Vai al contenuto

Andrepg

Utente Storico
  • Numero contenuti

    9465
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    66

Tutti i contenuti di Andrepg

  1. Esatto, non fateci caso, servono a me. Domani dovrei presentare le squadre e quindi se tutto va bene domani l'altro... si inizia! Vi ricordo che la MTN, sebbene sia mia, sarà controllata dall'IA come le vostre squadre, io mi limiterò ad osservare e raccontare. Inoltre generalmente non vi metterò la classifica a squadre della tappa, ma solo quella generale, così da aumentare l'incertezza.
  2. Fonti attendibili segnalano Pigna che si sta prendendo a schiaffi fino a sanguinare nel tentativo di svegliarsi.
  3. Lo scambio tra la CCC e la Cofidis sarà Bagot per Rebellin. I due corridori sono molto simili, Bagon ha 75 MON e COL, mentre Rebellin 74 MON e 76 COL. CCC e Cofidis mi comunichino le nuove formazioni.
  4. Scambi ufficiali di ciclomercato Van den Broek (Lotto) - Valverde (Movistar) Amador (Movistar) - Wellens (Lotto) Wiggins e Siutsou (Sky) - Sagan (Cannodale) Brambilla e Maes (Omega) - Machado (NetApp) Mendes (NetApp) - Craddock (Giant) Docker (Orica) - King (Garmin) Ciolek (MTN) - Roche (Tinkoff) Chris Horner (Lampre) - Simon Gerrans e Damien Howson (Orica) Boeckmans e Arméè (Lotto) - Zukarin (RusVelo) Grmay (MTN) - Maskaant (Unitedhealthcare) Van Niekerk, Reguigui, Sbaragli (MTN) - Sanchez (Caja Rural) Kangert (Astana) - Betancour (AG2R) Degenkolb e Mezgec (Giant) - Evans e Samuel Sanchez (BMC) Jungels e Vandewalle (Trek) - Huzarsky (NetApp) Izaguirre (Movistar) - Elia Viviani (Cannodale) Sepulveda e Gerrard (Bretagne) - Colbrelli e Boem (Bardiani) Ovechkin (Rusvelo) - Locatelli (Bardiani) Trofimov (Katusha) - Soupe (FDJ) Bauer (Garmin) - Frapporti (Androni) Taborre e Pozzo (Neri) - Vrecer (Voralberg) Cataldo e Knees (Sky) - Rabottini, Andriato e Bellini (Neri) Leukemans e Baugnies (Wanty) - Scarponi (Astana) Ten Dam (Belkin) - Van Avermaet (BMC) Bardet e Riblon (Ag2r La Mondiale) - Bouhanni, Elissonde e Roy (Fdj.fr) Napolitano (Wanty) - Bakelants (Omega) Millar (Garmin) - Sijmens (Wanty) Sarmineto, Moser e Marcato (Cannodale) - Rolland (Europcar) Bagot (Cofidis) - Rebellin (CCC) Inserito nel DB Squadre senza formazione IAM Cycling (B.V.)
  5. 5° Tappa: Lucca > Lucca (ITT) La corsa si concluderà nello scenario spettacolare del centro storico di Lucca con le sue mura, che già conoscono il ciclismo. Era, infatti, il 1984 e da Piazza San Michele partì uno dei Giri d'Italia che più è rimasto nella memoria degli italiani: quello di Francesco Moser. Come allora la partenza sarà in Piazza San Michele e come allora i corridori percorreranno buona parte della celebre cinta muraria rinascimentale con la sua passeggiata alberata, dopo un tragitto al di fuori del centro storico. La conclusione sarà in Piazza Anfiteatro, che con la sua forma rotonda, che ricalca la pianta del preesistente anfiteatro romano, circondata da case medioevali e rinascimentali, costituisce uno dei luoghi più fotografati della Toscana. I 20 km della prova manterranno la corsa equilibrata e per questo incerta fino all'ultimo. RILEVAMENTI INTERMEDI: T1 (10 m, Km 7.0), T2 (11 m, Km 14.1).
