Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Campionati 2007-2008


emmea90

Messaggi raccomandati

  • Amministratori

serie_b07.gif

23° Giornata

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 16.00

Albinoleffe - Vicenza 0-0

Ascoli - Ravenna 5-0

Bari - Rimini 0-1

Bologna - Spezia 3-2

Brescia - Grosseto 4-1

Cesena - Messina 1-0

Frosinone - Pisa 1-5

Mantova - Avellino 1-0

Modena - Piacenza 2-0

Treviso - Lecce 0-0

Triestina - Chievo 1-1

Classifica

Bologna 49

Chievo 47

Lecce 46

Pisa 46

Albinoleffe 45

Brescia* 41

Mantova 40

Rimini 33

Modena 32

Messina 32

Ascoli* 30

Triestina 29

Frosinone 27

Piacenza 26

Grosseto 25

Avellino 21

Treviso 21

Bari 21

Cesena 19

Spezia 18

Vicenza 18

Ravenna 17

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Amministratori

Premierleaguelogo.gif

25° Giornata

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 13.45

Manchester City - Arsenal 1-3

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 16.00

Birmingham City - Derby County 1-1

Blackburn Rovers - Everton 0-0

Portsmouth - Chelsea 1-1

Reading - Bolton Wanderers 0-2

Tottenham Hotspur - Manchester United 1-1

Wigan Athletic - West Ham United 1-0

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 18.15

Liverpool - Sunderland 3-0

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 14.30

Newcastle United - Middlesbrough 1-1

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 17.00

Fulham - Aston Villa 2-1

Classifica

Arsenal 60

Manchester United 58

Chelsea 54

Everton 44

Liverpool* 43

Aston Villa 41

Manchester City 41

Blackburn Rovers 39

Portsmouth 38

West Ham United* 36

Tottenham Hotspur 29

Newcastle United 28

Midlesbrough 26

Bolton Wanderers 25

Wigan Athletic 23

Sunderland 23

Reading 22

Birmingham City 21

Fulham 19

Derby County 9

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

fotbalova-liga.png

30° Giornata

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 13.30

Stoke City - Cardiff City 2-1

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 16.00

Blackpool - Leicester City 2-1

Colchester United - Sheffield United 2-2

Coventry City - Barnsley 4-0

Crystal Palace - Southampton 1-1

Norwich City - Preston North End 1-0

Plymouth Argyle - Hull City 0-1

Queens Park Rangers - Bristol City 3-0

Scunthorpe United - Charlton Athletic 1-0

Sheffield Wednesday - Ipswich Town 1-2

West Bromwich Albion - Burnley 2-1

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 18.20

Watford - Wolverhampton Wanderers 3-0

Classifica

West Bromwich Albion 54

Watford 52

Bristol City 51

Stoke City 50

Charlton Athletic 47

Ipswich Town 45

Crystal Palace 45

Hull City* 44

Cardiff City 43

Burnley 43

Wolverhampton Wanderers 43

Plymouth Argyle 40

Norwich City 38

Southampton 38

Blackpool 37

Sheffield United 37

Barnsley 37

Queens Park Rangers 36

Coventry City* 35

Leicester City 34

Sheffield Wednesday* 31

Preston North End 30

Scunthorpe United 30

Colchester United* 27

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

BUNDESLIGA_LOGO.jpg

18° Giornata

Venerdì 1° Febbraio 2008, ore 20.30

Hansa Rostock - Bayern München 1-2

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 15.30

Arminia Bielefeld - VfL Wolfsburg 0-1

Energie Cottbus - Bayer Leverkusen 2-3

Hamburger SV - Hannover 96 1-1

Hertha BSC - Eintracht Frankfurt 0-3

Karlsruher SC - 1. FC Nürnberg 2-0

MSV Duisburg - Borussia Dortmund 3-3

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 17.00

FC Schalke 04 - VfB Stuttgart 4-1

Werder Bremen - VfL Bochum 1-2

Classifica

Bayern München 39

Werder Bremen 36

Bayer Leverkusen 33

Hamburger SV 33

FC Schalke 04 32

Karlsruher SC 31

Hannover 96 28

Eintracht Frankfurt 26

VfB Stuttgart 25

VfL Wolfsburg 23

VfL Bochum 22

Borussia Dortmund 22

Hertha BSC 20

Arminia Bielefeld 18

Hansa Rostock 17

1. FC Nürnberg 15

Energie Cottbus 15

MSV Duisburg 14

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

liga_logo1.jpg

22° Giornata

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 20.00

Almería - R. Madrid 2-0

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 22.00

Betis - Deportivo 0-1

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 17.00

At. Madrid - Murcia 1-1

Levante - Racing 1-1

Recreativo - Sevilla 1-2

Valladolid - Valencia 0-2

Villarreal - Mallorca 1-1

Zaragoza - Athletic 1-0

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 19.00

Barcelona - Osasuna 1-0

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 21.00

Getafe - Espanyol 0-1

Classifica

R. Madrid 53

Barcelona 47

Espanyol 39

Villarreal 39

At. Madrid 38

Racing 34

Sevilla 32

Almería 32

Valencia 30

Zaragoza 29

Mallorca 27

Valladolid 27

Getafe 27

Betis 25

Athletic 23

Osasuna 23

Deportivo 23

Murcia 23

Recreativo 22

Levante 13

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

logo-coupe-de-france.jpg

Sedicesimi di Finale

Venerdì 1° Febbraio 2008, ore 20.00

Boulogne-sur-Mer - Tours 1-2 d.t.s.

