Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[PCM2009] L'Astana del dopo Contador [FUORI CONCORSO]


Messaggi raccomandati

  • Risposte 3,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciauz ho riletto tutta la storia e devo dire che sei molto bravo, forse ti manca un po di esperienza sulle corse a tappe ma tutto sommato hai corso più che degnamente.

Se ti posso dare un consiglio punta alla classifica finale con kiserlowski e kreuziger fallo andare in fuga e cerca di recuperare 2 minuti allora si che puoi sperare di vincere la generale se no kiserlowski al max puoi arrivare sul podio dato che non è molto forte a crono.

Comunque continua così

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciauz ho riletto tutta la storia e devo dire che sei molto bravo, forse ti manca un po di esperienza sulle corse a tappe ma tutto sommato hai corso più che degnamente.

Se ti posso dare un consiglio punta alla classifica finale con kiserlowski e kreuziger fallo andare in fuga e cerca di recuperare 2 minuti allora si che puoi sperare di vincere la generale se no kiserlowski al max puoi arrivare sul podio dato che non è molto forte a crono.

Comunque continua così

grazie dei consigli: in effetti anch'io pensavo ormai di giocarmela con Kiserlovski, sperando anche che qualcuno di quelli davanti molli un po' sennò è dura!

Link al commento
Condividi su altri siti

ma che è successo a Kreuziger!

Boooooh... avrà la mononucleosi.... no, no, è che lui è l'unico che corre pulito... oppure no, no, aspetta, è che è diventato papà ed è stato schiacciato da questo peso, oppure... ah no, mi sto confondendo con il Cunego della realtà :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

50363765376690701938.jpg

66ª VUELTA A ESPAÑA

9ª TAPPA: VIELHA-PORT D'ENVALIRA (1ª parte)

perfil9.gif

Dalla Francia ad Andorra per l'ultima delle tre tappe pirenaiche. Si riparte con il nostro Alexsandr Dyachenko in maglia a pois di leader degli scalatori, ieri non ce n'eravamo nemmeno accorti di averla conquistata. Tre i colli da scalare, a cominciare dal Port de la Bonaigua su cui passa per primo Roman Kreuziger (Astana), all'attacco fin dalle prime battute: prima in compagnia di Francesco Masciarelli, e poi da solo quando l'abruzzese si è fatto da parte.

17291430709137424174.jpg

Ormai la corsa di Kreuziger è compromessa e quindi tanto vale provarci da lontano, utilizzandolo come miccia per rendere la corsa dura e favorire quindi in un secondo momento l'attacco di Kiserlovski. Intanto, però, il primo tentativo del ceco è stato sventato, o meglio è stato lo stesso Roman a rialzarsi una volta rimasto senza compagni di fuga e con il gruppo a meno di due minuti. Ma adesso che comincia il Port del Cantó ci riproviamo, questa volta con Kreuziger c'è Fredrik Kessiakoff e i due riescono a guadagnare un certo margine. Lungo la salita anche lo svedese deve mollare, esattamente come Masciarelli sulla Bonaigua, ma troviamo comunque un compagno di fuga ideale: ecco Roman Kreuziger con Gustavo César Veloso (Telefonica Movistar), ottimo passista. Veloso vincerà il gpm per poi proseguire con il nostro corridore, ed il vantaggio dei due nella successiva discesa oscillerà sempre tra il 1'30" e il 1'45" nei confronti del gruppo.

59074538193569724659.jpg

Il problema però è che Veloso è compagno di squadra della maglia roja Intxausti e infatti, dopo una prima fase in cui aveva collaborato, si piazza alla ruota di Kreuziger e non dà più un cambio, con il risultato che i due vengono ripresi a 35 km dall'arrivo, quando la strada ha già cominciato impercettibilmente a salire verso Port d'Envalira. A questo punto, ormai, Roman ha speso già tutto e non avendo più grosse ambizioni di classifica arriverà fino in cima salendo del suo passo, accumulando diversi minuti: alla fine saranno più di otto.

91678803359066451894.jpg

Annullata l'azione di Kreuziger e Veloso, comincia un'altra corsa: tra i primi a riprovarci c'è Luis-León Sánchez, ma il gruppo lo terrà a bagnomaria non concedendogli più di qualche secondo. A 20 km dall'arrivo, invece, comincia la vera battaglia tra i big: scattano José Ángel Gómez Marchante (Andalucía-Caja Granada), Robert Kiserlovski (Astana) e, seminascosto dal croato, Samuel Sánchez (Euskaltel-Euskadi), mentre al centro dell'inquadratura vediamo Luis-León Sánchez (Rabobank) che è già stato ripreso.

69924742035089955778.jpg

I tre proseguono assieme per un paio di chilometri, trovando subito quell'intesa che permette loro di guadagnare quasi un minuto sul gruppo con Intxausti, Machado e Schleck. Poi, ai meno 16, attaccano ancora Samuel Sánchez e Robert Kiserlovski, Marchante si stacca.

85265848831262496989.jpg

Ci viene segnalata gran bagarre anche alle spalle dei battistrada, con Tom Danielson all'attacco e Machado che a sua volta ha distanziato la maglia roja Intxausti e Andy Schleck. A dopo per il racconto della seconda parte di questa appassionante tappa pirenaica. (continua...)

