Vai al contenuto

young

Utenti
  • Numero contenuti

    1574
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di young

  1. ribadisco che secondo me Basso è stato portato al Tour proprio per distogliere l'attenzione dal ceco Kreuziger, che peraltro in classifica è già 46" più avanti di lui
  2. grande... aspettiamo l'uscita del pack
  3. Inserisco di seguito i link delle ultime quattro tappe dato che mentre stavo scrivendo il messaggio con tutta la descrizione mi si è bloccato il pc, ho dovuto riavviare e non mi va di riscrivere tutto (20 e passa righe di descrizione): 18°tappa: Avigliana-Molines en Queyras http://www.tracks4bikers.com/tracks/show/28318 19°tappa: Molines en Queyras-Sant'Anna di Vinadio http://www.tracks4bikers.com/tracks/show/27854 20°tappa: Fossano-Alba http://www.tracks4bikers.com/tracks/show/27855 21°tappa: Savona-Genova http://www.tracks4bikers.com/tracks/show/27856
  4. bè Armstrong non ha guadagnato neanche 1" a chilometro a Contador, ha fatto sicuramente una buona prova ma il vero Tour comincia ad Arenberg, non saranno 5" a fare la differenza
  5. 14°tappa: Cornedo all'Isarco-Trambileno Altra tappa di montagna, anche se oggi l'arrivo è in discesa. Pronti via, e subito si scala il Passo di Lavazè (20.5 km al 6%), dopodichè, arrivati a Cavalese, è quasi d'obbligo il Passo Manghen (16 km, 7.6%). Dopo la lunga discesa, e un paio di strappi, si arriva a Caldonazzo dove comincia la Cima Valbona, salita "a 4 gradoni" con punte anche al 20% e alcuni tratti in discesa in mezzo. Arrivati in cima altra discesa e altra salita, questa volta 8.5 km al 7.6% con un'ultima discesa piuttosto tecnica verso Trambileno. 15°tappa: Molina di Ledro-Monte Maddalena Dopo il secondo giorno di riposo, tappa probabilmente adatta a una fuga, avvio pianeggiante, ma un leader molto in forma può provare a mettere in difficoltà gli altri sui 5 km all'11.5% del Monte Maddalena, sopra Brescia, preso in questo caso dal versante più duro, quello di Muratello. 16°tappa: Palazzolo sull'Oglio-Luino Altra tappa collinare, adatta a fughe, con la salita di Montegrino (4 km al 7%) a fare da trampolino per ulteriori attacchi. Selettiva anche la discesa conclusiva, all'8%, i leader non dovrebbero muoversi. 17°tappa: Borgomanero-Moncalieri Ultima occasione per i velocisti superstiti, tappa di trasferimento prima dei 4 giorni finali tra collina e montagna.
  6. trovi tutto qua: http://www.pcmdownloads.com/index.php?act=category&id=23 la 1.3r3 dovrebbe essere la più recente
  7. io non sottovaluterei Kreuziger... è vero che di solito va meglio nelle corse a tappe brevi, ma tutta questa esposizione di Basso, che per tutti sta tentando la doppietta Giro-Tour, potrebbe essere una tattica per distogliere l'attenzione dal ceco
  8. 10°tappa: Pontremoli-Castel d'Ario Dopo la due giorni appenninica si riprende con due tappe di pianura: la prima, con la Cisa (16 km, 4.6%) in apertura, porta il gruppo dalla Toscana in Lombardia, nella bassa mantovana. 11°tappa: Legnago-Portogruaro La seconda tappa per velocisti della settimana è, in pratica, un lungo tavolo da biliardo che attraversa il Veneto per arrivare a Portogruaro. Occasione, anche se non l'ultimissima, da non lasciarsi sfuggire. 12°tappa: Vittorio Veneto-Plan de Corones Si arriva finalmente sulle Alpi. Dopo aver attraversato tutta la penisola il gruppo affronta la seconda tappa di montagna del Giro. In partenza ci sono alcuni tratti di falsopiano, ma la prima vera salita comincia al km 61 ed è la Forcella Staulanza, 12.5 km al 6.6% di media, con qualche tratto al 15. Dopo il breve strappo (3 km al 7%) di Colle S.Lucia, si arriva a Livinallongo, dove comincia la salita (facile) del Passo di Campolongo, 7.6 km al 5.6%. Dalla vetta ci sono 30 km di discesa leggera fino a Longega di Marebbe, l'inizio del Passo Furcia, 11 km al 7%, che a sua volta dà il via al Plan de Corones, 5 km al 10% con punte oltre il 24%. Si tenta di arrivare in linea dopo l'esperimento, saltato per neve, del 2006. 13°tappa: San Lorenzo di Sebato-Bressanone Prima cronometro individuale di questo Giro. A prima vista piuttosto facile, è in realtà un continuo susseguirsi di strappetti, discese e falsopiani intervallati da brevi tratti in pianura, fino all'uscita dal centro di Naz-Sciaves. I 2,5 km di discesa possono avvantaggiare o svantaggiare i corridori a seconda delle condizioni meteo, l'importante sarà arrivare a Bressanone con massimo 1'30" di distacco.
  9. Schumacher è considerato "un dio" non perchè faceva queste manovre ma perchè ha vinto 7 mondiali... e poi da quando nel 1997 l'hanno cancellato dalla classifica non mi pare che abbia fatto grosse cazzate
  10. 6°tappa: Spoleto-Borgo Pace Tappa collinare dopo il giorno di riposo. I corridori affronteranno due salite: quella di Tuoro sul Trasimeno, 6 km al 5.4%, e quella di Bocca Trabaria, 15 km al 4.9%, adatta a corridori forti in collina, dove i leader non dovrebbero perdere terreno. La discesa non ha pendenze esagerate ed è adatta per qualche attacco. 7°tappa: Urbino-S.Lazzaro di Savena Tappa per velocisti che non presenta salite, tutta pianeggiante dopo la discesa iniziale. 8°tappa: Vergato-Passo della Croce Arcana Primo arrivo in salita del Giro. Dopo la facile ascesa della Porretta, al km 43 lo strappo di Sammommè, affrontato al giro 2005, con punte al 10%, seguito dal tratto di falsopiano verso Piastre e dalla discesa di San Marcello Pistoiese, dove comincia la prima vera salita di giornata, l'Abetone, al km 75 dopo un breve falsopiano: 12 km al 6.5%. Dopo una sessantina di km di alternanza fra discesa e salita un tratto di 13 km al 4% porta il gruppo a Sestola, da dove si scende verso Fanano: lì comincia il Passo della Croce Arcana, 15 km (muro iniziale compreso) al 7.7%. I pretendenti alla maglia rosa dovranno passare da qui. 9°tappa: Borgo a Mozzano-La Spezia Tappa collinare con possibilità per qualche velocista più resistente in salita. Durante la tappa ci sono tre strappi, poco più che salitelle, Campignano, Madonna di Reggio (l'unica ad avvicinarsi al 6%) e Lemmen con la solita galleria scavalcata. Ma a decidere la tappa è quel tratto di 2 km al 9% che dalla discesa del Termo porta a Vezzano Ligure. Il gruppo può recuperare su eventuali attaccanti nei tratti in pianura, 5 km in tutto, nel finale, ma anche la discesa può essere terreno per attacchi.
  11. young

