Vai al contenuto

.::Cancellara91::.

Utente Storico
  • Numero contenuti

    21144
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    68

Tutti i contenuti di .::Cancellara91::.

  1. Spero non si sia fatto nulla di grave
  2. Grande Italia!!!! E il cucchiaio va in Scozia
  3. Assoluti Indoor, tutte le sfide di Ancona Due giornate di gare, sabato 27 e domenica 28 febbraio, ventisei titoli tricolori in palio, 550 atleti-gara di 100 società. Questi sono soltanto alcuni dei numeri della quarantunesima edizione dei Campionati Italiani Assoluti Indoor, in programma nel prossimo week-end al Banca Marche Palas di Ancona. E’ la quarta volta, dopo le tre consecutive dal 2005 al 2007, che la massima rassegna tricolore al coperto viene ospitata nel nuovo impianto del capoluogo delle Marche. Tra le stelle più attese spicca il nome del campione olimpico della 50 chilometri di marcia, Alex Schwazer, che sarà alle prese con una distanza per lui insolita come quella dei 5000 metri al coperto (sabato alle 14.15). Ancona sarà per molti anche l’occasione giusta per tentare l’assalto ai minimi di partecipazione dei prossimi Campionati Mondiali Indoor, in programma a Doha (Qatar) dal 12 al 14 marzo. Le gare degli Assoluti prenderanno il via sabato mattina alle ore 10.00, con le batterie dei 60 ostacoli. Alle 10.45 sarà già il momento della prima finale, quella del getto del peso femminile dove in assenza di Chiara Rosa, out per problemi fisici, il ruolo di favorita spetta alla campionessa under 23 Julaika Nicoletti. Alle 12.45 di sabato, si aprono le finali degli altri concorsi: dal salto con l’asta maschile con il carabiniere Giorgio Piantella, al salto in alto femminile, con la Lamera e la Brambilla e una nuova sfida tra le giovanissime Elena Vallortigara e Chiara Vitobello che ha appena eguagliato l'1,88 della MPI juniores. Alle 13.30 tocca ai 1500 metri maschili con La Rosa e Scapini. Al femminile (ore 13.50) è iscritta anche Elisa Cusma, la modenese bronzo agli Euroindoor 2009 di Torino negli 800, specialità in cui sarà più probabile vederla in gara anche ad Ancona domenica (batterie, 10.50 - finale, 14.30). A partire dalle 14.50, le finali dei 400. Chiusura in bellezza della prima giornata con l’assegnazione dei titoli sugli ostacoli (tra le donne, si preannuncia un bel duello tra Marzia Caravelli e Veronica Borsi) e la marcia femminile, dove sono attese al via la Di Vincenzo, la Giorgi e la Ferraro, insieme alla neoprimatista italiana juniores Antonella Palmisano. Domenica si ricomincia alle 10, quando scatteranno le batterie dei 60 metri con, tra gli altri, la sarda Aurora Salvagno e l'aviere Jacques Riparelli. Sulla pedana del peso (ore 10.45), oltre al capolista stagionale Dodoni (19,02), all'aviere Di Maggio e Capponi, desta curiosità la presenza del recordman juniores Daniele Secci. Nelle batterie degli 800, alle 11.10, partirà anche Lukas Rifesser. Alle 12.45 l'alto maschile con Talotti, Bettinelli e Giulio Ciotti, mentre a partire dalle 13.30 sull'anello si assegnano i titoli dei 3000 con La Rosa e Obrist tra gli uomini, e Federica Dal Rì tra le donne. Due delle finali più interessanti dell’intero programma si svolgeranno praticamente in contemporanea: l’asta femminile (ore 12.45), che ha visto quest’anno su quote da record nazionale la friulana Anna Giordano Bruno (a Udine) e la bergamasca Elena Scarpellini (proprio ad Ancona), mentre svolgerà il classico ruolo della terza incomoda la parmense Giorgia Benecchi, protagonista di recente nel week-end dei Giovanili con il suo primato italiano promesse (4,36). In parallelo (alle 13.00), il triplo maschile: esordio in stagione del campione europeo indoor Fabrizio Donato, per confrontarsi con l’altro azzurro Fabrizio Schembri e con gli emergenti Daniele Greco, oro continentale tra gli under 23, e lo junior Andrea Chiari, che hanno entrambi dimostrato un notevole feeling con la pedana del palas marchigiano, riscrivendo le rispettive liste all-time di categoria nel corso dei Tricolori giovanili. Alle 14.30 il via alle finali degli 800 metri, poi riflettori puntati sul rettilineo centrale per decretare l’uomo e la donna più veloci, sino al gran finale della rassegna con le staffette 4x200. GLI ASSOLUTI INDOOR IN TV: sabato 27 febbraio, due ore di diretta in programma su Rai Sport Più dalle 13:30 alle 15:30. Le gare di domenica saranno, invece, trasmesse in differita nella prima serata olimpica di Rai Sport Più, dalle 21:15 alle 23:15, con collegamenti flash in diretta nel corso del pomeriggio. Diretta web, invece, sia sabato che domenica, sul sito di Rai Sport.
