Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[PCM2009] L'Astana del dopo Contador [FUORI CONCORSO]


Messaggi raccomandati

91149959092903672252.png

VOLTA CICLISTA A CATALUNYA (Spa) World Tour

PROLOGO: TARRAGONA-TARRAGONA (5 km)

11425994907663854598.jpg

Jean-Christophe Péraud (Ag2r La Mondiale) detiene il miglior tempo quando prende il via Tony Martin (Red Bull): il tedesco spazza via gli avversari con un 5'54" che migliora di 4" il tempo del francese.

69370159297080829703.jpg

Tra gli ultimi a partire c'è Luis León Sánchez (Astana), che arriva a soli 4" dal tempo di Martin, in seconda posizione.

71887344049327949677.jpg

E per concludere ecco Bradley Wiggins (Sky), l'ultimo capace di impensierire Martin: anche il britannico si ferma a 4", e per qualche centesimo resta pure alle spalle di Sánchez.

34734407345885097691.jpg

90854453750344011503.jpg

Dunque esattamente come alla Parigi-Nizza, Tony Martin (Red Bull) è il primo leder della corsa. Tra gli uomini di classifica segnaliamo le ottime prestazioni di Dekker, Valverde, Evans e Cunego, tutti nei dieci, e di Andy Schleck. Per Kiserlovski e Kreuziger una buona sgambata, in linea con gli altri scalatori Duarte, Tiralongo e Dyachenko.

29014717517213943990.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

91149959092903672252.png

VOLTA CICLISTA A CATALUNYA (Spa) World Tour

1ª TAPPA: TARRAGONA-LES BORGES BLANCAS, 159 km

71923353436262251758.jpg

C'è tanta salita ma lontano dal traguardo, però la classifica ancora molto corta impedisce alla fuga di prendere il largo. E così a 17 km dal traguardo entrano in scena i grossi calibri: quando al comando resiste il solo Rinaldo Nocentini (Vacansoleil-DCM), approfittando di un ultimo zampellotto dal gruppo scatta Luis León Sánchez (Astana)!

69308921516969024529.jpg

7 km all'arrivo, sul nostro capitano rinvengono altri sei corridori: Tom Boonen (Team Sporza), Frank Schleck (Auchan-Luxair), Cadel Evans (BMC), Tony Martin (Red Bull), Christophe Le Mével (Ag2r La Mondiale) e Alejandro Valverde (Telefonica Movistar). Il gruppo è a 1'12", non rientrerà più.

97957415967731889587.jpg

Con un velocista del calibro di Boonen nel gruppetto, Luis León Sánchez (Astana) è costretto a giocare d'anticipo e attacca a 1,5 km dal traguardo.

74003535374013172543.jpg

Ma ovviamente Tom Boonen (Team Sporza) rinviene...

06458313962182054229.jpg

e il campione del mondo va a vincere! Luis León Sánchez (Astana) è ottimo secondo, peccato però che Tony Martin (Red Bull) sia terzo e riesca così a salvare la maglia bianco-verde per appena 2".

67506389828689056451.jpg

49007120372627011168.jpg

Dunque Tony Martin (Red Bull) è ancora in testa, ma da domani si comincia a salire e le quotazioni di Sánchez sono in rialzo. Wiggins rimbalza indietro, al terzo posto a pari merito abbiamo ora Evans e Valverde

29014717517213943990.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

91149959092903672252.png

VOLTA CICLISTA A CATALUNYA (Spa) World Tour

2ª TAPPA: LES BORGES BLANCAS-BOI TAULL, 192 km

69737639699868285092.jpg

Causa crash del gioco subito dopo il traguardo non abbiamo immagini: per la cronaca Joaquin Rodriguez (Banco de Santander-Acciona) ha dominato il primo arrivo in salita sgattaiolandosene dal gruppo nel tratto più duro, a 12 km dal traguardo. Nessuno ha più ripreso "Purito", corridore catalano che tiene particolarmente alla corsa di casa. Alle sue spalle, invece, è andata in scena la lotta per il primato in classifica: il leader Tony Martin (Red Bull) ha perso contatto già a metà salita salvo poi ritornare su un secondo gruppetto inseguitore con un ritardo di 1'49" dal vincitore, mentre Luis-Leon Sanchez (Astana) ha potuto contare sull'aiuto di Roman Kreuziger (Astana) fino ai meno 6 km. Poi però il ceco si è staccato, mentre il murciano ha commesso l'errore di rispondere ad una progressione di Frank Schleck (Auchan-Luxair) a 2 km dalla vetta sulla quale ha bruciato le ultime energie rimaste. Alla fine Sanchez ha chiuso in decima posizione a 1'21" da Rodriguez, mentre a 40" dallo scalatore di Barcellona è arrivato un sestetto comprendente gli italiani Domenico Pozzovivo (Garmin-Cervélo) e Vincenzo Nibali (Liquigas-Cannondale), e soprattutto Alejandro Valverde (Telefonica Movistar) che è balzato al comando della classifica generale.

