Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Il ritorno dei Colombians


Messaggi raccomandati

  • Risposte 1,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

TOUR DELL'OMAN 2017

anche quest'anno andiamo in Arabia alla ricerca di Aladino per fare salire di condizioni i nostri atleti

TAPPA N°1, Vince Kittel su Sagan e Petit

TAPPA N°2, 2a vittoria stagionale per Sagan, che batte il 26 olandese Fernandes e Kittel. Sagan leader in classifica a punti e generale

TAPPA N°3, Kittel su Sagan e Fernandes. il tedesco torna primo in generale e classifica a punti

TAPPA N°4, è il turno di Fernandes che vince davanti a Petit e Kluge. Sagan si riprende la maglia a punti

TAPPA N°5, corriamo la solita tappa piana che si conclude con la scalata di Jabal nella quale provo nuove impostazioni della grafica

(calo i dettagli ma metto lo shard model 3)

-90km

ci sono 7 uomini in fuga con un esiguo vantaggio di 4 min sul gruppo. Tra loro il corridore più pericoloso è l'australiano Nagada che ha 74mo e 72col

-20km

la Orica di Kittel fa tutto il lavoro pesante e conduce l'inseguimento ai primi 7 portando il distacco sotto al minuto

PCM0429.png

-10km

rimangono in fuga solo in 4, ma il loro vantaggio è ancora di 1 min

-7km

cominciano a salire le pendenze e per la fuga non c'è più nulla da fare

-5km

siamo in macchina con il direttore di gara:

Duarte è il primo ciclista a rompere gli indugi: il colombiano dell'Androni ha preso 12 sec sul sudafricano Mphela, Rubiano, Devenyns, e Tiernan-Locke e 40sec sul gruppo

PCM0430.png

-3km

attenzione: in tutti gli anni che siamo venuti qui, la stagione si è sempre decisa nell'ultimo km, ma oggi questi 2 hanno fatto il vuoto

Tiernan-Locke e Devenyns hanno dato 30sec a Roche, Rubiano e Duarte, e 1.51 al gruppo!!

non sarà facile recuperare

PCM0431.png

ULTIMO KM

Tiernan-Locke, quest'anno alla Quickstep(la Quickstep, ha rotto la collaborazione con la OmegaPharma e ha cambiato maglia), ha staccato Devenyns e passa sotto al triangolo rosso

Roche, Rubiano e Duarte sono a 40sec, il gruppo a 2.23 nonostante Porte e Sagan si siano messi a lavorare per Gesink

PCM0432.png

e non cambia più nulla: Tiernan-Locke è irraggiungibile per tutti e l'inglese (lo vedete lassù) taglia in solitudine il traguardo della 5a tappa

Devenyns si accontenta della 2a piazza (rit 52sec)con Roche che fa 3° (rit 1.43)

Simon 6° vince la volata del gruppo davanti a Dennis, Porte e Sagan (a 3min)

PCM0433.png

all'inglese vincitore di questa tappa anche la maglia di leader della generale

TAPPA N°6: arriva la fuga di Clint Rowe che taglia il traguardo 6 min prima del gruppo e sale in 7a piazza

Kittel regola il gruppo e grazie a questo piazzamento soffia per soli 2 punti la maglia verde a Peter

Tiernan-Locke vince dunque il Tour dell'Oman 2017

PCM0434.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Bentornati:

prima di ricominciare con le corse, faccio un elenco dei migliori piazzamenti ottenuti dai colombians nelle corse World Tour:

come secondo obiettivo, mi sono imposto di provare a vincerle tutte almeno una volta