  4. Meucci e Console con i 10.000 della RomaOstia Tutto è pronto ormai per la RomaOstia. Domani pomeriggio (sabato 27 febbraio) alle ore 17 all’interno del Salone delle Fontane, dove è stato allestito l’Exposport 2010, saranno ufficialmente presentati gli atleti protagonisti della XXXVI edizione della mezza maratona. Il grande favorito della corsa sarà senza dubbio Elijah Keitany, vincitore lo scorso anno con il tempo di 1h00'59" e capace di un personale di 1h00'10". Il 26enne keniano torna ad un anno di distanza, ma in questi dodici mesi ha dimostrato di essere diventato anche un vero protagonista del mondo della maratona, grazie al 2h06'41" con cui fu 2° lo scorso ottobre ad Amsterdam. Keitany ha già firmato per la prestigiosa Maratona di Boston per il suo impegno primaverile sulla lunga distanza. Il suo principale rivale dovrebbe essere William Todoo Rotich, che vanta tuttora il secondo miglior tempo della Roma Ostia con la vittoria del 2006 in 1h00'12", dopo essere stato 2° l'anno precedente. Todoo lo scorso anno ha però avuto dei problemi, ma in prima linea ci sarà anche l'etiope Tujuba Megersa, classe 1987, con un personale probante di 1h00'16" a Ras Al Khaimah un anno fa. Gli occhi italiani saranno puntati soprattutto su Daniele Meucci, il 24enne pisano dell'Esercito che sulle strade romane farà anche il suo esordio sulla maratona tra meno di un mese. Meucci punta ad abbassare il suo primato di 1h02'43" ottenuto lo scorso ottobre ai Mondiali di Birmingham, che gli valse il 18° posto. Tra gli azzurri da seguire anche le Fiamme Gialle Cosimo Caliandro (campione europeo dei 3000 indoor nel 2007 a Birmingham), Giovanni Gualdi e Marco Mazza, che vanta ancora la seconda miglior prestazione all-time in Italia con l'1h00'24" della Stramilano 2002. Fra le donne favorita Christelle Daunay che ha avuto un eccellente 2009. Aveva iniziato con la Roma Ostia (dove chiuse 2° in 1h10'30") e poi è proseguito alla grande con i nuovi personali di 2h25'43" in aprile e di 1h09'19" in ottobre; la conclusione è stata il 3° posto a New York in 2h29'16". Dodici mesi dopo la francese torna da favorita a Roma, ma non sarà una passeggiata. Se la dovrà vedere soprattutto con due atlete: la finanziera Rosalba Console, già vincitrice nel 2005 sul Lido di Ostia con 1h09'34", che con il 2h26'43" della maratona di Berlino, a settembre 2009, ha dimostrato di essere tornata competitiva al cento per cento dopo la maternità; e la keniana Alice Timbilil, personale di 1h08'56" nel 2007. In gara anche l'altra italiana Marcella Mancini. Oltre ai favoriti saranno presenti Gianni Morandi, che ritorna sulle strade della RomaOstia per la terza volta, e il primo medagliato olimpico della storia del nuoto maschile italiano Stefano Battistelli alla sua prima mezza maratona, apparso in gran forma e pronto a combattere sui 21 chilometri con la stessa grinta con la quale affrontava le gare in vasca. Lo scorso anno fu un'edizione da record, con 8099 atleti giunti all'arrivo di Ostia, quest'anno potrebbe esserlo ancora di più. Saranno infatti 10400 i podisti che partiranno dal Palalottomatica per correre lungo la Cristoforo Colombo. Numeri importanti, che già nel 2009 hanno spinto il comitato organizzatore del gruppo dei Bancari Romani, guidato da Luciano