Venerdì 1° Febbraio 2008, ore 20.30

Strasbourg - Metz 0-3

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 16.00

Arles - Niort 0-0 d.t.s 9-8 rig.

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 17.00

Lyon-Duchère - Lille 0-1

Sedan - Nantes 0-0 d.t.s. 4-2 rig.

Sochaux - Montpellier 1-1 d.t.s. 4-3 rig.

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 18.00

Le Poiré-sur-Vie - Paris SG 1-3

Paris FC - Dijon 0-0 d.t.s. 5-6 rig.

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 20.00

Amiens - Ajaccio GFCO 1-0

Angers - Nice 3-1

Bastia - Auxerre 3-0

Lorient - Rennes 0-0 d.t.s. 3-1 rig.

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 20.45

Bordeaux - Le Mans 1-0

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 15.00

Carquefou - Nancy 2-1 d.t.s.

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 16.00

Croix-de-Savoie 74 - Lyon 0-1

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 21.00

Marseille - Monaco 3-1

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

eredivisie-logo.gif

23° Giornata

Venerdì 1° Febbraio 2008, ore 20.30

NAC Breda - Twente 1-0

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 19.30

Heerenveen - Vitesse 7-0

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 20.00

AZ Alkmaar - PSV Eindhoven 0-2

Excelsior - De Graafschap 1-1

Heracles Almelo - NEC 0-2

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 12.30

Ajax - Feyenoord 3-0

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 14.30

Groningen - Roda 1-1

Utrecht - Willem II 2-0

Sparta Rotterdam - VVV-Venlo 2-0

Classifica

PSV Eindhoven** 50

Ajax 45

Heerenveen* 43

Groningen 41

Feyenoord 40

NAC Breda*** 38

Twente 36

Utrecht 35

Roda 34

Vitesse* 32

AZ Alkmaar 31

De Graafschap 26

Heracles Almelo* 22

Sparta Rotterdam** 21

NEC* 21

Willem II 19

VVV-Venlo 19

Excelsior 16

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

scottishcup_07_08.gif

Quinto Turno

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 13.00

Kilmarnock - Celtic 1-5

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 16.00

Greenock Morton - Queen of the South 0-2

Aberdeen - Brechin City 1-0

Motherwell - Dundee RINVIATA

Livingston - Partick Thistle 0-0

Ross County - St Johnstone RINVIATA

St Mirren - Dundee United 0-0

Domenica 3 Febbraio 2008, ore 13.00

Hibernian - Rangers 0-0

Recuperi

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 20.45

Motherwell - Dundee

Martedì 12 Febbraio 2008, ore 20.45

Ross County - St Johnstone

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

In settimana

eredivisie-logo.gif

16° Giornata - Recupero

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 20.00

Sparta Rotterdam - NAC Breda

scottishcup_07_08.gif

Quinto Turno - Recupero

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 20.45

Motherwell - Dundee

Martedì 12 Febbraio 2008, ore 20.45

Ross County - St Johnstone

ciscup2.gif

Semifinali

Mercoledì 30 Gennaio 2008, ore 20.45

Rangers - Hearts 2-0 @ Hampden Park, Glasgow

Martedì 4 Febbraio 2008, ore 20.45

Aberdeen - Dundee United @ Tynecastle Stadium, Edimburgo

header.jpg

Qualificazioni Euro 2009

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 13.30

Malta - Galles

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 20.45

Inghilterra - Repubblica d'Irlanda

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 14.00

Cipro - Islanda

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 17.00

Israele - Irlanda del Nord

Amichevoli

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 17.30

Germania - Belgio

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 18.00

Norvegia - Austria

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 18.15

Portogallo - Scozia

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 21.00

Italia - Olanda DIRETTA RAI TRE

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 21.45

Spagna - Francia

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 15.00

Tunisia - Svizzera

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 18.15

Portogallo - Scozia

Giovedì 7 Febbraio 2008, ore 15.00

Norvegia - Finlandia

UEFA_logo_landscape_250x145.jpg

Amichevoli

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 17.30

Bielorussia - Armenia

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 19.45

Malta - Islanda

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 15.00

Georgia - Lituania

Moldavia - Kazakistan

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 17.00

Cipro - Ucraina

Macedonia - Serbia

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 17.30

Armenia - Islanda

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 18.00

Ungheria - Slovacchia

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 19.30

Turchia - Svezia

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 19.45

Israele - Romania

Malta - Bielorussia

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 20.00

Polonia - Rep. Ceca

Slovenia - Danimarca

Uruguay - Colombia

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 20.15

Grecia - Finlandia

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 20.30

Croazia - Olanda

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 20.35

Austria - Germania DIRETTA ARD (Canale 545)

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 20.45

Irlanda - Brasile

Italia - Portogallo DIRETTA RAI UNO

Nord Irlanda - Bulgaria

Galles - Norvegia

Mercoledì 6 Febbraio 2008, ore 21.00

Inghilterra - Svizzera DIRETTA SPORTITALIA

Spagna - Francia

Giovedì 7 Febbraio 2008, ore 1.00

Bolivia - Perù

Honduras - Paraguay

Giamaica - Costa Rica

Trinidad - Guadeloupe

Giovedì 7 Febbraio 2008, ore 1.30

Venezuela - Haiti

Giovedì 7 Febbraio 2008, ore 3.00

Stati Uniti - Messico

Giovedì 7 Febbraio 2008, ore 4.30

Argentina - Guatemala

fwclogo.gif

Zona Asiatica e Nordamericana

Link al commento
Condividi su altri siti

Per un'ora abbiamo preso a pallonate il Milan, devono solo ringraziare Kalac se hanno portato a casa quei tre punti...

