Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

I Giri di Sagan99


Sagan99

Messaggi raccomandati

  • Risposte 187
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Lo strappo di Chieti dove Rodriguez ha vinto nel 2013 e Sagan l'anno prima è da un'altra parte :wink:

Lo cercavo ma non ho trovato la planimetria della tappa della Tirreno...era Chieti - Pietragrossa e Chieti - Via Salomone, ma penso non il mio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Macchina instancabile da Editor...

 

In serata(a breve) ci sarà la presentazione di una delle mie(tante) creazioni....già accennato a qualcuno di voi a poco vi svelerò il mio secondo..

 

Tour de France by Sagan99

 

Sarà un Tour con partenza dall'estero, prima le Alpi e infine i Pirenei, probabile maxi cronofinale(eh lo so, è il Tour), unico arrivo certo quello di Mende, sul Monteé Laurent Jalabert...tutto il resto è da scoprire...RESTATE CON NOI!!

Modificato da Sagan99
Link al commento
Condividi su altri siti

Cominciamo la presentazione....

 

 

Tappa 1 - Cronometro Individuale - Assen(TT Circuit) - Assen(TT Circuit)  Km 4.50

LpeD3JR.png

 

Rilevamento Cronometrico: Den Haag(Km 2.50, 10 msm)

 

Inizia con una breve crono individuale questo Tour, dal Circuito di Assen, già teatro della partenza della Vuelta 2009, percorso indubbiamente favorevole a i cronoman, ma le tante curve dell'Università della Moto possono favorire quei corridori anche non molto abili nell'esercizio contro il tempo, essendoci molte curve e pochi veri tratti rettilinei, dove di solito si fa più velocità. Intermedio posto a metà percorso all'altezza della nona curva.

 

 

Tappa 2 - Pianeggiante - Rotterdam(NED) - Bruxelles(BEL)  Km 233.51

iFr2kT6.png

 

Traguardo Volante: Duffel(Km 200, 5 msm)

Gpm: Prijs de Hoogerheide(Km 153, 4°Cat. 2 Km al 2.5%, 24 msm)

Rifornimento di Giornata: Wissenkerke(Km 94, 1 msm)

 

Arriva la prima tappa in linea di questo Tour, tappa già lunga, quasi di trasferimento, 233 Km da Rotterdam si passa il confine belga e si arriva a Bruxelles, in una arrivo indubbiamente da ruote veloci.

Si parte e si attraverso lo Zeeland con i suoi territori bassi e i tanti ponti a collegare porzioni di terra, al Km 94 c'è il Rifornimento di Giornata, a Wissenkerke, unico Gpm di giornata a Hoogerheide(4°Cat.) per assegnare il primo punto per la Maglia a Pois, tranquillità fino anche a Duffel, dove c'è il Traguardo Volante di Giornata. Ultimi Km concitati per entrare a Bruxelles, con i treni formati che dovranno lanciare i loro velocisti alla vittoria.

Ultimo Km anche leggermente all'insù, con pendenza che però non supera il 2-3%, vincitore di tappa che se messo bene nella crono iniziale, grazie a gli abbuoni può giù indossare la Maglia Gialla oggi.

 

 

Tappa 3 - Collinare - Leuven(BEL) - Spa(BEL)  Km 189

s4stYOD.png

 

Traguardo Volante: La Gleize(Km 155, 224 msm)

Gpm: Cote de Seraing(Km 84, 4°Cat. 4.3 Km al 4.4%, 263 msm), Cote de Sprimont(Km 107, 4°Cat. 7 Km al 3%, 293 msm), Cote de Lorcé(Km 119, 4°Cat. 8.3 Km al 4.2%, 399 msm), Cote de Stoumont(Km 142, 4°Cat. 4.8 Km al 4.5%, 482 msm), Col de Rosier(Km 164, 3°Cat. 8.4 Km al 4%, 551 msm), Cote de Ahiè(Km 180, 4°Cat. 4.7 Km al 3.5%, 375 msm), Cote de Vieux Prè(Km 184, 4°Cat. 1.2 Km al 6%, 363 msm)

Rifornimento di Giornata: Xhierfomont(Km 129, 209 msm)

 

Terza e ultima tappa in terra straniera, e non è Belgio senza Ardenne, una mini Liegi quella di oggi, con quasi 100 Km tutti su e giù per le Ardenne.