TOUR DOWN UNDER: Sagan 7° 2017

NIZZA: Rolland 3° 2015

ADRIATICO: Gesink, vittoria 2015

MILANO SANREMO: Sagan 6° 2015

CATALOGNA: Gesink 7° 2015

E3 HARELBEKE: Sagan vittoria 2015

GANT WEVELGEM: Sagan vittoria 2015

FIANDRE: Breschel 2° 2014

PAIS VASCO: Velits 8° 2014

ROUBAIX: Breschel, vittoria 2014

AMSTEL: Kolobnev 3° 2014, Sagan 3° 2015

FRECCIA: Sagan, vittoria 2015

LIEGI: Sagan, 3° 2016

ROMANDIA: Velits 3° 2015

GIRO: Gesink 4°2014, Quiroz 4° 2015

DELFINATO: Rolland 5° 2015

SVIZZERA: Velits 3° 2015

TOUR: Rolland 7° 2016

POLONIA: Sagan 10° 2016

ENECO: Sagan vittoria 2016

SAN SEBASTIAN: Sagan 3° 2016

VUELTA: Quiroz, vittoria 2016

VATTENFALL: Modolo, vittoria 2016

PLOUAY: Sagan, vittoria 2015

QUEBEC: Sagan, vittoria 2015 e 2016

MONTREAL: Sagan, vittoria 2015 e 2016

MONDIALI A CRONO: Porte, 3° 2014

MONDIALI IN LINEA: vittoria Boom 2014, Sagan 2015 e 2016

LOMBARDIA: Sagan, vittoria 2015

PECHINO: Sagan, vittoria 2016

Link al commento
Condividi su altri siti

PARIGI NIZZA 2017

In Francia portiamo Gesink per fare risultato, Rolland per essere pronti ad ogni eventualità, Betancourt come gregario d'eccezione e Boom per vincere le crono

il percorso prevede 8 tappe, di cui 4 piane, 1 cronoprologo iniziale, 2 collinari(5a e 7a) e una cronoscalata finale

TAPPA N°1: cronoprologo di 9.4km

Vince Thomas su Boasson Hagen e Boom, 4° il solito L.L.Sanchez e buon 9° posto per Gesink

TAPPA N°2: pianura

Vince Dagenkolb su Petit e Boasson Hagen. Il norvegese, in virtù degli abbuoni, si prende la leadership

TAPPA N°3: pianura

Ancora Dagenkolb su Ciolek e Boasson Hagen che rinforza il primato

NB: si ritira L.L.Sanchez, che all'alba dei 33 anni era probabilmente all'ultimo tentativo di vittoria

TAPPA N°4: pianura

Sale di condizione Boasson Hagen che dopo un secondo e 2 terzi posti, centra la vittoria battendo allo sprint Guardini e Petit

in attesa di una tappa "seria" ci trasferiamo in Italia dove sta partendo la

TIRRENO ADRIATICO 2017

i corridori che quest'anno parteciperanno alla corsa dei 2 mari affronteranno 2 tappe da velocisti, 4 da collinari e una crono conclusiva di 15km

(noi però questa corsa l'abbiamo già vinta, e la snobberemo un po')

Alla partenza di Pisa portiamo Modolo per le volate, Borella a fare il lavoro sporco, Sagan per la generale ed anche Luke che con 80in col e 73 a crono potrebbe regalare sorprese

TAPPA N°1: collina

il 24enne Gianpaolo Stentella è la prima maglia azzurra: l'italiano si impone davanti a Jarrier, Rabottini e Turgot arrivati insieme a lui

a 27sec Costa, Van Avermaet, Duarte, Hoogerland e Hermans con Sagan solo 9° a 1.15min

ma ora andiamo a seguire la prima tappa mossa della Parigi-Nizza

PCM0435.png

Link al commento
Condividi su altri siti

PARIGI NIZZA 2015

TAPPA N°5, collina

la strategia di corsa sarà quella di far arrivare Gesink a ridosso dei primi in entrambe le tappe collinari per poi dare il tutto per tutto nelle cronoscalata finale dove l'olandese potrà contare sull'80 in mon e non sul 75 in col.

Tuttavia non abbiamo ancora presente quali siano i suoi avversari in quanto non ci sono ancora state tappe significative.

-100km

qui sotto vediamo i 6 attaccanti di giornata che stanno percorrendo una sorta di Canyon: Tra di loro spicca lo spagnolo della Vinci Gorrotxategi che ha 75 in col.

il loro vantaggio sul gruppo è di quasi 8 min.

Potete anche notare il profilo dell'ultima salita: per Gesink sarà dura...