83001777537794614559.jpg

35671071109851313137.jpg47503381043151458672.jpg

Domani secondo ed ultimo arrivo in quota, a Port d'Envalira nel territorio di Andorra.

Link al commento
Condividi su altri siti

91149959092903672252.png

VOLTA CICLISTA A CATALUNYA (Spa) World Tour

3ª TAPPA: BARRUERA-PORT D'ENVALIRA, 179 km

32873774599378403536.jpg

Lunghissima l'erta finale di oggi, oltre 40 km sebbene solo la metà di salita vera. Evidentemente, però, nè il vincitore di ieri Joaquín Rodríguez (Santander-Acciona), nè Domenico Pozzovivo (Garmin-Cervélo) hanno voglia di attendere e scattano già a 14,5 km dalla conclusione.

75790291840123519760.jpg

Lo spunto dei due non ha fortuna, così ai meno 11 km parte nientemeno che il leader, Alejandro Valverde (Telefonica Movistar).

16411775133923798867.jpg

Nemmeno l'azione della maglia bianco-verde ha però efficacia, e così a 3 km dall'arrivo sono ancora dieci i compenenti del primo gruppo. E anche Luis León Sánchez (Astana), salito del suo passo senza rispondere a nessuno scatto, sta rientrando sulla testa.

49983129740530756769.jpg

Gli undici sono ancora tutti insieme all'ultimo chilometro, quando parte la volata!

89246594542100894195.jpg

E Alejandro Valverde (Telefonica Movistar) vince davanti a Riccardo Riccò (Lampre-Saint Gobain) e Andy Schleck (Auchan-Luxair). Sánchez perde solo i 10" di abbuono e rimane in corsa per il successo finale, anche se chiaramente l'attuale leader avrà i favori dei pronostici anche tenendo conto della cronometro finale.

97163203105753878495.jpg

88500642609238962566.jpg38400355154813268403.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

91149959092903672252.png

VOLTA CICLISTA A CATALUNYA (Spa) World Tour

4ª TAPPA: ANDORRA-MONTCADA I REIXAC, 179 km

76767683380704681050.jpg

montcada_pere_0.jpg

A Montcada-i-Reixac va in scena quella che rimarrà presumibilmente l'unica volata della Volta a Catalunya: Tyler Farrar (Garmin-Cervélo) vince davanti alla coppia Sporza composta da Francesco Chicchi e Tom Boonen. Invariata la classifica generale, che vede Alejandro Valverde (Telefonica Movistar) al comando.

73549997570289935528.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

91149959092903672252.png

VOLTA CICLISTA A CATALUNYA (Spa) World Tour

5ª TAPPA: MONTCADA I REIXAC-BARCELONA, 115 km

19092899565468707587.jpg

L'arrivo è a Barcellona ma la tappa, nonostante il ridotto chilometraggio, presenta più di una salita sulla vicina catena del Collserola e l'ascesa al Tibidabo a soli 20 km dall'arrivo. Alejandro Valverde (Telefonica Movistar) e Frank Schleck (Auchan-Luxair) sono letteralmente scatenati e mettono a dura prova Luis-León Sánchez (Astana), che anche a causa di un -3 di giornata è costretto a correre sulla difensiva: il nostro capitano riesce comunque a scollinare con soli 18" di ritardo dalla coppia di testa, in compagnia di Vincenzo Nibali (Liquigas-Cannondale) e, non inquadrati, Joaquin Rodriguez (Santander-Acciona), Domenico Pozzovivo (Garmin-Cervélo) e Angel Valejo (Andalucia-Caja Granada). Il gruppo transita a 1'10", in mezzo Marchante, Evans, Gesink e Cunego a 48".

74742586883864927008.jpg

Comincia la discesa e può finalmente scatenarsi Luis-León Sánchez (Astana), che rimonta i due al comando e contrattacca.