Link al commento
Condividi su altri siti

66ª VUELTA A ESPAÑA

9ª TAPPA: VIELHA-PORT D'ENVALIRA (2ª parte)

Riprendiamo: prima dell'ultima pausa avevamo Kiserlovski e Sánchez al comando della corsa con circa mezzo minuto su Danielson e qualcosa di più su Machado, mentre Intxausti ci veniva dato a 1'10". Nel frattempo però Danielson ha compiuto una gran rimonta ed è riuscito addirittura a riportarsi sui due battistrada. Torniamo ora in presa diretta, perchè a 7 km dal traguardo c'è un nuovo attacco di Kiserlovski, e questa volta si staccano anche Sánchez e Danielson!

85976165066782681821.jpg

Kiserlovski ha staccato i corridori che erano con lui, ma attenzione perchè dalle retrovie sta risalendo la china il solito Beñat Intxausti (Telefonica Movistar): che passo che ha questo ragazzo, quando si alza sui pedali danza come il miglior Contador!

24782789755206964171.jpg

Questa volta però la maglia roja ha forse sbagliato i tempi, perchè quando si è lanciata sulle tracce di Kiserlovski il suo ritardo era già vicino al 1'30" e non c'è più molto terreno per recuperare. Ad ogni modo lo abbiamo già visto raggiungere e staccare prima Sánchez e poi anche Danielson, a 3 km dall'arrivo ha solo 30" dal nostro corridore ma a cominciare da quel momento il croato torna a guadagnare, e così Robert Kiserlovski (Astana) si presenta all'ultimo chilometro con 35" su Beñat Intxausti (Telefonica Movistar), 1'00" su Tom Danielson (Garmin-Cervélo) e quasi due minuti su Tiago Machado (RadioShack). Leggermente più staccato Andy Schleck, alla deriva Samuel Sánchez che ha perso più di 2' nello spazio di un paio di chilometri!

04790846472066041949.jpg

E Robert Kiserlovski (Astana) vince anche a Port d'Envalira! Secondo successo consecutivo per lui, e questa volta in perfetta solitudine!

91834818213348218066.jpg

Intxausti è secondo a 35": nell'ultimo chilometro è andato alla stessa velocità di Robert. Poi tagliano il traguardo Danielson, Machado e Andy Schleck a pochi secondi uno dall'altro, e quindi è la volta di Samuel Sánchez (Euskaltel-Euskadi) che ha pagato a caro prezzo la scelta di seguire Kiserlovski: 2'16" il suo ritardo. Stesso discorso per Marchante, che perderà 3'05", mentre per la cronaca il ritardo di Kreuziger sarà di 8'21", alle spalle anche di Dyachenko, Masciarelli e Zeits.

95469715000702552289.jpg

Doveva essere la Vuelta dei giovani Schleck e Kreuziger ed in effetti stiamo sì vedendo alla ribalta delle nuove leve, ma i grandi protagonisti si chiamano Intxausti e Robert Kiserlovski (Astana): sua la vittoria per il secondo giorno consecutivo...

pcm0039.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Robert Kiserlovski Astana 4h41'46"

2 Beñat Intxausti Telefonica Movistar + 35"

3 Tom Danielson Garmin-Cervélo + 1'19"

4 Tiago Machado Team RadioShack + 1'48"

5 Andy Schleck Auchan-Luxair + 1'58"

6 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi + 2'16"

7 Daniel Navarro Saxo Bank-SunGard + 2'35"

8 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 3'05"

9 Iban Mayoz Saxo Bank-SunGard + 3'25"

10 Xavier Tondo Volpini Telefonica Movistar + 3'47"

11 Juan José Oroz Euskaltel-Euskadi + 4'02"

12 Gustavo César Veloso Telefonica Movistar s.t.

13 Ángel Vicioso Androni Giocattoli s.t.

14 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira s.t.

15 Marcos García Liberty Seguros-Santa Maria da Feira s.t.

16 Luis León Sánchez Rabobank s.t.

...

18 Damiano Cunego Lampre-ISD s.t.

23 Alexsandr Dyachenko Astana + 6'34"

29 Levi Leipheimer Team RadioShack s.t.

32 Francesco Masciarelli Astana + 7'01"

37 Andrey Zeits Astana + 8'09"

38 Roman Kreuziger Astana + 8'21"

... e per il secondo giorno consecutivo Beñat Intxausti (Telefonica Movistar) è in cima alla classifica. Gran balzo in avanti di Kiserlovski che ora è quarto, e che se non avesse dovuto aspettare Kreuziger a Cauterets sarebbe comondamente in seconda posizione. Mannaggia!

96982028610083728488.jpg

CLASSIFICA GENERALE

1 Beñat Intxausti Telefonica Movistar 30h15'48"

2 Tiago Machado Team RadioShack + 2'05"

3 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi + 3'51"

4 Robert Kiserlovski Astana + 4'36"

5 Tom Danielson Garmin-Cervélo + 5'11"

6 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 7'00"

7 Andy Schleck Auchan-Luxair + 7'29"

8 Ángel Vicioso Androni Giocattoli + 8'37"

9 Xavier Tondo Volpini Telefonica Movistar + 8'42"

10 Daniel Navarro Saxo Bank-SunGard + 8'59"

11 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 9'07"

12 Luis León Sánchez Rabobank + 9'52"

13 Gustavo César Veloso Telefonica Movistar + 10'41"

14 Juan José Oroz Euskaltel-Euskadi + 11'06"

15 Iban Mayoz Saxo Bank-SunGard + 11'20"

16 Iván Velasco Euskaltel-Euskadi + 12'43"

17 Levi Leipheimer Team RadioShack + 14'20"

18 Marcos García Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 14'22"

19 Roman Kreuziger Astana + 14'32"

20 Luis Pasamontes Telefonica Movistar + 14'47"

Adesso comincia una lunga fase interlocutoria, fatta di tappe facili destinate ai velocisti o buone per una fuga da lontano. La prossima giornata interessante coinciderà con la lunghissima cronometro di Albacete, fra quattro giorni, che rappresenta il più grosso scoglio da superare per Kiserlovski di qui alla fine. Madrid, comunque, è ancora molto lontana.