PCM0001.png

-45km

ancora 4min per i battistrada

poco fa c'è stato un tentativo di Kyrienka, DiGregorio e Mandrazo che è stato presto annullato dalla Telenet del leader Boasson Hagen

-36km

Pinot, uno di quelli che potevano ambire alla vittoria finale, si stacca dal gruppo

ora c'è Froome in testa e il vantaggio dei primi cala a vista d'occhio: siamo sotto ai 2 min

PCM0002.png

-26km

il gruppo principale rimane di soli 45 uomini e cominciano gli scatti per anticipare l'ultima salita

-15km

a causa degli scatti segnalati prima, si è creato un drappello piuttosto pericoloso all'inseguimento dei fuggitivi della mattina (rimasti in 5)

stranamente Boasson Hagen e Froome non han dato importanza a questo tentativo, ma tra questi contrattaccanti ci sono nomi blasonati come Di Gregorio, Preidler (79col), il vincitore del Giro2015 Brambilla, Nieve e Van Houts (77col)

quindi al comando 5 uomini con 1 min su altri 11 e il gruppo maglia gialla si trova a 2.30 dalla testa

PCM0003.png

-11km

Davanti si sono ricongiunti mentre dietro è arrivata la Sky a fare il ritmo con ben 3 uomini.

il 4° Sky che non sta tirando e che rimane nella pancia del gruppo è Offredo: che voglia vincere la Parigi Nizza??

-7.5km

siamo sull'ultimo gpm prima dell'arrivo: a proposito; guardate sul promontorio all'orizzonte: si intravede già quale sarà l'ultimo KM

Dietro il ritmo della Sky, che ha portato il distacco fra i 2 gruppi a 1.30, comincia a fare paura e fra i battistrada cominciano gli scatti

PCM0004.png

-4km

comincia la rampa finale e siamo subito all'8%

davanti non esiste più un gruppo, ma tanti corridori che cercano di dare il massimo con Kyrienka primo inseguito da Nieve

-2.5km

Nieve ha passato e staccato Kyrienka ed ora è in testa con Sarmiento: i 2 hanno 40sec su Hivert e Daniel Martin che stanno tornando sotto molto veloci

siamo all'11%

PCM0005.png

Link al commento
Condividi su altri siti

-2km

abbiamo visto anche un 14.2 di pendenza!!

Per Nieve non c'è nulla da fare, lo spagnolo rallenta e perde contatto: Davanti resta Sarmiento con 15 sec sul gruppo, che grazie anche al lavoro di Rolland si è riportato sotto

-1.5km

è partito Hivert che con uno scatto secco ha ripreso Sarmiento.

Gesink marca ma la maglia gialla, sulla destra Rolland studia il da farsi

nelle prime posizioni anche Cancellara, Brambilla e Cataldo (Vacansoleil), Tiernan-Locke, poi Martin e Froome, compagni di EBH e Kreuzinger

PCM0006.png

ultimo km

sono in 3 appaiati a passare sotto al triangolo rosso, Devenyns, Froome e Hivert. Rolland poco dietro cerca di prendere la scia del britannico, mentre Gesink è in scia a Boasson

-500m

Froome è lanciato verso la vittoria

Devenyns e Hivert si giocano la 2a piazza mentre torna sotto Tiernan Locke

Rolland non ha più spinta con Boasson hagen che gli prende la ruota

PCM0007.png

e non cambia più nulla con Chris Froome che vince per distacco la 5a tappa della Pa-Ni (gli verranno attribuiti 16sec)

2° Devenyns che non si è mai visto per tutta la tappa ma che è uscito al momento giusto e 3° Hivert.

Rolland 5°, il leader Boasson Hagen 6° e 7° Martin, 8° Gesink, 10° Kreuzinger

PCM0008.png

tutto sommato è andata bene

la generale aggiornata la fornisco tra qualche riga

TAPPA N°6, pianura

Ancora Dagenkolb al 3° successo, su Guardini e Boasson Hagen che allunga ancora in classifica

e finalmente ecco la classifica con il profilo della penultima tappa (collinare) dove probabilmente non succederà nulla

Gesink si trova in un ottima 4a posizione, ed in vista della cronoscalata di dopodomani si deve preoccupare principalmente di Froome

