Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Campionati 2013-14


emmea90

Messaggi raccomandati

Ma non è un grande stadio, perchè non potra mai ospitare una finale di Champions ed è stato pure detto dal Uefa. Solo che San Siro a il doppio della capienza del Conad, ma loro occupano sempre tutti i posti e quindi a San Siro troviamo 20 000 spettatori e allo Stadium sempre 40 000 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Amministratori

Ah si? http://www.stadiapostcards.com/A13-14.htm

 

A San Siro quest'anno l'inter ne ha fatti 48mila, il Milan 35mila, la Juve 37mila. Coi 35mila del Milan lo Juve Stadium sembrerebbe tutto esaurito ad ogni partita. Facile manipolare i media col colpo d'occhio dello stadio.

 

(che poi voglio vedere quanti ne faranno appena tornano al settimo posto)

 

La Juve sullo stadio per ora ha fatto un mezzo fallimento. I ricavi sono cresciuti ma non come ci si aspettava.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non è un grande stadio, perchè non potra mai ospitare una finale di Champions ed è stato pure detto dal Uefa. Solo che San Siro a il doppio della capienza del Conad, ma loro occupano sempre tutti i posti e quindi a San Siro troviamo 20 000 spettatori e allo Stadium sempre 40 000 

"L'ignoranza è una brutta bestia" Seriamente uno con quella firma ha scritto questa frase? Contorta, sgrammaticata e falsa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non è un grande stadio, perchè non potra mai ospitare una finale di Champions ed è stato pure detto dal Uefa. Solo che San Siro a il doppio della capienza del Conad, ma loro occupano sempre tutti i posti e quindi a San Siro troviamo 20 000 spettatori e allo Stadium sempre 40 000 

http://www.stadiapostcards.com/A13-14.htm

Non penso di dover commentare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che non ho la certezza di ciò che dico, ma se non erro il fatturato Juve è aumentato di molto in questi anni tanto da diventare la squadra italiana con il fatturato maggiore e questo penso lo si debba anche ai ricavi dello stadio. Stadio che d'altronde non potrà mai essere alla pari dell'Allianz o di Wembley perchè questi sono impianti da 80.000 (?) posti, il nostro è la metà e questo lo si deve anche al fatto che la tifoseria juventina è sparsa per tutta Italia (e infatti nei link che avete postato quasi tutte le squadre hanno fatto il maggior numero di spettatori con la juve) e non concentrata in una città, perchè di fatto Torino è granata. C'è anche da dire che i dati vengono molto influenzati dalla capienza massima (ovviamente) perchè lo stadium va dai 32.000 del verona ai 39.000 della roma, il Milan va dai 30.000 della Lazio ai 51.000 della Roma e l'Inter dai 32.000 del chievo ai 79.000 del derby. Io penso che anche la juve possa raggiungere nei match di cartello i 50-55 mila spettatori come fatto da Milan,Napoli e Roma, che tolto il milan stanno vivendo una buona stagione, ma per evitare vistosi buchi nelle altre partite han fatto solo 40.000 posti.

E' un complotto a favore dell'Atletico...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Il Milan va a 30.000 ora, quando fa male. Perché nelle condizioni della Juve - e parlo di due anni fa ad esempio il Milan ne fa 50.000 con lecce e bologna. Non è questione di evitare buchi, è questione di ricavi che poi generano. Così come in quel link il maggior numero di spettatori è con la Juve perché è la squadra del momento: se vai a vedere il 2010 è l'Inter, il 2011 è il Milan, nel 2012 sono divise 50%-50% Juve e Milan.

 

I ricavi della Juventus sono tornati davanti perché sono tornati i soldi della Champions League che prima mancavano. Se andiamo a vedere i ricavi da stadio questi sono ancora inferiori a quelli ricavati da San Siro dalle milanesi. 

 

Che la Juventus abbia tifosi delocalizzati per tradizione culturale (= me ne frego dell'appartenenza sono un bimbo viziato che tifa solo quella perché vince (e sorvolo sul come)) è un suo problema. Ovvio che a Reggio Calabria o Foggia magari la Juventus potrebbe pure farlo uno stadio da 80.000 posti... è la Juve che ha sbagliato sede per lo stadio...  però non si diventa una big europea con uno stadio da 30.000

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Milan va a 30.000 ora, quando fa male. Perché nelle condizioni della Juve - e parlo di due anni fa ad esempio il Milan ne fa 50.000 con lecce e bologna. Non è questione di evitare buchi, è questione di ricavi che poi generano. Così come in quel link il maggior numero di spettatori è con la Juve perché è la squadra del momento: se vai a vedere il 2010 è l'Inter, il 2011 è il Milan, nel 2012 sono divise 50%-50% Juve e Milan.