Link al commento
Condividi su altri siti

LOGO%20GIRO%20DI%20ROMAGNA.jpg

GIRO DI ROMAGNA (Ita) 1.1

Podio 2010: 1. Giovanni Visconti (ISD-Neri) 4h25'24"; 2. Emanuele Vona (ISD-Neri); 3. Davide Appollonio (Cervélo TestTeam).

Interrompiamo momentaneamente la cronaca della Vuelta per rendere conto di una delle premondiali più indicative visto il percorso adatto ai velocisti del circuito ir

idato di quest'anno: il Giro di Romagna, al quale punteremo su Allan Davis ed Enrico Gasparotto, che qui vinse tre anni fa. Avremmo voluto portare anche Vinokourov, però non so perchè non sono riuscito a selezionarlo: forse il problema è che ai 30 corridori che avevo in rosa si sono aggiunti i due stagisti e così non tutti i ciclisti sono visualizzabili, boh. Fatto sta che per questa volta Vino resta a casa e spereremo di averlo a disposizione fra una settimana in Canada. La corsa segue il solito canovaccio con diversi tentativi da lontano e la nostra squadra a controllare, avendo tra le proprie fila uno dei velocisti più forti. Con il gruppo ritornato compatto abbozziamo un mini-treno con Maxim Iglinskiy ed Enrico Gasparotto per Davis, che però sceglie poi la ruota di Ferrari e Ginanni della Androni per risalire il gruppo e cominciare la volata nelle migliori posizioni. I due corridori di Gianni Savio sono un ottimo treno che Davis sfrutta fino agli ultimi 500 metri quando esce di ruota e parte, ma sulla destra più veloce ancora di lui è Sacha Modolo (Colnago-CSF) che va a vincere davanti ad uno scatenato Davide Rebellin (CarmioOro-NGC), secondo assoluto in una volata di gruppo. Segno che il veneto alla convocazione mondiale ci crede e ha tutte le carte in regola per ottenerla, essendosi messo alle spalle anche Giovanni Visconti, quarto, e il nostro Allan Davis, alla fine solo quinto.

60699067010914324204.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Sacha Modolo (Colnago-CSF) 4h30'58"

2 Davide Rebellin (CarmioOro-NGC) s.t.

3 Roberto Ferrari (Androni Giocattoli) s.t.

4 Giovanni Visconti (Farnese Vini-MCipollini) s.t.

5 Allan Davis (Astana) s.t.

6 Francesco Ginanni (Androni Giocattoli) s.t.

7 Mauro Finetto (Liquigas-Cannondale) s.t.

8 Francesco Failli (Farnese Vini-MCipollini) s.t.

9 Pierpaolo De Negri (Farnese Vini-MCipollini) s.t.

10 Maarten Neyens (TopSport Vlaanderen-Mercator) s.t.

ALBO D'ORO RECENTE

2000 Dimitri Konyshev (Rus)

2001 Davide Rebellin (Ita)

2002 Gianluca Bortolami (Ita)

2003 Fabio Sacchi (Ita)

2004 Gianluca Bortolami (Ita)

2005 Danilo Napolitano (Ita)

2006 Santo Anzà (Ita)

2007 Eddy Serri (Ita)

2008 Enrico Gasparotto (Ita)

2009 Murilo Fischer (Bra)

2010 Giovanni Visconti (Ita)

2011 SACHA MODOLO (Ita)

Link al commento
Condividi su altri siti

50363765376690701938.jpg

66ª VUELTA A ESPAÑA

10ª TAPPA: ANDORRA-SABADELL

perfil10.gif

Secondo successo di Jimmy Casper (Saur-Sojasun) sulle strade della Vuelta: a Sabadell, in Catalogna, il francese ha preceduto Koldo Fernández (Euskaltel-EuskadI) e Juan José Haedo (Saxo Bank-SunGard). Invariata la classifica generale, sempre guidata da Beñat Intxausti (Telefonica Movistar).

