Vai al contenuto

.::Cancellara91::.

Utente Storico
  • Numero contenuti

    21144
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    68

Tutti i contenuti di .::Cancellara91::.

  1. Lanci, Vizzoni 76,25 a Livorno Nicola Vizzoni (Fiamme Gialle) Si è conclusa domenica la seconda prova della fase regionale dei Campionati Invernali di lanci. Dopo l'ottimo 77,38 di due settimane fa a Lucca, è ancora il martello di Nicola Vizzoni a mettersi decisamente in evidenza. 76,25 la misura lanciata stavolta dal finanziere toscano al campo scuola "Renato Martelli" di Livorno. Dalla stessa gabbia arriva anche il 66,05 di Lorenzo Rocchi (Atl. Virtus CR Lucca). Nel giavellotto, quindi, 52,99 per Tiziana Rocco (Fiamme Azzurre) e 66,46 per la promessa Giacomo Puccini (Atl. Virtus Lucca). Al Saini di Milano, invece, 73,05 per l'altro martellista delle Fiamme Gialle, Marco Lingua (Fiamme Gialle), nella stessa gabbia in cui aveva esordito con 74,15 nella prima prova. Appuntamento con la Finale Nazionale, il 6 e 7 marzo, a San Benedetto del Tronto (AP). INDOOR - Domenica al PalaDozio di Saronno, 16,65 m per il triplista Fabrizio Schembri (Carabinieri), ottenuto al secondo salto dopo un 16,30 d'esordio e un 16,37 alla terza prova. A Firenze, Veronica Borsi (Fiamme Gialle) in batteria corre i 60hs in 8.36 (PB), vincendo poi in finale in 8.42. Nell'altra batteria, 8.39 di Marzia Caravelli (CUS Cagliari). Al PalaBernes di Udine, infine, notevole 12,21 nel triplo della quattordicenne cadetta Ottavia Cestonaro (CSI Fiamm).
  2. Tanti auguri a me, tanti auguri a me, tanti auguri Cancellara91, tanti auguri a meee
  3. Cross, lungo-bis per Esercito e Fiamme Gialle Fiamme Gialle ed Esercito. Ancora una volta. A Volpiano la musica non cambia nel cross lungo dove tornano a vincere i due club campioni uscenti. Tanta la gente ai bordi del percorso a fare il tifo per la gara più attesa e più lunga dell'intero programma. Con grande partecipazione in molti hanno, infatti, seguito il serpentone degli atleti alle prese, tra fossati e saliscendi, con i tratti più impegnativi e spettacolari dell'intero tracciato. Per i finanzieri è il quinto scudetto consecutivo ottenuto, davanti ad Esercito e Violetta Club, grazie ad un generoso Andrea Lalli, rimasto sempre nel gruppo di testa, ma bravo a non perdere il treno dei migliori quando all'ultimo giro si accendono le polveri. Il molisano resta in corsa e va a prendersi il secondo posto (30:32) sui 10 km, dietro soltanto al marocchino (che ha acquisito la cittadinanza italiana) del Runner Team 99 Kaddour Slimani (30:30). Lalli che su questi prati aveva già vinto a novembre il Cross della Volpe, al traguardo appare visibilmente provato: "Sono felice per il risultato mio e delle squadra, ma sento la stanchezza. I postumi della preparazione in Kenya si sono fatti sentire. Ora ho bisogno di recuperare e poi di concentrarmi solo sugli allenamenti". Terzo il keniano Abraham Talam Kipkemei (Atl. Futura/30:34). Tra i primi dieci arrivati, completano la pattuglia vincente delle Fiamme Gialle, l'immancabile Gabriele De Nard, sesto (30:39), e Daniele Caimmi, nono (31:09). In mezzo a loro, all'ottavo posto (31:06) Daniele Meucci che, in preparazione per l'esordio in