Vai al contenuto

cris

Utenti
  • Numero contenuti

    730
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di cris

  1. Prova biciciclismo,è un sito che tratta soprattutto il ciclismo spagnolo e sudamericano
  2. Per quanto riguarda gli inviti al giro bisogna fare qualche considerazione:a parte la sua importanza bisogna comunque ammettere che per un motivo o per l'altro è dei grandi giri quello meno ambito dalle squadre pro tour per cui probabilmente come quest'anno almeno un paio di squadre(Euskaltel e Fdj) rinunceranno all'invito;in questo caso oltre ai quasi scontati inviti a corazzate come Cervelo e BMC rimarranno liberi 4 posti e a meno di altre rinunce non credo che Zomegnan escluda altre squadre italiane
  3. Ricordo che quella classifica vale solo per il circuito pro tour dal quale sono escluse corse come i grandi giri e diverse classiche
  4. Hondo anche se è ancora un buon corridore ha comunque più di 35 anni mentre Sinkewitz ha ripreso a correre a metà stagione dopo la squalifica per cui era ancora da vedere come si sarebbe comportato al rientro(poi per carità si è confermato a buoni livelli)mentre il resto della squadra francamente è piuttosto imbarazzante
  5. Più che di corridori qui c'è un discorso puramente economico,già lo scorso anno la Rock Racing tentò di diventare Professional(tra l'altro cercando di ingaggiare anche corridori più importanti come Cooke)poi le ristrettezze economiche oltre al fatto che per le professional vige un controllo più severo da parte dell'uci rispetto alle continental ha fatto cambiare idea alla dirigenza.Il discorso tecnico è assolutamente relativo visto che anche quest'anno tra le professional c'erano squadre piuttosto scarse come Elk Haus e PSK,anche più di alcune continental
  6. Quelli che hai citato tu risultano ancora in dubbio,probabile che qualcuno di questi possa anche rimanere ma molto dipenderà dall'acquisto o meno di altri corridori di altro spessore
  7. Pare di si,diversi siti lo danno per sicuro
  8. È ufficiale: Evans correrà nella Bmc Il campione del mondo in carica Cadel Evans correra' nel 2010 nella formazione statunitense Bmc-Racing accanto ad Alessandro Ballan.Il team californiano ha ingaggiato gli ultimi due vincitori di un titolo mondiale:l'australiano sara' il leader per i grandi giri e in particolare per il Tour, suo principale obiettivo dichiarato del 2010, mentre Ballan sara' la punta per le grandi classiche del pave' franco-belga. Accanto a loro anche Mauro Santambrogio e lo statunitense George Hincapie tuttobiciweb Sempre su tuttobiciweb c'è la conferma che perso Evans anche la Omega Pharma si è buttata nella corsa a Contador E se al posto di Evans arrivasse Contador? Dietro una battuta di Marc Sergeant potrebbe nascondersi un clamoroso risvolto di ciclomercato: «So che ci sono quattro squadre in trattativa con Contador, perché le squadre non potrebbero diventare cinque?». Così il team manager della Silence Lotto dopo l’annuncio del passaggio di Cadel Evans alla Bmc: che la formazione belga stia davvero pensando al clamoroso ingaggio del campione madrileno? tuttobiciweb
  9. Allora Axelsson dovrebbe correre anche il prossimo anno nella Utensilnord così come Pedraza correrà anche il prossimo anno con la continental greca( )Tableware.Per quanto riguarda la Rock Racing molto dipenderà dalla categoria in cui sarà iscritta:se sarà ancora continental difficilmente la vedremo corrrere in europa se non in qualche corsetta spagnola,se riuscirà a essere professional dovrebbe avere più possibilità di partecipare a corse importanti
  10. Beh economicamente non dovrebbe avere problemi,il patron è lo stesso della vecchia Phonak,tecnicamente quest'anno sta allestendo una squadra notevole,probabilmente è intenzionato a ripetere quanto fatto anni indietro,progetto fallito anche a causa della vicenda Landis che aveva portato alla chiusura della squadra
  11. Se è per questo non è l'unico....a meno che non ti chiami Cavendish o al limite Petacchi,Freire,Boonen,Bennati,Hushovd,Greipel o McEwen non è che ci sia margine per molti altri
  12. Guarda che io dicevo proprio questo,non la vedo così inferiore alla Omega Pharma, gli manca solo un buon gregario in salita mentre per il pavè è fortissima e in volata ha un buon velocista come Clerc e dei prospetti interessanti come Kristoff e Wyss.Più che altro mi ha sorpreso il comportamento della Omega Pharma che si ritroverebbe con una squadra non all'altezza. E' probabile che la BMC abbia coperto di soldi Evans e abbia spiazzato i belgi ma è anche vero che al momento non hanno un vero leader per le corse a tappe(non penso che vengano considerati come tali Van Den Broeck e Moreno)a meno che non si buttino anche loro su un certo spagnolo....
  13. Beh non è che quest'anno l'Omega Pharm si sia rinforzata molto in salita,è arrivato Moreno e basta.Al momento l'organico della BMC è questo: FRANK Mathias FREI Thomas STALDER Florian WYSS Danilo MOOS Alexandre BALLAN Alessandro BARTON Chris BURGHARDT Marcus CLERC Aurélien HINCAPIE George KRISTOFF Alexander KROON Karsten MORABITO Steve MURPHY John SANTAMBROGIO Mauro SCHÄR Michael ZAHNER Simon Direi che in salita la BMC al momento è leggermente inferiore,mi sembra che i migliori siano Hincapie,Frank e il vecchio Moos anche se penso che se venisse confermato l'arrivo di Evans ci potrebbe essere qualche altro arrivo.In pratica non avrebbe problemi ad essere invitata alle corse più importanti grandi giri compresi un po come la Cervelo
  14. cris