66647091967557939720.jpg

9 km all'arrivo: la discesa è terminata e Sánchez aspetta il sopraggiungere di Frank Schleck (Auchan-Luxair), Alejandro Valverde (Telefonica Movistar) e Vincenzo Nibali (Liquigas-Cannondale).

87306410341041436660.jpg

4 km, rientrano e partono subito al contrattacco Cadel Evans (BMC) e Domenico Pozzovivo (Garmin-Cervélo), Sánchez e Valverde cominciano a studiarsi fra loro.

32372791730008381128.jpg

2 km, ad Evans e Pozzovivo si sono accodati Frank Schleck (Auchan-Luxair) e Damiano Cunego (Liquigas-Cannondale): piccola frattura fra questi primi quattro e il resto del gruppetto, dal quale si è sganciato anche Sánchez mentre Valverde è addirittura in coda al plotoncino di undici uomini.

00567301446292910377.jpg

Tra questi quattro corridori il più veloce sarebbe sicuramente Damiano Cunego (Liquigas-Cannondale), ma da dietro ritorna sotto il resto del drappello e Vincenzo Nibali (Liquigas-Cannondale) - a destra nella foto - va a vincere regalando una doppietta alla Liquigas.

88581032980721902846.jpg

Dunque eccezionale uno-due della coppia Liquigas, ma la classifica resta pressochè invariata perchè tra gli undici del gruppetto di testa c'erano tutti i principali pretendenti al successo finale. E domani la resa dei conti, a cronometro, tra il leader Alejandro Valverde e i suoi inseguitori Schleck e Sánchez.

51724481819098012103.jpg23119930990060524382.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

91149959092903672252.png

VOLTA CICLISTA A CATALUNYA (Spa) World Tour

6ª TAPPA: SANTA MARIA PALAUTORDERA-SEVA, 32 km (cronometro individuale)

59110547471891001964.jpg

Un bug che non ci voleva - ho provato a giocarla tre volte abbassando sempre di più la grafica, ma crashava sempre nello stesso punto - mi costringe a simulare la cronometro decisiva, dove Sanchez anzichè dare l'assalto alla maglia bianco-verde perde addirittura una posizione e chiude quarto. Un vero peccato, perchè il percorso era spettacolare, con una lunga salita di quasi 20 km seguito da una discesa ripida e piena di tornanti dove, se fossi riuscito a giocare, Sanchez avrebbe sicuramente fatto la differenza. Così, invece, tappa e classifica finale vanno ad Alejandro Valverde (Telefonica Movistar), ai primi successi dal rientro dopo la squalifica.

72425376876386655773.jpg

Ed ecco Alejandro Valverde (Telefonica Movistar) festeggiare la conquista del Catalogna: il murciano è tornato e promette battaglia in vista delle classiche delle Ardenne del prossimo mese.

32121139100469815923.jpg

66247741440805040228.jpg

ALBO D'ORO RECENTE

2000 José María Jiménez (Spa)

2001 Joseba Beloki (Spa)

2002 Roberto Heras (Spa)

2003 José António Pecharromán (Spa)

2004 Miguel Ángel Martín Perdiguero (Spa)

2005 Yaroslav Popovych (Ukr)

2006 David Cañada (Spa)

2007 Vladimir Karpets (Rus)

2008 Gustavo César Veloso (Spa)

2009 Alejandro Valverde (Spa)

2010 Alberto Contador (Spa)

2011 Fabio Duarte (Col)

2012 ALEJANDRO VALVERDE (Spa)

Link al commento
Condividi su altri siti

LOGOGENTWEVPANTONE-vi.jpg

GENT-WEVELGEM (Bel) World Tour (1ª parte)

Podio 2011: 1. Tom Boonen (Quick Step) 6h33'47"; 2. Heinrich Haussler (Garmin-Cervélo) + 1'01"; 3. Filippo Pozzato (Team Katusha) s.t.

GENT 2011: LA SECONDA DI BOONEN

267195-945296-460-370.jpg

Assente il dominatore dello scorso anno Tom Boonen - che al pari di altri papabili come Matti Breschel, Tyler Farrar, Heinrich Haussler, Bernhard Eisel e Sylvain Chavanel ha preferito il sole della Catalogna -, l'Astana è invece al gran completo con tutti i suoi leader per le corse sul pavé: da Edvald Boasson Hagen ad Allan Davis, passando per Dimitriy Muravyev, Assan Bazayev e Maxim Iglinskiy. Avversari principali saranno Fabian Cancellara e Daniele Bennati (Auchan-Luxair), Thor Hushovd (Garmin-Cervélo), Martijn Maaskant (Rabobank) e Stijn Devolder (Vacansoleil-DCM).

gw09-kemmel.jpg

Niente da segnalare per i primi 200 km di gara. Siamo adesso sul secondo ed ultimo passaggio in vetta al Kemmel: mancano 33 km e il gruppo procede compatto.