Cmq Milan grande squadra, solo un clamoroso stop ora può fermarli dal quarto o terzo posto a mio parere, e la lotta rimane fra Viola e bianconeri, Udinese compresa...

in fondo manca ancora mezzo campionato e anche l'udinese può riprendere la Juve, ma il Milan ora entra in forma e sarà dura stargli dietro...

Speriamo Pato manchi un mesetto così gioca Gila, che ieri è stato uno schifo assoluto!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Devo dirlo: ieri è andata di culo. Certamente non è facile giocare contro la Fiorentina a Firenze, e questi tre punti sono tanto pesanti quanto immeritati. Certo nel calcio vince chi segna (su azione, non su rigore :( ) e a noi per esempio mancano i tre punti di Palermo. Questo Milan con 5 vittorie nelle ultime 6 al 90% dovrebbe centrare il 4° posto. E chissà che non ci scappi qualcosa in più, qualcosa dalle grandi orecchie.

Sono convinto che alla fine la classifica sarà:

Inter

Roma

Milan

Fiorentina

Juventus

Ma forse potremmo anche arrivare 2°.

Link al commento
Condividi su altri siti

Emmea ascolta:

Gli arbitri di adesso sono SCARSI perchè per 10-12 anni la classe arbitrale non è stata meritocratica. Non avanzavano i più bravi, ma quelli che si assogettavano alla Cupola. E ora è necessario ricostruire sulle macerie...

Tutto qui!

Link al commento
Condividi su altri siti

in risposta all'articolo di emmea che lui rispecchia il giornalismo italiano..ossia posta-dice solo quello che gli fa comodo

Tratto dall'articolo di Fabio Monti sul Corriere della Sera di oggi.

"Così no. Ci vorrebbe più rispetto per il campionato, lo spettacolo, la gente che va allo stadio, il gioco del calcio. Non si può rovinare una partita come ha fatto Paolo Tagliavento, 35 anni, di Terni.

Già claudicante nella prima mezz’ora, ha chiarito di essere completamente fuori forma al 33° minuto, quando, in una gara ancora in equilibrio, ha scambiato la testa di Ighli Vannucchi per un braccio e ha fischiato un calcio di rigore ai nerazzurri. L’arbitro era nella peggior posizione possibile per giudicare e, in ogni caso, anche se Vannucchi avesse colpito con il braccio (e non l’ha fatto, nemmeno dopo che la palla era andata a sbattergli sulla testa), sarebbe mancata la volontarietà dell’intervento, visto che Stankovic aveva calciato da un metro di distanza.

Resosi conto, forse via auricolare, di aver commesso un grave errore, dopo la realizzazione del rigore da parte di Ibrahimovic, il signor Tagliavento ha cambiato totalmente modo di arbitrare, alla ricerca di una rapida compensazione.

Soltanto così si spiega perché, quattro minuti dopo, sia stato ammonito Vieira per un contrasto di spalla con Marianini in mezzo al campo. Qui il francese ha offerto il peggio di sé con una protesta volgare e ripetuta che gli costerà, dopo l’inevitabile espulsione, una squalifica non breve. Per tutta la ripresa Tagliavento ha peggiorato la sua posizione con una serie di decisioni incomprensibili. Quattro esempi, giusto per avere un’idea: ha fischiato al limite dell’area un fallo a Cruz, che non aveva nemmeno toccato Raggi; non si è nemmeno accorto che un pallone calciato da Ibrahimovic era finito sul fondo perché deviato da un giocatore dell’Empoli (niente angolo); ha ammonito Julio Cesar per un’inesistente perdita di tempo; ha evitato di estrarre il giallo nei confronti di Pozzi (già ammonito) per un mani in area volontario. Tutti episodi che, al pari del rigore offerto in omaggio all’Inter nel primo tempo, non sono stati svelati da chissà quale moviola, ma sono apparsi evidenti a occhio nudo da chiunque fosse a San Siro.