189 Km da Leuven nella regione del Vlaams Gewest, a Spa nelle Ardenne, con ben 7 Gpm, tutti tranne uno di 4°Cat., ma che sicuramente taglieranno fuori i velocisti e se la giocheranno corridori con spunto veloce o appunto da classiche.

Si comincia con 80 Km di pianura belga, fino ad arrivare alle porte di Liegi, qui si attraversa il quartiere di Ans, sede finale della Doyenne, e si vira verso Seraing, per affrontare la prima Cote di giornata, la celebre Cote de Seraing(4°Cat.), al contrario della Doyenne, pendenze più dolci, che porteranno al primo Gpm di giornata.

La corsa punta verso Sprimont e si va verso la seconda Cote, appunto, la Cote de Sprimont, anch'essa facente parte della Doyenne, anch'essa con pendenze non proibitive, terzo Gpm di giornata, la Cote de Lorcé(4°Cat.), 8.3 Km al 4.2% e qui già si mieterà qualche vittima se presa veloce.

Dopo un breve falsopiano di una decina di Km entriamo nella fase clou della corsa, mancano 40 Km all'arrivo e di pianura adesso c'è ne sarà poca, la prima è la Cote de Stoumont(4°Cat.), quasi 5 Km al 5%, che scremeranno ulteriormente il gruppo verso il Gpm più duro di giornata, il Col Rosier(3°Cat.), quasi 10 Km al 3%, ma con punte nella parte finali costanti sul 9%, ed è qui che la corsa potrebbe esplodere, mancando scarsi 20 Km alla conclusione.

Infine dopo un primo passaggio a Spa si affrontano le ultime 2 cote di giornata, la Cote de Ahié(4°Cat.), una delle più facili e la Cote de Vieux Prè(4°Cat.), la più corta, quasi 2 Km ma al 6%, con punte del 10%, uno strappo finale che può fare da preludio a qualche attacco da finisseur. Arrivo a Spa

Probabile l'arrivo di un manipolo di 20-30 corridori, che se la giocheranno in volata, non ci saranno grossi distacchi ma chi è un po indietro o deve trovare la forma, dovrà difendersi sulle Cote Belghe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo aver passato il pomeriggio a guardare le Strade Bianche, continuiamo con la presentazione con le tappe 4-5-6

 

Tappa 4 - Pianeggiante/Pavè - Namur(BEL) - Warlaing  Km 224.38

u87iufq.png

 

Traguardi Volanti: Viesly(Km 164, 112 msm)

Gpm: Cote de Bois-de-Villers(Km 13, 4°Cat. 7.2 Km al 2.3%, 255 msm)

Rifornimento di Giornata: Mondrepuis(Km 111, 195 msm)

Settori di Pavè: 1. Troisvilles à Inchy(+++, 2800 m, Km 160.8)2. Viesly a Quiévy(+++, 1800 m, Km 166.3), 3. Quiévy à Saint-Python(++++, 1800 m, Km 168.8)4. Saulzor à Verchain-Maugré(++, 1200 m, Km 178.9), 5. Verchain-Maugré a Quérénaing(+++, 2000 m, Km 184.0), 6. Quérénaing a Maing(+++, 2000 m, Km 187.9), 7. Trouée d'Aremberg(+++++, 2300 m, Km 206.3), 8. Wallers à Hélesmes(Pont-Gibus) (+++, 1600 m, Km 211.6), 9. Hornaing à Wandignes(++++, 3700 m, Km 220.3)

 

Senza dubbio una delle tappe più attese, 224 Km, da Namur in Belgio si sconfina in Francia, ripercorrendo le strade della mitica Roubaix, fino a Warlaing, con ben 9 settori di pavè.

