Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[PCM08] La seconda possibilità


Messaggi raccomandati

  • Risposte 1,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Campionati mondiali - Mendrisio

16ab21y.png

Già il nome basta per suscitare emozioni in tutti, siamo ai mondiali, ogni parola è superflua. Il percorso di Mendrisio è durissimo, con una lunga serie di strappi con punte intorno al 10%, sarà una lotta, una battaglia all'ultimo respiro
2dtqg4w.png

BELGIUM
1. P.Gilbert
2. T.Boonen
3. S.Devolder
4. M.Monfort
5. N.Nuyens
6. P.Van Hecke
7. J.Van Summeren
8. J.Van den Broeck
9. J.Vanendert

ITALY
11. A.Ballan
12. P.Bettini
13. D.Cunego
14. D.Di Luca
15. E.Gasparotto
16. L.Paolini
17. D.Rebellin
18. F.Reda
19. G.Visconti


SPAIN
21. A.Valverde
22. J.Cobo Acebo
23. A.Contador
24. J.Flecha
25. X.Florencio
26. O.Freire
27. O.Pereiro
28. J.Rodriguez Oliver
29. S.Sánchez G.

GERMANY
31. L.Gerdemann
32. M.Burghardt
33. M.Fothen
34. A.Gottfried
35. A.Klier
36. P.Martens
37. S.Schumacher
38. J.Voigt
39. F.Wegmann

LUXEMBOURG
41. K.Kirchen
42. B.Joachim
43. A.Schleck
44. F.Schleck

NETHERLANDS
51. R.Gesink
52. T.Dekker
53. K.Kroon
54. S.Langeveld
55. T.Leezer
56. M.Maaskant
57. B.Mollema
58. L.Ten Dam
59. M.Tjallingii

SLOVAKIA
61. P.Velits
62. M.Jurco
63. M.Skvarka
64. J.Valach

UKRAIN
71. A.Grivko
72. V.Duma
73. D.Grabovskyy
74. V.Gustov
75. R.Pidgornyy
76. Y.Popovych
77. V.Zagorodny

FRANCE
81. S.Chavanel
82. R.Di Gregorio
83. J.Gadret
84. A.Geslin
85. A.Moinard
86. R.Pauriol
87. J.Pineau
88. P.Rolland
89. B.Vaugrenard

RUSSIA
91. M.Ignatiev
92. P.Brutt
93. A.Efimkin
94. V.Karpets
95. A.Kolobnev
96. D.Menchov
97. E.Petrov
98. I.Rovny
99. Y.Trofimov

NORWAY
101. K.Arvesen
102. E.Boasson Hagen
103. T.Hushovd

PORTUGAL
111. S.Paulinho
112. C.Barbosa
113. E.Pinto
114. B.Pires
115. V.Rodrigues
116. H.Sabido

AUSTRIA
121. C.Pfannberger
122. M.Eibegger
123. B.Kohl
124. T.Rohregger
125. G.Trampusch

AUSTRALIA
131. S.Gerrans
132. C.Evans
133. M.Goss
134. A.Hansen
135. M.Lloyd
136. M.Rogers
137. R.Sutherland
138. C.Sutton
139. W.Walker

SOUTH AFRICA
141. J.Augustyn
142. R.Hunter

SLOVENIA
151. S.Spilak
152. J.Brajkovic
153. G.Gazvoda
154. M.Mugerli
155. T.Nose
156. M.Svab
157. T.Valjavec

DENMARK
161. C.Sørensen
162. L.Bak
163. M.Breschel
164. A.Lund
165. N.Sørensen

SWEDEN
171. T.Lövkvist
172. G.Larsson
173. M.Ljungqvist
174. L.Persson

SWISS
181. S.Morabito
182. M.Frank
183. G.Rast
184. H.Schwab
185. F.Stalder

KAZAKHSTAN
191. M.Iglinskiy
192. A.Bazayev
193. R.Kireyev
194. D.Muravyev
195. S.Yakovlev
196. A.Zeits

COLOMBIA
201. L.Duque
202. M.Ardila
203. J.Atehortua
204. L.Laverde J.
205. M.Perez
206. J.Serpa Santander
207. M.Soler

USA
211. D.Pate
212. J.Devine
213. W.Frischkorn
214. G.Hincapie
215. J.McCarty
216. T.Peterson
217. C.Vandevelde

LITHUANIA
221. T.Vaitkus
222. D.Kairelis
223. I.Konovalovas

CANADA
231. R.Hesjedal
232. M.Barry

GREAT BRITAIN
241. D.Millar
242. E.Clancy
243. S.Cummings
244. R.Hammond
245. G.Thomas
246. C.Wegelius

POLAND
251. S.Szmyd
252. M.Komar
253. T.Marczynski
254. P.Mazur
255. P.Niemiec
256. M.Sapa
257. K.Szczawinski


Ragazzi...finalmente si parte!! I capitani oggi saranno Cunego e Di Luca, i più brillanti e forse i più adatti per questo tracciato. Rebellin e Bettini non al 100% si prodigheranno nel gregariato, sarann fondamentali per portare Danilo e Damiano freschi nel finale, mentre Paolini, Ballan, Visconti, Reda e Gasparotto saranno utili per alzare il ritmo quando servirà. La lunga diretta è partita, siamo al mondiale!

