Vai al contenuto

bugo96

Utenti
  • Numero contenuti

    243
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bugo96

  1. Senza crono vinceva Landa per un secondo...
  2. Almeno Thys è andato in top 10...aspetto Trueba su pendenze più adatte a lui.
  3. Gara dell'anno: Giro d'Italia. Un percorso quasi perfetto e parecchia incertezza nel risultato lo hanno reso interessante dalla prima all'ultima tappa. Ciclista dell'anno: Alejandro Valverde. Va ad un passo da una storica tripletta nelle Ardenne, fa podio al Tour (dove c'erano quasi tutti i migliori) e arriva comunque in top 10 alla Vuelta; fanno da contorno il campionato nazionale e tanti altri piazzamenti in classiche importanti (fra cui il mondiale non adatto a lui). Squadra dell'anno: Astana Pro Team. Secondi e terzi al Giro (con 5 tappe), primi alla Vuelta, primi al Lombardia; inoltre (eccetto al Tour) hanno sempre dimostrato una grande forza di squadra. Grande giro dell'anno: Giro d'Italia. Vedi sopra. Classica Monumento dell'anno: Il Lombardia. In un anno di classiche non eccezionali si salva il Lombardia, grazie soprattutto a un percorso ben disegnato. Rivelazione dell'anno: Mikel Landa. Un anno fa era solo un discreto corridore, ora è uno dei più accreditati per le vittorie nei grandi giri: terzo al Giro aiutando Aru, più la vittoria del tappone sia al Giro che alla Vuelta. Delusione dell'anno: Marcel Kittel. Non si è visto mai. Scalatore dell'anno: Mikel Landa. Il voto più difficile: potevo scegliere Aru (per la costanza nel corso della stagione), Contador (per il numero sul Mortirolo), Froome (per il numero alla Pierre-Saint-Martin), Quintana (per l'azione sull'Alpe d'Huez e perchè attaccando prima poteva prendersi il Tour); alla fine scelgo Landa, perchè ha vinto le due tappe più toste al Giro e alla Vuelta, dovendosi tra l'altro, nel primo, sacrificare per Aru. Miglior Velocista: Andrè Greipel. Pochi dubbi: una spanna sopra gli altri , soprattutto al Tour. Miglior uomo da corse di un giorno: Alejandro Valverde. Secondo all'Amstel, primo alla Freccia e alla Liegi, campione nazionale, terzo a San Sebastian, quinto al mondiale, quarto al Lombardia...c'è sempre.
  4. Vincitore Vincenzo Nibali 5.50 Testa a testa Michal Kwiatkowski 1.87- Romain Bardet 1.87 Thibaut Pinot 2.05- Rafal Majka 1.81 Distacco tra il primo e il secondo 6"-20" 2.05 Ho modificato il vincitore...spero sia consentito...
  5. Vincitore Greg Van Avermaet 10,00 Distacco tra 1° e 2° s.t. 1.20 Nazionalità vincitore Belgio 3,50
  6. Prendendo spunto dal Sauber Ranking ho provato anche io a creare un mio Ranking, riguardante la capacità dei ciclisti nei 3 grandi giri. Il Ranking vuole valutare soltanto le capacità nel fare classifica, non quelle di vincere tappe intermedie o fare un eccellente lavoro di gregariato: per il primo motivo non compare in classifica un Rui Costa, per il secondo non compaiono i vari Porte, Thomas, etc. I valori che il ranking prende in considerazione sono: il piazzamento assoluto nella classifica generale, il tempo trascorso dal grande giro in questione, il valore degli avversari, la fatica accumulata dal ciclista in questione e dagli avversari nel corso della stagione, la capacità di un corridore di ripetere più volte una prestazione. I corridori che si ritirano per infortunio ovviamente non perdono punti per questo; tuttavia, per così dire, perdono l'occasione