maratona, si è rivelato la carta dell'ultimo minuto calata a sorpresa dall'Esercito. le prime due classificate del lungo donne. Sui 6 km femminili, a traghettare al titolo le soldatesse dell'Esercito ci pensano Elena Romagnolo e Federica Dal Rì. In realtà il podio della gara è una replica esatta di quello già visto il 6 gennaio al Campaccio, con l'affermazione dell'ungherese della Co-Ver Mapei, Aniko Kalovics (21:07) che la spunta di nuovo sulla Romagnolo (21:11) e la Dal Rì (21:26). Quarta la vice campionessa iridata di corsa in montagna, testimonial della manifestazione, Valentina Belotti (Runner Team 99/21:26). "Sono contenta - racconta la Romagnolo a fine gara - ho avuto buone sensazioni. Gareggerò di nuovo agli Assoluti di Formello per poi pensare alla pista dove non abbandonerò le siepi". L'argento a squadre va alle padrone di casa del Runner Team 99, con la Forestale che, senza l'azzurra Silvia Weissteiner, trova il terzo posto. Nella classifiche combinate, affermazioni degli uomini del Marathon UOEI Trieste e delle donne del Runner Team 99, club di casa che conclude così nel migliore dei modi un evento che ha brillato anche per il livello e l'efficienza della macchina organizzativa. fonte fidal.it
  4. Volpiano, il corto a Fiamme Gialle e Forestale i "ragazzi" delle Fiamme Gialle, vincitori del cross corto (4km) A Volpiano porta conferme il cross corto. In cima al podio restano, infatti, i campioni del 2009, ovvero le donne della Forestale e gli uomini delle Fiamme Gialle. Completano il podio femminile Esercito e Fanfulla Lodigiana, mentre su quello maschile salgono dietro ai finanzieri, i Carabinieri e le Fiamme Oro. Le prove individuali raccontano del successo della ventiduenne marocchina Asmae Ghizlane, atleta del club di casa, il Runner Team 99, che si invola al traguardo precedendo l'altoatesina Agnes Tschurtschenthaler (Forestale/14:34) e Valentina Costanza (Esercito/14:38). La Ghizlane che, dal 2004 al 2006, ha già preso parte con la maglia del suo Paese a tre edizioni dei Mondiali di cross, vive e si allena a Terni, ma è originaria di Meknes, la località marocchina appena colpita dalla tragica alluvione che ha provocato, tra l'altro, il crollo di un minareto della locale moschea. Tornando alla gara, apporto decisivo quello della maratoneta Bruna Genovese (Forestale) che per oggi "accorcia" sui 4 km dei prati di Volpiano e chiude al quarto posto (14:44) lasciandosi alle spalle Michela Zanatta (Atl. ASI Veneto) e la promessa Veronica Inglese (Esercito/14:48), bronzo europeo dei 5000 juniores. Al maschile, invece, primo il finanziere Cosimo Caliandro. L'ex campione europeo dei 3000 indoor, in attesa di cimentarsi domenica prossima sulla Roma-Ostia, stamattina si è battuto fino all'ultimo metro prevalendo con una decisiva accelerazione finale (12:25) sul carabiniere grossetano Stefano La Rosa (12:26) e sui compagni di squadra Lorenzo Perrone e Stefano Scaini. Quinto l'italo serbo Goran Nava (Cus Pro Patria MI), con il carabiniere azzurro Christian Obrist in ottava posizione.
  5. le gemelle Marchese Il vincitore della gara Junior M. Razine Marouan fonte fidal.it
