Vai al contenuto

Scalatorepuro87

Utenti
  • Numero contenuti

    700
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Scalatorepuro87

  1. STRADE BIANCHE – 1.HC 02/03 NUMERO TAPPE: 1 tappa – (1 collinare) OBBIETTIVO SPONSOR: vincitore ANDRONI GIIOCATTOLI – VENEZUELA: A. Valverde, D. Di Luca, J. Rodriguez, J. Voigt, E. Zagazeta, D. Cunego, A. Morelli e M. Pinotti ONCE - DEUTSCHE BANK: non partecipa MERCATONE UNO: O. Sevilla, L. Cei, E. Cassani, A. Ferrigato, S. Borghesi, O. Mason, D. Pozzovivo e M. Siboni. PRINCIPALI AVVERSARI: M. Serpellini (LAM), F. Simeoni (AMI), N. Aebersold (GER), G. Faresin (MAP), E. Mazzoleni (PLT), F. Jeker (FES), A. Bertolini (ALS), L. Dufeaux (SAE), T. Schmidt (COF). Prima edizione della Strade Bianche, bellissimo il paesaggio qui nel Chianti per questa che negli anni diventerà sicuramente una gara di riferimento per molti ciclisti, il percorso molto lungo e i continui sali e scendi rendono la gara molto dura e selettiva, ma attenzione anche agli innumerevoli tratti in sterrato, la vera cosa che caratterizza la corsa toscana, che potrebbero creare problemi soprattutto in caso di foratura. Primi chilometri molto convulsi con vari tentativi di fuga sempre stoppati da un ottimo M. Siboni (MER), fino a quando sulla prima salita sono in tre che riescono a prendere il largo R. Haselbacher (GER), G. Lowik (FAR) e F. Malberti (PLT), nel frattempo il gruppo si è assottigliato ed ora conta un centinaio di uomini tra i quali ci sono tutti i favoriti di giornata. Qualche chilometro più tardi grazie anche al rallentamento del primo plotone i ritardatari riescono a rientrare ora la situazione vede 3 fuggitivi al comando vantaggio per loro intorno ai 3 minuti sul gruppo compatto. Quando ci arrivano le prime immagini dalla corsa notiamo subito una decisa accelerazione nel gruppo dove in testa ora si sono portati gli uomini dell’Androni, ottimo il ritmo di M. Pinotti, in molti faticano a tenere il ritmo e alla fine nel gruppo restano solo 52 corridori. N. Aebersold (GER) e L. Dufeaux (SAE) sembrano leggermente sorpresi ma stanno cercando di riportarsi sui primi, mentre per M. Serpellini (LAM) la Strade Bianche sembra già finita qua. Ultimi 50 km al comando sempre in tre ma ora il loro vantaggio è di appena 1’05” grazie all’ottimo lavoro di M. Pinotti prima e O. Mason (MER) poi, nel frattempo R. Conti (LIQ), M. Serpellini (LAM), F. Pellizzotti (PAN), S. Commesso (SAE) e D. Rous (FAS) stanno facendo un ultimo sforzo per ricucire lo strappo dalla prima parte del gruppo. Una decina di chilometri dopo i tre fuggitivi vengono ripresi dal gruppo dove in testa troviamo sempre gli uomini della Mercatone Uno e dell’Androni, ottima condotta di gara fin qui per le due compagini italiane, ora al comando abbiamo un gruppo di 57 uomini tra i quali figurano anche M. Serpellini (LAM), S. Commesso (SAE) e D. Rous (FAS) che sono riusciti a rientrare. Meno 25 km su un dente c’è un’improvvisa accelerazione di E. Zagazeta che spezza il gruppo, gli unici che non si lasciano sorprendere sono O. Sevilla e A. Ferrigato (MER), Kessler (TEL), R. Barbero (LAM) e N. Aebersold (GER), dietro D. Rous (FAS) prova ancora una volta a ricucire tutto solo e ancora più in la troviamo I. Basso (AMI) che lavora per il proprio capitano F. Simeoni (AMI) si è portato in testa al gruppo inseguitore dove troviamo anche D. Di Luca, l’abruzzese doveva essere il capitano dell’Androni per oggi ma non ci è sembrato