98212751985734397068.jpg

Proprio in cima al muro c'è il primo scatto degno di nota: è quello di Maxim Iglinskiy (Astana)!

02859122991447232350.jpg

Il campione kazako guadagna un vantaggio massimo di 50", ma Martijn Maaskant (Rabobank) e Juan Antonio Flecha (Sky) riportano sotto il gruppo con tutti i migliori. A 10 km dall'arrivo si ricongiungono in 22, e la Astana è la squadra meglio rapprensentata potendo contare su ben quattro corridori: oltre a Maxim Iglinskiy ci sono anche Edvald Boasson Hagen, Allan Davis e Assan Bazayev.

10582871345471035439.jpg

Insomma, la corsa sembra incanalrsi verso un epilogo in volata a ranghi ridotti, e la contemporanea presenza di Davis e Boasson Hagen ci fa ben sperare. (continua...)

Link al commento
Condividi su altri siti

GENT-WEVELGEM (Bel) World Tour (2ª parte)

Tutto pronto per la volata: Allan Davis (Astana) è nella scia di Thor Hushovd (Garmin-Cervélo); davanti a loro, in prima posizione, c'è Stijn Devolder (Vacansoleil-DCM).

86531756543902250526.jpg

All'ultimo chilometro Thor Hushovd (Garmin-Cervélo) sembra aver fatto il vuoto...

72418154465632430544.jpg

... ma proprio sul più bello il norvegese torna a sedersi sui pedali, mentre Allan Davis (Astana) è in rimonta!

90956446627001299817.jpg

Però con un ultimo colpo di reni Thor Hushovd (Garmin-Cervélo) tiene a bada il ritorno del nostro...

59571236651615540689.jpg

... e conquista la Gent-Wevelgem! Secondo posto per Allan Davis (Astana).

11106129381956803250.jpg

26071483919232093349.jpg

Seconda vittoria a Wevelgem per Thor Hushovd (Garmin-Cervélo), che già si era imposto nel 2006.

13138826702637165896.jpg

ALBO D'ORO RECENTE

2000 Geert Van Bondt (Bel)

2001 George Hincapie (Usa)

2002 Mario Cipollini (Ita)

2003 Andreas Klier (Ger)

2004 Tom Boonen (Bel)

2005 Nico Mattan (Bel)

2006 Thor Hushovd (Nor)

2007 Marcus Burghardt (Ger)

2008 Oscar Freire (Spa)

2009 Edvald Boasson Hagen (Nor)

2010 Filippo Pozzato (Ita)

2011 Tom Boonen (Bel)

2012 THOR HUSHOVD (Nor)

Link al commento
Condividi su altri siti

three_days_of_de_panne_logo.gif

TRE GIORNI DI LA PANNE (Bel) 2.HC

1ª TAPPA: MIDDELKERKE-ZOTTEGEM

La prima tappa è anche la più selettiva, presentando un circuito da ripetere cinque volte comprendente i muri del Berendies e del Leberg. La frazione è conquistata da Maxim Iglinskiy (Astana), che corona una lunghissima fuga dapprima in compagnia di Koen Barbé (Landbouwkrediet), che giungerà secondo, e poi in solitaria. In questo modo il kazako ha in tasca anche il successo finale, perchè gli oltre 7' di vantaggio su Fabian Cancellara lo mettono al riparo dal prevedibile successo dello svizzero nella cronometro finale.

51924648543336796039.jpg

--- --- ---

2ª TAPPA: ZOTTEGEM-OOSTDUINKERKE

Successo allo sprint per Baden Cooke (HTC-Highroad) davanti a Matti Breschel (Rabobank) e Allan Davis (Astana). Maxim Iglinskiy conserva la maglia bianca di leader.