Link al commento
Condividi su altri siti


16ab21y.png

L'avvio è subito incredibile. Ritmo altissimo con Belgio e Spagna che tendono a controllare la corsa, la vogliono tenere cucita, nessuna fuga di rilievo, mentre noi proviamo a ripetizione con Ballan e Visconti a tentare la fuga. Soprattutto il siciliano è il più brillante, attacco dopo attacco prova a sfiancare gli spagnoli ma niente da fare. Ripreso. Al 3° giro forse arriva l'attacco buono, dietro a Giovanni si portano anche Rohregger e l'australiano Walker
2vdlf7n.png

A dare una mano agli spagnoli anche un uomo della Francia, mandato avanti dal capitano Chavanel e due belgi mentre gli altri azzurri controllano nelle prime posizioni. Il capitano spagnolo oggi dovrebbe essere Valverde, per Freire forse troppo duro il tracciato mentre Samuel Sanchez è già in testa a tirare il plotone, per lui nessuna speranza di successo
259ycrl.png

I continui attacchi degli azzurri rendono la corsa molto dura. Gli spagnoli sono sempre costretti ad alzare il ritmo per ricucire su Visconti e Ballan. Anche il belgio prova ad attaccare con Nuyens ma non c'è nulla da fare. Mancano ancora più di 200 km al traguardo ma il gruppone è già ridotto a 100 unità. Per far capire quanto si vada forte, emblematica l'immagine del primo gruppetto dei ritardatari, ormai tagliati fuori dalla corsa. Oltre al nostro Reda, ci sono nomi importantissimi, alcuni erano addirittura dati tra i favoriti: Thomas Dekker, Peter Velits, Alberto Contador, Andy Schleck e Tom Boonen, mica male direi
o9r3px.png

LA notizia del ritardo di big come Schleck e Contador scatena gli azzurri. Basta scatti, ora si tira. Paolini e Ballan fanno un lavoro straordinario, restano al comando per diversi giri facendo una selezione netta. I velocisti puri saltano come birilli, ma anche atleti che solitamente tengono bene sugli strappi come Wegmann e Geslin sono staccati. 50 km al traguardo, davanti sono ancora in 72 e sono all'inseguimento di un terzetto che si è avvantaggiato di qualche secondo: Pfannberger, Stalder e Ignatiev, 51" il loro vantaggio
106n214.png

Link al commento
Condividi su altri siti

16ab21y.png

Penultimo giro, circa 25 km al traguardo. Ballan e Paolini si sono ormai staccati, così come Visconti, esausto dopo il grande lavoro svolto. Gasparotto tiene duro ancora mentre Bettini e Rebellin portano in testa al gruppo Di Luca e Cunego. Eccellente sopratutto Rebellin che alza ritmo su uno dei tanti strappi. In cima allo strappo ecco il primo attacco che conta, è partito Danilo Di Luca
2jdgzg1.png

Danilo guadagna subito un minuto circa dal plotone che ora è tirato dai belgi mentre gli spagnoli sono subito dietro. Attivi anche gli olandesi e gli ukraini. Tra il gruppo ed il killer, un terzetto composto da Joaquin Rodriguez, Pierre Rolland, futuro campione francese e Damiano Cunego in versione stopper.
2eelkwo.png

Il terzetto tirato dal generoso francese rientra in discesa su Danilo che vista la situazione preferisce aspettare gli inseguitori vista la presenza di Cunego. A loro poco dopo si aggiungeranno altri 4 atleti: Robert Gesink, Andriy Grivko, Philippe Gilbert e Kim Kirchen
s5i8hw.png

Sullo strappo successivo, il lussemburghese Kirchen viene però staccato e ripreso poco dopo niente di meno che da Alejandro Valverde. Non si capisc per quale motivo abbia attaccato così tardi e sopratutto perchè davanti c'è Rodriguez e non lui. Gioco di squadra o problemi nella gestione del team iberico? Questo non si può sapere, di certo c'è solo il suo ritardo dai 7 al comando: 38". Ce la farà a rientare quando manca solo 1 giro al termine?
16a7hqp.png
Link al commento
Condividi su altri siti