mai avere le gambe giuste e così ora le gerarchie sono cambiate con J. Rodriguez che farà la corsa. Striscione dei meno 20 km è il tedesco Kessler che prova ad involarsi verso il traguardo, J. Voigt (AND) da il cambio ad uno stremato Zagazeta e prova a riportare sotto il gruppetto che nel frattempo si era ricongiunto. Buona l’azione di Kessler che resiste al forcing di Voigt e così quando siamo in cima alla salita mancano solo 16 km e alle sue spalle c’è il solo J. Rodriguez (AND) che cerca di rispondergli leggermente staccati gli altri ,gli unici che sembrano poter reagire sono A. Ferrigato (MER) e F. Jeker (FES), mentre sembra essere saltato lo spagnolo O. Sevilla (MER) il quale sta per essere superato da un redivivo D. Di Luca (AND) ora un breve tratto in pianura poi di nuovo salita e quindi di nuovo discesa fino allo strappo finale. Ultimi due chilometri inizia lo strappo finale per Kessler li sullo sfondo si intravedono J. Rodriguez e D. Di Luca più indietro F. Jeker e A. Ferrigato, ultimi 500 m ormai è finito il sogno per il tedesco il duo dell’Androni è riuscito ad annullare la fuga e si sta involando verso una strepitosa doppietta, ma alle loro spalle l’elvetico F. Jeker (FES) sembra non arrendersi e prova con un ultimo sforzo a beffare tutti e tre, ma non c’è nulla da fare è J. Rodriguez (AND) a vincere davanti a D. Di Luca (AND) che non prova nemmeno lo sprint terzo un dispiaciuto M. Kessler (TEL) che aveva la vittoria in mano fino agli ultimi metri. Da segnalare il 5° posto di A. Ferrigato (MER) ed il 6° di J. Voigt (AND). ORDINE DI ARRIVO: PALMARES 2002 – Classifica Generale: 1° J. Rodriguez (AND), 2° D. Di Luca (AND), 3° M. Keissler (TEL) Miglior Piazzamento Androni Giocattoli: 1° J. Rodriguez Miglior Piazzamento Mercatone Uno: 5° A. Ferrigato Miglior Piazzamento ONCE: non partecipa Premio gara Mercatone Uno: € 4.000,00 Premio gara ONCE: non partecipa Totale Premi Mercatone Uno: € 39.000,00 Totale Premi ONCE: € 15.000,00
  2. Gonzalez de Galdeano, Guerini e Sevilla è un Giro che ci sta regalando varie sorprese e dopo le fatiche di oggi nella prossima tappa sarà fondamentale aver recuperato dallo sforzo Cardenas sta pedalando bene
  3. VUELTA A MURCIA – 1.1 28/02 NUMERO TAPPE: 1 tappa – (1 montagna) OBBIETTIVO SPONSOR: no ANDRONI GIIOCATTOLI – VENEZUELA: A. Valverde, D. Di Luca, D. Arroyo, J. Rodriguez, B. Thomas, J. Valdez, H. Meier e G. Iorio. ONCE - DEUTSCHE BANK: M. Pena, X. Barragan, J. Canales, M. Garcia, V. Olah, J. Robles, A. Wade e A. Ruiz Balboa. MERCATONE UNO: O. Sevilla, L. Cei, M. Cigana, A. Ferrigato, M. Hegreverg, O. Mason, D. Pozzovivo e M. Siboni. PRINCIPALI AVVERSARI: F. Mancebo (BAN), F. Jeker (FES), J. Pascual Llorente (LIQ) e C. Rinero (CRE). Nei primi chilometri vanno via in 4 I. Herrero (POR), O. Laguna (LAP), E. De Clerq (MAP) e I. Sastre (FES) ai quali si aggiungerà in un secondo momento G. Salmeron (KEL), per loro vantaggio massimo di 5’25”, il gruppo lascia fare fin quando al comando vanno Mercatone Uno, Banesto e Liquigas che riducono il distacco a poco più di 3’ in vista dell’inizio della salita dell’Alto del Collado Bermejo. Proprio sulla salita si scatena la bagarre nel gruppetto dei fuggitivi è G. Salmeron (KEL) che alza il ritmo e uno ad uno si toglie dalle ruote gli altri fuggitivi, mentre alle loro spalle nel gruppo iniziano a muoversi i big, O. Sevilla (MER), F. Jeker (FES) ed il duo ell’Euskadi I. Charreau e T. Del Olmo provano la