Prima parte di tappa tranquilla, con la strada che sale subito, verso la Cote de Bois-de-Villers(4°Cat.), primo e unico Gpm di giornata, poi pianura, intervallata da qualche su e giù, fino al confine con la Francia, sono passati 90 Km precisi e si entra in Francia, al Km 111 arriva il Rifornimento di Giornata, a Mondrepuis, poi nel paesino di Cateau-Cambresis, inizia l'Inferno del Nord, da qui fino al traguardo la strada sarà intervallata da ben 9 tratti in pavè, qui si può perdere il Tour.

Il primo tratto è quello che di solito si prende per primo anche nella Parigi-Roubaix, ovvero nel paesino di Troisvilles si entra nel primo tratto, quello di Troisvilles à Inchy, contraddistinto da 3 stellette di difficoltà e lungo 2800 metri, pochi chilometri dopo si affronta il secondo tratto, quello di Viesly a Quiévy, contraddistinto anch'esso da 3 stellette di difficoltà, ma lungo un Km in meno del precendente, 1800 metri.

In rapida successione arriva il terzo tratto, quello di Quiévy a Saint-Python, marchiato da 4 stellette, la cosa si fa più complicata, ma la lunghezza è uguale al precende, 1800 metri.

Dopo un 6 Km di respiro, arriva il quarto tratto, quello di Saulzor à Verchain-Maugré, identificato con 2 stellette di difficoltà, uno dei più facili e più corti, 1200 metri, subito dopo però arriva il quinto settore, di Verchain-Maugrè a Quérénaing, con 3 stellette di difficoltà e 2000 metri di lunghezza, senza respiro arriva il sesto settore, quello di Quérénaing a Maing, contraddistinto da 3 stellette di difficoltà e lungo 2,6 Km.

Tratto di respiro questo dove si attraversa la città di Bellaing e si arriva al re dei settori in pavè, il più importante insieme al Carrefour de l'Arbre nella Roubaix, stiamo parlando del settore di Trouée d'Aremberg, o Foresta d'Aremberg, il più difficile, con ben 5 stellette di difficoltà e lungo 2300 metri.

Probabilmente è qui che si proveranno attacchi per arrivare da soli a Warlaing, anche se non è finita qui, perché dopo 5 Km arriva il penultimo tratto, quello di Wallers à Hélesmes, o più comunemente detto Pont-Gibus, 1600 metri e 3 stellette di difficoltà e si arriva all'ultimo tratto, poco usato, quello di Hornaing à Wandignes, il più lungo, con quasi 4 Km di lunghezza e 4 stellette di difficoltà.

Questa sarà una tappa che potrà creare uno scompiglio tale e distacchi tali, che potrebbero non essere sufficienti le montagne per colmarlo.

 

 

Tappa 5 - Pianeggiante - Douai - Reims  Km 171.06

Gs7n8ha.png

 

Traguardo Volante: Laon(Km 120, 67 msm)

Gpm: Cote du Grés(Km 135, 4°Cat. 4.6 Km al 2.4%, 194 msm)

Rifornimento di Giornata: Saint-Quentin(Km 70, 76 msm)

 

Dopo le grandi fatiche del pavè, arriva una tappa piatta a far ricaricare le energie, 171 Km da Douai a Reims, senza difficoltà e con un solo Gpm di 4°Cat. al Km 135, Sprint Volante a Laon al Km 120, con Rifornimento a Saint-Quentin al Km 70.

Tappa che vedrà scannarsi i velocisti per la vittoria.

 

 

Tappa 6 - Pianeggiante - Chalons-en-Champagne - Auxerre  Km 195.44

BKPKje7.png

 

Sprint Intermedi: Auxon(Km 150, 160 msm)

Rifornimento di Giornata: Mery-sur-Seine(Km 86, 78 msm)

 

Altra tappa per velocisti quella di oggi, 195 Km da Chalons-en-Champagne a Auxerre, tappa relativamente tranquilla a parte il finale un po mosso da 3 strappetti che potrebbero rendere difficile il lavoro dei treni per la volata. Sprint Intermedio al Km 150 nell'abitato di Auxon, Rifornimento al Km 86 in quello di Mery-sur-Seine