16ab21y.png

10 km al traguardo, i 7 al comando affrontano il penultimo strappo. Valverde sta rientrando ma alla faccia dei giochi di squadra, Joaquin Rodriguez riaccende la miccia scattando in faccia a Di Luca e Cunego mentre Gesink, che era in testa in quel momento, non può far altro che osservare la sparata dello spagnolo
xlm2rr.png

Nonostante il precedente attacco Danilo ha ancora voglia di rispondere, le forze non gli mancano e l'occasione gli si presenta ghiotta. Non appena JR parte, Di Luca si accoda, o almeno tenta di farlo. In discesa si butta a capofitto, bisogna rientrare subito
118jfko.png

L'attacco di JR fa le prime vittime. Rolland cede di schianto, la giovane età qui si è fatta sentire, mentre Gesink, Grivko e Gilbert non hanno le forze per reagire. I 3 provano di comune accordo a limitare i danni ma su di loro piomba anche Valverde. Lo spagnolo si aspettava ben altra accoglienza dal compagno JR che, invece che attendere il capitano, ha provato a fare tutto da solo
25ro8q9.png

Al comando prima erano in 7, dopo l'attacco di JR restano solo in 3. Infatti oltre allo spagnolo ed al killer di Spoltore, al comando si è portato anche Damiano Cunego, abilissimo come sempre in discesa. Le curve pennellate dal veronese sono fantastiche, 5 km al traguardo, ultimo strappetto e posizione molto vantaggiosa per noi, siamo 2 contro 1.
amy0kw.png
Link al commento
Condividi su altri siti

16ab21y.png

Ultimo strappo. Cunego in testa, JR in seconda posizione mentre Di Luca chiude il terzetto. In cima Cunego attacca, è certo di poter fare la differenza ma cosi non è. Non so dove trovi le forze lo spagnolo, ma Rodriguez non molla. All'attacco di Damiano risponde prontamente mentre sembra perdere qualche metro Di Luca
ht5q2e.png

Alle loro spalle attenzione che sta arrivando però Alejandro Valverde. Nell'ultimo strappo è salito come una moto ed ha tolto tutti di ruota. I secondi però che lo separano dal terzetto di testa sono 44 e al traguardo mancano solo 1500 metri
jjuumh.png

Intanto davanti si arriva allo sprint. Cunego parte lungo sicuro di sé, Rodriguez gli si incolla alla ruota mentre Di Luca rientra proprio negli ultimi metri e tenta la sorpresa. Damiano è nettamente più veloce di tutti, ha corso un mondiale perfetto finora e la ciliegina sulla torta arriva, Damiano Cunego è il nuovo campione del mondo! Di Luca chiude secondo mentre terzo è un mai domo Rodriguez.
2wron0l.png


1 Damiano Cunego LAMPRE 7h58'50
2 Danilo Di Luca LPR BRAKES - BALLAN s.t.

3 Joaquin Rodriguez Oliver CAISSE D'EPARGNE s.t.
4 Alejandro Valverde CAISSE D'EPARGNE + 46
5 Andriy Grivko TEAM MILRAM + 1'25
6 Philippe Gilbert FRANÇAISE DES JEUX + 1'41
7 Robert Gesink RABOBANK s.t.
8 Pierre Rolland CREDIT AGRICOLE + 2'37
9 Kim Kirchen TEAM COLUMBIA + 3'17
10 Xavier Florencio BOUYGUES TELECOM + 4'21
11 Rémi Pauriol CREDIT AGRICOLE + 5'17
12 Samuel Sánchez G. EUSKALTEL - EUSKADI s.t.
13 Linus Gerdemann TEAM COLUMBIA s.t.
14 Steve Morabito ASTANA s.t.
15 Jelle Vanendert FRANÇAISE DES JEUX s.t.
16 Amaël Moinard COFIDIS, LE CREDIT PAR TELEPHONE s.t.
17 Mathias Frank GEROLSTEINER s.t.
18 Stefan Schumacher GEROLSTEINER s.t.
19 Stijn Devolder QUICKSTEP s.t.
20 Jurgen Van den Broeck SILENCE - LOTTO s.t.
21 Benoit Vaugrenard FRANÇAISE DES JEUX s.t.
22 Maxime Monfort ZURICH - ALLIANZ s.t.
23 Yaroslav Popovych SILENCE - LOTTO s.t.
24 Enrico Gasparotto ZURICH - ALLIANZ s.t.
25 Davide Rebellin GEROLSTEINER s.t.

26 Oscar Pereiro CAISSE D'EPARGNE s.t.
27 Kurt-Asle Arvesen TEAM CSC-SAXO BANK + 6'29
28 Mikhail Ignatiev TINKOFF CREDIT SYSTEMS s.t.
29 Christian Pfannberger ZURICH - ALLIANZ s.t.
30 Martijn Maaskant ZURICH - ALLIANZ s.t.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...