fuga, l’Androni non sta a guardare e piazza al comando prima H. Meier e poi G. Iorio per cercare di limitare lo svantaggio. Così quando siamo in cima alla salita la situazione è la seguente al comando un terzetto O. Sevilla (MER), F. Jeker (FES) e G. Salmeron (KEL) il gruppo è segnalato a 1’23” mentre nel mezzo troviamo sparsi T. Del Olmo (EUS), F. Mancebo (BAN), I. Charreau (EUS), C. Rinero (CRE) e D. Nardello (MAP). Nella discesa seguente F. Mancebo (BAN) e T. Del Olmo (EUS) riescono a rientrare sul terzetto al comando, mentre dietro si è formato un gruppo di 21 uomini con in testa gli uomini Androni. Davanti non c’è molto accordo e così prima O. Sevilla e poi F. Mancebo tentano la fuga senza però sortire alcun effetto, e così a 20 km dalla fine i 5 fuggitivi vengono ripresi dal gruppo ora a fare l’andatura insieme all’Androni troviamo anche la Banesto che è presente con molti uomini. Situazione calma fino agli ultimi 3 km quando inizia la salita finale la Banesto prova a fare il forcing, ma al loro fianco è l’instancabile J. Rodriguez che scatta portandosi a ruota D. Di Luca (AND), nessuno riesce a replicare alla scatto del duo Androni che fa subito il vuoto primo arriva D. Di Luca (AND) secondo J. Rodriguez (AND) che resiste al ritorno di Odriozola Mugarza (BAN) giunto terzo, per la Mercatone buon 5° posto di M. Siboni che precede il proprio capitano O. Sevilla giunto solo 7° (i ripetuti scatti nel finale si sono fatti sentire), non pervenuta la ONCE. ORDINE DI ARRIVO: PALMARES 2000 – Classifica Generale: 1° L. Armstrong (USP), 2° A. Zulle (BAN),3° A. Casero (FES) 2001 – Classifica Generale: 1° F. Cardenas (AND), 2° R. Sacramento (AND), 3° U. Osa Eizaguirre (BAN) 2002 – Classifica Generale: 1° D. Di Luca (AND), 2° J. Rodriguez (AND), 3° J. Odriozola Mugarza (BAN) Miglior Piazzamento Androni Giocattoli: 1° D. Di Luca Miglior Piazzamento Mercatone Uno: 5° M. Siboni, 7° O. Sevilla Miglior Piazzamento ONCE: 26° M. Pena Premio gara Mercatone Uno: € 3.500,00 + € 2.500,00 Premio gara ONCE: € 0,00 Totale Premi Mercatone Uno: € 35.000,00 Totale Premi ONCE: € 15.000,00
  4. OMLOOP HET NEWSBLAD – 1.1 26/02 NUMERO TAPPE: 1 tappa – (1 pavè/pianeggiante) OBBIETTIVO SPONSOR: no ANDRONI GIIOCATTOLI – VENEZUELA: A. Ballan, F. Cancellara, S. Ivanov, F. Pozzato, C. Libman, A. Morelli, D. Campbell e L. Lauritzen ONCE - DEUTSCHE BANK: non partecipa MERCATONE UNO: non partecipa PRINCIPALI AVVERSARI: A. Merckx, A. Tafi e T. Steels (MAP), G. Hincapie, G. Bortolami e R. Vainsteins (VIN), F. Baldato (PLT), D. Pieri (SAE), V. Ekimov e E. Dekker (RAB), T. Hoffman (MEM), G. Van Bondt e N. Mattan (LOT), F. Guesdon (FDJ), P. Van Petegem e L. Van Bon (FAR) e A. Tchmil (COF). Primi chilometri tiratissimi e fuga che fatica a prendere il largo, solo dopo oltre venti chilometri dal via riescono ad evadere dal gruppo in 9 nessuno dei quali particolarmente pericoloso anche se ci sono buoni atleti come J. Pijl (RAB) e F. De Waele (PAL). Corsa controllata da Mapei e Farm Frites fino ad una ottantina di chilometri dal traguardo quando sui primi tratti impegnativi di pavè è l’Androni con A. Morelli (AND) che prende in mano le redini del gruppo e apporta una notevole accelerata ottimo il lavoro del giovane corridore italiano il gruppo è allungatissimo e potrebebro crearsi vari buchi tra i ciclisti, A. Tchmil (COF) sembra in difficoltà e lo vediamo arrancare nella parte centrale del gruppo. Qualche chilometro dopo la sfortuna prende di mira l’elvetico F. Cancellara (AND) che in uno dei tratti in pavè fora la ruota posteriore ed è costretto a fermarsi, brutto momento per forare, la corsa è entrata nel vivo ed in testa c’è G. Hincapie (VIN) uno dei favoriti di giornata che sta per riprendere i fuggitivi della prima ora. Il treno di Berna non si abbatte e qualche chilometro dopo riesce a portarsi sulla coda del gruppo di testa, molte energie consumate nel suo inseguimento che certamente si farà sentire nel finale. 