PCM0010.png

TIRRENO ADRIATICO 2017

TAPPA N°2: pianura

vince Sagan in volata su Kittel e Viviani

generale invariata

TAPPA N°3: collina

Philippe Gilbert vince la sua prima corsa world tour del 2017 arrivando 17sec prima di Moreno Moser. 3° Vanendert arrivato insieme a Moltalto e Ponzi a 49sec. Sagan 9° a 1.31

il belga diventa anche leader della generale con 2sec su Hoogerland e 17 su Moser. Sagan è 7° a 1min

Link al commento
Condividi su altri siti

PARIGI NIZZA 2017

TAPPA N°6: collina

219km di sali scendi, con un unico difetto: prima del traguardo avremo 50km di discesa e pianura che potrebbero ostacolare qualsiasi tentativo di arrivare in solitaria.

-90km

siamo all'inizio della lunga discesa che ci condurrà verso il Col du Vence

la fuga odierna è composta da 9 corridori che viaggiano 9 min davanti al gruppo. Tra questi 9 è presente l'interessante australiano Meyer (77col) della Rabobank che ha 5min di ritardo in classifica

PCM0011.png

-60km

Meyer dirige le operazioni di risalita, ma il vantaggio dei primi sta lentamende scemando: ora restano 6 min da gestire

-52km

Lindquist, della Carlsberg passa primo al gpm, seguito da Trent che con i punti presi vince matematicamente la maglia a pois.

Il distacco del gruppo si aggira ancora intorno ai 6min.

PCM0012.png

-36km

Lars Boom tenta la sortita personale e si lancia in picchiata prendendo 30sec sul gruppo

PCM0013.png

-20km

ancora 3 min per i fuggitivi: la fuga sembra potere arrivare

Boom rimane a bagnomaria 30sec davanti alla maglia gialla

-10km

stiamo entrando a Nizza, Boom è stato ripreso e davanti sono cominciati i primi scatti

2min dividono gruppo da fuggitivi

-1.5km

siamo sul lungomare di Nizza

Talabardon ha lanciato per primo la volata con Trent e Brutt a ruota

a 40sec da questi c'è Preidler (Europcar) che è evaso dal gruppo lanciandosi come un pazzo tra gli incroci della cittadina francese

il gruppo a 1.30 è tirato dal solito Froome

PCM0014.png

ultimo km

Brutt affianca Trent e Talabardon e li supera, ma Trent riprende la ruota del russo e fa capire cosa vuol dire avere 75 in vo

dietro il gruppo si trova ancora ai -2, con Cancellara e Boasson Hagen che hanno già lanciato una lunghissima volata

l'australiano Trent non si accontenta di avere vinto la classifica degli scalatori, ma si porta a casa anche la tappa tagliando il traguardo a braccia alzate

PCM0015.png

2° Brutt e 3° Jerome. Boasson Hagen vince la volata del gruppo, ma è 11° e non guadagna nulla.

come previsto, non è successo niente e la classifica è invariata

Link al commento
Condividi su altri siti

TIRRENO ADRIATICO 2017

TAPPA N°4: pianura

2a tappa per Peter sagan Sagan in volata su Viviani e Cavendish

in generale Peter è a 52sec dal leader Gilbert

PARIGI NIZZA 2017

TAPPA N°8: cronoscalata di 10km

iniziamo la cronaca quando devono ancora partire 50 corridori

in testa abbiamo Bonhomme con il tempo di 19.39

(nel 2015, su questa stessa crono, vince Kreuzinger con 19.28, quindi quello di bohomme è già un ottimo rilevamento)

poco dopo passa una delle selusioni di questa corsa: si tratta di Pinot che con 19.33 si porta in prima posizione

cominciano a partire i migliori: qui sotto vediamo Teejay Van Garderen che segna il 2° tempo al primo parziale e che chiuderà la sua prova in 19.31

PCM0017.png

mentre molti corridori si avvicinano al tempo dell'americano partono anche Rolland (+4 di forma) e Gesink (0): ora son tutti in strada

Rolland passa 1° al primo rilevamento: 8 sec meglio del precedente crono: bene così!