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella di Bruxelles l'avrei fatta più corta, forse troppo duro il pavè (lo dici anche te: "Questa sarà una tappa che potrà creare uno scompiglio tale e distacchi tali, che potrebbero non essere sufficienti le montagne per colmarlo.", ma non è normale per una corsa a tappe), per il resto direi ok.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella di Bruxelles l'avrei fatta più corta, forse troppo duro il pavè (lo dici anche te: "Questa sarà una tappa che potrà creare uno scompiglio tale e distacchi tali, che potrebbero non essere sufficienti le montagne per colmarlo.", ma non è normale per una corsa a tappe), per il resto direi ok.

Hai ragione...forse ho preso un po troppo la mano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuiamo la presentazione con le tappe 7-8-9

 

Tappa 7 - Pianeggiante - Auxerre - Chalon-sur-Saone  Km 195.84

jnpzL77.png

 

Sprint Intermedi: Autun(Km 144, 300 msm)

Gpm: Cote de Auxy(Km 153, 4°Cat. 6.8 Km al 2.8%, 499 msm)

Rifornimento di Giornata: Goulux(Km 97, 515 msm)

 

L'ultima tappa per velocisti prima delle tappe di montagna, quella più difficile, non sarà una passeggiata per i velocisti, essendo una tappa mossa nella parte centrale.

Si parte dalla città di arrivo di ieri, Auxerre, e si arriva a Chalon-sur-Saone, nella Borgogna, 195 Km adatti a i velocisti o probabile l'arrivo di una fuga.

Dopo 46 Km dalla partenza da Auxerre la strada comincia a salire, siamo su pendenze del 2-3%, per poi addentrarsi nel parco naturale del Morvan, ed è qui che la tappa ha il suo momento più nervoso, con saliscendi fino ad una altezza massima di 700 metri, nel frattempo al Km 97 si è attraversata la città di Goulux, dove è posto il Rifornimento.

Scesa giù da questo altopiano la corsa procede con un tratto in leggera discesa fino all'abitato di Autun, dove è posto lo Sprint Intermedio, da qui si riprende a salire, verso l'unico Gpm di giornata, la Cote de Auxy(4°Cat.), sempre con pendenze non eccessive.

Da qui fino all'arrivo non ci saranno ulteriori difficoltà a parte uno strappetto, sarà questa una tappa adatta a velocisti, ma dovranno sudare molto per arrivare a giocarsi la vittoria in quel di Chalon-sur-Saone.

 

 

Tappa 8 - Collinare/Mossa - Louhans - Bellegrade-sur-Valserine

OzkTvWi.png

 

Sprint Intermedi: Oyonnax(Km 103, 532 msm)

Gpm: Cote de la Montagne Noire(Km 61, 4°Cat. 3.5 Km al 3.8%), Col de la Roche(Km 69, 4°Cat. 2.3 Km al 5.3%), Col de Berthiand(Km 80, 2°Cat. 6.2 Km all'8%), Col du Clés(Km 111, 2°Cat. 7.8 Km al 5.7%), Col de Cuvery(Km 139, 2°Cat. 14.9 Km al 4.5%)

Rifornimento di Giornata: Martignat(Km 93.9, 516 msm)

 

Arrivano le prime difficoltà, seppur non molto dure, 156 Km, da Louhans a Bellegrade-sur-Valserine, ci avviciniamo alle Alpi, vicino al confine con la Svizzera, 5 Gpm da scalare.

Si parte e dopo 60 Km si inizia a salire, Cote de la Montagne Noir(4°Cat.), salita molto facile, pendenza media che non supera il 4%, in successione la seconda Cote di giornata, il Col de la Roche, poco più di 2 Km al 6%, più impegnativa della precedente.

Da qui in poi si comincerà a salire verso salite più impegnative, la prima è il Col de Berthiand(2°Cat.), il più difficile di giornata, 7 Km all8%, costanti.

Dopo questi tre Gpm in sequenza, tratto di falsopiano, dove nell'abitato di Martignat(Km 93) è posto il Rifornimento di Gara, e poco dopo al Km 103 ad Oyonnax è posto lo Sprint Intermedio.