40 km alla conclusione, il gruppo si è notevolmente ridotto ed ora in testa abbiamo 22 corridori, a controllare la corsa c’è sempre l’Androni questa volta con il venezuelano C. Libman in testa a fare l’andatura, buon lavoro il suo ma a poco più di 30 chilometri dalla conclusione è il belga P. Van Petegem (FAR), forse il favorito n. 1 della vigilia, a rompere gli indugi e prova ad involarsi tutti solo verso il traguardo di Wevelgem. S. Ivanov (AND) A. Tchmil (COF) e A. Merckx (MAP) non si lasciano sorprendere e cosi si portano prontamente sulle ruote del belga trascinandosi dietro il resto del gruppetto, poco dopo sarà A. Tchmil (COF) a provare l’attacco risolutore ma anche lui viene stoppato dal lavoro degli uomini Mapei che stanno lavorando per il forte velocista T. Steels (MAP). Ultimi 10 km ormai la vittoria si deciderà tra i 22 uomini al comando, Androni e Mapei possono contare sul vantaggio numerico, e proprio l’Androni mette in testa prima F. Cancellara e poi A. Ballan lasciando al coperto S. Ivanov. Ottimo lavoro di A. Ballan che pilota il gruppetto quasi fin sotto al traguardo, negli ultimi 3 chilometri l’italiano cala l’andatura e A. Merckx (MAP) tenta il colpo grosso, nessuno prova a rispondere al suo scatto ad eccezione di A. Bortolami (VIN) e S. Ivanov (AND) che si portano repentinamente nella sua scia, ed è proprio il russo S. Ivanov (AND) che contrattacca, A. Merckx (MAP) e A. Bortolami (VIN) tentano di reagire ma sono praticamente sulle gambe ormai siamo a poco più di 2 km dal traguardo e dietro è P. Van Petegem (FAR) che cerca di reagire, forse è fuori tempo il suo tentativo. Ultimo chilometro ormai il russo è a tutta ma dietro di lui stanno rinvenendo forte P. Van Petegem (FAR) e P. Farazijn (COL), che però si piantano negli ultimi metri e vengono superati a doppia velocità da H. Van Dijk (PAL) che per poco non riesce a superare anche S. Ivanov (AND) il quale resiste stoicamente e vince l’edizione 2002 della Gent – Wevelgem. ORDINE DI ARRIVO: PALMARES 2000 – Classifica Generale: 1° P. Van Petegem (FAR), 2° A. Tchmil (COF), 3° F. Guesdon (FDJ) 2001 – Classifica Generale: 1° A. Tchmil (COF), 2° P. Van Petegem (FAR), 3° G. Van Bondt (FAR) 2002 – Classifica Generale: 1° S. Ivanov (AND), 2° H. Van Dijk (PAL), 3° T. Steels (MAP) Miglior Piazzamento Androni Giocattoli: 1° S. Ivanov Miglior Piazzamento Mercatone Uno: non partecipa Miglior Piazzamento ONCE: non partecipa Premio gara Mercatone Uno: non partecipa Premio gara ONCE: non partecipa Totale Premi Mercatone Uno: € 29.000,00 Totale Premi ONCE: € 15.000,00
  5. io ci metterei anche Savoldelli, manca ancora molto al termine se migliora un pochino di forma ha la cronoscalata a suo favore. Tiene bene Caucchioli che può ancora puntare la top ten,per Basso penso sia costata la fuga nella tappa precedente
  6. è diventato molto forte ed è sempre difficile riuscire a batterlo non ho capito però perchè ha la maglia bianca ora boh?!
