Vai al contenuto

maurottino

Utenti
  • Numero contenuti

    1570
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di maurottino

  1. Classifica Tifosi Utenti: FGheri 271 pt. Pantaninibali3 269 pt Granzel 228 pt. Matter1985 206 pt. novaranelcuore 154 pt. fedegram 114 pt. scholes91 78 pt. Losqualo90 68 pt. bugo96 68 pt. serial kinder 12 pt. StephenRoche 10 pt. Simone98 8 pt.
  2. Mi trovo perfettamente d'accordo con te, ho sempre pensato che la Legnano con queste due punte sia la favorita anche se la Bianchi ha Gimondi che può aiutare Coppi
  3. Classifica Individuale di tappa Bahamontes (Ignis) 50 pt. Coppi (Bianchi) 35 pt. Binda (Legnano) 25 pt. Bartali (Legnano) 20 pt. Gaul (Faema) 18 pt. Bobet (Ignis) 16 pt. Frantz (Alcyon) 14 pt. Merckx (Molteni) 12 pt. Herrera (Colombia) 10 pt. Contador (Astana) 8 pt. Fignon (Renault) 6 pt. Pantani (Carrera) 5 pt. Classifica a squadre di tappa Ignis 66 pt, Legnano 45 pt, Bianchi 35 pt, Faema 18 pt, Alcyon 14 pt, Molteni 12 pt,Colombia 10 pt,Astana 8 pt,Renault 6 pt, Carrera 5 pt. Classifica generale individuale (prime posizioni) Gaul 228 pt, Coppi 225 pt, Bahamontes 176 pt,Pantani 154 pt, Bartali 132 pt, Binda 129 pt,Merckx 114 pt. Classifica generale a squadre (prime posizioni) Legnano 271, Bianchi 269 pt, Faema 228 pt,Ignis 206 pt, Carrera 154 pt, Molteni 114 pt.
  4. Ultimo classificato Antonio Suarez Vazquez (Faema) a 56,04 da Bahamontes, ecco la scheda di questo corridore madrileno che nel db è al completo servizio di Gaul Antonio Suarez Vazquez (1932-1981) passista-scalatore, vinse la Vuelta del 1959 e tre campionati spagnoli consecutivi (59,60,61). Partecipò sei volte al Tour senza ottenere risultati importanti, mentre al Giro giunse terzo nel 1961, primo spagnolo a salire sul podio della corsa rosa.
  5. Grande vittoria, gran lavoro di squadra soprattutto Baldini e Nencini!!
  6. Ecco l'ordine d'arrivo Le posizioni di rincalzo parte prima Le posizioni di rincalzo parte seconda
  7. Il gruppo degli inseguitori viene regolato da Bobet (Ignis) che supera il bivincitore del Tour de France il lussemburghese Nicolas Frantz (Alcyon), dietro il cannibale Merckx e finalmente a punti il colombiano Herrera (il tifoso Stephenroche sarà felice....) che supera Contador (Astana) A più tardi per l'ordine d'arrivo completo
  8. Vince meritatamente lo spagnolo che correva " in casa" Ma guardate che rush finale quello di Coppi, bastavano ancora poche centinaia di metri e probabilmente sarebbe riuscito a riprendere l'iberico, per lui l'ennesimo secondo posto(quarta volta) in questa avvincente competizione virtuale che non lo ha ancora visto sul gradino più alto del podio Al terzo posto la volata Legnano va a vantaggio di Binda sul generoso Bartali, ecco Gaul al quinto posto, per 3 soli punti mantiene la testa della classifica generale ai danni di Coppi.
  9. Bahamontes tiene, è ormai sotto lo striscione dell'ultimo chilometro, Coppi non riesce a chiudere il buco....il duo Legnano (Binda e Bartali) fa fatica a stare a ruota del campionissimo
  10. Ora è Coppi che tenta di riportare sotto il drappello degli inseguitori, l'aquila è lì vicino ma tiene il distacco minimo, Gaul nel frattempo è in difficoltà, oggi niente vittoria per lui....
  11. No dai, è semplice pronostico...alla fine vinca il più meritevole, nessuna gufata.....