Da qui iniziano le ultime due salite che decideranno la tappa, il primo, il Col du Clés, 7.8 Km al 5.7%, con punte dell'8% nella prima parte, seppur la salita sia molto costante, discesa e inizia l'ultimo Gpm di giornata, il Col du Cuvery(2°Cat.), salita lunga, quasi 15 Km, al 5%, con punte dell'8% nella prima parte.

Discesa e arrivo a Bellegrade-sur-Valserine, sarà questa una tappa molto ambita per le fughe, e primi assaggi di montagna, prima della 2 giorni sulle Alpi.

 

Tappa 9 - Alta Montagna/Arrivo in Salita - Annecy - Col du Mont-Cenis  Km 187.833sT5zTL.png

 

Sprint Intermedi: Tignes-Val d'Isere(Km 126, 1829 msm)

Gpm: Col de la Forclaz(Km 43, 2°Cat. 6.6. Km al 7%), Cormet de Roselend(Km 79, 1°Cat. 22 Km al 5.8%), Col de l'Iseran(Km 145, 1°Cat. 42.1 Km al 4.5%), Col du Mont-Cenis(Km 187, 1°Cat. 10 Km al 7%)

Rifornimento di Gara: Bourg-Saint-Maurice(Km 102, 863 msm)

 

Arrivano le grandi montagne, le Alpi e si comincia subito con una tappa che dal punto di vista dell'altimetria, non ha nulla a che invidiare a le altre.

187 Km da Annecy al Col du Mont-Cenis, 4 Colli da scalare, una tappa molto impegnativa.

Si parte e tratto di pianura fino al Km 37, dove inizia la scalata al primo Gpm di Giornata, il Col de la Forclaz(2°Cat.), breve ma impegnativo, presenta pendenze anche del 10%.

Breve discesa e si arriva a Beaufort, da dove inizia la scalata al secondo Gpm di giornata, quello del Cormet de Roselend(1°Cat.), lungo e aspro, media del 5.8%, con pendenze anche del 9-10% nel tratto finale. Paesaggio lunare in cima.

Discesa e si arriva a Bourg-Saint-Maurice, dove è posto anche il Rifornimento di Gara(Km 102), da qui inizia il duro.

Si sale verso l'infinito e altissimo Col de l'Iseran(1°Cat.), fino a 2746 msm, pendenza media del 5%, ma salita così lunga da non prendere in considerazione la pendenza media, picchiata verso Lansebourg-Mont Cenis, dove si parte verso l'omonimo Colle, Col du Mont-Cenis, lungo 10 Km con pendenza media del 7%, ma con tratto iniziale sul 10% e più di pendenza. Poche volte il Col du Mont-Cenis è stato preso dal versante francese, preferendogli a volte quello italiano con partenza da Susa.

Dopo la tappa ci sarà il primo giorno di riposo a Cuneo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rest Day in Cuneo

 

Tappa 10 - Alta Montagna - Saluzzo(ITA) - Jausiers  Km 232

zVYK29U.png

 

Sprint Intermedi: Isola(Km 168, 873 msm)

Gpm: Colle del Sampeyre(Km 51, 1°Cat. 18.6 Km al 7.7.%, 2267 msm), Colle della Fauniera(Km 90, HC Cat. 22.3 Km al 7%, 2482 msm), Colle della Lombarda(Km 147, HC Cat. 25.2 Km al 6%, 2352 msm), Col de la Bonette-Resteford(Km 208, HC Cat. 25.4 Km al 6.4%, 2775 msm)

Rifornimento di Gara: Demonte(Km 115, 778 msm)

 

Il Tappone del Tour.

Non ci sono altre parole per definire la tappa di oggi, è la sintesi delle tappe di montagna, l'apoteosi per il tifoso, 232 Km, 4 colli over 2000, quasi 8000 metri di dislivello, questa è la Saluzzo-Jausiers

Si parte dalla campagna torinese, in Italia, e per 50 Km corsa tranquilla con pianura e leggero falsopiano, per arrivare al comune di Sampeyre, da dove parte la scalata al Colle del Sampeyre(1°Cat.), 19 Km al 7.7%, tanto per far capire subito che aria tira, con punte massime in questa salita del 13% nella parte centrale.