Il momento della espiazione ha coinciso con l’unica decisione azzeccata della gara: il rigore a favore dell’Empoli per un’entrata scomposta di Materazzi su Saudati, che ha ricordato quella di Codrea su Cruz a Siena e che, per altro, aveva lanciato il paragone fra il potere di questa Inter e quello della Juve della Triade, per la felicità delle “vedove”, che altro non aspettavano e che anche in settimana avranno elementi per alzare la voce. Con la Roma sotto di tre gol a Siena, Julio Cesar ha pensato che non si potesse buttare via la possibilità di un allungo così generoso e ha chiuso la porta a Saudati, mettendo in frigo la sedicesima vittoria in ventuno partite".

chi non ha voglia di leggerla sintetizzo. l'arbitro fa la cazzata di dare il rigore all'inter (l'unico inesistente di quelli concessi a noi fino ad ora) e poi pensa bene di compensare con numerose piccole decisioni controinter a partire dall'assurda ammonizione per vieri da cui nasce il rosso (giusto) alla mancata espulsione di pozzi e altre cose

quando la juve rubava..rubava dall'inizio alla fien non faceva le cose a meta'

se l'arbitro avesse voluto favorirci non avrebbe dato il rigore all'empoli e non avrebbe buttato fuori vieira cosi' come settimana scorsa a udine avrebbe dato il gol a ibra

poi in altri campi vedo totti che prende a pungi palla e portiere avversario sotto gli occhi dell'arbitro e nessuno dice niente...ma si sa che er pupone e' intoccabile..

purtroppo ormai i campionati stravinti dall'inter non fanno piu' notizia

Link al commento
Condividi su altri siti

Trevi perchè dovrei rosicare? Siamo campioni del Mondo...

non offendete i vincitori del trofeo birra moretti... grazie... :smilie_daumenpos:

cmq non mi metto a contare negli anni passati i punti delle squadre coinvolte in calciopoli grazie a torti arbitrali... non è che adesso perchè ci arbitrano a favore dovete martellarci in maniera inaudita... allora vuol dire che il passato non ha significato a sto punto (parlo soprattutto dei giornali...)...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori
in risposta all'articolo di emmea che lui rispecchia il giornalismo italiano..ossia posta-dice solo quello che gli fa comodo

Tratto dall'articolo di Fabio Monti sul Corriere della Sera di oggi.

"Così no. Ci vorrebbe più rispetto per il campionato, lo spettacolo, la gente che va allo stadio, il gioco del calcio. Non si può rovinare una partita come ha fatto Paolo Tagliavento, 35 anni, di Terni.

Già claudicante nella prima mezz’ora, ha chiarito di essere completamente fuori forma al 33° minuto, quando, in una gara ancora in equilibrio, ha scambiato la testa di Ighli Vannucchi per un braccio e ha fischiato un calcio di rigore ai nerazzurri. L’arbitro era nella peggior posizione possibile per giudicare e, in ogni caso, anche se Vannucchi avesse colpito con il braccio (e non l’ha fatto, nemmeno dopo che la palla era andata a sbattergli sulla testa), sarebbe mancata la volontarietà dell’intervento, visto che Stankovic aveva calciato da un metro di distanza.

Resosi conto, forse via auricolare, di aver commesso un grave errore, dopo la realizzazione del rigore da parte di Ibrahimovic, il signor Tagliavento ha cambiato totalmente modo di arbitrare, alla ricerca di una rapida compensazione.

Soltanto così si spiega perché, quattro minuti dopo, sia stato ammonito Vieira per un contrasto di spalla con Marianini in mezzo al campo. Qui il francese ha offerto il peggio di sé con una protesta volgare e ripetuta che gli costerà, dopo l’inevitabile espulsione, una squalifica non breve. Per tutta la ripresa Tagliavento ha peggiorato la sua posizione con una serie di decisioni incomprensibili. Quattro esempi, giusto per avere un’idea: ha fischiato al limite dell’area un fallo a Cruz, che non aveva nemmeno toccato Raggi; non si è nemmeno accorto che un pallone calciato da Ibrahimovic era finito sul fondo perché deviato da un giocatore dell’Empoli (niente angolo); ha ammonito Julio Cesar per un’inesistente perdita di tempo; ha evitato di estrarre il giallo nei confronti di Pozzi (già ammonito) per un mani in area volontario. Tutti episodi che, al pari del rigore offerto in omaggio all’Inter nel primo tempo, non sono stati svelati da chissà quale moviola, ma sono apparsi evidenti a occhio nudo da chiunque fosse a San Siro.

Il momento della espiazione ha coinciso con l’unica decisione azzeccata della gara: il rigore a favore dell’Empoli per un’entrata scomposta di Materazzi su Saudati, che ha ricordato quella di Codrea su Cruz a Siena e che, per altro, aveva lanciato il paragone fra il potere di questa Inter e quello della Juve della Triade, per la felicità delle “vedove”, che altro non aspettavano e che anche in settimana avranno elementi per alzare la voce. Con la Roma sotto di tre gol a Siena, Julio Cesar ha pensato che non si potesse buttare via la possibilità di un allungo così generoso e ha chiuso la porta a Saudati, mettendo in frigo la sedicesima vittoria in ventuno partite".

chi non ha voglia di leggerla sintetizzo. l'arbitro fa la cazzata di dare il rigore all'inter (l'unico inesistente di quelli concessi a noi fino ad ora) e poi pensa bene di compensare con numerose piccole decisioni controinter a partire dall'assurda ammonizione per vieri da cui nasce il rosso (giusto) alla mancata espulsione di pozzi e altre cose

quando la juve rubava..rubava dall'inizio alla fien non faceva le cose a meta'

se l'arbitro avesse voluto favorirci non avrebbe dato il rigore all'empoli e non avrebbe buttato fuori vieira cosi' come settimana scorsa a udine avrebbe dato il gol a ibra

poi in altri campi vedo totti che prende a pungi palla e portiere avversario sotto gli occhi dell'arbitro e nessuno dice niente...ma si sa che er pupone e' intoccabile..

purtroppo ormai i campionati stravinti dall'inter non fanno piu' notizia

Forse rendersi conto prima di aver fatto la cazzata e annullare il rigore no? Dico ci sono ben 2 guardalinee + un quarto uomo. E' possibile che 4 persone abbiano visto contemporaneamente un fallo di mano che non c'era?