  12. E' solo Bahamontes, dietro è di nuovo Bartali a fare l'andatura con Coppi a fianco...che suggestiva immagine!!! poco dietro Binda e poi Gaul che non appare in formissima! La situazione ai meno 3
  13. Ecco l'aquila di Toledo Bahamontes (Ignis) che rompe gli indugi ed attacca, nessuno risponde...sarà l'azione decisiva?
  14. Felice Gimondi (Bianchi) non riesce a mantenere il ritmo e si stacca, nel fratttempo Bartali si defila e lascia al leader della classifica Gaul il compito di tirare il quintetto di testa.
  15. Il forcing di Bartali, sta correndo per Binda?, determina una selezione impressionante, ecco la situazione ai meno 13
  16. Sulle prime rampe del temibilissimo Cuitu Negru, Botero rimane solo davanti ed è Gino Bartali (Legnano) a fare il forcing seguito da Gaul, il riassorbito Bertoglio, Gimondi, il campione italiano Binda e Bahamontes Sempre Bartali a menare la danza, l'esausto Botero viene ripreso quando mancano 15 km alla fine
  17. La situazione ai meno 39, nel mentre Botero (vincitore del terzo gpm) in compagnia di Bertoglio hanno staccato i compagni di fuga, radio corsa informa che Thys (Peugeot) è caduto ed è nettamente staccato, informa inoltre che Fuente (Kas) non sta passando una giornata positiva, brutte notizie per Lo Squalo 90...... Uno dei più grandi discesisti di tutti i tempi, il vincitore del Giro 1957 e del Tour 1960 Gastone Nencini soprannominato Il Leone del Mugello per la sua grinta indomita e proverbiale, conduce a 1000 in discesa, Bahamontes sta mettendo alla frusta tutti i suoi uomini, servirà a qualcosa?
  18. Nel secondo gpm è Botero che passa per primo, Stablinski secondo e Bertoglio terzo, leggermete staccati Rogers e Savoldelli, Perletto invece ha ormai perso inesorabilmente terreno Il gruppo passa con un ritardo di circa cinque minuti, lo conduce Baldini (Ignis) che sta facendo la corsa per Bahamontes, uno dei favoriti
  19. Come al solito vediamo piùda vicino un paio dei corridori in fuga. Jaimar Santiago Botero Echeverry (Medellín, 27 ottobre 1972) Corridore colombiano atipico in quanto fortissimo nelle prove contro il tempo (campione del mondo a Zolder nel 2002-vedi foto sotto e bronzo nel 2001), meno bravo in salita ma capace comunque di concludere al quarto posto nel Tour del 2002 a 13,10 da Armstrong poi squalificato, (vinse due tappe in quell'edizione).. Il ligure Giuseppe Perletto classe 1948 Buon scalatore, secondo nel Giro Dilettanti nel 1971 battuto da Francesco Moser, da professionista ottenne undici successi con tre tappe al Giro (fu quarto nel 1975) e una alla Vuelta. Regolarista senza essere un campione, portò a termine tutti i grandi giri a cui ha partecipato nei suoi 8 anni di professionismo
  20. Sulla prima semplice salita si avvantaggiano in sei, nell'ordine: Rogers (Mapei), Bertoglio (Sanson), Stablinski (Bic), Botero (T Mobile), Savoldelli (Saeco) e Perletto (Magniflex)
  21. Eccoci giunti all'ottava prova del Criterium dei Grimpeur All Time. La temibile tappa di oggi per la categoria tra 4000 e 5000 di dislivello si disputa in Spagna con la Gijon-Cuitu Negru di 184 km. Quattro le salite che i corridori affronteranno: Alto de la Cabrunana di 6,3 km per una pendenza media di 4,9 e massima 6,8 Alto de San Lorenzo di 10,0 km media 8,2 , max 13,7 Puerto de la Corbertoria di 7, 3 km, media 9,2, max 15,4 Ciutu Negru di 18, 8 km , media 7,2, max 15,5
×
×
  • Crea Nuovo...