07307292548814491921.jpg

59531335205096567192.jpg

--- --- ---

3ª TAPPA/a: DE PANNE-DE PANNE

La prima semitappa dell'ultima giornata ha uno svolgimento molto sofferto, condizionato dai tanti ventagli che spezzano il gruppo: ne rimane vittima anche il leader della corsa, Maxim Iglinskiy (Astana), che è costretto ad inseguire mentre nella prima avanguardia del plotone tiene duro il secondo della generale, Koen Barbé (Landbouwkrediet). Buon per noi che Allan Davis (Astana) riesca a resistere e a domare agevolmente i corridori superstiti, mentre poi anche Iglinskiy, aiutato da Muravyev e Boasson Hagen, contiene il distacco sotto il minuto salvando così la maglia.

72224665586450087580.jpg

04709673048648204926.jpg

--- --- ---

3ª TAPPA/b: KOKSIJDE-DE PANNE (cronometro individuale)

Come da programma, Fabian Cancellara (Auchan-Luxair) vince la prova contro il tempo conclusiva, ma quel che più conta è che Maxim Iglinskiy (Astana) conquista la classifica generale della Tre Giorni di La Panne.

41457921406189268724.jpg

41007774691973294590.jpg

E dunque Maxim Iglinskiy (Astana) celebra la conquista della classifica generale, oltre che di quella a punti e dei gpm. A Boasson Hagen la classifica giovani, mentre con il successo nella graduatoria a squadre la Astana completa una Tre Giorni trionfale.

80320530960897210526.jpg

23076495382757774367.jpg

ALBO D'ORO RECENTE

2000 Vjatcheslav Ekimov (Rus)

2001 Nico Mattan (Bel)

2002 Peter Van Petegem (Bel)

2003 Raivis Belohvosciks (Let)

2004 George Hincapie (Usa)

2005 Stijn Devolder (Bel)

2006 Leif Hoste (Bel)

2007 Alessandro Ballan (Ita)

2008 Joost Posthuma (Ned)

2009 Frederik Willems (Gbr)

2010 Fabian Cancellara (Swi)

2011 Matthew Goss (Aus)

2012 MAXIM IGLINSKIY (Kaz)

Link al commento
Condividi su altri siti

ronde-van-vlaanderen-logo.gif

RONDE VAN VLAANDEREN (Bel) World Tour

Podio 2011: 1. Thor Hushovd (Garmin-Cervélo) in 6h42'46"; 2. Fabian Cancellara (Auchan-Luxair) s.t.; 3. Tom Boonen (Quick Step) a 11".

FIANDRE '11: IL SIGILLO DI HUSHOVD

rvv_1.gif.h380.gif.568.gif

Nessuna immagine neppure oggi (causa ennesimo crash), accontentiamoci della radiocronaca di questo Giro delle Fiandre: nel 2011 avevamo preferito non allinearci al via della Ronde per concentrare tutti i nostri sforzi sulla Roubaix, quest'anno invece ci sentiamo all'altezza dell'appuntamento grazie, soprattutto, allo splendido stato di forma di Maxim Iglinskiy e Edvald Boasson Hagen. Per Allan Davis, invece, sarà ben più interessante vedere cosa riuscirà a combinare mercoledì a Schoten e soprattutto fra una settimana proprio alla Roubaix.

sptdw101b.jpg

Dopo il via dato dalla splendida piazza centrale di Brugge, i corridori si mettono in marcia e per i primi 150 km c'è ben poco da raccontare. Il vecchio Kwaremont è il primo muro di una certa importanza ma non miete vittime, poi ad 80 km dal traguardo, sul Koppenberg, c'è la prima azione degna di nota: è quella dell'ex iridato Alessandro Ballan (Lampre-Saint Gobain).

koppenberg_3.jpg

ecco il leggendario muro del Koppenberg

Ma è sul Taaienberg, a 70 km dal traguardo di Ninove, che c'è lo scatto più atteso, quello del campione del mondo in carcia ed idolo di casa, Tom Boonen (Team Sporza). Sulle tracce del campione fiammingo c'è un gruppo di sette uomini comprendente i nostri Iglinskiy e Boasson Hagen ed è proprio Maxim Iglinskiy (Astana) a lanciarsi all'inseguimento a 45 km dall'arrivo: quella del campione kazako è una mossa azzardata, ma il vantaggio di Boonen sfiora già i 3' e quindi non si può aspettare oltre.

41676520929569697158.jpg

Sul Muro di Geraardsbergen, a 13 km dall'arrivo, Tom Boonen (Team Sporza) ha 2'30" di vantaggio su Maxim Iglinskiy (Astana), che è incalzato da vicino da Heinrich Haussler (Garmin-Cervélo). Ormai il belga ha la strada spianata verso il successo, avendo superato il momento peggiore in concomitanza coi 30 all'arrivo, quando Iglinskiy si era portato ad "appena" 1'40" di ritardo.

