Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

\\ Il Bartali nero //


Messaggi raccomandati

cmq grazie a fra70 ho vinto la sanremo mi ha insegnato la tattica della discesa cosi devo ringraziare solo questo simpatico e gentile utaente cmq spero e ti auguro di vincere il tour :63:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3,5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Allora Fra ne approfitto x farti delle domande

1) Non ben capito come usare il pallino e quando usarlo, col tempo ho capito ke se e possibile e meglio evitare il mantieni posizione ma non ho capito come fare-

2) Io gioco a livello difficile, me la cavo molto bene in collina e nelle volate ma zoppico un po in montagna, soprattutto giocando online questo perche non riesco mai a fare un buon attacco. Quindi mi potresti spiegare un po velocemente come e quando attccare? Grazie 1000

Link al commento
Condividi su altri siti

ale ho appena finito una tappa di montagna se vuoi ti dico dei consigli a mio parere poi fra70 sa meglio di me di sicuro

1-Il mantieni posizione ti usa le energie per restare nel gruppo,ovvio che molte vote nei grandi giri se devi fare classifica non conta molto stare nel gruppetto

2-Io penso che se il ciclista che hai tu mettiamo caso valverde ha abbastanza accelarazione come di luca e cunego puoi provare a staccarteli di ruota con un piccolo accenno di attacco,se al contrario ti trovi un basso che in accelerazione non è propio formidabile oppure andy schleck ti conviene usare lo sforzo indipendente sfruttando non l'accelrazione che la lasci stare ma la potenza del ciclista in montagna es basso 80m o andy 81 sono ciclisti che non sono scattisti ma hanno più potenza di un cunego o di un di luca spero di esserti stato chiaro

PS:Io ho il problema contrario in salita e in pianura o vinco o arrivo nei 10-5 ma le colline anche con collinari soffro chi mi può aiutare

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che dice andy93 e' corretto ...allora facciamo un esempio concreto

Ho massa in gruppo ...si sta avvicinando una salita importante di quelle che insomma fanno superare i 166 battiti al minuto ( dunque siamo negli ultimi 100 km di corsa )..ho massa coperto da un gregario e quando vedo che i corridori davanti prendono la salita metto lo sforzo a 75 e metto il simbolo che usa lo sforzo ( la freccia ) a quel punto guardo se nei primi metri della salita massa guadagna o perde posizioni ..se le perde aumento ( ma di solito mai a 75 ) e se le guadagna tolgo potenza di 5 in 5 ( 70 poi semmai 65 etc ...) a quel punto protetto dal gregario sono piuttosto convinto che si risparmiano mooolti battiti al minuto rispetto al tieni la posizione ...ovviamente questo non basta per vincere e come ho detto prima le tattiche variano a seconda se si e' piu forti o deboli dell'avversario , ovviamente se si scatta mai finire tutta la barra gialla ma lasciarne meta' almeno per continuare a tenere un buon ritmo .. in generale i valori tipici dello scalatore in montagna sono 70-75-80

In collina invece non si puo usare il pallino in quanto i tempi di recupero non ci sono ...e se perdi contatto sei fregato ... per vincere in collina ovviamente la tattica e' fondamentale ed e' associata alla comprensione dell'altimetria della tappa , ogni collinare e' diverso e ognuno necessita di una tattica differente ...in generale

1) Essere in un gruppetto e' fondamentale , in collina da solo muori

2) si puo aspettare ..ma aspettare troppo nei finali e' la morte

3) la barra rossa e' piu importante che altrove

4) in collina si e' stanchi presto ..ma anche gli altri lo sono non demordete anche con 1 briciolo di barra gialla

5) a volte non val la pena di tirare , lasciatevi recuperare da un secondo gruppetto ... meglio scattare sulla prossima collinetta

6) morire ma stare attaccati ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Le ardenne hanno le salite corte ma ripide e in certe circostanze non escluderei in effetti di usare il cursore dello sforzo ( Freccia Vallone e Liegi )...

PEr la Amstel la tattica standard e' distare tranquilli fino a che non scatta un favorito ..si formera' un gruppetto con i migliori e chi piu ne ha vince

La freccia vallone ha poche colline ma dure ...gli scollinamenti sono fondamentali perche scattare alla base nel muro di solito ti ammazza ... attenzione al fatto che se si usa il cursore un 75 potrebbe non bastare ma orientarsi di piu' sull 80 per non rischiare di perdere contatto all'inizio

La Liegi e' quasi per scalatori e qua il pallino si puo' usare sulle salitelle piu lunghe ma sempre su livelli alti perche non ci si puo permettere di scivolare indietro

Link al commento
Condividi su altri siti

Le ardenne hanno le salite corte ma ripide e in certe circostanze non escluderei in effetti di usare il cursore dello sforzo ( Freccia Vallone e Liegi )...