  6. 4° Tappa: Cecina > Il Ciocco (Alta Montagna) Sarà Il Ciocco ad ospitare il tappone appenninico della corsa, salita già nota agli appassionati di ciclismo per i suoi 4 arrivi del Giro d'Italia (1974, 1975, 1976 e 1995) e la difficoltà delle sue rampe. I primi 80 km saranno semplici, dopo i quali inizierà il Monte Pitoro, protagonista storico del GP di Camaiore e GPM di 3°C. La tappa entrerà, però, nel vivo ai piedi del 2°C di San Vito Cerreto, che comunque non presenta difficoltà eccessive. Dopo un breve tratto di pianura inizierà la lunga salita del Passo Croce, la cui lunghezza, nonostante le pendenze dolci tra il 4-6%, potrebbe rimanere nelle gambe dei corridori. Dopo l'altrettanto lunga discesa il gruppo affronterà il GPM di 3°C di Monterotondo, che vedrà 500 m a quasi al 10,8% e punte a quasi l'11%. Dopo la discesa inizierà subito l'ascesa finale, la più dura di tutta la corsa, con i suoi 4 km al 10,3%, le cui rampe finali superano più di una volta il 15%. Sarà qua che probabilmente si deciderà il Giro della Toscana. Monte Pitoro Il Ciocco TRAGUARDO VOLANTE: Forte dei Marmi (3 m, Km 109.5). GPM: Monte Pitoro (3° Categoria, 223 m, 3.4 Km al 6.3%, Km 84.1), San Vito Cerreto (2° Categoria, 423 m, 6.5 Km al 5.8%, Km 126.5), Passo Croce (1° Categoria, 812 m, 17.1 Km al 4.4%, Km 158.6), Monterotondo (3° Categoria, 488 m, 2.7 Km al 7.6%, Km 180.9), Il Ciocco (1° Categoria, 638 m, 4.0 Km al 9.8%, Arrivo).
  7. 3° Tappa: Montepulciano > Piombino (Pianura) Dopo le fatiche di Montalcino i corridori avranno la possibilità di recuperare nell'unica tappa per velocisti della corsa. Tuttavia la prima parte della tappa, a causa della morfologia del Sud della Toscana, sarà piuttosto mossa, cosicché un'eventuale fuga potrebbe uscirne avvantaggiata. Tre i GPM previsti nei primi 100 km, tutti di 4°C: San Filippo, San Giovanni delle Contee e Manciano. Terminata la discesa di quest'ultimo GPM il profilo della tappa diventerà quasi esclusivamente piatto, anche se alla difficoltà delle salite si sostituirà quella del mare e del vento, che potrebbe rendere possibile alcuni ventagli. Dopo 150 km a Grosseto sarà posto il TV, mentre a 40 km dal termine il gruppo si ritroverà a salire verso Pian di Rocca per l'ultimo GPM di 4°C della tappa. A quel punto il gruppo si potrà lanciare senza trovare altra difficoltà verso la volata finale di Piombino. TRAGUARDO VOLANTE: Grosseto (8 m, Km 150.2). GPM: San Filippo (4° Categoria, 550 m, 5.5 Km al 3.0%, Km 28.4), San Giovanni delle Contee (4° Categoria, 479 m, 2.3 Km al 5.2%, Km 48.7), Manciano (4° Categoria, 397 m, 2.6 Km al 5.3%, Km 91.1), Pian di Rocca (4° Categoria, 103 m, 1.4 Km al 5.6%, Km 182.4).
  8. CCC e Cofidis, avete ancora 4 ore... siccome mi sento veramente buono, se non ci riuscirete voi, farò io uno scambio casuale tra voi due (solo perché siete resuscitati ).
  9. Lo conosco, sei vicino a me, io sono di Lucca.
  10. Non è vero, quando ne parlavo era per un discorso di tempo e voglia, come è successo l'anno scorso, il prossimo anno non concorrerò per altri motivi: mi auto-rottamo Il Mortirolo va da Mazzo!
