Vai al contenuto

ian

Utente Storico
  • Numero contenuti

    3903
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    74

Tutti i contenuti di ian

  1. Senza ironia lo è; squalificati ed ex non contano. Comunque sembra forte davvero.
  2. Preoccupante più che altro...spero gli stiano vicino
  3. La domanda quindi potrebbe essere: a parte il Tour 2009 (a quei livelli non tornerà più secondo me ma vabbè) Contador è mai stato al top? E non ti sfiora che invece il Tour 2010 sia stato un punto di picco nella carriera di Andy che quindi ha ridotto il gap, al di là del fatto che Contador fosse meno forte dell'anno prima? Vabbé, cmq Contador è battibile, come qualunque sportivo nel mondo. Accettarlo potrebbe essere utile a smettere di buttare sospetti di doping su chi osa batterlo...
  4. Questo a gennaio, da allora ha corso 20 giorni, si sarà ben asciugato un po'...
  5. Uno è Phinney, che oggi si sarebbe giocato la vittoria secondo me. Gli altri, bisogna vedere. Soprattutto bisogna vedere chi ci sarà al Giro (ricordando che anche quella crono arriverà dopo 8 giorni, anche se non così intensi), quindi la collocazione influisce più o meno.
  6. Va be' al Tour 2010 non era al top della forma? ovvero, è chiaro che andasse meno dell'anno prima, ma senza particolari ragioni valide che ne limitassero il rendimento Peraltro vale per qualsiasi big la regola che ci sono stati alcuni momenti (al top della carriera e della condizione) in cui erano imbattibili dagli avversari Per Contador è stato il Tour 2009 (già per il Giro 2011 bisogna dire che l'assoluta superiorità si è manifestata contro avversari certamente inferiori)
  7. Esatto. Però appunto nella cronoscalata andò più piano del compagno
  8. Sì, comunque in questo caso cambia poco, visto che Cunego è transitato primo sulla Maielletta (salita più dura della corsa probabilmente) e su due dei 3 passaggi dei Cocciari. Non è che ha fatto incetta di cavalcavia (che fra l'altro generalmente in Francia sono classificati come gpm - fatto che rende necessaria la creazione di 4-5 categorie di difficoltà - e in Italia no)
  9. Non funziona secondo me. Che poi ad esempio è più bravo chi si scala una salita (magari pedalabile) da solo o chi sta in mezzo al gruppo dei migliori e poi fa una volata in cima? Al limite si possono dare ancora più punti negli arrivi in salita.
  10. Vuelta 2008 (dove qualche volta è stato battuto da Leipheimer) e ovviamente Tour 2011 (anche se effettivamente arrivava dopo il Giro). In sintesi non è stato staccato mai al Tour 2009 e al Giro 2011.
  11. Capisco la scaramanzia (che non condivido perché non sono scaramantico), ma a meno di disgrazie....penso che nelle condizioni peggiori possa dimezzarsi il divario fra i 2
  12. Va be' Santambrogio in volata è forte. Semmai mi ha stupito a Prati di Tivo
  13. Ma io non direi proprio che Contador sia fuori forma...cioè, calcolando anche che nessuno è al meglio (a parte forse Santambrogio) è al livello degli altri big più o meno... Per il resto non è impossibile da staccare nè imbattibile (a parte il Tour 2009, picco ineguagliato - e per me ineguagliabile - della sua carriera...) E prendere il Giro 2011 (quando affrontava avversari abbastanza nettamente inferiori) come esempio della sua imbattibilità...boh
  14. Sì, se al Tour ci fossero tappe del genere...
  15. Mi sbaglierò, ma Contador deve guardare soprattutto Kwiatkowski per il podio...e non mi pare molto pimpante..
  16. Per il podio, ovviamente Però grande tappa, selezione estrema e la Sky a pezzettini (forse l'hanno pure un po' sottovalutata)...e cmq Froome deve aver pagato lo sforzo prolungato (5' a tutta ok, ma poi...) oltre al freddo e alla pioggia visto che è pelle e ossa Grandi Nibali, Sagan e Cunego...
  17. Sì ma in una tappa del genere, con un salitone in mezzo, Gilbert saltava come Moser
  18. Mah, non so....hai visto come è arrivato Froome? E anche Contador non aveva l'aria di chi si è risparmiato, anzi. Semplicemente su strappi brevissimi e pendenze elevate Rodriguez se sta bene non è battibile (da questi uomini, ovvero dagli altri scalatori). Se invece l'erta finale fosse stata collocata in una tappa più facile (non dopo una salita di 15 km) allora sarebbe stato della partita anche Sagan (o un Gilbert, che non è in corsa, ma tanto per intenderci) e il risultato non sarebbe stato così scontato...
  19. Ecco, intendo proprio che non avrebbero potuto tenerlo sulla rampa oltre i -2....magari poi andando di comune accordo avrebbero potuto perdere qualcosa meno limitando i danni nell'ultimo km... Voglio dire che non è che Purito che sia andato via mentre si controllavano, secondo me stavano salendo al massimo tutti....
  20. Ora non esageriamo, dovrebbero vincerle tutte. Piuttosto sono curioso di vedere se riusciranno finalmente a portare a casa una classica...
  21. No, appunto...il margine sarà minimo 24"... Fossero stati 10 si poteva pensare ad un capovolgimento...
  22. ma poi sec me l'unico che può ribaltare qualcosa nella crono è Kwiatkowski, ma domani va già bene se non perde ancora, quindi...
  23. Oltretutto, visto l'affanno con cui è arrivato Froome cosa doveva chiudere? E' andato al massimo di quel che poteva... Comunque da questo inizio, Purito molto forte sugli strappi mentre patisce le salite lunghe
  24. ...non credo che se Contador fosse a 18" anzichè a 20" sarebbe tutto diverso...
×
×
  • Crea Nuovo...