Per la Amstel la tattica standard e' distare tranquilli fino a che non scatta un favorito ..si formera' un gruppetto con i migliori e chi piu ne ha vince

Questo e il tipo di gare che non mi piace lo sprint in gruppetto

Link al commento
Condividi su altri siti

si la mastricht valkenburg e' la amstel gold race anche se credo negli anni abbia cambiato percorso .

Le gare piu' semplici da vincere nel pro tour per partecipazione e percorso sono

-MOLTO FACILI DA VINCERE-

-Giro di Polonia ( scarsa concorrenza , ottime rampe per scattare e non essere ripreso )

-Plouay ( scarsissima concorrenza )

-Down Under ( metteteci il vostro capitano piu in forma e scattate nei momenti giusti )

-ABBASTANZA FACILI DA VINCERE SE SI HANNO GLI UOMINI GIUSTI -

-Giro di Romandia ( pochissima concorrenza )

-Giro d'italia e di spagna dopo i primi 2 anni ( pochissima concorrenza )

-Vatterfall classic ( uno scattista ben preservato la puo vincere scattando sull'ultima collinetta )

-Lombardia ( il circuito e' difficile ma gli altri sono cotti , portateci un buon collinare al 90% di forma e puo vincere tranq)

-MEDIA DIFFICOLTA

-Delfinato , giro di svizzera , Catalogna ( dipende dalla concorrenza di quell'anno )

-Tirreno Adriatico ( un capitano in forma la vince abb facile )

-Pais Vasco ( dipende dalla concorrenza cmq le tappe offrono moltissime occasioni per i tatticamente abili )

-ENECO tour ( di solito ci sono Cancellara e Dekker duri da battere ma non sempre sono in forma)

-DIFFICILI

-MILANO SANREMO ( uno scattista che tiene in salita e in forma se la potra giocare ...vincerla e' un altro discorso )

-Liegi BAstogne Liegi ( la durezza fa si che se si e' forti si finisce sempre tra i primi ..vincerla e' un altro discorso )

-Gand Wewelgem ( si puo competere anche con gente non fortissima nel pave...vincerla e' un altro discorso )

-Freccia Vallone ( i punti critici non sono tantissimi ma quando scattare e' un rebus ...vincerla e' un altro discorso )

-Rubaix ( se non si fora e si e' fortissimi sul pave per forza si arriva tra i 5 ...vincerla e' un altro discorso )

-Parigi Nizza ( molta concorrenza , ibrido collina montagna crono )

-San Sebastian (molta gente in forma ... tatticamente non facile )

MOLTO DIFFICILI

-Tour ..sono tutti li ...

-Fiandre ... stressante ... sempre li con il pallino ...

-MAstricht Valkenbourg ... stressante ....sempre li con il pallino ...

Io gioco a livello difficile, non estremo, ma trovo che il fiandre con un corridore (devolder 78 pia, 76 collina e 79 pavè) si possa vincere abbastanza facilmente, mentre la rubaix è più difficile, a mio avviso.

Sono riuscita a vincerla una volta solamente perchè nel gruppo davanti tutti seguivano il mio vaitkus che era primo, e sono andato avanti a 15 % mentre da dietro sono partito lungo in volata con devolder che ha raggiunto gli altri (che andavano a una decina di km/h in meno) gli ho staccati e non mi hanno più preso.

Se hai due paveari buoni al fiandre fai bene, con uno parti (su un muro rigorosamente solo con la freccia) ai -40/ -50km circa se ti va bene ti vedono all'arrivo e se no hai una seconda punta (o prima) che segue il cancellara di turno che attacca.

Ovviamente bisogna stare attenti alle cadute e alle forature.

Io ho difficoltâ a fare bene sia la parigi-nizza che la tirreno in contemporanea, stesso discorso vale per la catalunya e giro, a livello difficile trovo più facile la nizza che ho vinto spesso mentre mi manca la tirreno..:(

per il resto mi trovo d'accordo..:wink:

A te manca qualche corsa da vincere in carriera, col 2009?

Link al commento
Condividi su altri siti

eh si altro che .. anche se solo ora ho un corridore in grado di vincere le classiche importanti non ho ancora vinto ( a livello estremo ) nessuna di quelle delle Ardenne , nessuna del pave' , la sanremo e il tour , pero non ho avuto corridori finora in grado di vincere nelle ardenne o sul pave ..la sanremo ci sono gia andato molto vicino ...non ho vinto il catalogna ma non la ho nemmeno mai fatta , anche nella parigi nizza non ho mai mandato massa ... vediamo cosa riesco a fare con Uran nelle classiche di aprile e alla parigi nizza .