Simoni l'unica stagione irregolare è stata la 2004/2005, per il resto non vi è alcuna prova.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

E' un gioco eh ma...senza errori arbitrali sapete chi sarebbe in testa? Un indizio: nè l'attuale prima nè la seconda...

Dossier della Gazzetta sugli arbitri: il Milan più penalizzato di tutti ma in testa ci sarebbe la Juve. L'Inter ha tratto vantaggio: 8 punti in più.

25806_news.jpg

E' un gioco creato dal quotidiano sportivo più importante d'Italia, la Gazzetta dello Sport. E come tale deve essere preso, anche se con le vicende arbitrali è sempre meglio non rischiare. Tuttavia, i risultati sono davvero sorprendenti: analizzando torti e favori di questa prima metà abbondante di campionato, si scopre che la classifica sarebbe completamente stravolta. Il Milan, la più penalizzata, avrebbe 8 punti in più: esattamente quelli guadagnati dall'Inter, almeno seconda la rosea.

Ma, come si vede nella classifica comparata, a guidare il gruppo di testa sarebbe...la Juventus! Ecco la graduatoria stilata dalla Gazzetta con, tra parentesi, i punti guadagnati o persi per via dei direttori di gara.

JUVENTUS 48 (-7)

INTER 45 (+:smilie_daumenpos:

ROMA 45 (0)

MILAN 41 (-:wink:

FIORENTINA 36 (+1)

ATALANTA 33 (-4)

PALERMO 28 (0)

SAMPDORIA 28 (0)

UDINESE 28 (+5)

NAPOLI 27 (0)

GENOA 26 (+2)

REGGINA 25 (-7)

LAZIO 24 (-1)

LIVORNO 23 (-2)

CATANIA 21 (+2)

SIENA 21 (-1)

PARMA 19 (0)

TORINO 18 (+2)

CAGLIARI 16 (-2)

EMPOLI 15 (+1)

-----------

(Fonte goal.com)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ca**o scrive la rosa?

Segnalo contro la Roma:

- la punizione del 2-2 di giovinco era INESISTENTE

- gol INGIUSTAMENTE annullato a de rossi col livorno (juan non può da solo mandarne 2 per terra....)

pro roma segnalo

- niente

Ma no è una altra fonte (certamente pro-milan)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori
Emmea sei anche un pò "spaccamaroni"

Se si fosse fatta tutti gli anni una cosa dl genere l' inter sarebbe risultata per 10 anni la più penalizzata.

e BASTA!!!!!!!!!!!!

Veramente con moggi penalizzavano NOI e adesso penalizzano ancora NOI.

Si vedrà in Champions se siete veramente così forti...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

scottishcup_07_08.gif

Quinto Turno - Recupero

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 20.45

Motherwell - Dundee RINVIATA (e ti pareva....)

ciscup2.gif

Semifinali

Mercoledì 30 Gennaio 2008, ore 20.45

Rangers - Hearts 2-0 @ Hampden Park, Glasgow

Martedì 4 Febbraio 2008, ore 20.45

Aberdeen - Dundee United 1-4 @ Tynecastle Stadium, Edimburgo

header.jpg

Qualificazioni Euro 2009

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 13.30

Malta - Galles 0-4

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 20.45

Inghilterra - Repubblica d'Irlanda 3-0

Amichevoli

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 17.30

Germania - Belgio 2-1

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 18.00

Norvegia - Austria 2-3

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 18.15

Portogallo - Scozia 2-1

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 21.00

Italia - Olanda 2-1

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 21.45

Spagna - Francia 2-0

UEFA_logo_landscape_250x145.jpg

Amichevoli

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 17.30

Bielorussia - Armenia 1-2

Martedì 5 Febbraio 2008, ore 19.45

Malta - Islanda 1-0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Parte la campagna: "Diamo al Chievo lo scudetto degli onesti!"

Dopo la chiusura dell'indagine sul bilancio truccato dell'Inter (e non solo dell'Inter), se il calcio fosse una cosa seria lo scudetto 2005-2006 verrebbe assegnato al club di Campedelli, che ne ha pieno diritto

Colpo di scena: il campionato 2005-2006 è stato vinto dal Chievo! E anche se la cosa potrebbe sembrarvi strana, siete pregati di crederci, e di seguirci, perché non siamo mai stati tanto seri come adesso. Ricapitolando. Con la Juventus retrocessa dal 1° all'ultimo posto e il Milan (2°) penalizzato di 30 punti, la classifica del campionato 2005-2006 – quella finale, ufficiale – recita: Inter punti 76, Roma 69, Milan 58, Chievo 54, Palermo 52 e via via tutte le altre fino alla Juventus, appunto, ultima e retrocessa in B. In pratica: l'Inter, che ha visto sparire davanti a sé Juventus e Milan, da 3^ è passata 1^ ed è stata proclamata – sia pure a tavolino – campione d'Italia. Giusto? Sbagliato? Gli abitanti del pianeta-pallone hanno trascorso un anno a litigare e a battibeccare e tra urla e strepiti ognuno è rimasto – alla fine – della sua opinione. “Scudetto di cartone!”, ha urlato, stizzito, il popolo juventino (e non solo); “Scudetto degli onesti!”, ha risposto, facendo quadrato, il popolo bislerone.