Duchi, a importare dalle grandi maratone internazionali la partenza "a ondate", per evitare possibili "ingorghi" iniziali: le prime a prendere il via saranno le migliori donne, per le quali il colpo di pistola sarà alle 9,16. Quindi toccherà ai professionisti uomini e alle prime griglie, circa 2500 atleti, alle 9,25. La seconda onda, alle 9,35, coinvolgerà la quarta e la quinta griglia (3500 atleti), mentre la sesta partirà alle 9,40. Per tutti lo start sarà dato come sempre nelle adiacenze del Palalottomatica. L'arrivo è in piazzale Cristoforo Colombo, al Lido di Ostia, dove gli atleti arriveranno dopo aver percorso i canonici 21,097 km. Il tempo massimo sarà di 3 ore, per aiutare gli atleti a tenere il ritmo più cadenzato possibile saranno in gara anche gli ormai classici pacemaker: le "lepri" correranno su ritmi da 1h24', 1h30', 1h35', 1h40', 1h45', 1h50', 1h55' e 2h. Insomma, ce ne sarà per tutti i gusti e tutti i ritmi.
  5. Poveri ragazzi..l'asfalto non è un buon amico
  6. Sera...sono appena tornato da Pisa (test d'ingresso alle facoltà di Scienze M.F.N)
  7. E comunque senza nulla togliere a Milano, ma la Parigi italiana è Roma. Quindi dovrebbe finire a Roma tutti gli anni.
  8. Supercoppa a Bergamo 1959 e Fondiaria-SAI Ufficializzate nei giorni scorsi le Classifiche della Supercoppa 2009, trofeo assegnato sulla base dei risultati ottenuti in 17 diversi Campionati per società (dal giovanile all'assoluto, dalle indoor alla montagna, passando per il cross, la marcia e le prove multiple). A livello maschile successo dell'Atletica Bergamo 1959 Creberg (127 punti) su Atl. Riccardi Milano (116) e Atl. Cento Torri Pavia (113). Tra le donne, invece, vittoria della Fondiaria SAI-Atletica (128) davanti a Italgest Athletic Club (117) e Studentesca CaRiRi (111). Nel Campionato Italiano Assoluto di Società di Corsa 2009, invece, si impogono le donne della Forestale (689 punti) e gli uomini della Calcestruzzi Corradini Excelsior (1252), club dell'olimpionico Stefano Baldini. Completano il podio femminile le piemontesi del Runner Team 99 SBV (561) e le marchigiane del Grottini Team Recanati (341). Al secondo posto della graduatoria maschile si piazza quindi l'Athletic Terni (1172), precedendo i portacolori del Violetta Club (1007). Cliccando sui link sottastanti è possibile consultare le classifiche complete. Supercoppa 2009 - Classifiche CdS Assoluto Corsa 2009 - Classifiche fonte fidal.it
  9. Io sn normale ...non è fatta per me quella scuola...il test ce l'ho per matematica, fisica, chimica, biologia, informatica e qualcun'atra che non ricordo
  10. Domani test d'ingresso alle facoltà scientifiche dell'università di Pisa....speriamo in bene
  11. Si...c'è una "maratona" di Atletica: indoor di Ancona, Mezza maratona "Due Perle" e campionati italiani cross CdS