  7. ahahahha è vero, ma ogni tanto devo lasciar vincere anche gli altri altrimenti rischio il linciaggio del gruppo
  8. GP LUGANO – 1.1 20/02 NUMERO TAPPE: 1 tappa – (1 collinare) OBBIETTIVO SPONSOR: no ANDRONI GIIOCATTOLI – VENEZUELA: J. Voigt, J. Rodriguez, D. Di Luca, A. Valverde, R. Sacramento, E. Zagazeta, H. Meier e D. Cunego ONCE - DEUTSCHE BANK: non partecipa MERCATONE UNO: A. Ferrigato, S. Borghese, M. Caravaggio, M. Hererberger, R. Miselli, M. Pantani, D. Pozzovivo e A. Spezialetti. PRINCIPALI AVVERSARI: M. Serpellini (LAM), C. Vasseur e N. Axelsson (PAN), A. Merckx (MAP), B. Zberg (RAB), E. Mazzoleni (PLT), A. Moss (KIA), A. Bertolini (ALS), L. Dufeaux (SAE) e L. Roux (MDN). Prima parte di gara animata da una fuga di ben 11 uomini nessuno dei quali desta particolari preoccupazioni per la vittoria finale, corsa che si dipana lentamente lungo il tracciato fino a quando arriviamo a 50 km dalla conclusione e stiamo per affrontare l’ultimo giro del circuito di Lugano, è l’Androni che prende in mano le redini del gruppo e piazza al comando D. Cunego discreto forcing il suo ed il gruppo si assottiglia notevolmente. Pochi chilometri dopo è E. Zagazeta (AND) che evade dal gruppo e tutto solo prova a portarsi sul gruppetto di testa, in testa al gruppo la Mercatone Uno prova e organizzarsi per mantenere il controllo della corsa. Abbiamo da poco superato per l’ultima volta il traguardo finale al comando sono rimasti in otto, alle loro spalle la corsa si fa interessante, un gruppetto nel quale troviamo M. Serpellini (LAM), C. Vasseur e N. Axelsson (PAN), A. Merckx (MAP), E. Mazzoleni (PLT) e A. Moss (KIA) tra gli latri ha preso un leggero vantaggio sul grosso del gruppo, Androni e Mercatone cercano di reagire. Qualche chilometro dopo TenDam e Tschopp sono gli ultimi a mollare e vengono raggiunti dalla prima parte del gruppo dove in testa troviamo A. Moss (KIA) che sta cercando di forzare l’andatura e portare via un gruppetto. Qualche posizione più indietro troviamo R. Sacramento (AND) con a ruota J. Rodriguez (AND) e D. Di Luca (AND) alle cui spalle intravediamo A. Ferrigato (MER) seguito da M. Pantani (MER) e A. Spezialetti (MER), unico tra i big che sembra in difficoltà è l’olandese B. Zberg (RAB) che paga un leggero ritardo dai primi. Ultimi dieci chilometri al comando troviamo 31 uomini, ci sono tutti i favoriti della vigilia ad eccezione di B. Zberg (RAB), sempre R. Sacramento che detta l’andatura alle sue spalle in ordine J. Rodriguez, D. Di Luca, A. Valverde e J. Voigt, ottima fin qui la strategia della squadra italosudamericana, ma attenzione alla Mercatone Uno di A. Ferrigato che può contare sull’appoggio di un ottimo M. Pantani e A. Spezialetti. Sullo strappetto è ancora una volta lo svizzero A. Moss (KIA) a provare l’azione risolutiva, l’elvetico riesce a sorprendere tutti ad eccezione degli uomini Androni che per il momento restano compatti alle spalle del portoghese R. Sacramento insieme a loro un ottimo M. Serpellini (LAM), in lontananza si intravedono A. Ferrigato (MER) e A. Merckx (MAP) che provano a chiudere il buco. Nulla da fare però A. Moss (KIA) resiste fino alla fine e vince il GP di Lugano alle sue spalle J. Voigt (AND) e M. Serpellini )LAM), beffata l’Androni che proprio nel finale si è lasciata sfuggire una vittoria sicura. Ancora