PCM0018.png

e intanto ci avvisano che 5km più in la Talansky ha fatto segnare il miglior tempo in 19.26

ma ora vediamo i rilevamenti definitivi al primo intermedio (tra parentesi posizione e distacco in generale)

1° Froome 11.01 (2° a 18sec)

3° Kreuzinger a 19sec (6° a 41sec)

5° Hivert a 21sec (5° a 40sec)

8° Gesink a 23sec (4° a 38sec)

22° Devenyns a 32sec (3° a 36sec)

33° Boasson Hagen a 47sec ed ormai fuori dai giochi

a questo punto, Froome sarebbe primo, con Gesink in lotta per la seconda piazza

mentre Rolland segna il miglior tempo al traguardo con 19.06, Boasson Hagen arranca sulle dolci pendenza di questo colle

ma andiamo quindi a vedere la classifica di tappa

PCM0019.png

1° Froome 18.49 e record di scalata

2° Rolland a 17sec

3° Gesink a 23sec

4° Kreuzinger a 34sec

8° Hivert a 40sec

8° Gesink a 23sec

21° Devenyns a 55sec

34° Boasson Hagen a 1.17sec

Quindi Froome, che per 7 tappe ha fatto da gregario alla maglia gialla di Boasson Hagen vince la Parigi Nizza 2017 e il norvegese, dopo aver tenuto la maglia per tutta la corsa, non conquista nemmeno il podio.

ecco la generale

1° Froome Telenet

2° Gesink a 43sec Gazprom

3° Rolland a 49sec Gazprom

4° Kreuzinger a 57sec Unicredit

5° Boasson Hagen a 59sec Telenet

per noi la 2a piazza di Gesink è il miglior risultato ottenuto nella corsa francese, ma ci sfugge ancora la vittoria

Chissà cosa sarebbe successo se il +4 l'avesse avuto l'olandese al posto del francese....

Link al commento
Condividi su altri siti

infine aggiorno il palmares

TOUR DOWN UNDER: Sagan 7° 2017

NIZZA: Gesink 2° 2017

ADRIATICO: Gesink, vittoria 2015

MILANO SANREMO: Sagan 6° 2015

CATALOGNA: Gesink 7° 2015

E3 HARELBEKE: Sagan vittoria 2015

GANT WEVELGEM: Sagan vittoria 2015

FIANDRE: Breschel 2° 2014

PAIS VASCO: Velits 8° 2014

ROUBAIX: Breschel, vittoria 2014

AMSTEL: Kolobnev 3° 2014, Sagan 3° 2015

FRECCIA: Sagan, vittoria 2015

LIEGI: Sagan, 3° 2016

ROMANDIA: Velits 3° 2015

GIRO: Gesink 4°2014, Quiroz 4° 2015

DELFINATO: Rolland 5° 2015

SVIZZERA: Velits 3° 2015

TOUR: Rolland 7° 2016

POLONIA: Sagan 10° 2016

ENECO: Sagan vittoria 2016

SAN SEBASTIAN: Sagan 3° 2016

VUELTA: Quiroz, vittoria 2016

VATTENFALL: Modolo, vittoria 2016

PLOUAY: Sagan, vittoria 2015

QUEBEC: Sagan, vittoria 2015 e 2016

MONTREAL: Sagan, vittoria 2015 e 2016

MONDIALI A CRONO: Porte, 3° 2014

MONDIALI IN LINEA: vittoria Boom 2014, Sagan 2015 e 2016

LOMBARDIA: Sagan, vittoria 2015

PECHINO: Sagan, vittoria 2016

Link al commento
Condividi su altri siti

TIRRENO ADRIATICO 2017

TAPPA N°5: collina

vince Zingle su De Marchi e ad un minuto arriva il giovane passista spagnolo Sarriegi. Sagan (5°) arriva con i migliori a 1.50

In generale Gilbert perde la leadership a favore di Moreno Moser. Costa è 2° a 12sec, Sagan 5° a 35.

qui sotto la generale e il profilo della prossima tappa

PCM0020.png

TAPPA N°6: collina

-150km

giornata fredda e uggiosa, con la pioggia a renderla ancora più triste.