Discesa e si cambia valle, e si arriva nel comune di Stroppo, dove inizia la scalata al secondo Gpm di giornata, Il Colle della Fauniera(HC Cat.), 23.2 Km al 7%, con punte del 11% per buona parte della salita, paesaggio spettrale in cima.

Discesa pericolosa e anche rinomata quella del Fauniera, che vide un Savoldelli indiavolato nel Giro 99' andare a prendersi una vittoria di tappa in quel di Borgo San Dalmazzo, dopo un breve tratto di pianura, dove è anche posto il Rifornimento a Demonte(Km 115), si riprende a salire, verso il terzo colle di giornata, infatti dal paese di Vinadio parte la scalata verso il Colle della Lombarda(HC Cat.), 25.2 Km al 6%, la salita più facile, se così vogliamo dire.

Discesa e, dopo aver passato Isola 2000, arriviamo nel fondovalle, nel paese di Isola(Km 168), dove è posto il Traguardo Volante, da qui mancano una ventina di Km all'inizio dell'ultima salita, un mostro lungo quasi 30 Km, fino a 2800 metri d'altezza, stiamo parlando del Col de la Bonette-Restefond(HC Cat.), come detto lungo 25 Km al 6.4%, infinito, quasi fino a 2800 metri d'altezza, è lui il Souvenir Henri Desgrange di quest'anno, riservato al punto più alto del Tour, anche perché di strade più alte della Bonette, devono ancora asfaltarne.

Discesa lunghissima fino a Jausiers, già arrivo di tappa nel 2008, che vide vincere Cyril Dessel davanti a Sandy Casar e David Arroyo.

La domanda alla fine di questa tappa è: chi arriverà al traguardo entro il tempo massimo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tappa 11 - Collinare - Barcelonnette > Gap  Km 191.96

89bJZ7p.png

 

Sprint Intermedi: Vaumeilh(Km 140, 531 msm)

Gpm: Col de Saint-Jean(Km 32, 2°Cat. 9.8 Km al 4.5%), Col de Maure(Km 50, 4°Cat. 10 Km al 2.8%), Col de la Sentinelle(Km 184, 3°Cat. 5.5 Km al 5.6%)

Rifornimento di Gara: Digne-les-Bains(Km 90, 587 msm)

 

Dopo la due giorni, massacrante, sulle Alpi, tappa adatta a fughe, con il classico arrivo a Gap, tappa che probabile si muoverà solo sull'ultimo, breve, Gpm del Col de la Sentinelle(3°Cat.), prima 2 Gpm nei primi 50 Km , rispettivamente di 2°Cat. e 4°Cat., che serviranno appunto come trampolino di lancio per una fuga.

Tappa tranquilla per quanto riguarda le posizioni di classifica, aspettando le tappe più insidiose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tappa 12 - Pianeggiante - Gap > Montelimar  Km 185.52

lGyNjU3.png

 

Sprint Intermedi: Loriol-sur-Drome(Km 150, 104 msm)

Gpm: Col de la Selle(Km 7, 4°Cat. 6.2 Km al 4%), Col de Cabré(Km 51, 2°Cat. 8.7 Km al 4.5%)

Rifornimenti di Gara: Die(Km 93, 408 msm)

 

Tappa per ruote veloci quella di oggi, tappa tutta in discesa, da Gap a Montelimar, dove i velocisti torneranno alla ribalta dopo le tappe per i scalatori o a loro poco congeniali.

La partenza è in salita, subito verso il primo Gpm di gara, Il Col de la Selle(4°Cat.), facile e che potrebbe fare da trampolino di lancio per una fuga, dopo il Gpm leggerissima discesa e falsopiano fino ad arrivare al secondo Gpm di giornata, il più difficile, il Col de Cabré(2°Cat.), 9 Km al 4.5%, ma con strappi anche dell'8-9%.