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che la Roubaix sia più difficile del Fiandre, nonostante quest'ultima sia più mossa (in una carriera sono riuscito a vincerla con Langeveld 74 a pavè... a livello facile ma battendo i vari Boonen, Devolder e Cancellara!). Comunque avere più di una punta per le classche del Nord aiuta decisamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

da me il fiandre l'ha vinto pozzato certamente sul fiandre bisogna essere molto reattivi negli attacchi mentre la roubaix beno o male la tieni sotto controllo cmq secondo voi è possibile fare il tris delle ardenne?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fra però le corse che hai detto te (che sono difficili) da vincere, sono difficili a livello estremo. dico bene? perchè io a livello normale non ho mai trovato particolari difficoltà nel vincerle. una volta ho vinto amstel liegi e fraccia nello stesso anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate secondo voi hai giovani quanti giorni di corsa è giusto fare in un anno e vanno bene anche corse a tappe o solo corse di 2 piao di un giorno e un altra cosa come si fanno gli screen??

ecco la prima è una domanda a cui mi accodo, non sono ancora riuscito a capire se il limite è di 50 o 60 giorni di corsa per non rischiare di bruciarli, avevo letto ai tempi del 2008 che erano 50 (non mi ricordo se sul libretto delle istruzioni o sul forum), ma giocando mi è venuto il forte dubbio che siano 60

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo quanti mesi di carriera i giovani iniziano un po' a migliorare?

E i giovani a correre 50 / 60 corse all'anno non rischiano di bruciarsi?? Ero convinto che i giovani per non bruciarsi dovessero correre meno.

Il programma di allenamento della forma incide sul migliramento del giovane?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo quanti mesi di carriera i giovani iniziano un po' a migliorare?

E i giovani a correre 50 / 60 corse all'anno non rischiano di bruciarsi?? Ero convinto che i giovani per non bruciarsi dovessero correre meno.

Il programma di allenamento della forma incide sul migliramento del giovane?

Nono 60 i corridori piu esperti quasi 50 i giovani cmq il programma della forma incide sul tempo in cui vedrai i primi miglioramenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Nono 60 i corridori piu esperti quasi 50 i giovani cmq il programma della forma incide sul tempo in cui vedrai i primi miglioramenti

Intanto grazie...

E non sai dirmi per caso, se per un miglioramento più veloce degli attributi è meglio un programma più leggero o più intenso??

p.s. Ormai il topic di Fra70 ha sostituito il Botta e Risposta!!!! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

- io credo che cmq il miglioramento sia anche abbastanza casuale e incida se corrisponde alla tipologia del corridore , in generale a me allenamento e miglioramento non corrispondono nei tempi o cmq non ho notato una relazione ( cioe' in generale quasi tutti mi aumentano di piu tra gennaio e febbraio anche se sono a riposo) . ho avuto gente con margini enormi ( gransart ) che non mi e' salita di 1 punto in un anno pur avendo un allenatore eccellente e altri come massa e mata che salgono salgono costantemente e di tanto ...

-In generale io ai giovani per non rischiare non facevo mai fare piu di 40 giorni di gare

-Certo che si puo fare il tris delle Ardenne il periodo di forma e' piu o meno lo stesso , con Parralo ero competitivo in tutte e tre adesso vedremo con Uran .

-Tutto cio che scrivo e' per il livello Estremo

-posso confermare infine che e' vero c'e' la possibilita che i corridori mettano un punto addizionale anche avendo finite le stelle , se questo sia un "resto" o un bonus e a cosa sia dovuto non lo so ...

Link al commento
Condividi su altri siti

-- ODE A FRANCESCO GINANNI --

quando un corridore ci lascia ne ricordiamo la carriera ..

2009 alla Diquigiovanni ...nemmeno 1 vittoria

2010 alla Diquigiovanni ...piazzamenti ma nemmeno una vittoria

2011 ci aiuta a passare in top tour 5 vittorie tra cui la TreValli varesine e tantissimi piazzamenti ( 2o in continental )

2012 in top tour 5 vittorie tra cui il Down Under , 1 tappa al pais vasco e la Placci (12 in top tour ,suo miglior piazzamento)

2013 4 vittorie tra cio ancora la placci e la tre valli varesine ..pero' nullo in top tour ( 118)

2014 6 vittorie , bissa al down under e vince il Lombardia +Giri del Veneto e del Lazio (33o in top tour )

2015 8 vittorie suo record vince per la terza volta la 3 valli , la Bernocchi e il giro di Vallonia

2016 6 vittorie vince per la terza volta il giro del LAzio , la Beghelli e il giro dell'Emilia ed e' secondo al lombadia (25)

e' passato alla Quickstep ( le vittorie in continental quando eravamo in top tour sono ottenute in simulato )

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...