per fare più punti (chi potrà mai dire che Van Garderen, al Tour, con un attacco da lontano non avrebbe, a sorpresa, vinto la corsa?). Il Ranking è TOTALMENTE una questione matematica; considero questa cosa in buona parte un pregio ma, per esempio, non è possibile "giudicare" alcune prestazioni: la vittoria di Horner alla Vuelta, appena due anni fa, può destare sospetti, ma è comunque una vittoria in un grande giro davanti a colui (Nibali) che pochi mesi prima aveva vinto il Giro. Come possono stupire le posizioni di Horner e Peraud, possono stupire quelle arretrate di Pinot, Van Garderen e Bardet: per i due francesi questo collocamento si può giustificare col fatto che entrambi non sono assidui frequentatori delle parti altissime di classifica (spesso incappano in una o più giornate che ne pregiudicano la posizione finale); per Van Garderen, invece, il piazzamento così basso si spiega col fatto che, come ho spiegato all'inizio, la sfortuna gli ha impedito di dimostrare il suo valore. Sarebbe scorretto, tra l'altro, assegnargli un punteggio "sulla fiducia": magari, infatti, sulle Alpi quest'anno avrebbe perso 20 minuti. Per finire ringrazio Sauber perché è solo vedendo il suo ranking che mi è venuta l'ispirazione per il mio. Se avete domande su particolari posizioni di qualcuno, domandate.
  7. Buona per fare esperienza: ho sbagliato a non privilegiare i marchi legati ad Expo, e credevo che i giudici avrebbero considerato media montagna la seconda e la quarta. Complimenti al vincitore.
  8. Consegno http://eseifrancesi.altervista.org/maps/viewtour.php?tour=1892
  9. VINCITORE CLASSIFICA GENERALE ARU, Fabio 7.00 VINCITORE CLASSIFICA A PUNTI VALVERDE, Alejandro 2.00 VINCITORE CLASSIFICA SCALATORE QUINTANA, Nairo 9.00 VINCITRICE CLASSIFICA A SQUADRE ASTANA PRO TEAM 2.25
  10. Consegno anche io http://eseifrancesi.altervista.org/maps/viewtour.php?tour=1716 Ora spero sia apposto
  11. Se in una salita non arrivo in cima ma più in basso devo chiamarla ad esempio "Tourmalet 1900" o solo "Tourmalet"?
  12. La corsa è destinata a essere trasmessa in tv o il pubblico sarà principalmente sulle strade? (Ad esempio nella tappa regina del Giro di Svizzera di quest'anno non c'era nessuno sulla strada, quindi se non era in tv nessuno la guardava.)
  13. Vincitore classifica generale QUINTANA Nairo 2.50 Vincitore classifica a punti SAGAN Peter 1.60 Vincitore classifica scalatori ROLLAND Pierre 7.00 Vincitore classifica giovani QUINTANA Nairo 1.40 Vincitore classifica a squadre Ag2r - La Mondiale 6.00
  14. Per me è importante mettere a posto i potenziali come l'anno scorso: mi ricordo di un Ivan Basso che prima di sistemarli arrivava a 80 nella crono...
  15. Vincitore Spilak 4 Podio Majka 7 Pinot 7
  16. Quello è sicuro, a parte la tappa 5 come giro fa schifo.
  17. Però la salita finale della tappa 5, se non sbaglio, è tostissima.
  18. Vincitore Froome, C 3 Podio van Garderen, T 11 Talansky, A 15
  19. La battuta ci sta...però Geniez è 1.83
  20. Vincitore classifica generale Contador, A 1.9 Vincitore classifica a punti Matthews 21 Vincitore classifica scalatori Bongiorno 41 Distacco tra 1° e 2° in classifica generale 2'-3' 11 Vincitore classifica a squadre Sky 6
  21. Vincitore Costa, R 34 Podio Valverde, A 4,5 Kwiatkowski, M 8
  22. Vincitore Rodriguez, Joaquin 10 Podio Valverde, A 6 Henao, S 26
×
×
  • Crea Nuovo...