1412157814.jpg

Dunque gli ultimi 10 km si trasformano in una passerella trionfale per Tom Boonen (Team Sporza), che conquista il suo terzo successo alla Ronde interrompendo una serie negativa che lo vedeva uscire sconfitto da ben sei anni nella corsa di casa. Maxim Iglinskiy (Astana) viene raggiunto proprio a 5 km dalla fine da un primo gruppetto inseguitore e chiude al sesto posto, ma esce comunque a testa altissima da questa prova essendo stato l'unico a cercare di contrastare lo strapotere di Boonen. Ottavo l'altro nostro portacolori Boasson Hagen, nei primi venti pure Davis, Muravyev e Bazayev mentre Haussler, che sul Geraardsbergen sembrava in procinto di raggiungere Iglinskiy, nel finale è andato letteralmente in crisi chiudendo 13°.

01432557006368833385.jpg

04147918194161873557.jpg

ALBO D'ORO RECENTE

2000 Andrei Tchmil (Bel)

2001 Gianluca Bortolami (Ita)

2002 Andrea Tafi (Ita)

2003 Peter Van Petegem (Bel)

2004 Steffen Wesemann (Ger)

2005 Tom Boonen (Bel)

2006 Tom Boonen (Bel)

2007 Alessandro Ballan (Ita)

2008 Stijn Devolder (Bel)

2009 Stijn Devolder (Bel)

2010 Filippo Pozzato (Ita)

2011 Thor Hushovd (Nor)

2012 TOM BOONEN (Bel)

Link al commento
Condividi su altri siti

0KJSUSZM--300x145.jpg

Giro d'Italia, Zomegnan chiama Anton e Efimkin

La Euskaltel del vincitore della Vuelta '10 tra le 6 wild card scelte da Rcs. Presenti anche il Team Type dei gemelli russi, le immancabili Acqua & Sapone e Lauretana, la Andalucia di Marchante e i francesi della Saur-Sojasun.

Ad una quarantina di giorni dal via, Rcs ha diramato la lista definitiva delle 21 squadre che si fronteggeranno al Giro d'Italia, che quest'anno partirà da Cagliari l'8 maggio per concludersi come di consueto a Milano. Dei 18 team World Tour aventi diritto, tre hanno rinunciato: si tratta della spagnola Telefonica, dei francesi della Ag2r e dell'ameircana HTC-Highroad. Angelo Zomegnan ha potuto così selezionare ben 6 wild card, e la scelta è ricaduta su due formazioni di matrice italiana come Lauretana-Sigma (Ginanni, Rubiano, Rujano, Veloso) e Acqua & Sapone (Garzelli, Paolini, Napolitano), la francese Saur-Sojasun (Casar, Coppel, Moncoutié, Joly), gli spagnoli della Euskaltel-Euskadi (Anton, Txurruka) e della Andalucia-Caja Granada (Marchante, Colom) e l'italo-americana Team Type 1 (Efimkin, Possoni, Marzano, L. Moser), che è così riuscita a coronare l'obiettivo che si era prefissata all'inizio della passata stagione, ovvero partecipare alla corsa rosa entro il 2012. Alla luce delle scelte fatte da Zomegnan, la speranza è quella di vedere al via il vincitore della Vuelta '10, Igor Anton, che dopo un 2011 davvero sfortunato proverà a tornare quello di due anni fa, quando vinse la tappa del Terminillo al Giro per poi battere addirittura Alberto Contador nella corsa di casa. Molto interssante vedere all'opera anche l'attuale leader del Continental Tour Vladimir Efimkin e i francesi della Saur se, come si spera, porteranno una squadra zeppa di attaccanti e capace di dare spettacolo nelle tappe di montagna. Tra le deluse ci sono la Farnese Vini di Francesco Failli, Patrik Sinkewitz e Kanstantin Sivtsov, la Katusha che uscita dal World Tour puntava a correre almeno il Giro, la De Rosa-Flaminia e la Carrera-Marazzi, ex Colnago, che dopo la cessione di Pozzovivo alla Garmin sapeva però di avere ben poche chanches di essere invitata. Out, infine, anche la Ariostea.

Questo l'elenco completo delle 21 squadre che saranno al via:

69309240404410472879.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...