Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[Uci Europe Tour - WE] 91° Giro d'Italia


emmea90

Messaggi raccomandati

Non capisco tutti questi entusiasmi per la tappa di oggi... Gara praticamente morta fino ai -5 e nessuno in grado di far la differenza... Le tappe non entusiasmano per nulla ma non perchè sono brutte (avercene così) ma perchè sembrano tutti spaventati aspettando il cedimento altrui... Ma è possibile che provino a far maggior selezione sul Carpegna che sul Giau? Non è possibile che sul Manghen arrivino in 40 circa (se non di più)...

Oroa commento i mcorridori di punta di questo Giro:

Naturalmente Kloden al Giro non può fare classifica.... Lo dicevo dall'inizio (e qualcun'altro iscritto in questo sito può anche confermare) che le salite italiane sono troppo dure per Kloden.

Poi Leipheimer (quello che ritenevo il capitano dell'Astana) dalla caduta di Cesena zoppica vistosamente. Non riesce neanche a fare le scale verso il "Foglio firma" figuriamoci a scalare le Dolomiti...

Contador non è in forma e lo si vede.... Quando stà bene ha ben altro colpo di pedale... Ma riesce a salvarsi... Sarà all'80% di forma, massimo 85%...

Simoni è in formissima ma non ha più l'esplosività dei giorni migliori...

Di Luca patisce l'assenza di una squadra coesa a lavorare per il suo capitano... E magari non è al top della forma come l'anno scorso (O magari l'anno scorso ha vinto per assenza di avversarii in grado di contrastarlo?...)

Riccò è in forma, ma sembra soffrire troppo l'assenza di Piepoli ad aiutarlo... Sarà in forma ma guadagnare 24 secondi (abbuoni compresi) su Menchov sono molto pochi...

Menchov invece è al top della forma... Non si stacca come al Tour e non succhia le ruote come alla Vuelta... E' lui quello che si può più avvantaggiare a crono piatte come quella finale secondo me....

Van Der Broeck stà facendo vedere le sue qualità per le quali era diventato un "Postino"... Grande prova per ora della Predictor anche con Lloyd...

Pellizotti ha sempre sofferto tappe con più di tre salite e questa cosa non passa da un giorno all'altro...

Bruseghin stà lottando ed ha fatto una buona tappa (considerando anche il pirla che lo ha steso ai -5 dall'arrivo...)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Non capisco tutti questi entusiasmi per la tappa di oggi... Gara praticamente morta fino ai -5 e nessuno in grado di far la differenza... Le tappe non entusiasmano per nulla ma non perchè sono brutte (avercene così) ma perchè sembrano tutti spaventati aspettando il cedimento altrui... Ma è possibile che provino a far maggior selezione sul Carpegna che sul Giau? Non è possibile che sul Manghen arrivino in 40 circa (se non di più)...

Oroa commento i mcorridori di punta di questo Giro:

Naturalmente Kloden al Giro non può fare classifica.... Lo dicevo dall'inizio (e qualcun'altro iscritto in questo sito può anche confermare) che le salite italiane sono troppo dure per Kloden.

Poi Leipheimer (quello che ritenevo il capitano dell'Astana) dalla caduta di Cesena zoppica vistosamente. Non riesce neanche a fare le scale verso il "Foglio firma" figuriamoci a scalare le Dolomiti...

Contador non è in forma e lo si vede.... Quando stà bene ha ben altro colpo di pedale... Ma riesce a salvarsi... Sarà all'80% di forma, massimo 85%...

Simoni è in formissima ma non ha più l'esplosività dei giorni migliori...

Di Luca patisce l'assenza di una squadra coesa a lavorare per il suo capitano... E magari non è al top della forma come l'anno scorso (O magari l'anno scorso ha vinto per assenza di avversarii in grado di contrastarlo?...)

Riccò è in forma, ma sembra soffrire troppo l'assenza di Piepoli ad aiutarlo... Sarà in forma ma guadagnare 24 secondi (abbuoni compresi) su Menchov sono molto pochi...

Menchov invece è al top della forma... Non si stacca come al Tour e non succhia le ruote come alla Vuelta... E' lui quello che si può più avvantaggiare a crono piatte come quella finale secondo me....

Van Der Broeck stà facendo vedere le sue qualità per le quali era diventato un "Postino"... Grande prova per ora della Predictor anche con Lloyd...

Pellizotti ha sempre sofferto tappe con più di tre salite e questa cosa non passa da un giorno all'altro...