Anche se difficile, il Gpm non influirà sulla corsa, essendo molto lontano dal traguardo, da qui in poi la corsa è tutta in discesa, e senza difficoltà altimetriche, prima di arrivare all'arrivo di Montelimar, partenza di tappa del 2009, nella tappa 20 del Ventoux

 

Tappa 13 - Collinare/Arrivo in Salita - Aubenas > Mende(Cote de la Croix Neuve/Monteé Laurent Jalabert)

4RNMA84.png

 

Sprint Intermedi: Bédouès(Km 158, 588 msm)

Gpm: Cote du Fontanille(Km 38, 2°Cat. 13.5 Km al 4.7%), Col du Chap de Bosc(Km 52, 3°Cat. 10.6 Km al 3.1%), Col du Coux(Km 66, 2°Cat. 6.9 Km al 5.8%), Col de Finiels(Km 129, 2°Cat. 10.5 Km al 4.5%), Col de Montmirat(Km 175, 2°Cat. 9.6 Km al 4.8%), Cote de la Croix Neuve(Km 199, 2°Cat. 4.1 Km all'8%, Arrivo.)

Rifornimento di Gara: Lac de l'Altier(Km 92, 627 msm)

 

Tappa mossa oggi, una simil-Planche des Belle Filles, tappa molto movimentata all'inizio e strappo finale micidiale al Monteé Jalabert.

Inizia la tappa da Aubenas, nella regione del Rodano-Alpi, dopo 20 Km di pianura, si inizia a salire, e fino alla fine della tappa si scenderà in pianura raramente, il primo Gpm è la Cote du Fontanille(2°Cat.), 13 Km al 4.7%, con pendenze del 10% nella parte centrale, dopo lo striscione, si continua a salire, verso i 1164 metri del Col du Chap de Bosc(3°Cat.), 10 Km con pendenze più dolci, che non salgono mai sopra il 7%.

Dopo una breve discesa, arrivo il terzo Gpm di gara, il Col du Coux(2°Cat.), 7 Km al 6%, con punte del 10% nella parte centrale, discesa e si arriva in un tratto di pianura, utile per rifiatare dopo questo iniziale saliscendi, dove è posto anche il Rifornimento di Giornata, a Lac de l'Altier(Km 92).

Da qui la strada ricomincerà a salire leggermente, fino al Km 119, dove inizia il Col de Finiels(2°Cat.), 10 Km al 4.5%, con punte del 7-9% nella parte iniziale, discesa dolce e si arriva nell'abitato di Bédouès(Km 158), dove è posto lo Sprint Intermedio.

Al Km 165 parte la scalata al quinto Gpm di giornata, il Col de Montmirat(2°Cat.), salita regolare, quasi sempre dal 5-6-7% senza strappi o tratti impegnativi, tratto di discesa e falsopiano, per arrivare al Km 194, nell'abitato di Mende, dove inizia la salita alla Cote de la Croix Neuve(2°Cat.), strappo micidiale, pendenza media dell'8%, ma con gli ultimi Km sempre dal 9 al 14%, strappo da corridori per le classiche vallonate, ma che può vedere attacchi da parte di uomini di classifica esplosivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tappa 14 - Pianeggiante - Millau > Revel  Km 175.49

lbM2jfd.png

 

Traguardi Volanti: Vielmur-sur-Agout(Km 151, 156 msm)

Gpm: Cote de Sanglier(Km 9, 4°Cat. 2.7 Km al 5%), Col de la Trivalle(Km 71, 2°Cat. 8 Km al 5.4%)

Rifornimento di Gara: La Cayrie(Km 111, 220 msm)

 

Tappa interlocutoria, se vogliamo chiamarla così, perché da domani ci saranno i Pirenei e sarà questa, una tappa utile alla carovana per arrivare a i piedi dei Pirenei.

Tappa per velocisti, seppur una prima parte molto impegnativa, con 2 Gpm e tanti mangia e bevi, che renderanno la prima parte molto nervosa, la partenza è a Millau, e subito si sale verso il primo Gpm di gara, il Cote de Sanglier(4°Cat.), salita breve, neanche 3 Km al 5%, utile da trampolino di lancio per una fuga.