Ebbene: a 13 mesi dall'esplosione di Calciopoli, la notizia – e che notizia! - è che lo scudetto di cartone (o degli onesti: fate un po' voi) potrebbe staccarsi come d'incanto dalle maglie dell'Inter e finire – tenetevi forte! – sulle maglie del Chievo. Avete capito bene: il Chievo di D'Anna e Lanna, di Cossato e Pellissier. Come dite? Cose così non succedono nemmeno a “Beautiful”? È vero. Ma la serie A italiana, ormai, è meglio di “Beautiful”. E Moggi e Moratti (e Sensi, e Galliani) sono meglio di Brooke e Tylor (e di Ridge, e di Thorne e di chi volete voi). Non ci credete? Mettetevi comodi.

La notizia, nuda e cruda, è che l'Inter non aveva i requisiti per iscriversi al campionato 2005-2006: il campionato che ha assegnato lo scudetto degli onesti. Ad affermarlo è il p.m. di Milano, Carlo Nocerino, che ha chiuso un'indagine nata in seguito a un esposto presentato dall'allora presidente del Bologna, Gazzoni Frascara, riguardante le stagioni 2003, 2004 e 2005, sul fenomeno delle “operazioni incrociate” con cui veniva fatto il maquillage agli sgangherati bilanci di molte società di calcio. L'indagine della Procura di Milano ha coinvolto il presidente dell'Inter, Massimo Moratti, due amministratori del club, Ghelfi e Gambaro, e l'amministratore delegato del Milan, Adriano Galliani: che ora hanno 20 giorni di tempo per presentare una memoria difensiva e chiedere di essere interrogati. Dopodichè, il magistrato deciderà se chiedere o no il loro rinvio a giudizio con l'accusa di falso in bilancio. Per la cronaca, va detto che l'inchiesta milanese è uno dei filoni di una stessa inchiesta che parallelamente stanno portando avanti altre Procure, a cominciare da quelle di Roma, Genova e Torino, e che ha già portato al rinvio a giudizio dei presidenti Sensi (Roma) e Cragnotti (Lazio) e a indagini ancora in corso sull'operato di Preziosi (Genoa), Garrone (Sampdoria), Galliani (Milan), Giraudo e Moggi (Juventus) ed altri ancora.

Il caso dell'Inter, che senza giochi di prestigio contabili non avrebbe avuto – così sostiene la Covisoc – i requisiti per iscriversi al campionato, è unico, nuovissimo e non ha precedenti. Ma come ha spiegato al “Corriere-it” l'avvocato Mattia Grassani, grande esperto di diritto calcistico, “le sanzioni previste vanno dalla censura alla radiazione” e comunque, ove fosse provato l'illecito, l'Inter non potrebbe sottrarsi ai fulmini della giustizia sportiva.

In attesa di vedere quali sviluppi regalerà l'inchiesta – una vicenda che getta ulteriore discredito sul calcio italiano, ormai sprofondato nel ridicolo – qualche considerazione è d'obbligo.

1) Fossimo in Moratti, che aveva la pessima abitudine di scambiarsi col Milan illustri carneadi a valutazioni folli (Piripicchio valeva Ibrahimovic, Scaccabarozzi valeva Kakà), e che oggi dice: “Non sono sorpreso, lo sapevo. Magari si è un po' esagerato, ma siamo tranquilli sulla cosa in sé”, nella speranza di salvare la faccia cercheremmo di battere tutti sul tempo e restituiremmo lo scudetto degli onesti (o di cartone: come preferite); converrete con noi che lo scudetto degli onesti vinto da un club che per iscriversi al campionato è costretto a truccare le carte, è un capolavoro di umorismo (anche se involontario).

2) Fossimo in Moratti (e magari anche in Galliani), molto semplicemente proveremmo a scusarci. Non tanto con la gente, con gli sportivi e con i tifosi, ma con i colleghi presidenti. Perché diciamolo: se a truccare i bilanci con giochi di prestigio degni del mago Silvan sono Inter e Milan, e cioè i due club – con la Juve – più ricchi d'Italia e tra l'èlite del calcio europeo, che cosa devono dire, fare e pensare i Campedelli del Chievo, i Corioni del Brescia e i Gazzoni del Bologna che ogni anno provano a fare calcio con un trentesimo dei proventi appannaggio dei grandi club, si sforzano di rispettare le regole e alla fine – magari – precipitano in B o addirittura falliscono (è il caso di Gazzoni Frascara)?