  6. Societari Cross, gli scudetti dei giovani Si sveglia nel freddo Volpiano, illuminata da un sole che presto inizia a scaldare l'aria della Finale Nazionale dei Societari di corsa campestre. Della tanta neve dei giorni scorsi resta solo qualche traccia gelata sparsa sui prati e il bianco brillante delle Alpi all'orizzonte. Il percorso, malgrado la pioggia caduta in settimana, sembra mantenersi piuttosto compatto anche nei tratti più fangosi. Ad aprire le danze sono le più giovani, le Allieve. 183 erano le iscritte alla gara. Uscite dai cancelli, il gruppo si sfila progressivamente. Due sono i giri che li attendono sul tracciato intorno alla pineta del Parco Smat per un totale di 4 km. La prima tornata delinea subito l'assetto delle migliori. In testa le due gemelline, classe 1993, della Fondiaria-SAI Valentine e Camille Marchese restano affiancate fino quasi a metà dell'ultimo giro, quando Valentine, campionessa italiana 2009 e prima anche lo scorso anno alla Finale di Campi Bisenzio, prende il largo e va a vincere in 15:34. Alle sue spalle, più staccate, arrivano la sorella Camille (15:52) e Chiara Casolari (15:58) del Mollificio Modenese Cittadella, club che si aggiudica la classifica a squadre davanti alla Calcestruzzi Corradini Excelsior e alla Studentesca CaRiRi. Più combattuta la sfida sui 5 km degli oltre 200 Allievi al via. Bisogna, infatti, attendere la volata finale per decidere le sorti del podio. Dopo la galoppata solitaria del titolo sui 1000 metri indoor vinto ad Ancona sette giorni fa, il somalo Mohad Abdikadar Sheikh Ali (Fiamme Gialle G. Simoni), a Volpiano se la gioca sul filo di lana riuscendo a prevalere (16:02) sui altri due gemelli, i fratelli Samuele e Lorenzo Dini dell'Atletica Livorno che chiudono così rispettivamente secondo (16:03) e terzo (16:06). A livello di società lo scudetto va all'Atletica Gran Sasso che precede i sardi dell'Atletica Goceano e i toscani dell'Atletica Livorno. Le gare juniores vedono, invece, a livello individuale due successi del CUS Torino. La prima, sui 5 km femminili, inaspettata anche per la vincitrice stessa, Anna Ceoloni, atleta che ben conosce questo percorso dove ha già gareggiato in occasione del Cross della Volpe. La dicianovenne torinese si prende la vittoria negli ultimi metri battendo per appena 4 secondi (18:34) la veneta Chiara Renso (Atl. Vicentina/18:38). Terza (18:46) è Valeria Lori, risultato grazie a cui il suo club, la Studentesca CaRiRi, si aggiudica il titolo nazionale under 20 lasciandosi dietro Atletica Saluzzo e Cus Pro Patria Milano. Tra gli juniores, invece, pronostico confermato per il favorito Marouan Razine. Il diciannovenne marocchino, protagonista di una gara costantemente al comando e oro dei 1500 indoor ad Ancona, ha così chiuso davanti a tutti sugli 8 km in 25:43. Un percorso familiare anche per Razine, primo junior al Cross della Volpe e poi anche alla Cinque Mulini di San Vittore Olona. Alle sue spalle i tre juniores azzurri all'Eurocross di Dublino, Michele Fontana (Lecco-Colombo Costruzioni/25:58), Davide Uccellari (La Fratellanza 1874/26:02) e Francois Marzetta (Cus dei Laghi - Atl. Varese/26:06). A squadre conferma dei campioni uscenti del Marathon UOEI Trieste che stavolta hanno la meglio su ASV Sterzing Volksbank e sui siciliani dell'ASD Pol. APB.
  7. .::Cancellara91::.