Discesa e falsopiano, salita non classificata e discesa per arrivare al secondo Gpm di gara, il Col de la Trivalle, il più difficile, quasi 8 Km al 6%, salita che può indurire le gambe dei velocisti.

Discesa e solo piccole salitelle per arrivare all'arrivo, molto probabile l'arrivo dei velocisti, pur essendoci una prima parte non semplice.

 

Tappa 15 - Alta Montagna/Arrivo in Salita - Revel > Ax 3 Domaines

roUf284.png

 

Sprint Intermedi: Nebias(Km 95, 557 msm)

Gpm: Port de Pailhéres(Km 152, HC.Cat. 31.4 Km al 5%), Ax 3 Domaines(Km 180, 1°Cat. 8.3 Km al 7.8%, Arrivo)

Rifornimento di Gara: Mirepoix(Km 60)

 

Prima tappa Pirenaica quella di oggi, da qui si decideranno le sorti di questo Tour, 180 Km da Revel ad Ax 3 Domaines, remake della tappa del 2010 che vide vincere Christophe Riblon davanti a Menchov e Samu Sanchez.

Partenza da Revel e prima parte piatta, senza difficoltà altimetriche e si arriva a Mirepoix, dove è posto il Rifornimento di Gara, superata la cittadina inizia un leggerissimo falsopiano che porta la corsa a Nebias(Km 95), dove è posto il Traguardo Volante che si contenderanno le ruote veloci.

Da qui ci avviciniamo alla prima salita di gara e l'approcciamo al Km 134 dove inizia la scalata vera e propria al Port de Pailhères(Hors Catégorie), salita lunga e costante che vedrà i primi attacchi dei big.

Discesa e dall'abitato di Ax-les-Thermes parte la salita di Ax 3 Domaines(1°Cat.), salita breve, quasi 9 Km ma all'8% di pendenza con punte massime addirittura del 18% nella parte iniziale.

Qui il Tour è arrivato svariate volte, nel 2001, nel 2003, nel 2005, nel 2010 e nel 2013, sempre come arrivo di tappa e ha visto vincere in ordine: Felix Cardenas, Carlos Sastre, Gerald Totschnig, Christophe Riblon e Christopher Froome

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

In un momento morto tra allenamenti e inizio scuola mi viene l'ispirazione per progettare un nuovo...

 

GIRO D'ITALIA

 

Andremo subito con la presentazione delle prime 4 tappe, e andremo a scoprire che SIRACUSA è stata scelta come città di partenza di questa edizione del Giro.

Le prime 4 tappe risaliremo lo stivale, con le prime 2 tappe in terra sicula, attraversando lo Stretto, con le successive tappe in Calabria e Basilicata, ma andiamo a scoprire nel dettaglio le tappe

 

 

TAPPA 1 - CRONOMETRO INDIVIDUALE - (Siracusa(Ortigia) - Siracusa) - Km 8.2

 

4hkTaL5.png?1

 

Il prologo di questo Giro parte da Siracusa, con una crono relativamente breve, solo 8 km, nel centro cittadino, piena di curve tecniche e rilanci, che favoriranno coloro che sanno portare bene la bici e sviluppare alte velocità in poco tempo.

Non improbabile che il vincitore faccia anche i 45 di media, qui si assegnerà la prima maglia Rosa

 

 

TAPPA 2 - PIANURA - (Siracusa-Messina) - Km 191

l7KehIl.png

 

TRAGUARDO VOLANTE: Giarre (48 m, Km 119.9).
GPM: Pista del Sole (4° Categoria, 164 m, 4.7 Km al 2.9%, Km 33.9).

 

La seconda tappa di questo Giro è la prima opportunità per i velocisti, tappa piatta, 191 km da Siracusa a Messina, unico Gpm quello di Pista Del Sole di 4a Cat. e il Tv di Giarre al Km 120, la tappa costeggia interamente il Mar Ionio

Modificato da Sagan99
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...