3) Fossimo in Abete, che per chi non lo sapesse – dopo una vita trascorsa all'ombra di Carraro – è il nuovo presidente della Federazione (se fosse un film il titolo sarebbe: “La mummia 2, il ritorno”), coglieremmo la palla al balzo per dimostrare che un alito di vita ci percorre e chiederemmo alla giustizia sportiva di organizzare un processo giusto a Moratti & Company infliggendo sanzioni esemplari, che servano da monito da qui al 2050. Per capirci: visto che Moratti difficilmente seguirà il nostro consiglio e non restituirà lo scudetto degli onesti, noi questo scudetto lo daremmo al Chievo. Che lo merita, e soprattutto ne ha diritto: se è vero che la Roma, 2^ alle spalle dell'Inter, ha le sue gatte da pelare in questa stessa inchiesta col presidente Sensi; e se è vero che il Milan, 3° alle spalle della Roma, ai guai di ogni tipo ha ormai fatto l'abbonamento, e non sfugge nemmeno a questo. Insomma: col suo 4° posto a quota 54 punti, e al di là di ogni ragionevole dubbio, il Chievo è – al netto dei club taroccatori di partite (Juventus) e dei club taroccatori di bilanci (Inter, Milan, Roma) – il club che legittimamente ha trionfato nel campionato 2005-2006, un campionato che oggi scopriamo essere stato popolato, in prevalenza, da disonesti.

Morale della favola: aiutateci a sostenere la campagna “Diamo al Chievo lo scudetto degli onesti”. E se la pensate come noi, fate una cosa semplicissima: cliccate sotto questo articolo e inviatelo alla Federazione Italiana Gioco Calcio all'indirizzo-mail: figc.presidenza@figc.it (o magari a Borrelli, o alla Gazzetta, o al Corriere dello Sport, o a Tuttosport, o al Corriere della Sera, o a Repubblica, o a Beppe Grillo, o a un amico, o a chi volete voi): chissà che qualche mummia non esca dal suo sarcofago e non faccia la prima cosa saggia, sensata e intelligente della sua vita. Dare al Chievo lo scudetto degli onesti.

firma_paolo_ziliani.gif

Paolo Ziliani

-----------------------------------------------------------

Questa la metto solo x fare incazzare un po' ELIOS :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

Parte la campagna: "Diamo al Chievo lo scudetto degli onesti!"

Dopo la chiusura dell'indagine sul bilancio truccato dell'Inter (e non solo dell'Inter), se il calcio fosse una cosa seria lo scudetto 2005-2006 verrebbe assegnato al club di Campedelli, che ne ha pieno diritto

Colpo di scena: il campionato 2005-2006 è stato vinto dal Chievo! E anche se la cosa potrebbe sembrarvi strana, siete pregati di crederci, e di seguirci, perché non siamo mai stati tanto seri come adesso. Ricapitolando. Con la Juventus retrocessa dal 1° all'ultimo posto e il Milan (2°) penalizzato di 30 punti, la classifica del campionato 2005-2006 – quella finale, ufficiale – recita: Inter punti 76, Roma 69, Milan 58, Chievo 54, Palermo 52 e via via tutte le altre fino alla Juventus, appunto, ultima e retrocessa in B. In pratica: l'Inter, che ha visto sparire davanti a sé Juventus e Milan, da 3^ è passata 1^ ed è stata proclamata – sia pure a tavolino – campione d'Italia. Giusto? Sbagliato? Gli abitanti del pianeta-pallone hanno trascorso un anno a litigare e a battibeccare e tra urla e strepiti ognuno è rimasto – alla fine – della sua opinione. “Scudetto di cartone!”, ha urlato, stizzito, il popolo juventino (e non solo); “Scudetto degli onesti!”, ha risposto, facendo quadrato, il popolo bislerone.

Ebbene: a 13 mesi dall'esplosione di Calciopoli, la notizia – e che notizia! - è che lo scudetto di cartone (o degli onesti: fate un po' voi) potrebbe staccarsi come d'incanto dalle maglie dell'Inter e finire – tenetevi forte! – sulle maglie del Chievo. Avete capito bene: il Chievo di D'Anna e Lanna, di Cossato e Pellissier. Come dite? Cose così non succedono nemmeno a “Beautiful”? È vero. Ma la serie A italiana, ormai, è meglio di “Beautiful”. E Moggi e Moratti (e Sensi, e Galliani) sono meglio di Brooke e Tylor (e di Ridge, e di Thorne e di chi volete voi). Non ci credete? Mettetevi comodi.

La notizia, nuda e cruda, è che l'Inter non aveva i requisiti per iscriversi al campionato 2005-2006: il campionato che ha assegnato lo scudetto degli onesti. Ad affermarlo è il p.m. di Milano, Carlo Nocerino, che ha chiuso un'indagine nata in seguito a un esposto presentato dall'allora presidente del Bologna, Gazzoni Frascara, riguardante le stagioni 2003, 2004 e 2005, sul fenomeno delle “operazioni incrociate” con cui veniva fatto il maquillage agli sgangherati bilanci di molte società di calcio. L'indagine della Procura di Milano ha coinvolto il presidente dell'Inter, Massimo Moratti, due amministratori del club, Ghelfi e Gambaro, e l'amministratore delegato del Milan, Adriano Galliani: che ora hanno 20 giorni di tempo per presentare una memoria difensiva e chiedere di essere interrogati. Dopodichè, il magistrato deciderà se chiedere o no il loro rinvio a giudizio con l'accusa di falso in bilancio. Per la cronaca, va detto che l'inchiesta milanese è uno dei filoni di una stessa inchiesta che parallelamente stanno portando avanti altre Procure, a cominciare da quelle di Roma, Genova e Torino, e che ha già portato al rinvio a giudizio dei presidenti Sensi (Roma) e Cragnotti (Lazio) e a indagini ancora in corso sull'operato di Preziosi (Genoa), Garrone (Sampdoria), Galliani (Milan), Giraudo e Moggi (Juventus) ed altri ancora.