 

I ricavi della Juventus sono tornati davanti perché sono tornati i soldi della Champions League che prima mancavano. Se andiamo a vedere i ricavi da stadio questi sono ancora inferiori a quelli ricavati da San Siro dalle milanesi. 

 

Che la Juventus abbia tifosi delocalizzati per tradizione culturale (= me ne frego dell'appartenenza sono un bimbo viziato che tifa solo quella perché vince (e sorvolo sul come)) è un suo problema. Ovvio che a Reggio Calabria o Foggia magari la Juventus potrebbe pure farlo uno stadio da 80.000 posti... è la Juve che ha sbagliato sede per lo stadio...  però non si diventa una big europea con uno stadio da 30.000

Per questo motivo io che sono di riccione dovrei tifare riccione quindi??? Penso che uno sia libero di scegliere la squadra del cuore come gli pare e piace :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

La storia dei tifosi juventini è quella. Dove non c'è la squadra spesso si tifa Juve. E' un dato di fatto.

(e il mancato senso di appartenenza è la prima causa del fatto che dal 2006 al 2012 non esistevano juventini su internet o sui social network o erano comunque ben nascosti)

Link al commento
Condividi su altri siti

La storia dei tifosi juventini è quella. Dove non c'è la squadra spesso si tifa Juve. E' un dato di fatto. 

Non credo però che la motivazione sia quella che pensi tu.. Personalmente mi sono appassionato di questa squadra perchè mi entusiasmavano le giocate dei vari Del Piero,Nedved,Trezeguet, ecc. 

Penso sia anche una questione di "squadra di famiglia" se tuo padre tifa Juventus quasi sempre tifi anche tu per quella squadra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Milan va a 30.000 ora, quando fa male. Perché nelle condizioni della Juve - e parlo di due anni fa ad esempio il Milan ne fa 50.000 con lecce e bologna. Non è questione di evitare buchi, è questione di ricavi che poi generano. Così come in quel link il maggior numero di spettatori è con la Juve perché è la squadra del momento: se vai a vedere il 2010 è l'Inter, il 2011 è il Milan, nel 2012 sono divise 50%-50% Juve e Milan.

 

I ricavi della Juventus sono tornati davanti perché sono tornati i soldi della Champions League che prima mancavano. Se andiamo a vedere i ricavi da stadio questi sono ancora inferiori a quelli ricavati da San Siro dalle milanesi. 

 

Che la Juventus abbia tifosi delocalizzati per tradizione culturale (= me ne frego dell'appartenenza sono un bimbo viziato che tifa solo quella perché vince (e sorvolo sul come)) è un suo problema. Ovvio che a Reggio Calabria o Foggia magari la Juventus potrebbe pure farlo uno stadio da 80.000 posti... è la Juve che ha sbagliato sede per lo stadio...  però non si diventa una big europea con uno stadio da 30.000

Questo è falso..guarda la classifica fatta da deloitte, vedrai che gli incassi da matchday della juve sono di 38 milioni che non hanno nulla a che vedere con quelli di arsenal, utd, bayern ecc ecc ma sono comunque maggiori di quelli di Inter e Milan.

Sul resto sorvolo, i motivi per cui uno tifa una certa squadra sono infiniti. Agnelli lo sa che non si diventa autosufficienti a prescindere dai risultati sportivi con uno stadio da 40.000 posti, ed è per questo che ha fatto partire il progetto Continassa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

La "tradizione di famiglia" deriva purtroppo da quel cancro italiano di potere che è stata la FIAT a tratti in Italia più potente dello stesso Governo. (a proposito, perché non delocalizzano anche la Juve in olanda?)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Per quanto riguarda i ricavi da stadio mi verrebbe da dire "grazie a sta cippa" se prendi il Milan l'anno della cessione di Ibra e Thiago e di una sfiducia generale.

 

Il Milan 2011/12, in salute, ha ricavato 33,8 milioni di €. La Juventus 2012/13 33 milioni di € (dati deloitte sempre eh)

 

Il resto dei ricavi è data dalla legge truffa in lega dei diritti TV che dà alla Juventus circa 40 milioni ogni anno in più delle milanesi (in base ad un ranking che considera la coppa campioni pochissimo più dello scudetto e le supercoppe europee/intercontinentali meno di Coppe Italia e Supercoppe Italiane) di fatto falsando il torneo in favore di una squadra.