    Addio

    Ho sbagliato..quelli sono gli Scozzesi
  8. .::Cancellara91::.

    Addio

    Occhio a non tornare con il gonnellino
  9. Sera a tutti...sono tornato dai campionati italiani di cross
  10. Ciao a tutti! ci vediamo domani sera...Me ne vo a Torino, destinazione campionati italiani di campestre
  11. Ottimo percorso direi..soprattutto per gli attaccanti
  12. E ti dico che c'è di peggio...esperienza personale Speriamo che domani a Volpiano sia scorrevole il percorso, altrimenti sarà un odissea.
  13. Societari Cross, scudetti in palio a Volpiano Domenica 21 febbraio i prati di Volpiano, in provincia di Torino, saranno il cuore della corsa campestre italiana con le finali nazionali per club. Si tratta di una manifestazione suggestiva per numero di partecipanti e per numero di società sportive coinvolte, che torna in Piemonte dopo 11 anni per la quarta volta (Torino 1927, Vinovo 1981 e Venaria Reale 1999 le edizioni precedenti). Battuto il record di 1622 iscritti dell'edizione 2009 di Campi Bisenzio. A Volpiano saranno 1657. Le gare più frequentate il cross corto uomini con 288 partenti, seguito dal cross lungo maschile con 286 atleti al via. 224 gli allievi mentre 200 gli junior uomini. In campo femminile, la gara più affollata sarà il cross corto con 206 atlete, mentre per il cross lungo al via saranno in 177. Iscritte anche 183 le allieve e 93 le junior. Il percorso scelto dall'organizzazione del Runner Team 99 per questa edizione sarà il Parco Smat con la sua bella pineta a fare da cornice. La località piemontese ha una tradizione consolidata con il cross, una passione vera e propria che nasce sul finire degli anni '60 per poi confermarsi nel decennio successivo: numerose le manifestazioni nazionali e internazionali di rilievo qui organizzate e alle quali hanno preso parte grandi campioni, tra cui l’attuale presidente FIDAL Franco Arese. LE SFIDE: Sui 10 km del lungo maschile, le Fiamme Gialle vanno a caccia del loro quinto titolo consecutivo. I finanzieri potranno contare ancora una volta sull'esperienza di Gabriele De Nard, già vincitore nella Finale 2009, affiancato da Daniele Caimmi, insieme a cui, due settimane fa a Bilbao, ha portato a casa i punti decisivi per la conquista dell'argento a squadre in Coppa Campioni. Con loro, l'ex campione continentale under 23 di cross e argento europeo dei 10000 a Kaunas, Andrea Lalli e Giovanni Gualdi. L'Esercito schiererà, invece, Gianmarco Buttazzo - bronzo con gli azzurri all'Eurocross di Dublino - Merihun Crespi, Gilio Iannone e Marco Najibe Salami. In gara anche i gemelli della Podistica Valle Varaita, Bernard e Martin Dematteis, reduci dalla Cinque Mulini dove si sono piazzati rispettivamente settimo e nono. Nel corto (4 km) è ancora il team gialloverde dei campioni in carica a partire con i favori del pronostico. In squadra Cosimo Caliandro, Yuri Floriani, Lorenzo Perrone, Stefano Scaini e il ventenne Giordano Benedetti, protagonista di una convincente doppietta d'oro under 23 (800 e 1500) ai recenti Tricolori Giovanili Indoor di Ancona. Attenzione, però, ai Carabinieri, secondi un anno fa, che hanno iscritto a Volpiano il campione italiano assoluto 2009 di 5000 e 10000 Stefano La Rosa, l'altoatesino Christian Obrist, i maratoneti Denis Curzi e Danilo Goffi e il siepista Matteo Villani. Le gare femminili annunciano, invece, di raccontare l'ennesimo capitolo della sfida tra Esercito e Forestale. Nel 2009 tra i due club finì con sostanziale 1 a 1: il corto alla Forestale e il lungo all'Esercito. Stavolta sui 6km ci saranno di nuovo le "soldatesse", già protagoniste del bronzo in Coppa a Bilbao, Federica Dal Rì ed Elena Romagnolo, supportate da Laila Soufyane, la ventenne Lucia Colì e Barbara La Barbera. Per la Forestale sono iscritte Silvia Weissteiner - anche se la partecipazione della mezzofondista azzurra, in recupero dall'infortunio, appare decisamente improbabile - la specialista della corsa in montagna Mariagrazia Roberti, la promessa Giovanna Epis e Silvia La Barbera. Dopo l'argento di Campi Bisenzio, cercano spazio sul podio anche le portacolori della Corradini Excelsior guidate dalle maratonete Ivana Iozzia e Gloria Marconi. Il confronto sui 4 km femminili vivrà, quindi, delle prove di Fatna Maraoui, Valentina Costanza e Veronica Inglese, donne di punta di dell'Esercito, e della maratoneta Bruna Genovese, Renate Rungger e Agnes Tschurtschentaler per la Forestale. Senza perdere di vista le atlete del club di casa Runner Team 99 SBV che, oltre alla keniana Emily Chepkorir, metterà in campo la promessa, già primatista juniores delle siepi, Valeria Roffino e nel lungo la vicecampionessa iridata di corsa in montagna Valentina Belotti, testimonial della manifestazione. Fonte Fidal.it