9 uomini in fuga con 10 min sul gruppo: tra questi c'è anche Machado che nonostante sia fuori classifica, è il favorito num 1 alla vittoria di tappa

PCM0021.png

-100km

20 minuti di vantaggio per Machado & C.

il portoghese della Astana sta anche vincendo tutti i gpm e sta risalendo la classifica per la maglia di miglior scalatore

qui sotto una suggestiva visuale del gruppo che procede a ritmo blando

PCM0022.png

-50km

mentre dal gruppo proviamo a lanciare Luke in avanscoperta, Thiago vince l'ennesimo traguardo e passa al comando della classifica dei gpm

PCM0023.png

-35km

l'azione di Luke termina dopo un breve inseguimento portato dalla Radioshack.

strano perchè il nostro cileno ha 9 min di ritardo in generale... mah!

nel frattempo davanti sono rimasti in 7 con 15min sul gruppo

-27km

arriva il primo attacco di un big: Gilbert rompe gli indugi e si lancia in discesa prendendo subito 1 min sul gruppo

PCM0024.png

-20km

Prima Duarte, poi Costa e infine anche la maglia azzurra di Moser con Hoogerland provano a lanciare l'inseguimento al campione belga che però rimane sempre davanti a tutti.

Questo cambio di ritmo ha però ridotto il vantaggio dei fuggitivi a soli 7min che dovrebbero essere sufficenti per giocarsi la tappa

A questo punto manca solo l'ultima salita, che è anche la più dura!

Link al commento
Condividi su altri siti

-10km

siamo sul Muro di Mozzano, l'asfalto ha lasciato il posto alla terra battuta e Machado, dopo essere scattato su tutti e 9 i precedenti gpm ha tirato i remi in barca e si è sfilato.

Davanti a tutti c'è DeClercq della Cofidis che ha staccato di 30 sec i suoi ex 5 compagni di fuga, ma tra i fuggitivi è panic: dal tornante sottostante spunta la sagoma del gruppo preceduto da Gilbert che stanno venendo su a velocità quadrupla.

in meno di 20km i contrattaccanti hanno perso oltre 10minuti: tutto è ancora in discussione

PCM0025.png

-9km

Gilbert è stato ripreso e restano solo 3 minuti per DeClercq

-8km

parte il leader Moser e fa subito il vuoto

qui siamo al 14% di pendenza

Sagan dietro è rimasto chiuso e non riesce a fare nulla

PCM0026.png

-3.5km

vediamo la situazione al termine del muro

Moser ha raggiunto DeClerq e Impey al comando della corsa: da qui al traguardo è sola discesa (vedi foto sotto)

a 40sec ci sono Visconti, Barla e dalSanto che erano in fuga

a 1min Costa con Gilbert

a 1.17 il gruppo con Sagan e altri 18 corridori

PCM0027.png

ultimo chilometro

Moser sembra avere perso smalto e da dietro stanno recuperando: ora sono a 40sec dall'italiano che rimane sempre in compagnia degli altri 2

nonostante Impey riesca a tenere la ruota di Moreno, l'italiano vince la 6a tappa e ipoteca la vittoria finale della Tirreno

DeClercq ottimo 3° con Sagan che arriva 4° a 40sec vincendo la volata del gruppo

PCM0028.png

ora resta solo la cronometro finale, ma Moreno con 1 minuto di vantaggio su Costa e Gilbert sembra sicuro della vittoria.

Sagan è 5° a 1.26 ma ha la sicurezza di portarsi a casa la maglia rossa e dall'espressione sul suo volto di Peter, la cosa sembra piacergli...

PCM0029.png

Link al commento
Condividi su altri siti

TIRRENO ADRIATICO 2017

TAPPA N°7: cronometro di 15km

vince Taylor Phinney davanti proprio a Sagan e Moreno Moser che vince la corsa

Peter sale al 3° posto della generale dietro a Gilbert

la prossima corsa sarà la Milano-Sanremo e per il nostro slovacco ci sono tutti i presupposti per fare benissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

MILANO SANREMO 2017

eccoci alla prima classica della stagione, dove non siamo mai andati molto bene (miglior risultato 6° con Sagan)

giornata gradevole con un pallido sole a scaldare l'asfalto

-130km

man mano che ci avviciniamo a San Remo il sole fatica sempre di più a farsi spazio fra le nubi e la giornata si ingrigisce.