  11. Vorrei sottolineare ulteriormente il non vuol dire che non s'è capaci. Guardate me, oggi ho vinto, ma alla prima edizione presentavo un Tour con Col de Cloze e un versante del Portet impraticabile. Questo concorso è nato per far migliore i suoi partecipanti, sopratutto per alzare il livello di percorsi per le tappe degli stagemaker, non per vedere chi è il più bravo del forum, o emmea e lasega non farebbero i giudici da 4 anni. Chiunque tracci qualcosa alle prime armi ha buoni motivi per credere che il suo lavoro sia ottimo, io credevo che l'aver messo il Cloze e il Portet rendesse il mio Tour unico, perché credevo che la scoperta di salite impossibili fosse la prima cosa da fare. E invece non è così e l'ho capito partecipando, rendendomi conto di quanto fosse stupida quella credenza. Quindi, non abbattetevi, continuate ad esercitarvi e a partecipare e vedrete che andrete sempre meglio. Guardate anche Palma: si è qualificato alla finale della prima edizione perché è stato l'unico a partecipare ad un contest di qualificazione (passava il primo di ogni contest), con un percorso che fu criticato dai giudici. E in finale? "arrivo quarto in una gara a tre", perché da quanto aveva svarionato anche il secondo percorso di nasdon fu giudicato migliore al suo. Due edizioni dopo ha vinto (e solo perché non c'ero io ). Detto questo annuncio già ora che questa sarà l'ultima edizione del concorso a cui parteciperò, qualsiasi sia il mio risultato, così da lasciare il posto a tracciatori più giovani.
  12. Non so ancora se pubblicherò la startlist o farò una presentazione delle squadre. Dipende dalla voglia, perché tra il 4 e il 5 vorrei fare la prima tappa.
  13. Potrebbe andare bene, ma c'è stato il fantaciclismo, a cui la IAM non ha partecipato, mentre la squadra del 5º sì. Per questo preferirei escluderla e ammettere il 5º (che sarebbe 4º) con la squadra con cui ha partecipato attivamente al fantaciclismo.In caso di esclusione sarei poi più propenso a farlo prima del Trentino, perché oltre a decidere le Wild Card è anche il premio di consolazione per le PCT e non mi entusiasma darlo alla IAM, che ha la squadra per vincerlo... non consolerebbe nessuno! La cosa migliore, quindi, forse sarebbe farla partecipare al Trentino con una squadra penalizzante, così da non farla vincere, ma nemmeno escluderla dalla lotta per il 4º posto. Se poi si qualifica e B.V. non si fa ancora vivo, invito la quinta.
  14. Sì, ho cambiato in corso d'opera, per quanto detto nella comunicazione. Comunque fai lo scambio e tutto si risolve. Non so come comportarmi con la IAM se non da la formazione, dopo non aver fatto scambi. Rischia di essere la favorita per il Trentino e la Wild Card e io non vorrei escludere per lei nessuno che ha partecipato assiduamente. Potrei simulare un forfait, ma non lo so, voi che dite?
  15. Sopratutto ora che è il vincitore del contest d'ammissione :mrgeen:
  16. Alcune critiche di chi è stato eliminato sono semplicemente patetiche, sopratutto considerato che chiunque ha avuto la sufficienza da almeno uno dei giudici non è stato eliminato. I voti diversi sono stati provocati dal fatto che i due giudici hanno gusti e richieste diverse e quindi si doveva cercare di accontentarli tutti. Io ad esempio ho fatto una corsa molto meno dura dei miei standard per far piacere il mio percorso anche a Stylus, oltre a renderlo molto scenico (anche se questo l'avrei fatto anche senza di lui, perché è uno dei tratti caratteristici di tutte le mie tracciature). NB Sto parlando da moderatore, non da partecipante.
  17. Non è il migliore. Facciamo così, ti do un'altra possibilità. Reintegro Navarro e il tuo corridore, contatta il DS Cofidis e fai uno scambio con lui. Dovete però darmi la formazione entro la scadenza.
×
×
  • Crea Nuovo...