    Topic Doping

    Kloden patteggia una ammenda di 25.000 euro Andreas Klöden ha patteggiato con il procuratore del Tribunale di Bonn una ammenda di 25.000 euro in merito ad un presunto coinvolgimento nell’affare “Università di Friburgo”. Il tedesco era accusato di essersi procurato sostanze dopanti attraverso l’ospedale dell’Università di Friburgo quando correva per la T-Mobile nel 2006. Kloden, che ha sempre negato di aver fatto uso di doping, ha accettato l’ammenda per chiudere la sua posizione. tuttobiciweb
  15. Gasparotto va alla Astana Enrico Gasparotto correrà il prossimo anno nella Astana. Il friulano avrà carta bianca nelle classiche al fianco di Alexandre Vinokourov, per la Tirreno-Adriatico, la Sanremo e il Giro delle Fiandre. tuttobiciweb
  16. Rasmussen smentisce: non ho firmato con la CDC Cavaliere Mistero Rasmussen. Ieri la Cdc - Cavaliere ha annunciato l'accordo con il danese, ma lo stesso corridore ha smentito. «Non è vero che ho firmato - ha detto al sito ekstrabladet.dk - e non capisco da dove sia nata questa notizia. Anzi, spero che queste false notizie ora non arrivino a complicare le trattative che sto portando avanti». tuttobiciweb
  17. Kessiakoff è andato alla Garmin mentre Jufre risulta senza squadra,probabilmente non si è ancora accordato con la Footon(sempre che lo faccia)
  18. La Footon Servetto annuncia sette arrivi La Footon Srvetto ha confermato oggi gli ingaggi di David Vitoria (Rock Racing), Michele Merlo e Marco Corti (Barloworld), David Gutiérrez e David Gutiérrez Palacios (Camargo), Rafael Valls (Burgos Monumental) e Miguel Ángel Rubiano (della Calzatura-Partizan), tutti giovani che vanno ad innestarrsi nel piano di internazionalizzazione del team. Vitoria (Svizzera, 25 anni) è stato protagonista di un’ottima stagione, mettendosi in luce in particolare sulle strade del Messico. Merlo è uno dei migliori sprinter emergenti e ha vinto una bella tappa al giro della Gran Bretagna. Marco Corti (23) ha vestito la maglia della Barloworld evidenziando importanti progressi: da lui ci si attende una crescita ulteriore come da David Gutiérrez (26) e David Gutiérrez Palacios (22), il giovane fratello di José Iván Gutiérrez Palacios. Rafael Valls, 22 anni, è un altro dei giovani spagnoli che stanno crescendo mentre il colombiano Rubiano ha raccolto molti piazzamenti in impèortanti corse italiane come il Trofeo Melinda, la Coppa Sabatini, il G.P. Carnago e la Coppa Agostoni. Questi sette atleti si uniscono ad altri giovani già confermati come Eros Capecchi (23), Arkaitz Durán (23), Alberto Benítez (29) e Ermanno Capelli (25). Al contrario lo spagnolo Beñat Intxausti ha ottenuto la liberatoria per cambiare squadra. tuttobiciweb Complimenti alla Footon:ha lasciato andare Cobo,De La Fuente,Kessiakoff e ha preso,con il dovuto rispetto solo seconde linee,già quest'anno era scarsa il prossimo sarà sicuramente la pro tour peggiore tanto che ci sarà da rimpiangere Cofidis e Bbox
  19. E' vero in pratica la squadra serve solo a recuperare fughe bidone,ogni volta che sei in una fuga con il miglior piazzato che ha 1 ora di ritardo ti ritrovi tutte le più forti squadre del gruppo che ti inseguono forsennatamente,poi se si è in salita non c'è la minima selezione che viene fatta solo quando i migliori cominciano a scattare
  20. Infatti,è come dire che se mi voglio preparare per andare in salita devo fare per forza il Mortirolo o il Tourmalet
  21. Beh,rispetto a quello a cui siamo abituati quello del prossimo anno sarà una svolta,poche crono(in pratica solo una anche se molto lunga) e più montagne,poi è ovvio se facciamo il paragone con il giro il percorso è meno impegnativo ma non si può certo definirlo facile.
  22. cris