Bruseghin stà lottando ed ha fatto una buona tappa (considerando anche il pirla che lo ha steso ai -5 dall'arrivo...)

Antò!!! era un po' che non ti si vedeva!!! e si stava alla grande!!! :lol:

A parte gli scherzi, anche io la penso così su Kloden...

Che poi ogni volta che gli addetti ai lavori ne parlano sembra un fenomeno... e fenomeno non è...

soprattutto si aveva più paura di lui che non del vincitore del Tour...

Sicuramente sarà un grandissimo cronomen, ma nient'altro, e i due podi al Tour sono giustificati dai più di 100 km a crono, non di certo da come va in salita, dove grandi cose non le ha mai fatte, ma mai mai....

Alla fine di tutto, Contador è un fenomeno pazzesco, del tipo "Armstrong"....

Link al commento
Condividi su altri siti

Da Cicloweb

Il teatro del ciclismo

- Non posso più andare avanti così.

- Sono cose che si dicono.

- Se provassimo a scattare? Forse le cose andrebbero meglio.

- Attaccheremo domani. (Pausa). A meno che Godot non scatti.

- E se scatta?

- Saremo salvati.

- Allora andiamo?

- La mantellina.

- Come?

- La mantellina.

- Vuoi la mia mantellina?

- Abbottonati la mantellina.

- Già, è vero. (Si abbottona la mantellina. Silenzio).

- Allora andiamo?

- Andiamo.

Non si muovono.

Link al commento
Condividi su altri siti

per me riccò domani crolla. La salita alla fine è micidiale, 24% su sterrato, lui può farla bene, ma ci scommetto quello che volete che partirà subito sparato e alla fine sarà piantato. Secondo me domani conterà molto anche l'esperienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

per me riccò domani crolla. La salita alla fine è micidiale, 24% su sterrato, lui può farla bene, ma ci scommetto quello che volete che partirà subito sparato e alla fine sarà piantato. Secondo me domani conterà molto anche l'esperienza.

hai ragione al 100%, se domani vai a tutta prima del muro al 24%, quando arrivi sul muro ti pianti e scendi dalla bicicletta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Boh!!!

Tutti che dicono "Riccò non ce la fa" "Riccò crolla" "Riccò farà fatica"...

Ma quando guardo la tv, il tipetto con la maglia bianca è il più forte o no in salita?

Fino ad adesso è stato il più brillante di tutti, e senza la caduta nella crono forse era in rosa...

Figuriamoci se si pianta in salita, che è il suo terreno...

Forse sto vedendo un altro Giro.... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Giro. È il gran giorno della cronoscalata a Plan de Corones

Cronometro, montagna e salita. Questi, in estrema sintesi, gli elementi del cocktail offerti da questa frazione che promette emozioni e spettacolo a profusione. Si tratta di una cronoscalata che partendo da San Vigilio di Marebbe si conclude alla sommità del Plan de Corones.

È una sfida che si rinnova con questa montagna che, due anni fa, non fu raggiunta al traguardo previsto per le avversità atmosferiche. Una sfida che viene riproposta con la formula della cronometro individuale lungo questo tracciato dove le pendenze in doppia cifra abbondano e, in qualche tratto, superano anche il 20%. Siamo quasi ai confini dell’impossibile e qui i corridori, soprattutto coloro i qua­li puntano al­la vittoria finale, sono chiamati a dare tutto e an­che di più.

La bellezza dei luoghi non sarà avvertita e percepita dai protagonisti impegnati in uno sforzo brutale, soprattutto nel tratto finale sterrato, dal pas­so Furcia alla ci­ma di Plan de Corones. Il nome di San Vigilio di Marebbe si collega a due precedenti arrivi del Giro d’I­talia. Nel 1981 fu Giovanni Bat­taglin, poi vincitore del Giro, ad imporsi nella tap­pa con partenza da Di­maro mentre nel 2006, con l’arrivo ag­giu­dicato al pas­so Furcia non essendo stato pos­sibile raggiungere il pre­visto arrivo a Plan de Corones, la vittoria fu conquistata da Leo­nardo Pie­poli.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la cronoscalata:

13 km ai limiti umani

La salita di oggi a Plan de Corones potrebbe far male. Soprattutto nel terzo segmento: uno sterrato con pendenze fino al 24%. I big italiani hanno già fatto una ricognizione, Contador e Menchov no. Sarà uno spettacolo, tempo permettendo

contador--346x212.JPG

Alberto Contador, esausto dopo le fatiche di ieri. Ap

SAN VIGILIO DI MAREBBE (Bolzano), 26 maggio 2008 - Alberto Contador ha appena indossato la prima maglia rosa della sua carriera. Incontra i giornalisti italiani e distribuisce sorrisi sinceri. A un certo punto però, alza le mani, allontanando dagli occhi la planimetria della tappa più irrazionale e affascinante degli ultimi anni. "Non voglio neanche vedere quel percorso fino a domattina (lunedì, ndr). Fatemi riposare altrimenti non parto nemmeno".