Il caso dell'Inter, che senza giochi di prestigio contabili non avrebbe avuto – così sostiene la Covisoc – i requisiti per iscriversi al campionato, è unico, nuovissimo e non ha precedenti. Ma come ha spiegato al “Corriere-it” l'avvocato Mattia Grassani, grande esperto di diritto calcistico, “le sanzioni previste vanno dalla censura alla radiazione” e comunque, ove fosse provato l'illecito, l'Inter non potrebbe sottrarsi ai fulmini della giustizia sportiva.

In attesa di vedere quali sviluppi regalerà l'inchiesta – una vicenda che getta ulteriore discredito sul calcio italiano, ormai sprofondato nel ridicolo – qualche considerazione è d'obbligo.

1) Fossimo in Moratti, che aveva la pessima abitudine di scambiarsi col Milan illustri carneadi a valutazioni folli (Piripicchio valeva Ibrahimovic, Scaccabarozzi valeva Kakà), e che oggi dice: “Non sono sorpreso, lo sapevo. Magari si è un po' esagerato, ma siamo tranquilli sulla cosa in sé”, nella speranza di salvare la faccia cercheremmo di battere tutti sul tempo e restituiremmo lo scudetto degli onesti (o di cartone: come preferite); converrete con noi che lo scudetto degli onesti vinto da un club che per iscriversi al campionato è costretto a truccare le carte, è un capolavoro di umorismo (anche se involontario).

2) Fossimo in Moratti (e magari anche in Galliani), molto semplicemente proveremmo a scusarci. Non tanto con la gente, con gli sportivi e con i tifosi, ma con i colleghi presidenti. Perché diciamolo: se a truccare i bilanci con giochi di prestigio degni del mago Silvan sono Inter e Milan, e cioè i due club – con la Juve – più ricchi d'Italia e tra l'èlite del calcio europeo, che cosa devono dire, fare e pensare i Campedelli del Chievo, i Corioni del Brescia e i Gazzoni del Bologna che ogni anno provano a fare calcio con un trentesimo dei proventi appannaggio dei grandi club, si sforzano di rispettare le regole e alla fine – magari – precipitano in B o addirittura falliscono (è il caso di Gazzoni Frascara)?

3) Fossimo in Abete, che per chi non lo sapesse – dopo una vita trascorsa all'ombra di Carraro – è il nuovo presidente della Federazione (se fosse un film il titolo sarebbe: “La mummia 2, il ritorno”), coglieremmo la palla al balzo per dimostrare che un alito di vita ci percorre e chiederemmo alla giustizia sportiva di organizzare un processo giusto a Moratti & Company infliggendo sanzioni esemplari, che servano da monito da qui al 2050. Per capirci: visto che Moratti difficilmente seguirà il nostro consiglio e non restituirà lo scudetto degli onesti, noi questo scudetto lo daremmo al Chievo. Che lo merita, e soprattutto ne ha diritto: se è vero che la Roma, 2^ alle spalle dell'Inter, ha le sue gatte da pelare in questa stessa inchiesta col presidente Sensi; e se è vero che il Milan, 3° alle spalle della Roma, ai guai di ogni tipo ha ormai fatto l'abbonamento, e non sfugge nemmeno a questo. Insomma: col suo 4° posto a quota 54 punti, e al di là di ogni ragionevole dubbio, il Chievo è – al netto dei club taroccatori di partite (Juventus) e dei club taroccatori di bilanci (Inter, Milan, Roma) – il club che legittimamente ha trionfato nel campionato 2005-2006, un campionato che oggi scopriamo essere stato popolato, in prevalenza, da disonesti.

Morale della favola: aiutateci a sostenere la campagna “Diamo al Chievo lo scudetto degli onesti”. E se la pensate come noi, fate una cosa semplicissima: cliccate sotto questo articolo e inviatelo alla Federazione Italiana Gioco Calcio all'indirizzo-mail: figc.presidenza@figc.it (o magari a Borrelli, o alla Gazzetta, o al Corriere dello Sport, o a Tuttosport, o al Corriere della Sera, o a Repubblica, o a Beppe Grillo, o a un amico, o a chi volete voi): chissà che qualche mummia non esca dal suo sarcofago e non faccia la prima cosa saggia, sensata e intelligente della sua vita. Dare al Chievo lo scudetto degli onesti.

firma_paolo_ziliani.gif

Paolo Ziliani

-----------------------------------------------------------

Questa la metto solo x fare incazzare un po' ELIOS :shock:

un po' vecchiotta mi pare.. :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori
stasera bella prova dell'italia..un bel 3-1 contro un portogallo tanto fumo e niente arrosto..

per emmea... giochiamo l'andata in casa in coppa italia :shock:

Ho visto... sarà che il sorteggio funziona! Comunque era meglio se non la giocavate (influirà non poco sulle prestazioni in CL) e comunque sai che mi auguro in finale un bel Roma - Lazio. (ma tanto la Lazio non ce la farà... aggiungiamo poi che in porta ci sarà Muslera...!)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...