al momento abbiamo 6 uomini in fuga con 7min di vantaggio sul gruppo e nessuna speranza di arrivare

PCM0030.png

-80km

il gruppo si spezza e nel drappello inseguitore rimane tutta la BNP Paribas (ex BMC) con il suo leader Oss, oltre che ad una lunga serie di velocisti

per i primi fuggitivi restano meno di 5 min

PCM0031.png

-30km

la fuga termina e il gruppo torna compatto: restano da affrontare Cipressa e Poggio

-25km

la Cipressa viene affrontata a velocità turistica, nessuno sembra volere prendere in mano le redini della corsa

PCM0032.png

-21.5km

allo scollinamento sulla Cipressa Boom col fido gregario Van Der Sande provano l'azione di squadra ed allungano sul gruppo

PCM0033.png

Link al commento
Condividi su altri siti

-16km

VanDerSande non riesce a restare con Boom e l'olandese resta solo davanti con 10sec sul gruppo, che ovviamente si è messo a tirare con tutte le squadre

-14km

cade Vegas che era il fido gregario di Sagan. Potrebbe essere un problema

PCM0034.png

il colombiano trascina a terra anche Tyler Farrar e Arnaud Demare, 2 favoriti per la vittoria finale

-10km

Boom resiste al comando, ma il gruppo lo tallona

PCM0035.png

ma ecco un altra caduta: stavolta è Kreuzinger ad innescare l'incidente e tra gli altri ne fanno le spese anche Vanendert, Visconti e Viviani

La lotta per tenere le prime posizioni è spietata

PCM0036.png

-6.5km

ancora Boom davanti, mentre Sagan gli si è accodato.

dietro Guardini sta tirando il gruppo per il suo leader Cancellara mentre laggiù in fondo si vede già il rettilineo finale

i migliori sono tutti qui, da Cavendish a Van Avermaet, Dagenkolb e Kittel: sarà volata

PCM0037.png

Link al commento
Condividi su altri siti

-3km

nessuno sembra volere partire per primo, la velocità è molto bassa e i 3 colombians, Modolo, Boom e Sagan sono nelle prime posizionni del gruppo

-2.8km

è Van Avermaet a lanciare per primo la volata: in parte a lui Sagan, mentre dietro ci sono 2 ex campioni del mondo, Boom e Cavendish

PCM0038.png

-2km

Sagan lascia spazio a Van Avermaet e Cavendish non si scolla dalla ruota dello slovacco.

sulla destra prova ad uscire Boivin (compagno di squadra di VanAvermaet) che nn sta facendo altro che tirare la volata a Cancellara

PCM0039.png

ULTIMO CHILOMETRO

Greg conserva qualche metro di vantaggio: ora il suo primo inseguitore è Roelandts della Radioshack che è spuntato fuori dalla pancia del gruppo

PCM0040.png

-500m

anche quest'anno è andata!!

Peter viene saltato con una facilità disarmante da Cavendish, dal bulgaro Mocanov, da Dagenkolb, dallo stesso Guardini

Perfino Modolo e Cancellara vanno più veloci di lui

PCM0041.png

alla fine trionfa Mark Cavendish!!

il velocista inglese batte al fotofinish il giovane Mocanov, mentre Dagenkolb termina 3°

4° e 5° Ginanni e Oss che erano caduti sulla Cipressa e sono riusciti a rientrare, 6° Kittel

Sagan sprofonda nel finale in 13a posizione, ma noi non molliamo e ci riproveremo l'anno prossimo!!

PCM0043.png

PCM0042.png

Link al commento
Condividi su altri siti

in attesa di avere il tempo di giocare una tappa...