ESPERIENZA - Lo spagnolo, leader della corsa dopo il sesto posto sulla Marmolada, non ha ancora visto cosa lo aspetta. I suoi rivali sì. Il 30 aprile sono saliti a San Vigilio di Marebbe Di Luca, Simoni, Pellizotti, Bruseghin, Simoni, Nibali e Riccò per una ricognizione molto utile in prospettiva. Uno come Menchov per esempio, ha confessato: "Non so nemmeno cos’è questa cronoscalata. Monterò il rapporto più agile che ho e vedremo quello che succederà". La morale è che nonostante le analisi tecniche di questi giorni abbiano considerato poco probabili i grandi distacchi, qualcuno potrebbe scottarsi nel terzo segmento, completamente sterrato, con pendenze che arrivano al 24%.

INCOGNITA - Nel 1981 Franco Battaglin vinse una tappa del Giro a pochi chilometri dall’arrivo odierno. Nel 2006 invece il maltempo impedì ai corridori di salire oltre il Furcia, dove fece festa Leonardo Piepoli, costretto al ritiro dalla caduta di domenica nella discesa del Falzarego. Le previsioni meteo lasciano aperto uno spiraglio d’ottimismo per questo secondo tentativo. Il primo corridore, Eichler della Milram, partirà alle 10, a un minuto di distanza l’uno dall’altro i restanti 151, che però saranno divisi in tre batterie per consentire alle moto che li seguiranno nella scalata di rientrare nella zona di partenza e lasciare libera la sede stradale. Se il tempo regge sarà uno spettacolo.

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Boh!!!

Tutti che dicono "Riccò non ce la fa" "Riccò crolla" "Riccò farà fatica"...

Ma quando guardo la tv, il tipetto con la maglia bianca è il più forte o no in salita?

Fino ad adesso è stato il più brillante di tutti, e senza la caduta nella crono forse era in rosa...

Figuriamoci se si pianta in salita, che è il suo terreno...

Forse sto vedendo un altro Giro.... 106.gif

in questo momento è il migliore del giro in salita, infatti non dico che oggi va male perchè non ha gambe, ma perchè per come è fatto credo che partirà subito sparato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatori

Non capisco xke dire che Gibo è in forma ma paga l'età ... ricordiamo che questa ancora nn è la terza settimana ... secondo me il "vero" Gibo lo vedremo sul monte Pora e sul Mortirolo ... mentre Riccò avrà un calo gia da oggi ... almeno io la penso cosi ... cmq favorito n°1 x me oggi Denis Menchov ke ha un passo pauroso ... ma anke Bruseghin farà bene ... spero !!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Oggi bella crono, per me potrebbe guadagnare qualcosa Bruseghin (che vedo come vincitore oggi) in generale, l'alternativa Riccò. Ho paura che Simoni prenderà parecchio.

Però vedere un giro che presenta x la vittoria i vincitori di Giro, Tour e Vuelta dell'anno scorso non è male (al tour non l'avranno!!!)

Link al commento
Condividi su altri siti

Antò!!! era un po' che non ti si vedeva!!! e si stava alla grande!!! :wink:

A parte gli scherzi, anche io la penso così su Kloden...

Che poi ogni volta che gli addetti ai lavori ne parlano sembra un fenomeno... e fenomeno non è...

soprattutto si aveva più paura di lui che non del vincitore del Tour...

Sicuramente sarà un grandissimo cronomen, ma nient'altro, e i due podi al Tour sono giustificati dai più di 100 km a crono, non di certo da come va in salita, dove grandi cose non le ha mai fatte, ma mai mai....

Alla fine di tutto, Contador è un fenomeno pazzesco, del tipo "Armstrong"....

Eh si torna a volte...

Su Kloden sono d'accordissimo su Tutto quello che dici...

Ma paragonare Contador ad Armstrong.... In un Tour di Armstrong Contador avrebbe preso minimo 6 minuti MA anche una decina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh si torna a volte...