2010_tour_de_pologne_stage3_jimmy_casper

ORDINE D'ARRIVO

1 Jimmy Casper Saur-Sojasun 4h11'45"

2 Koldo Fernández Euskaltel-Euskadi s.t.

3 Juan José Haedo Saxo Bank-SunGard s.t.

4 Francisco José Ventoso Auchan-Luxair s.t.

5 Greg Henderson Sky Professional Cycling Team s.t.

6 Romain Feillu Auchan-Luxair s.t.

7 Gert Steegmans Team RadioShack s.t.

8 Ben Swift Sky Professional Cycling Team s.t.

9 Alessandro Petacchi Lampre-ISD s.t.

10 Wesley Sulzberger Française des Jeux s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 Beñat Intxausti Telefonica Movistar 34h27'33"

2 Tiago Machado Team RadioShack + 2'05"

3 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi + 3'51"

4 Robert Kiserlovski Astana + 4'36"

5 Tom Danielson Garmin-Cervélo + 5'11"

6 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 7'00"

7 Andy Schleck Auchan-Luxair + 7'29"

8 Ángel Vicioso Androni Giocattoli + 8'37"

9 Xavier Tondo Volpini Telefonica Movistar + 8'42"

10 Daniel Navarro Saxo Bank-SunGard + 8'59"

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3218822-Ciudad_antigua_The_old_town-Cuen

66ª VUELTA A ESPAÑA

11ª TAPPA: UTIEL-CUENCA

perfil11.gif

A Cuenca scappa la fuga e dentro c'è anche José Ángel Gómez Marchante (Andalucía-Caja Granada), che arriva secondo e soprattutto balza al quarto posto della generale. La tappa va invece a Pablo Urtasun (Euskaltel-Euskadi), che regala l'ennesimo successo in questa Vuelta alla squadra basca.

primera-etapa-1272475709-11.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Pablo Urtasun Euskaltel-Euskadi 3h38'22"

2 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada s.t.

3 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira s.t.

4 Stijn Devolder Vacansoleil Pro Cycling Team s.t.

5 Delio Fernández Liberty Seguros-Santa Maria da Feira s.t.

6 Francisco José Ventoso Auchan-Luxair + 2'23"

7 Koldo Fernández Euskaltel-Euskadi s.t.

8 Gert Steegmans Team RadioShack s.t.

9 Juan José Haedo Saxo Bank-SunGard s.t.

10 Jimmy Casper Saur-Sojasun s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 Beñat Intxausti Telefonica Movistar 38h08'18"

2 Tiago Machado Team RadioShack + 2'05"

3 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi + 3'51"

4 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 4'21"

5 Robert Kiserlovski Astana + 4'36"

6 Tom Danielson Garmin-Cervélo + 5'11"

7 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 6'28"

8 Andy Schleck Auchan-Luxair + 7'29"

9 Ángel Vicioso Androni Giocattoli + 8'37"

10 Xavier Tondo Volpini Telefonica Movistar + 8'42"

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

albacete5.jpg

66ª VUELTA A ESPAÑA

12ª TAPPA: CUENCA-ALBACETE

perfil12.gif

La Cuenca-Albacete è un classico della Vuelta, anche se il percorso non è niente più che un lungo trasferimento prima della volata: lo sprint di oggi va a Koldo Fernández (Euskaltel-Euskadi), al secondo successo personale in questa edizione. Secondo consecutivo anche per la Euskaltel, che complessivamente è già a quota quattro vittorie: le due di Fernández e quelle di Sánchez e Urtasun.

koldo01_a.JPG

ORDINE D'ARRIVO

1 Koldo Fernández Euskaltel-Euskadi 3h56'26"

2 Jimmy Casper Saur-Sojasun s.t.

3 Wesley Sulzberger Française des Jeux s.t.

4 Romain Feillu Auchan-Luxair s.t.

5 Francisco José Ventoso Auchan-Luxair s.t.

6 Gert Steegmans Team RadioShack s.t.

7 Yauheni Hutarovich Française des Jeux s.t.

8 Juan José Haedo Saxo Bank-SunGard s.t.

9 Edvald Boasson Hagen Sky Professional Cycling Team s.t.

10 Alessandro Petacchi Lampre-ISD s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 Beñat Intxausti Telefonica Movistar 42h04'44"

2 Tiago Machado Team RadioShack + 2'05"

3 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi + 3'51"

4 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 4'21"

5 Robert Kiserlovski Astana + 4'36"

6 Tom Danielson Garmin-Cervélo + 5'11"

7 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 6'28"

8 Andy Schleck Auchan-Luxair + 7'29"

9 Ángel Vicioso Androni Giocattoli + 8'37"

10 Xavier Tondo Volpini Telefonica Movistar + 8'42"

Link al commento
Condividi su altri siti

50363765376690701938.jpg

66ª VUELTA A ESPAÑA

13ª TAPPA: ALBACETE-ALBACETE (cronometro individuale)

perfil13.gif

Cronometro fiume di 55 km con partenza e arrivo ad Albacete, ultima prova di questo tipo ad eccezione della cronoscalata all'Alto de Abantos che comunque strizzerà l'occhio agli scalatori più che agli specialisti delle lancette. Indovinate chi è in testa? Il pluricampione del mondo Fabian Cancellara (Auchan-Luxair).

corvos_fabian-cancellara_54466927.jpg

Purtroppo, tra i primi corridori di classifica a giungere al traguardo - segno che si trova molto indietro nella graduatoria - è Roman Kreuziger (Astana), con il terzo tempo parziale a 3'40".

21047151526812120861.jpg

Buona prova di Samuel Sánchez (Euskaltel-Euskadi), che lungo il percorso ha raggiunto e superato José Ángel Gómez Marchante (Andalucía-Caja Granada): buona prestazione dello spagnolo, 12" meglio di Kreuziger e a 3'28" da Cancellara.