una volta un piazzamento per J. Voigt (AND) che in questo inizio di stagione ha raccolto solo una vittoria quando da lui ci si aspettava molto di più, la stagione è ancora lunga ma se continua così il tedesco rischia di entrare in una spirale senza via di uscita. ORDINE DI ARRIVO: PALMARES 2000 – Classifica Generale: 1° M. Serpellini (LAM), 2° G. Figueras (MAP), 3° M. Gentili (CAN) 2001 – Classifica Generale: 1° D. Frigo (FAS), 2° A. Moos (KIA), 3° D. Di Luca (CAN) 2002 – Classifica Generale: 1° A. Moos (KIA), 2° J. Voit (AND), 3° M. Serpellini (LAM) Miglior Piazzamento Androni Giocattoli: 2° J. Voigt Miglior Piazzamento Mercatone Uno: 6° A. Ferrigato Miglior Piazzamento ONCE: non partecipa Premio gara Mercatone Uno: € 3.000,00 Premio gara ONCE: non partecipa Totale Premi Mercatone Uno: € 29.000,00 Totale Premi ONCE: € 15.000,00
  9. Giro della Campania – 1.1 20/02 NUMERO TAPPE: 1 tappa – (1 pianeggiante) OBBIETTIVO SPONSOR: vincitore ANDRONI GIIOCATTOLI – VENEZUELA: S. Ivanov, A. Mazzarella, D. Bennati, F. Pozzato, A. Ballan, M. Pinotti, D. Campbell e C. Libman. ONCE - DEUTSCHE BANK: non partecipa MERCATONE UNO: A. Ferrigato, E. Brignoli, O. Sevilla, E. Cassani, M. Cigana, O. Mason, D. Pozzovivo e A. Spezialetti. PRINCIPALI AVVERSARI: M. Van Heeswijk (MAP), F. Sacchi (PLT), M. Mori (SAE). Prime fasi di gara molto movimentate con l’Androni che cerca di staccare i velocisti sulle salite anche se non troppo difficili, alla fine si arriva allo sprint con un gruppo molto ridotto e a spuntarla è A. Ferrigato (MER) che batte G. Missaglia (SAE) e S. Ivanov (AND) superato proprio negli ultimissimi metri dai due avversari. ORDINE DI ARRIVO: PALMARES 2000 – Classifica Generale: 1° M. Mori (SAE), 2° B. Voskamp (PLT), 3° G. Palombo (AMI) 2001 – Classifica Generale: 1° R. Petito (FAS), 2° G. Missaglia (SAE), 3° D. Zanette (LIQ) 2002 – Classifica Generale: 1° A. Ferrigato (MER), 2° G. Missaglia (SAE), 3° S. Ivanov (AND) Miglior Piazzamento Androni Giocattoli: 3° S. Ivanov Miglior Piazzamento Mercatone Uno: 1° A. Ferrigato Miglior Piazzamento ONCE: non partecipa Premio gara Mercatone Uno: € 10,000,00 Premio gara ONCE: non partecipa Totale Premi Mercatone Uno: € 26.000,00 Totale Premi ONCE: € 15.000,00
  10. per la prima volta dall'inizio del Giro si vede Basso in azione alla fine arriva un buon 6° posto, la prossima tappa Honchar dovrà portarsi il motorino
  11. per ora c'è un sostanziale equilibrio tra ONCE e Mercatene, per la ONCE l'unico risultato utile è stato il secondo posto al Tour of Oman mentre per il momento sembra più regolare il cammino della Mercatone che ha raggiunto vari piazzamenti
  12. TROFEO LAIGUEGLIA – 1.1 15/02 NUMERO TAPPE: 1 tappa – (1 collinare) OBBIETTIVO SPONSOR: no ANDRONI GIIOCATTOLI – VENEZUELA: D. Di Luca, J. Rodriguez, S. Ivanov, A. Ballan, A. Morelli, F. Pozzato, M. Pinotti e D. Cunego. ONCE - DEUTSCHE BANK: non partecipa MERCATONE UNO: S. Borghese, E. Brignoli, L. Cei, M. Caravaggio, G. Grossi, M. Hererberg, A. Spezialetti e M. Pantani. PRINCIPALI AVVERSARI: A. Tafi e R. Nocentini (MAP), M. Lelli (VIN), C. Wegmann (SAE), A. Bertolini (ALS), L. Rous (MDN), R. Huser (FES), Gara come di consueto che viene risolta negli ultimi chilometri, sull’ultima salita della Cima Paravenna è l’Androni a fare l’andatura con M. Pinotti che