VUELTA CICLISTA A CATALUNYA 2017

non ho mai fatto questa corsa, ma con l'obiettivo che mi sono posto quest'anno, porto Rolland e cerco di fare bene.

il percorso di quest'anno prevede 7 tappe: 6 di collina e la terza di montagna (che sarà la prima che correrò)

TAPPA N°1, collina

arriva la fuga, dove vince Igor Anton con 20sec su Hivert, Tiernan-Locke e Froome. Rolland è 5° a 47sec

TAPPA N°2, collina

ancora una fuga: stavolta a vincere è il talentuoso 23enne italiano Minetti sui coetanei Boughanem e Sacre. Con questi, in 6a posizione, arriva Tiernan-Locke che prende il comando della generale

Rolland, oggi 11° a 42sec è 3° nella generale subito dietro a Hivert.

questa è la tappa che correrò non appena avrò tempo

PCM0044.png

prima di chiudere, vi lascio con una notizia bomba: Mark Cavendish, 31 anni e 83 in volata si ritirerà al termine di questa stagione :stelle:

Link al commento
Condividi su altri siti

VUELTA CICLISTA A CATALUNYA 2017

TAPPA N°3, montagna

eccoci alla tappa regina del Catalunya,

obiettivo della tappa è staccare tutti gli avversari di Rolland per la vittoria finale della corsa

-130km

oggi, con 11.30 di vantaggio sul gruppo, abbiamo un solo uomo in fuga: si tratta di Sorensen

nonostante il danese sia un buon scalatore, non abbiamo grosse speranze di vederlo tagliare il traguardo per primo, perchè di strada e di salita ne manca ancora tanta!!

PCM0045.png

-60km

comincia la salita di Port del Canto e per Sorensen restano 6 minuti

-56km

con l'obiettivo di alzare l'andatura mettiamo davanti il campione nazionale colombiano Campana.

PCM0046.png

-38km

non succede nulla, e si arriva allo scollinamento con Sorensen che passa con quasi 8 minuti di vantaggio sui 50 componenti del gruppo

PCM0047.png

-13km

il primo che ci prova e Pinot, ma lo scatto del francese dura veramente molto poco.

poi è la volta di Rolland, che non scatta, ma tenta una breve progressione che causa il frazionamento del gruppo

PCM0048.png

-10km

ad inseguire Sorensen, che guida la corsa con 5 min di vantaggio, sono rimasti in 14

tra loro la maglia gialla, Pinot, Froome, DeGendt e Van Garderen

PCM0049.png

-9km

ecco l'attacco di Rolland!!

il francese non si fa attendere e si lancia tutto solo all'inseguimento di Sorensen

PCM0050.png

Link al commento
Condividi su altri siti

-8km

subito la maglia gialla si porta nelle prime posizioni, lasciando al gregario Nerz l'ingrato compito di inseguire Rolland

nel frattempo Sorensen pedala ancora ottimamente con 4.30 su Pierre

-7km

si staccano Kelderman, Nieve e DeGendt.

anche Nerz termina il suo compito e lascia al capitano Tiernan-Locke l'onere dell'inseguimento

Rolland ha già preso 40sec

PCM0051.png

-5km

ancora 2 min per Sorensen, ma la sagoma di Rolland incombe su di lui

dal gruppo sono scattati un po' tutti e al momento 30sec dietro Rolland sono rimasti Pardilla, Froome, Tiernan-Locke e Hivert

PCM0052.png

-4.5km

Hivert e Tiernan-Locke non tengono il ritmo di Froome: la maglia gialla sembra in difficoltà!!

-4km

le pendenze sono durissime (oltre il 16%) e ogni metro succede qualcosa

ora Rolland ha ripreso Sorensen ed è riuscito a ridistanziare Froome oltre i 40sec

PCM0053.png

-3km

ora è Froome ad essere in difficoltà: Pardilla resta tutto solo all'inseguimento del francese

(Pardilla ha 77mo e 75col ed è spagnolo...)

-2km

solo 15 sec separano pardilla da Rolland, ma il francese è ormai alla frutta

PCM0054.png

per 18sec Rolland resiste al ritorno dello spagnolo, anzi, forse è Pardilla che cala nel finale, perchè Froome nel finale si riaccoda.

per Pierre è una gran vittoria che lo porta al comando della generale

PCM0055.png

4° Hivert a 1.17, poi la maglia gialla. A seguire, molto più distanziati, tutti gli altri.

ed ecco quindi la nuova classifica generale

PCM0056.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...