57996536734759366605.jpg

E adesso è la volta di colui che si è meritato sul campo i gradi di capitano della nostra squadra, Robert Kiserlovski (Astana). No, lo diciamo perchè due tappe fa mi era arrivato un messaggio di Kreuziger che si lamentava per essere stato declassato a "libero" anzichè "leader". Ad ogni modo, il tempo del croato, che nei primi due settori era sempre stato in linea con quello di Roman, alla fine sarà un po' più alto: 4'34" da Cancellara, cioè 1'06" da Sánchez e 56" da Kreuziger. Comunque una difesa più che discreta, su un terreno non favorevole.

84772950847798681502.jpg

Ecco Tiago Machado (RadioShack) in vista del traguardo: che tempo! Secondo a 2'45" da Cancellara, ma il migliore degli uomini di classifica. Sempre più sorprendente il 26enne portoghese.

95747268931642735885.jpg

Infine, tocca a Beñat Intxausti (Telefonica Movistar): anche per il giovane basco una prestazione eccezionale, terzo tempo assoluto a 3'08" da Cancellara con cui limitare i danni da Machado e guadagnare secondi e minuti su tutti gli altri.

23835849318765028670.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Fabian Cancellara Auchan-Luxair 1h10'28"

2 Tiago Machado Team RadioShack + 2'45"

3 Beñat Intxausti Telefonica Movistar + 3'08"

4 Gustavo César Veloso Telefonica Movistar + 3'28"

5 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi s.t.

6 Xavier Tondo Volpini Telefonica Movistar + 3'30"

7 Luis León Sánchez Rabobank + 3'32"

8 Edvald Boasson Hagen Sky Professional Cycling Team + 3'33"

9 Roman Kreuziger Astana + 3'40"

10 Mikel Astarloza Telefonica Movistar + 3'44"

...

14 Tom Danielson Garmin-Cervélo + 4'07"

15 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 4'26"

16 Robert Kiserlovski Astana + 4'34"

18 Fredrik Kessiakoff Astana + 4'46"

23 Andy Schleck Auchan-Luxair + 4'58"

39 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 6'03"

Come vediamo dai risultati appena citati, anche oggi Andy Schleck è stato il peggiore fra gli uomini di classifica; male anche Marchante che solo due giorni aveva superato Kiserlovski in una tappa banale ma con i 6' presi oggi rimbalza indietro. Ecco la nuova classifica generale, che vede sempre più al comando Beñat Intxausti (Telefonica Movistar) davanti a Tiago Machado. La Vuelta sembra già un discorso a due, ma per Kiserlovski, ora quarto, il podio è un'impresa alla portata, anche perchè d'ora in poi per lui ci saranno solo tappe favorevoli.

arton201.jpg

CLASSIFICA GENERALE

1 Beñat Intxausti Telefonica Movistar 43h18'20"

2 Tiago Machado Team RadioShack + 1'42"

3 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi + 4'11"

4 Robert Kiserlovski Astana + 6'02"

5 Tom Danielson Garmin-Cervélo + 6'10"

6 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 7'16"

7 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 7'46"

8 Xavier Tondo Volpini Telefonica Movistar + 9'04"

9 Andy Schleck Auchan-Luxair + 9'19"

10 Luis León Sánchez Rabobank + 10'16"

11 Ángel Vicioso Androni Giocattoli + 11'00"

12 Gustavo César Veloso Telefonica Movistar + 11'01"

13 Daniel Navarro Saxo Bank-SunGard + 11'53"

14 Juan José Oroz Euskaltel-Euskadi + 13'29"

15 Levi Leipheimer Team RadioShack + 14'59"

16 Roman Kreuziger Astana + 15'04"

17 Stijn Devolder Vacansoleil Pro Cycling Team + 15'21"

18 Iban Mayoz Saxo Bank-SunGard + 15'24"

19 Iván Velasco Euskaltel-Euskadi + 17'02"

20 Luis Pasamontes Telefonica Movistar + 18'11"

Link al commento
Condividi su altri siti

logoGPC_qc.png

GRAND PRIX CYCLISTE DE QUÉBEC (Can) World Tour (1ª parte)

Podio 2010: 1. Giovanni Visconti (ISD-Neri) 4h42'11"; 2. Carlos Barredo (Quick Step) s.t.; 3. Andriy Grivko (Astana) s.t.

Orfani di Vinokourov, che non sono riuscito a convocare dal menú di selezione dei ciclisti, eccoci a Québec City per il primo dei due appuntamenti canadesi. Fortunatamente, oltre a Vino non sono presenti nemmeno i rivali più pericolosi in chiave World Tour, ovvero Evans e Nibali, quindi ci possiamo apprestare a seguire senza patemi questa corsa incerta e nervosa, che si snoda interamente in un circuito cittadino da ripetere più volte. Per me è la prima volta in assoluto che prendo parte a questa gara, perchè un anno fa, alla Mercatone, non avevamo nemmeno chiesto la wild card.

Quebec%20City.jpg

Entriamo in cronaca quando, dopo una serie di scatti e controscatti non andati a buon fine, finalmente si è venuto a formare un sestetto di battistrada con circa 3 minuti di vantaggio sul gruppo: si tratta di Bénoît Vaurgenard (Française des Jeux), Chris Froome (Sky), Laurens Ten Dam (Rabobank), Didac Ortega (Acqua&Sapone), Marco Marcato (Vacansoleil) e il nostro Yevgeni Nepomnyachshiy (Astana).