imprime un andatura notevole, sono in molti a farne le spese ma i big sono tutti li, nella discesa seguente però è A. Tafi (MAP) che prova a sorprendere la concorrenza con un’azione da lontano, il corridore della Mapei è un ottimo passista e riesce subito a guadagnare una trentina di secondi, dietro le squadre faticano ad organizzarsi, ma uno stoico M. Pinotti dopo aver ripreso un po’ di fiato si rimette in testa e pilota il gruppo fino allo strappo di Cima Andora, al comando sempre A. Tafi. Finisce il lavoro di M. Pinotti (AND) e al comando si porta J. Rodriguez (AND) alla cui ruota troviamo D. Di Luca (AND) e il campione del mondo uscente S. Ivanov (AND), ottimo il ritmo dello spagnolo che proprio in vista dello scollinamento riprende A. Tafi (MP) pilotando i due compagni fino a 3 km dal traguardo quando è D. Di Luca che lancia la volata al proprio capitano S. Ivanov (AND) imperioso il russo che così ottiene la sua prima vittoria da Campione del Mondo, secondo R. Huser (FES) e terzo D. Di Luca (AND). ORDINE DI ARRIVO: PALMARES 2000 – Classifica Generale: 1° A. Tafi (MAP), 2° D. Konyshev (FAS), 3° D. Rebellin (LIQ) 2001 – Classifica Generale: 1° S. Ivanov (AND), 2° J. Rodriguez (AND), 3° C. Wegmann (SAE) 2002 – Classifica Generale: 1° S. Ivanov (AND), 2° R. Huser (FES), 3° D. Di Luca (AND) Miglior Piazzamento Androni Giocattoli: 1° S. Ivanov Miglior Piazzamento Mercatone Uno: 36° S. Borghese Miglior Piazzamento ONCE: non partecipa Premio gara Mercatone Uno: € 0,00 Premio gara ONCE: non partecipa Totale Premi Mercatone Uno: € 16.000,00 Totale Premi ONCE: € 15.000,00
  13. TOUR OF OMAN – 2.HC Dal 11/02 al 16/02 NUMERO TAPPE: 6 tappe – (4 pianeggianti, 1 montagna e 1 collinare) OBBIETTIVO SPONSOR: no ANDRONI GIIOCATTOLI – VENEZUELA: F. Cardenas, D. Arroyo, E. Zagazeta, J. Voigt, H. Meir, D. Campbell, D. Bennati e A. Mazzarella. ONCE - DEUTSCHE BANK: M. Garcia, P. Luttenberger, O. Lopez Uriarte, M. Pena, J. Robles, A. Rui Balboa, J. Vermeesch e A. Wade. MERCATONE UNO: non partecipa PRINCIPALI AVVERSARI: L. Piepoli (BAN), E. Mazzoleni (PLT), G. Niermann (TEL), Castelblanco (KEL). Prima edizione assoluta per questa corsa a tappe asiatica, tutto viene deciso nella quarta frazione quando sulla salita finale che porta sul traguardo di Jabal Akhdar F. Cardenas (AND) come molti pensavano alla vigilia si mostra nettamente superiore alla concorrenza, stacca tutti e vince agevolmente controllando poi la corsa nella tappa seguente che prevedeva un finale molto mosso con ben tre salitelle. Alle spalle del colombiano si piazzano in seconda e terza posizione P. Luttenberger (ONC) e E. Mazzoleni (PLT). CLASSIFICA FINALE: PALMARES 2002 – Classifica Generale: 1° F. Cardenas (AND), 2° P. Luttenberger (ONC), 3° E. Mazzoleni (PLT), Classifica Punti: 1° G. Balducci (FAS, Classifica Montagna: 1° F. Cardenas (AND), Classifica Giovani: 1° M. Gobbi (LIQ). Miglior Piazzamento Androni Giocattoli: 1° F. Cardenas Miglior Piazzamento ONCE: 2° P. Luttenberger Premio Gara Mercatone Uno: non partecipa Premio gara ONCE: € 15.000,00 Totale Premi Mercatone Uno: € 16.000,00 Totale Premi ONCE: € 15.000,00
  14. Mercatone: mancato per poco il podio ma due piazzamenti che fanno bene alle casse societarie ONCE: completamente assente in tutte le tappe e visto gli iscritti c'era da aspettarselo
