Vai al contenuto

maurottino

Utenti
  • Numero contenuti

    1570
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di maurottino

  1. E la lotta per la classifica generale Coppi-Gaul? ci sono solo 4 punti di distacco tra lor...
  2. E' l'aquila di Toledo che vince la sua terza prova dopo il Fedaia e il Cuitu Negru, Pantani secondo e terzo Bartali per la gioia di FGheri....
  3. La volata si fa interessantissima, Bartali è in rimonta e mancano solo 300 metri all'arrivo
  4. La situazione ai meno 3, ormai la lotta per la vittoria di tappa è un affare a tre che tra l'altro sono anche i corridori in lizza per il terzo posto assoluto
  5. Bahamontes raggiunge Pantani e poco dopo dal gruppetto dei migliori si stacca Bartali che in pochi tornanti è sui due fuggitivi, ai meno 7,5 si forma un bel terzetto in testa. e il gruppo dei migliori? Eccoli staccati con al comando Jimenez (Bic) Lemond (Renault) e Binda (Legnano), incredibilmente sia Gaul che Coppi non sembrano in grande giornata
  6. Il primo attacco sull'ultima salità è di Marco Pantani (Carrera), finalmente di nuovo in vista, Bahamontes (Ignis) si lancia sulle sue tracce
  7. Il primo ad avventarsi sui due fuggitivi Visentini e Moser è Hinault (Renault) , ora a meno 22 dall'arrivo, inizia la competizione vera e propria.
  8. Sul Mortirolo non accade praticamente nulla, l'unico avvenimento degno di nota è che Pingeon si stacca a tre km della vetta non riescendo a tenere il ritmo di Visentini e Moser che passano nell'ordine sotto il GPM Sotto lo striscione del GPM il gruppo è condotto da Van Impe (Renault) con Massignan (Legnano) e Belloni (Bianchi) a seguire, risultano staccati Anquetil, il Mapei Rominger e Girardengo, anche Fuente non appare in grande giornata
  9. Sulla salita della Tresenda è sempre Visentini a pasare per primo, in discesa nel gruppo c'è una caduta che vede coinvolti 12 corridori tra cui Thys e Berrendero della Peugeot che non riusciranno a rientrare e a dare una mano a Trueba che dovrà fare tutto da solo... Alle pendici del Mortirolo ecco i tre fuggitivi con 3,50 sul gruppo che sembra controllare
  10. Sull'Aprica è primo Moser Sulla salita di Teglio è Visentini in testa con il platone, tirato dalla Ignis di Bahamontes a 6,30.
  11. Di Moser si sa molto essendo ciclista arcinoto, vediamo più da vicino gli altri due fuggitivi. Roger Pingeon classe 1940 Il corridore francese (in foto con la maglia gialla) fu un buon corridore per le corse a tappe, se la cavava sia in salita che a cronometro, trionfò nel Tour del 1967 (quello della tragedia di Simpson morto sul Ventoux), secondo in quello del 69 vinse la Vuelta 1969. Roberto Visentini classe 1957 Il bresciano, corridore di bell'aspetto e di provenienza borghese (figlio di un industriale),buon corridore sia per la salita che per le prove contro il tempo, fu campione del mondo Juniores nel 1975 seppe vincere il Giro del 1986 (quello della tragedia di Emilio Ravasio caduto durante la prima tappa e spirato dopo 16 giorni di coma) con 1,02 su Saronni e 2,12 su Moser e 2,26 su Lemond. Fu secondo a 1,07 da Saronni nel 1983, mentre nel 1987 (come ben potrebbe narrare l'amico utente Mario Stephenroche) nonostante fosse il capitano designato della Carrera fu attaccato dal compagno di squadra Stephen Roche che, contravvenendo alle direttive del D.S. Boifava, inflisse una dura lezione a Visentini andato in crisi di fame su Cima Sappada. Il lombardo si ritirò avvilito, tradito nonchè fratturato (caduto nella penultima tappa) alla viglia dell'ultima cronometro. Da quel momento non riuscì più ottenere risultati mentre Roche in quell'anno magico si aggiudicò anche il Tour e il Mondiale!
  12. L'unico iniziale attacco che va subito a buon fine è quello di Pingeon (Peugeot), Visentini (Carrera) e Francesco Moser (Sanson), eccoli nell'ordine.
  13. Ed ecco l'ultima prova decisiva sia per l'individuale, sia per la classifica a team sia ovviamente per quella Utenti Tifosi Oltre 6000 metri di dislivello con il Tonale di 15,7 con pendenza media 5,9 e massima 9; l'Aprica 13,8 km con media 3,5 e max 10,8; la salita di Teglio 4,5 km con media 9,1 e max 12,4; la salita di Tresenda 4,8 km media 6,0 e max 9,5;il Mortirolo 12,7 km , media 9,0 max 17,6 e lo Stelvio 23,3 km media 6,4 max 11,2
  14. Già giocata e ti anticipo che non ha vinto un Mapei....nè ho intenzione di rigiocarla all'infinito!! non ho fatto nulla di male!!! sarebbe una pena spropositata ai miei peccati seriali.... (i prodotti Ferrero ad esempio... .) ciao e grazie per la tua attenzione
  15. Questa sarà l'ultima decisiva prova del Criterium https://youtu.be/7m3U_BnUhwI
  16. In effetti pensavo anch'io che potessero fare meglio ma d'altra parte al cospetto di 120 anni di ciclismo.....
  17. Mi dispiace ma non si prevedono punti....pensavo che il cannibale potesse bissare il successo della prima cronoscalata, è incappato di sicuro in forma negativa...
  18. In effetti Gaul è stato portentoso in salita era oltre la 50 esima posizione nell'intertempo...Bobet aiuta Bahamontes nelle tappe in linea ma qualche punticino lo porta anche lì...puoi ambire al terzo posto comunque...
×
×
  • Crea Nuovo...