15927980951868692869.jpg

Il vantaggio dei sei, che come vi dicevo non ha mai superato i tre minuti, scende sotto i 60 secondi nel terzultimo giro per essere poi annullato del tutto all'inizio della tornata successiva. E così, a 5 km dall'ultimo passaggio sul traguardo, al comando con una ventina di secondi sul gruppo c'è Pierrick Fédrigo (Française des Jeux).

77698290362496367228.jpg

L'azione di Fédrigo è però un fuoco di paglia, perchè al suono della campanella che indica l'inizio dell'ultimo giro sono Kevin Seeldraeyers (Quick Step) e il nostro Enrico Gasparotto (Astana) a passare per primi.

90524887667350925784.jpg

Il vantaggio dei due è esiguo, ma le continue curve e i saliscendi che contraddistinguono il percorso ci incoraggiano a sperare. In alternativa, nelle prime posizioni del gruppo, resiste ancora il nostro velocista Allan Davis. (continua...)

Link al commento
Condividi su altri siti

GRAND PRIX CYCLISTE DE QUÉBEC (Can) World Tour (2ª parte)

Siamo nel corso dell'ultimo giro, nel tratto di lungomare molto suggestivo a 6 km dall'arrivo: Enrico Gasparotto (Astana) conduce con 10" su Peter Kennaugh (Sky) e 15" su Davide Malacarne (Quick Step), ma il gruppo è ancora lì e la situazione è incertissima.

76695006190265188683.jpg

Il ricongiungimento tra Gasparotto, Kennaugh e Malacarne avviene a 3 km dall'arrivo, quando i tre hanno 22" su Seeldraeyers e 40" sul gruppo che ha un po' mollato e a questo punto non dovrebbe più farcela a rientrare. Uno scattino di Gasparotto in un tratto in discesa trova pronto il solo Malacarne, e così si arriva all'ultima curva: Enrico Gasparotto (Astana) davanti e Davide Malacarne (Quick Step-Lotus) dietro. Se la giocano loro due. Il nostro ha un 70 di sprint contro il 68 del rivale, ci speriamo.

41884997183441103168.jpg

Gasparotto è nella posizione più scomoda, per questo si lascia passare da Malacarne e aspetta che sia lui a lanciare lo sprint. Ecco il traguardo là in fondo.

08691835753348838971.jpg

A metà del rettilineo d'arrivo Gasparotto esce di scia e si affianca a Malacarne...

92520412683575842472.jpg

...e i due arrivano praticamente appaiati sulla linea!

52265664099728204945.jpg

Ma è Davide Malacarne (Quick Step-Lotus) ad alzare le braccia al cielo! Per noi l'ennesimo secondo posto che brucia.

76937156196115953114.jpg

Primo successo in una corsa World Tour per Davide Malacarne (Quick Step-Lotus): un'ottima notizia per la squadra belga del team manager Patrick Lefevére che è ancora alla ricerca di un nuovo sponsor con cui sostituire il marchio Quick Step nella prossima stagione.

83860233060331395609.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Davide Malacarne (Quick Step-Lotus) 4h39'08"

2 Enrico Gasparotto (Astana) s.t.

3 Peter Kennaugh (Sky Professional Cycling Team) + 15"

4 David Moncoutié (Cofidis) + 37"

5 Kevin Seeldraeyers (Quick Step-Lotus) + 45"

6 Yury Trofimov (Team Katusha) s.t.

7 Jurgen Van de Walle (OmegaPharma-Lotto) s.t.

8 Fabio Duarte (Geox-TMC Transformers) s.t.

9 Pavel Brutt (Team Katusha) s.t.

10 Reiner Honig (Acqua&Sapone) s.t.

La corsa è solo alla sua seconda edizione, e i colori italiani dominano dato che un anno fa a vincere era stato Visconti.

ALBO D'ORO

2010 Giovanni Visconti (Ita)

2011 DAVIDE MALACARNE (Ita)

Dopodomani si corre il Gp di Montréal, più adatto ai velocisti, dove speriamo di riuscire con Allan Davis a rompere quell'incantesimo che ci ha spesso visti secondi nelle gare importanti: Vinokourov a Tirreno-Adriatico, Giro e Tour (oltre a quel quarto posto alla Sanremo rimontato dai velocisti praticamente sulla linea); lo stesso Davis ad Het Nieuwsblad e Vattenfall e tanti altri ancora...

Link al commento
Condividi su altri siti

50363765376690701938.jpg

66ª VUELTA A ESPAÑA

14ª TAPPA: ALBACETE-VALDEPEÑAS

perfil14.gif

Il percorso odierno è tutt'altro che impossibile, però il finale presenta due piccoli trampolini che probabilmente basteranno a mandare ko i velocisti. In considerazione di questo, le squadre degli sprinter più forti non si dannano certo l'anima per tenere cucito il gruppo, e così noi da soli non riusciamo a contenere entro limiti accettabili il vantaggio degli otto attaccanti di giornata, che a 15 km dall'arrivo hanno ancora più di cinque minuti sul gruppo e sono ormai irraggiungibili. Fra questi se ne avvantaggiano tre sull'ultima salita: sono il belga Bjorn Leukemans, della Vacansoleil, l'olandese Sebastian Langeveld, della Rabobank, e lo spagnolo Rubén Pérez (Andalucía-Caja Granada), che all'ultima curva finisce a terra, giocandosi ogni possibilità di successo.

76484917544334780653.jpg

A questo punto è una lotta a due tra Bjorn Leukemans (Vacansoleil) e Sebastian Langeveld (Rabobank): gli altri attaccanti sono troppo lontani, li vedete sullo sfondo dell'inquadratura.