Su Kloden sono d'accordissimo su Tutto quello che dici...

Ma paragonare Contador ad Armstrong.... In un Tour di Armstrong Contador avrebbe preso minimo 6 minuti MA anche una decina...

E' ancora giovane... Dagli tempo... ti dico che è ancora più forte!!!!

Sai meglio di me che la terza settimana di Armstrong per lui è sempre stato non dico un calvario ma poco ci mancava... solo che gli altri non lo attaccavano per timore, o lo facevano troppo tardi...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatori
E' ancora giovane... Dagli tempo... ti dico che è ancora più forte!!!!

Sai meglio di me che la terza settimana di Armstrong per lui è sempre stato non dico un calvario ma poco ci mancava... solo che gli altri non lo attaccavano per timore, o lo facevano troppo tardi...

Per timore ??? XD ricordi quando Armstrong metteva Heras a tutta davanti rimanevano in 2 poi quando partiva ... era finita x tutti proprio

Link al commento
Condividi su altri siti

No, attenzione, parlo dell'ultima settimana...

Una volta andò in difficoltà sul Joux-plane quando lo attaccò Ullrich, un' altra volta andò in difficoltà a Courchevel, lì c'era Pantani... Però solo l'ultima settimana, nelle prime due era un mostro....

Contador per me sarà ancora più forte, anche se non vincerà tutti quei Tour... però potrebbe far sua qualche classica...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Seguiamo la fase decisiva della crono, devono ancora passare i primi 4 ai -8; ecco il primo intertempo.

1 SELLA Emanuele 20:36

2 SIMONI Gilberto +0:18

3 PELLIZOTTI Franco +0:22

4 RUJANO GUILLEN José +0:34

5 POZZOVIVO Domenico +0:54

Questa invece la situazione all'arrivo. Sta arrivando Sella, ne mancano 10 compreso lui.

1 RUJANO GUILLEN José 41:15

2 VOIGT Jens 1:06

3 PETROV Evgeni 1:28

4 LARSSON Gustav Erik 1:29

5 NOE' Andrea 1:29

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Arriva Sella sul traguardo: ecco i primi 5 ora.

1 SELLA Emanuele 40:32

2 RUJANO GUILLEN José +0:43

3 VOIGT Jens +1:49

4 PETROV Evgeni +2:11

5 LARSSON Gustav Erik +2:12

Questa invece la situazione al primo intertempo, manca il passaggio di Riccò e Contador:

1 SELLA Emanuele 20:36

2 SIMONI Gilberto +0:18

3 PELLIZOTTI Franco +0:22

4 RUJANO GUILLEN José +0:34

5 BRUSEGHIN Marzio +0:37

6 DI LUCA Danilo ITA +0:50

7 MENCHOV Denis RUS +0:50

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Ecco il passaggio completo al primo intertempo

1 SELLA Emanuele 20:36

2 CONTADOR Alberto +0:12

3 RICCO' Riccardo +0:17

4 SIMONI Gilberto +0:18

5 PELLIZOTTI Franco +0:22

6 RUJANO GUILLEN José +0:34

7 BRUSEGHIN Marzio +0:37

8 DI LUCA Danilo ITA +0:50

9 MENCHOV Denis RUS +0:50

10 POZZOVIVO Domenico +0:54

E attenti perchè Pellizzotti ha appena fatto il miglior tempo assoluto sul traguardo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Ecco i primi 5 dopo l'arrivo di Simoni.

Stanno arrivando Menchov e Bruseghin

1 PELLIZOTTI Franco 40:26

2 SELLA Emanuele +0:06

3 SIMONI Gilberto +0:17

4 RUJANO GUILLEN José +0:49

5 POZZOVIVO Domenico +1:43

E' impressionante quanto ci voglia a fare l'ultimo KM!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Questa la top10 dopo l'arrivo di Menchov

1 PELLIZOTTI Franco 40:26

2 SELLA Emanuele +0:06

3 SIMONI Gilberto +0:17

4 RUJANO GUILLEN José +0:49

5 POZZOVIVO Domenico +1:43

6 MENCHOV Denis RUS +1:49

7 VOIGT Jens GER CSC +1:55

8 VAN DEN BROECK Jurgen BEL SIL +1:58

9 PETROV Evgeni RUS TCS +2:17

10 LARSSON Gustav Erik SWE CSC +2:18

Non vedo bene gli altri, probabilmente Pellizotti ha vinto la tappa. Intanto arriva Bruseghin, 41.30

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...