  15. Grazie per i complimenti ma mi capita spesso anche di perdere gare che dovrei vincere, il livello è estremo.
  16. Per la vittoria finale il favortito è Garzelli ma io non sottovaluterei Savoldelli, Galdeano se tiene chiude terzo buona crono di Ivan che fa meglio di Caucchioli
  17. CHALLANGE CICLISTICA MALLORCA – 2.1 Dal 06/02 al 09/02 NUMERO TAPPE: 4 tappe – (2 pianneggianti, 1 montagna e 1 collinare) OBBIETTIVO SPONSOR: no ANDRONI GIIOCATTOLI – VENEZUELA: J. Voigt, S. Ivanov, A. Mazzarella, F. Pozzato, F. Cancellara, A. Morelli, A. Ballan e D. Bennati. ONCE - DEUTSCHE BANK: C. Sastre, J. Cobo Acebo, M. Garcia, P. Luttenberger, I. Nozal, J. Robles, J. Vermeesch e A. Wade. MERCATONE UNO: S. Garzelli, E. Cassani, A. Ferrigato, M. Herberger, O. Mason, M. Pantani, O. Sevilla e M. Siboni. PRINCIPALI AVVERSARI: J. Beloki (COF), A. Noè (MAP), T. Hamilton (USP), M. Beltran (VIT), S. Botero (KEL), R. Laiseka (EUS). Gara spagnola non di primissimo livello ma sempre ricca di grandi ciclisti e ne è la prova l’albo vincitori delle ultime due edizioni che ha visto trionfare S. Garzelli (MER) nel 2000 e J. Ullrich (TEL) nel 2001, quest’anno al via grandi ci saranno nomi importanti come J. Beloki (VIN) alla ricerca di una vittoria che manca da molto ormai, T. Hamilton (USP) che nelle poche occasioni in cui non ha corso come gregario di L. Armstrong ha dimostrato di essere un ottimo atleta, facendo però attenzione agli spagnoli come M. Beltran (VIT), R. Laiseka (EUS) e il colombiano S. Botero (KEL). Prime due tappe completamente pianeggianti vinte allo sprint rispettivamente da J. Svorada (FAR) e T. Steels (MAP), la terza tappa la più difficile della competizione viene vinta dallo spagnolo dell’Androni J. Rodriguez che nella discesa finale prende un leggero vantaggio nei confronti del compagno di squadra A. Valverde ed il resto del gruppetto dove ci sono gli altri uomini di classifica, inaspettatamente i cronometristi non assegnano nessun distacco tra il vincitore e gli inseguitori così in vista dell’ultima tappa decisiva J. Rodriguez dovrà difendere un vantaggio frutto degli abbuoni di appena 4” su A. Valverde (AND) ma soprattutto 6” su T. Hamilton che regola il gruppetto e 10” su uomini pericolosi come il duo S. Garzelli e O. Sevilla della Mercatone Uno. Come previsto nell’ultima tappa l’Androni lascia spazio alla fuga così da annullare eventuali abbuoni all’arrivo, ma inspiegabile è stato l’atteggiamento delle squadre Mercatone Uno e US Postal che non hanno nemmeno provato a mettere in difficoltà la compagine italoamericana, alla fine la tappa viene vinta da F. Cannone (LAM) che batte in volata gli altri fuggitivi, mentre il vincitore del Challenge è J. Rodriguez (AND). CLASSIFICA FINALE: PALMARES 2000 - Classifica Generale: 1° S. Garzelli (MER), 2° G. Simoni (LAM), 3° M. Pantani (MER), Classifica Punti: 1° J. Svorada (LAM), Classifica Montagna: 1° A. Edo (MAI), Classifica Giovani: 1° J. E. Gutierrez (KEL) 2001 - Classifica Generale: 1° J. Ullrich (TEL), 2° F. Escartin (KEL), 3° U. Osa Eizaguirre (BAN), Classifica Punti: 1° T. Steels (MAP), Classifica Montagna: 1° T. Del Olmo (EUS), Classifica Giovani: 1° F. Mancebo (BAN) 2002 – Classifica Generale: 1° J. Rodriguez (AND), 2° A. Valverde (AND), 3° T. Hamilton (USP), Classifica Punti: 1° J. Svorada (FAR), Classifica Montagna: 1° O. Mason (MER), Classifica Giovani: 1° J. Rodriguez (AND). Miglior Piazzamento Androni Giocattoli: 1° J. Rodriguez Miglior Piazzamento Mercatone Uno: 4° S. Garzelli, 5° O. Sevilla Miglior Piazzamento ONCE: 28° P. Luttenberger Premio Gara Mercatone Uno: € 5.000,00 + € 4.000,00 Premio gara ONCE: € 0,00 Totale Premi Mercatone Uno: € 16.000,00 Totale Premi ONCE: € 0,00
  18. Brutta giornata per Ivan ottimo invece Caucchioli Giro praticamente in mano a Garzelli
×
×
  • Crea Nuovo...