  14. Week-end, fari puntati su cross e indoor Elena Romagnolo (Esercito) Nel week-end sarà il cross a farla da padrone con l'attesa Finale Nazionale dei Campionati di Società di corsa campestre. Teatro delle sfide per gli scudetti tricolori sarà la città piemontese di Volpiano (TO) dove sono attesi i 1657 iscritti appartenti ai 202 club che si sono conquistati l'accesso all'ultimo atto dell'appuntamento nazionale. Ad Ancona, invece, sono in palio le medaglie dei Campionati Italiani Indoor Master con 2190 atleti-gara per contendersi la bellezza di 252 titoli italiani. INDOOR - Sabato a Birmingham iscritti tre italiani: l'altista Filippo Campioli (Esercito), Daniela Reina (Fiamme Azzurre) sugli 800 e Simone Collio (Fiamme Gialle) nei 60. L'influenza lascia, invece, a casa il quattrocentista Claudio Licciardello (Fiamme Gialle), dopo il 46.91 corso a Stoccolma. Esordio rinviato anche per Elisa Cusma (Esercito), appena rientrata dallo stage di allenamento in Sud Africa, che, a causa di un piccolo risentimento muscolare, ha scelto di essere in pista direttamente per gli Assoluti Indoor di Ancona. Sempre sabato, ma nel meeting tedesco di Dessau salta l'astista Giuseppe Gibilisco (Bruni Atl. Vomano), mentre domenica a Spalato sarà la volta di Elena Brambilla (Fiamme Azzurre) nell'alto. Oggi pomeriggio, quindi, ad Ancona in una serie extra degli 800, nel corso dei Campionati Italiani Master, si affronteranno i tre portacolori della Pro Patria Cus Milano, Mario Scapini, Goran Nava e Seck Mor e Giovanni Bellino (Cus Bari). Domenica al Paladozio di Saronno scende, quindi, in pedana il triplista Fabrizio Schembri (Carabinieri), il giorno dopo che l'altista Giulio Ciotti (Fiamme Azzurre) avrà saltato al meeting assoluto del PalaBernes di Udine. Sabato asta protagonista a Fermo, nelle Marche, con il Memorial Donzelli, a cui domenica farà seguito una serie di gare di sprint. A Modena, domenica, andrà in scena un incontro tra le rappresentative Allievi e Juniores di Alto Adige, Emilia Romagna, Trentino, Lombardia, Toscana, Friui Venezia Giulia e Piemonte. Le otto squadre si contenderanno il successo finale dopo una serie di sfide su 60, 60hs, lungo, alto e asta. Lo stesso giorno sul pistino coperto del Ridolfi di Firenze nuovo appuntamento con il Caccia al Minimo (60-60hs) e un meeting assoluto al palaindoor di Aosta. A Rieti nel week-end scatta la due giorni dei Campionati Regionali Indoor, mentre domenica a Castenedolo (BS) il Trofeo delle Province Ragazzi e a Iglesias, in Sardegna, una riunione regionale. STRADA - Domenica di corsa a Verona. La città dell'Arena sarà, infatti, invasa da un'onda di 6500 podisti alle prese con il percorso lungo il suggestivo scenario della VeronaMarathon (2500 iscritti) e la III Giulietta e Romeo Half Marathon (4000 iscritti). Al via una nutrita pattuglia di atleti africani, mentre tra le donne si limiterà ad un test più breve la maratoneta Giovanna Volpato. Restando in Veneto, la campionessa italiana di maratona Laura Giordano è, invece, l’atleta più attesa della IX Maratonina Vittoria Alata, in programma domenica 21 febbraio (partenza alle 9.30) nel centro di Vittorio Veneto. Per la Giordano, alla ricerca del quarto successo consecutivo nella gara vittoriese, si tratta del penultimo test in vista dell’impegno alla maratona di Treviso, del 14 marzo. Insieme a lei sono annunciate al via anche l’esperta ungherese Ida Kovacs e le marocchine Soumya Labani e Fatima Zaid. In campo maschile, dove gli africani si sono imposti nelle ultime quattro edizioni, pronostici per i keniani Julius Kipkurgat Too e Matthew Kiprotich Rugut, con gli ungheresi Tamas Kovacs e Zsolt Koszar pronti ad inserirsi nella lotta per il podio. In Sicilia sono 42,195 i chilometri che dovranno, invece, affrontare i runners in gara alla XI Siracusa Marathon. Mezze maratone, infine, anche a Ferrara con la XVIII Corriferrara Half Marathon for Unicef, a Cercola (NA) con la IX Top Run Vesuviana e, nelle Marche con il XXI Trofeo Città di Centobuchi (AP). Fonte fidal.it
  15. pure io..cmq ho notato che oggi anche cliffzz è on-line
  16. Giovanili Indoor, venerdì su Rai Sport Più Una sintesi di due ore dei Campionati Italiani Giovanili Indoor di Ancona sarà trasmessa venerdì 19 febbraio su Rai Sport Più dalle ore 14:45 alle 16:45. Sul canale You Tube di Atletica Italiana sono, invece, online le interviste ad alcune delle atlete protagoniste della recente rassegna tricolore giovanile in sala: la neo-primatista nazionale dell'asta under 23, Giorgia Benecchi, le velociste Judy Ekeh ed Anna Bongiorni e le marciatrici Antonella Palmisano ed Anna Clemente. fonte fidal.it Chi ne ha voglia lo guardi
×
×
  • Crea Nuovo...