02053072378149820523.jpg

Ed è Bjorn Leukemans (Vacansoleil) a vincere! Secondo arriva Langeveld, poi a mezzo minuto arriverà Bernhard Eisel (HTC-Columbia), che dei fuggitivi era sicuramente il più veloce insieme allo sfortunato Pérez.

38809825441870802011.jpg

Ma attenzione, spostiamoci adesso sulla testa del gruppo dove si sta consumando una corsa nella corsa e c'è lo scatto combinato di Roman Kreuziger e Robert Kiserlovski (Astana): 3 km al traguardo per i nostri due portacolori che sono riusciti a staccare la maglia roja Intxausti.

53094156295732034591.jpg

Kreuziger dà tutto fino all'ultimo chilometro quando parte la volata lunga di Kiserlovski: su di lui si sono riportati alcuni altri corridori, ma non Intxausti che quindi perderà qualcosa nei confronti del croato. Ecco Robert Kiserlovski (Astana) tagliare il traguardo in nona posizione, primo del gruppo dei migliori: con lui anche Devolder, Vicioso, Cunego e i due Sánchez, mentre Beñat Intxausti (Telefonica Movistar) e Tiago Machado (RadioShack) pagheranno 29".

93548785721961405267.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Björn Leukemans Vacansoleil Pro Cycling Team 4h01'09" (abb. 20")

2 Sebastian Langeveld Rabobank s.t. (abb. 12")

3 Bernhard Eisel Team HTC-Columbia + 31" (abb. 8")

4 Ben Swift Sky Professional Cycling Team s.t.

5 Anthony Geslin Française des Jeux s.t.

6 Martin Pedersen Saxo Bank-SunGard s.t.

7 Grega Bole Lampre-ISD s.t.

8 Rubén Pérez Andalucía-Caja Granada + 2'21"

9 Robert Kiserlovski Astana + 4'09"

10 Stijn Devolder Vacansoleil Pro Cycling Team s.t.

11 Ángel Vicioso Androni Giocattoli s.t.

12 Damiano Cunego Lampre-ISD s.t.

13 Luis León Sánchez Rabobank s.t.

14 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi s.t.

15 Fredrik Kessiakoff Astana + 4'38"

16 Roman Kreuziger Astana s.t.

17 Andy Schleck Auchan-Luxair s.t.

...

24 Tiago Machado Team RadioShack s.t.

27 Beñat Intxausti Telefonica Movistar s.t.

E quindi Kiserlovski si avvicina, sia pure di poco, ai primi due della classifica, mentre rimane invariato il suo distacco dal terzo della generale, Samuel Sánchez: adesso Beñat Intxausti (Telefonica Movistar) é distante 5'33". In complesso un risultato più che sufficiente vista la relativa difficoltà della tappa odierna.

CLASSIFICA GENERALE

1 Beñat Intxausti Telefonica Movistar 47h24'07"

2 Tiago Machado Team RadioShack + 1'42"

3 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi + 3'42"

4 Robert Kiserlovski Astana + 5'33"

5 Tom Danielson Garmin-Cervélo + 6'10"

6 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 7'16"

7 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 7'46"

8 Xavier Tondo Volpini Telefonica Movistar + 9'04"

9 Andy Schleck Auchan-Luxair + 9'19"

10 Luis León Sánchez Rabobank + 9'47"

--------------------------------------------------------------------------------------------

342.jpg

PARIGI-BRUXELLES - Stretta tra la Vuelta e le due nuove corse canadesi, la Parigi-Bruxelles è una grande classica antica molto decaduta negli ultimi anni. Quest'oggi si è corsa la 91ª edizione, vinta in volata da Danilo Napolitano (Team Katusha) davanti a Matthew Brammeier (An Post-Sean Kelly) e Jens Keukeleire (Cofidis). Noi eravamo presenti con le terze linee, con l'unico obiettivo di animare qualche fuga da lontano.

darylcoppi.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

50363765376690701938.jpg

66ª VUELTA A ESPAÑA

15ª TAPPA: VALDEPEÑAS-SIERRA DE LA PANDERA (1ª parte)

perfil15.gif

Stanno arrivando i giorni che decideranno la Vuelta 2011: la prima di queste tappe è l'arrivo in cima alla Sierra de la Pandera, preceduto da altre due salite negli ultimi 35 km intervallate da ben poca discesa che permetta di recuperare, dunque una prova tosta. In fuga diversi corridori fra i quali il nostro Andrey Zeits (Astana) che ha vinto il gpm a Jaén. Siamo ora in cima alla seconda salita, l'Alto de los Villares, dove c'è il forcing di Roman Kreuziger per Robert Kiserlovski (Astana). Rispondono Machado e Schleck, non ancora Intxausti che rimane in testa al gruppo scortato dai suoi gregari della Telefonica.

20361589046643358900.jpg

Tra Villares e Pandera ci sono 5 km di falsopiano che consentono il rientro di alcuni corridori, fra cui Intxausti. All'inizio dell'ultima salita abbiamo ancora al comando alcuni superstiti della fuga del mattino - vale a dire Matteo Bono (Lampre-ISD), Danny Pate (HTC-Columbia) e Julien Simon (Saur-Sojasun) separati fra loro di alcuni secondi -, mentre dietro vediamo Beñat Intxausti (Telefonica Movistar) attaccare i rivali Andy Schleck (Auchan-Luxair) e Robert Kiserlovski (Astana). Gli altri corridori che vediamo nella fuga - Zeits, Loosli e Mangel - facevano parte della fuga e si staccheranno presto.