  12. Assoluti Indoor, c'è anche Schwazer Ad Ancona, sabato 27 e domenica 28 febbraio, si cercano ventisei campioni. L'atletica italiana si prepara, infatti, a vivere nel prossimo week-end le sfide dei quarantunesimi Campionati Italiani Assoluti Indoor. E' la quarta volta che il capoluogo delle Marche ospita presso il suo palaindoor - quest'anno già sede dei Tricolori al coperto di Prove Multiple, Giovanili e Master - la massima rassegna nazionale in sala. La prima era stata nel 2005, a poche settimane dall'inaugurazione dell'impianto, poi le altre nel 2006 e nel 2007. Tra anello, pedane e rettilineo centrale saranno tredici al giorno le medaglie d'oro in palio. 100 in tutto le società presenti che schierano 288 uomini e 262 donne, per un totale di 550 atleti gara, comprese le staffette. Tra i protagonisti più attesi spicca il nome del campione olimpico della 50km di marcia, Alex Schwazer (Carabinieri), che sarà alle prese con una distanza per lui insolita come quella dei 5000 metri al coperto (sabato alle 14:15). Faranno, invece, il loro esordio stagionale due degli azzurri medagliati agli Euroindoor 2009 di Torino, ovvero il campione continentale e primatista nazionale assoluto del triplo, Fabrizio Donato (Fiamme Gialle) e la mezzofondista Elisa Cusma (Esercito), bronzo europeo degli 800 indoor e sesta ai Mondiali di Berlino. Ancona sarà per molti anche l'occasione giusta per tentare l'assalto ai minimi di partecipazione dei prossimi Campionati Mondiali Indoor, in programma a Doha (Qatar) dal 12 al 14 marzo. Obiettivo già conseguito da alcuni atleti che, però, andranno a caccia di conferme proprio nella rassegna tricolore. E' il caso dello sprinter Jacques Riparelli (Aeronautica), 6.68 due settimane fa ad Udine, e dei mezzofondisti Lukas Rifesser (Esercito), Daniela Reina (Fiamme Azzurre) e Mario Scapini (Cus Pro Patria Milano), tutti già sotto il minimo per Doha. Nel triplo, oltre a Donato, rivedremo in azione, dopo il 16,95 del recente primato Promesse indoor, il poliziotto, campione d'Europa under 23, Daniele Greco (iscritto anche nei 60) e il carabiniere Fabrizio Schembri. Nell'asta, invece, scenderà in pedana la pluriprimatista nazionale Anna Giordano Bruno (Assindustria Sport Padova) in un confronto con l'aviera bergamasca Elena Scarpellini e l'emergente Giorgia Benecchi (Cus Parma). Nell'alto maschile, quindi, sarà la volta del primatista italiano indoor Alessandro Talotti (Carabinieri) che cerca un ulteriore riscontro dopo il 2,28 saltato a fine gennaio ad Hustopece (Rep. Ceca). Le gare prenderanno il via sabato mattina alle 10 con le batterie dei 60hs fino alle 15.30 con lo start della 3 km di marcia femminile. Domenica si comincia, invece, alla stessa ora con le batterie dei 60 per chiudere dopo le 16 con le staffette 4x200.
  13. Domani in tv giovanili e societari di cross Da Rai Sport sono pervenuti i dettagli relativi alla programmazione delle manifestazioni di atletica leggera andate in scena nei due fine settimana appena trascorsi. Andrà tutto in onda domani, giovedì 25 febbraio, in un crescendo che farà da prologo al fine settimana con la diretta degli Assoluti da Ancona. Si parte alle 14.45, con la sintesi dei Campionati Italiani giovanili indoor del 13-14 febbraio; alle 17.15, sarà la volta della sintesi della mezza maratona delle Due Perle di S. Margherita Ligure del 14 febbraio; e si concluderà alle 22.40, con la sintesi dei Campionati Italiani di società di cross di Volpiano di domenica scorsa. Atletica ancora protagonista nel weekend su Rai Sport Più. Oltre agli Assoluti, è prevista infatti - domenica, ore 12 - la trasmissione della sintesi (differita di circa un'ora rispetto allo svolgimento) della mezza maratona Roma-Ostia.
×
×
  • Crea Nuovo...