 

In Spagna Real e Barça dai diritti TV prendono gli stessi soldi. In Italia Milan e Juventus dovrebbero fare lo stesso, invece no...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Milan va a 30.000 ora, quando fa male. Perché nelle condizioni della Juve - e parlo di due anni fa ad esempio il Milan ne fa 50.000 con lecce e bologna. Non è questione di evitare buchi, è questione di ricavi che poi generano. Così come in quel link il maggior numero di spettatori è con la Juve perché è la squadra del momento: se vai a vedere il 2010 è l'Inter, il 2011 è il Milan, nel 2012 sono divise 50%-50% Juve e Milan.

 

I ricavi della Juventus sono tornati davanti perché sono tornati i soldi della Champions League che prima mancavano. Se andiamo a vedere i ricavi da stadio questi sono ancora inferiori a quelli ricavati da San Siro dalle milanesi. 

 

Che la Juventus abbia tifosi delocalizzati per tradizione culturale (= me ne frego dell'appartenenza sono un bimbo viziato che tifa solo quella perché vince (e sorvolo sul come)) è un suo problema. Ovvio che a Reggio Calabria o Foggia magari la Juventus potrebbe pure farlo uno stadio da 80.000 posti... è la Juve che ha sbagliato sede per lo stadio...  però non si diventa una big europea con uno stadio da 30.000

Non mi toccare Foggia dove ci sono molti milanisti e interisti dopo il Foggia naturalmente

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione, effettivamente il calcio sta diventando uno sport di femminucce e simulatori..

Anche secondo me non era espulsione, però uno che per difendere Cristiano Ronaldo dice questa frase... :mrgreen:

 

La storia dei tifosi juventini è quella. Dove non c'è la squadra spesso si tifa Juve. E' un dato di fatto.

(e il mancato senso di appartenenza è la prima causa del fatto che dal 2006 al 2012 non esistevano juventini su internet o sui social network o erano comunque ben nascosti)

Ma non è un dato di fatto proprio per niente... :lol: O almeno non meno che per Milan e Inter...

Dalle mie parti (provincia di Potenza, in tutta la regione forse abbiamo solo il Melfi in Lega Pro, nemmeno lo so...) il tifo è distribuito tra Juve, Milan e Inter con una parte di tifosi del Napoli e qualcuno di altre squadre come Torino e Roma. Ora probabilmente gli Juventini saranno anche di più ognuno per i suoi motivi, ma quelli di Milan e Inter non sono tanti di meno, eh...

E poi io capisco che uno di Milano sia portato a tifare Milan/Inter, di Roma Roma/Lazio, di Napoli Napoli ecc. perchè è la squadra della sua città, ma l'appartenenza esiste per la Nazionale, per le squadre di club è diverso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti la Juve prende più del Milan dai diritti televisivi perché è quella che fa più share dati sky Mediaset e in più anche perché molto più forte.

Per quanto riguarda il tifo la Juve è la squadra più tifata non per la FIAT ( io non ne ho conosciuto nessuno che tifa Juve perché c è la Fiat ) ma perché è stata la squadra italiana più forte e più continua perché i migliori giocatori d europa sono passati tutti o quasi da li. Per l italiano medio è più facile tifare Juve o Milan se da una parte c è platini e dall altra parte il nulla o quasi( parlo di metà anni 80

Modificato da enrico96
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Infatti la Juve prende più del Milan dai diritti televisivi perché è quella che fa più share dati sky Mediaset e in più anche perché molto più forte.

Per quanto riguarda il tifo la Juve è la squadra più tifata non per la FIAT ( io non ne ho conosciuto nessuno che tifa Juve perché c è la Fiat ) ma perché è stata la squadra italiana più forte e più continua perché i migliori giocatori d europa sono passati tutti o quasi da li. Per l italiano medio è più facile tifare Juve o Milan se da una parte c è platini e dall altra parte il nulla o quasi( parlo di metà anni 80

 

Mai lette così tante boiate in un solo post.