10659516603072789179.jpg

Lo scatto di Beñat Intxausti (Telefonica Movistar) ha fatto danni e solo Robert Kiserlovski (Astana) ha risposto.

14958563797127964704.jpg

In grande difficoltà Samuel Sánchez ma anche Machado e Schleck stanno pagando lo sforzo, sembra proprio che la tappa sia già un discorso fra questi due, senza dubbio i due più forti scalatori della Vuelta 2011. Mancano solo 7 km al traguardo e questa è già la testa della corsa, inghiottiti gli ex battistrada Bono, Pate e Loosli. (continua...)

Link al commento
Condividi su altri siti

66ª VUELTA A ESPAÑA

15ª TAPPA: VALDEPEÑAS-SIERRA DE LA PANDERA (2ª parte)

Ci eravamo lasciati con l'ennesimo, appassionante, testa a testa tra Intxausti e Kiserlovski. Il marcamento fra i due ha nel frattempo favorito il rientro, in ordine di tempo, di Tom Danielson (Garmin-Cervélo), Xavier Tondo (Telefonica Movistar), Tiago Machado (RadioShack) e Andy Schleck (Auchan-Luxair). Ma a 5 km dalla vetta scatta ancora Kiserlovski, e questa volta Intxausti resta seduto!

33079191296643310883.jpg

Naturalmente la nuova fiammata del croato ha mandato in mille pezzi il gruppetto che si era appena venuto a fermare, ed ora vediamo che Intxausti stacca Machado e si lancia sulle tracce di Kiserlovski, che vediamo lassù in cima e virtualmente è già terzo in classifica, vista la crisi nera di Sánchez segnalato già a più di tre minuti. Ancora in difficoltà anche Schleck.

07523605705170755938.jpg

Robert Kiserlovski (Astana) è all'ultimo chilometro! Il nostro corridore sta letteralmente volando, ha già 1'15" su Intxausti, 1'43" su Machado e 2'23" su Schleck; Samuel Sánchez è addirittura a 3'27".

15779427086782802188.jpg

(continua...)

Link al commento
Condividi su altri siti

66ª VUELTA A ESPAÑA

15ª TAPPA: VALDEPEÑAS-SIERRA DE LA PANDERA (3ª parte)

ROBERT KISERLOVSKI (Astana) a braccia alzate sulla Pandera! Ed è un successo che può riaprire la lotta per la vittoria finale!

44213155530364129047.jpg

Beñat Intxausti (Telefonica Movistar) è secondo e resta saldamente in maglia roja, ma ha perso più di due minuti da Robert!

97486134232421452917.jpg

Tiago Machado è terzo a quasi tre minuti, poi tocca a Schleck, Danielson e Tondo. Quindi Roman Kreuziger (Astana) che regola in volata il gruppetto contenente anche Samuel Sánchez (Euskaltel-Euskadi) staccato cinque minuti!

91929045380232975427.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Robert Kiserlovski Astana 4h27'10" (abb. 20")

2 Beñat Intxausti Telefonica Movistar + 2'07" (abb. 12")

3 Tiago Machado Team RadioShack + 2'51" (abb. 8")

4 Andy Schleck Auchan-Luxair + 3'37"

5 Tom Danielson Garmin-Cervélo + 3'59"

6 Xavier Tondo Volpini Telefonica Movistar s.t.

7 Roman Kreuziger Astana + 4'57"

8 Marcos García Liberty Seguros-Santa Maria da Feira s.t.

9 Damiano Cunego Lampre-ISD s.t.

10 Gustavo César Veloso Telefonica Movistar s.t.

11 Iban Mayoz Saxo Bank-SunGard s.t.

12 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi s.t.

13 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira s.t.

14 Luis León Sánchez Rabobank s.t.

15 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada s.t.

Continua a comandare la classifica Beñat Intxausti (Telefonica Movistar) e peraltro con un margine crescente su Tiago Machado, ma la progressione di Robert Kiserlovski (Astana) fa paura e viste le tante salite che ancora mancano, a cominciare dall'arrivo di dopodomani a Sierra Nevada dopo l'ultimo giorno di riposo, è ancora tutto possibile. Alle spalle del nostro, invece, comincia ad esserci il vuoto.

65971065074584697173.jpg

CLASSIFICA GENERALE

1 Beñat Intxausti Telefonica Movistar 51h53'12"

2 Tiago Machado Team RadioShack + 2'30"

3 Robert Kiserlovski Astana + 3'18"

4 Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi + 6'44"

5 Tom Danielson Garmin-Cervélo + 8'14"

6 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 10'18"

7 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 10'48"

8 Andy Schleck Auchan-Luxair + 11'01"

9 Xavier Tondo Volpini Telefonica Movistar + 11'08"

10 Luis León Sánchez Rabobank + 12'49"

11 Ángel Vicioso Androni Giocattoli + 13'33"

12 Gustavo César Veloso Telefonica Movistar + 14'03"

13 Daniel Navarro Saxo Bank-SunGard + 14'55"

14 Roman Kreuziger Astana + 18'06"

15 Iban Mayoz Saxo Bank-SunGard + 18'26"

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...