    Topic Doping

    Il biker dev'essere Cominelli (C.C.)
  12. Ecco perchè se faccio la Gardesana occidentale mi trovo dei tratti al 90% che ovviamente non esistono
  13. 1°tappa: Siracusa-Giardini Naxos Prima tappa siciliana per il Giro d'Italia. Non si parte con il prologo, ma con una tappa in linea, esperimento già provato con il tour 2008. Dopo una partenza pianeggiante, intervallata solo da una salitella tra Floridia e Sortino, si gira attorno all'Etna, fino ad arrivare ai 1000 metri di Randazzo, che porteranno la prima maglia verde del Giro. Ci potrebbe essere qualche temerario attacco nella discesa finale ma questa tappa d'esordio è per velocisti. 2°tappa: Taormina-Scaletta Zanclea Altra tappa in Sicilia, anche questa per velocisti, dato che la pur dura salita iniziale all'8% è lontanissima dal traguardo. Nessuno dei leader di classifica perderà contatto, tappa adatta a velocisti come Freire o Haussler che soffrono meno le salite. 3°tappa: Palmi-Vibo Valentia Cronosquadre diversa da tutte quelle che l'hanno preceduta al Giro. 49 km in cui sarà dura per le squadre trovare il ritmo giusto che permetta di andare forte all'inizio e non scoppiare in salita. Molta attenzione al tratto iniziale in discesa. 4°tappa: Lamezia Terme-Sapri Tappa pianeggiante intervallata da numerosi muri sul lungomare tirrenico, l'ultimo dei quali (piuttosto inverosimile la pendenza al 45% segnata sul tracciato) può fare da trampolino visto l'arrivo in discesa. 5°tappa: Agropoli-Formia A chiudere questi primi giorni di risalita che precedono il giorno di riposo, tappa completamente pianeggiante che termina nel basso Lazio.
  14. Altra dimostrazione del fatto che gli slovacchi si potevano e si dovevano battere
  15. Devi salvare le immagini dell'altimetria (per ottenerla clicca su Update profile dopo aver fatto il percorso) e della planimetria (se vuoi anche il dettaglio delle salite) e poi inserirle su un sito come imageshack o tinypic
  16. belli entrambi i giri, quello di cancellara e quello di cotestekkio, io sono arrivato alla 14° tappa, domani lo finisco e lunedì comincio a postarlo
  17. Mizourov deve avere 37 anni o qualcosa del genere
  18. Il terzo gol è veramente da pazzi, se in difesa c'era il nonno di Ballotta probabilmente lo evitava, fatto sta che la formazione "titolare" comprendeva dei giocatori che al mondiale non ci dovrebbero nemmeno stare, come Cannavaro e Iaquinta, più il Marchisio delle prime due partite
  19. Io squalificherei gli slovacchi e farei passare la Nuova Zelanda per tutte le simulazioni che hanno fatto Mucha e gli altri
  20. Ho fatto richiesta all'Eire per avere la cittadinanza, spero di ottenerla in fretta
×
×
  • Crea Nuovo...