1) Questa è una conseguenza del prendere più soldi. E ne prendeva tanti pure quando arrivava settima con la scusa dei tifosi (contati però solo in Italia perché appena passata la dogana di chiasso si contano sulle dita di una mano)

2) I migliori giocatori passati tutti da lì? La squadra più forte? Non è la Juventus ad avere il record italiano di Champions League, Coppe Intercontinentali. Ha alla pari quello del maggior numero di giocatori vincitori del pallone d'oro (8, anche se quello di Nedved doveva andare ad un milanista ma 3-2 per il Milan dopo il 94 quando premiò tutti i giocatori e non solo quelli europei) e basta. Non è giustificato un sistema per cui la Juventus sul mercato prenda 40 milioni più del Milan di diritti TV, si chiama falsare i valori in gioco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Punto 1 i soldi per i diritti tv si danno in base ai tifosi che vedono le partite di quelle squadre quindi se ci sono più tifosi che vedono la Juve rispetto al Milan perché dare più soldi al Milan ?

Punto 2 la Juve fino al 1990 era di netto la squadra italiana più forte e se si parlava di campioni esteri sono stati tutti o quasi della juve( non ho voglia di farti un elenco bastano 2 nomi sivori e platini) dal 1990 con l'arrivo di Silvio il Milan ha iniziato a comprare campioni su campioni ed è diventata una delle squadre più vincenti vincendo negli ultimi 20 anni qualcosa come 4/5 champions (non ne sono sicuro) ma comunque tante. In questo ultimo ventennio la Juve ha accumulato sempre più tifosi per il continuo afflusso di campioni( Baggio del Piero Trezeguet nedved thuram Camoranesi Ibra viali e così via) sia per il suo numero di successi (diversi scudetti una champions e 2 finali di champions )

Inoltre il valore dei campioni non si misura in palloni d oro o xavi rooney giggs lampard e così via sarebbero più scarsi di weah o stoickov

Mi sono dimenticato anche Zidane della Juve oltre a un giovanissimo Henry.

Modificato da enrico96
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Punto 1: palle. Funziona così in Italia. In Inghilterra il Man United che è la squadra con più tifosi non prende 40 milioni di più delle rivali dai diritti TV.

Punto 2: non ha senso considerare "prima" e "dopo" e soprattutto ripartire i diritti TV nel 2014 in base a quanto successo fino al 90.

Punto 3: questi grandissimi campioni che sono venuti alla juve hanno portato la bellezza di UNA coppa campioni vinta con un rigore fuori area contro le DUE del Milan in quel momento + una intercontinentale.

Punto 4: non è questione di dare di più o di meno, è questione di dare pari possibilità alle due squadre italiane nel mondo (e se andassimo a vedere i tifosi nel mondo, a dire la verità, dovrebbe essere il Milan ad avere più soldi, ma non voglio aiuti dal sistema, solo pari dignità)

 

Vabbè, in fondo a voi juventini piace essere quelli aiutati dal sistema. Poi non stupitevi se fuori dall'Italia dove il sistema non vi aiuta valete Celtic, Benfica e Olympiakos. 

P.s. le finali di Champions non sono un trofeo.

P.p.s. Sì, Rooney è più scarso di Weah.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

"Il continuo afflusso di campioni" e citi solo quelli dopo il 90. Molto coerente.

Se vogliamo fare a gara di campioni tra il 90 ed oggi credo che il Milan ne abbia avuti molti più della Juventus, eh.

Ma poi Camoranesi!! Se Camoranesi è un campionissimo allora ci sta pure Gattuso.

Rossi, Maldini, Tassotti, Baresi, Costacurta, Boban, Rijkaard, Savicevic, Papin, Massaro, Donadoni, Gullit, Bierhoff, Weah, Rui Costa, Rivaldo, Crespo, Stam, Kakà, Gattuso, Cafù, Pirlo (quello vero), Kluijvert, Shevchenko, Ronaldinho, Bechkam, Inzaghi... no seriamente il Milan non ha avuto campioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

C'è una cosa su cui oggi, censimenti vari, non si può mentire. Ed è la popolarità sui social network.

 

Il Milan ha 1,75 milioni di followers su twitter (più 32mila sul giapponese e 47mila sul brasiliano, spicci)

La Juventus ne ha 976mila sul profilo italiano e 64500 su quello inglese.

L'inter ne ha 462mila

 

Su twitter Milan = Inter + Juventus.

 

Su Facebook la pagina del Milan ha 19.7 milioni di likes.

Quella della Juventus 10 milioni, quella dell'Inter 3 milioni e 9.

 

Numeri veri, non sondaggi. Numeri che fanno capire molto di più il vantaggio economico che viene illecitamente dato ai bianconeri

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest
Questa discussione è chiusa.
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...