    Campionati 2009-10

    E non c'è bastato manco quello....Roma inguardabile con Vucinic e Taddei che dire imbarazzanti è poco..
  23. Pare che giro e tour si rincorrano a vicenda,quest'anno modesti entrambi,il prossimo tuttie due durissimi.Mi aspetto pochissimi arrivi dall'estero,già quest'anno abbiamo visto come Menchov e Sastre abbiano sofferto tantissimo il doppio impegno con tutto che il percorso dei 2 giri non era impossibile,il prossimo anno chi punterà al tour o non verrà affatto o si tornerà come qualche anno fa con gente che veniva per 2 setttimane e si ritirava o che faceva gruppetto insieme ai velocisti.Il percorso molto duro secondo me favorisce gente come Pellizzotti costante in salita e che non avrà l'assillo delle crono
  24. Giro d'Italia 2010, quattro crono e mille montagne Partirà dal Museo di Van Gogh di Amsterdam il Giro 2010 e sarà un Giro dedicato agli artisti del pedale, capaci di battersi al meglio sia contro il tempo che sulle monatgne. Quattro le frazioni a cronometro, ma nessuna "Vera" crono: dopo il prologo in Olanda, infatti, ci sarà la cronosquadre in Piemonte, la cronoscalata di Plan de Corones e la breve crono di chiusura a Verona. E poi montagne, tante montagne, concentrate nella seconda metà del Giro e in un finale davvero mozzafiato. Il primo arrivo in salita sarà al Terminillo, dopo aver reso omaggio ai 150 anni della Provincia Granda nella crono squadre, a Novara che nel 2010 sarà Capitale Europea dello Sport e ai 50 anni dalla morte di Fausto Coppi nella sua Novi Ligure. Prima della salita laziale, il Giro attraverserà la Toscana percorrendo anche le strade bianche portate alla ribalta dall'Eroica (due tratti molto lunghi e un finale verso Montalcino decisamente da vedere per chi vuol vincere il Giro, in palio ci sono sicuramente secondi importanti). Dopo il Terminillo (salita di 16 km che hanno sempre detto cose importanti al Giro d'Italia), ecco Cava dei Tirreni (ricordo dell'ex direttore dell a Gazzetta Gino Palumbo), Bitonto e l'omaggio a L'Aquila e all'intero Abruzzo dopo aver affrontato Macerone e Roccaraso per una tappa da fughe da lontano nella tappa più lunga del Giro. Con il traguardo di tappa di Cesenatico, il Giro d'Italia ricorderà Marco Pantani. Arrivando in Veneto, il Giro ritrova la montagna scalando il Monte Grappa proprio alle porte di Asolo. Ecco il Giro: sab 8 - 1a tappa - Amsterdam - Amsterdam (crono) 8,4 km dom 9 - 2a tappa - Amsterdam - Utrecht 209 km lun 10 - 3a tappa - Amsterdam - Middelburg 209 km mar 11 - riposo mer 12 - 4a tappa - Savigliano - Cuneo (cronosquadre) 32,5 km gio 13 - 5a tappa - Novara - Novi Ligure 168 km ven 14 - 6a tappa Fidenza - Carrara - 166 km sab 15 - 7a tappa - Carrara - Montalcino 215 km dom 16 - 8a tappa - Chianciano Terme - Terminillo 189 km lun 17 - 9a tappa - Frosinone - Cava dei Tirreni 188 km mar 18 - 10a tappa - Avellino - Bitonto 220 km mer 19 - 11 tappa - Lucera - L’Aquila 256 km gio 20 - 12a tappa - Città Sant’Angelo - Porto Recanati 191 km ven 21 - 13a tappa - Porto Recanati - Cesenatico 222 km sab 22 - 14a tapp - Ferrara - Asolo 201 km dom 23 - 15a tappa - Mestre - Monte Zoncolan 218 km lun 24 - riposo mar 25 - 16a tappa - S. Vigilio Marebbe - Plan de Corones (crono) 12,9 km mer 26 - 17a tappa - Brunico - Pejo Terme 173 km gio 27 - 18a tappa . Levico Terme - Brescia 151 km ven 28 - 19a tappa - Brescia - Aprica 195 km sab 29 - 20a tappa - Bormio - Ponte di Legno Tonale 178 km dom 30 - 21a tappa - Verona - Verona (crono) 15,3 km totale km 3.418,1 tuttobiciweb
×
×
  • Crea Nuovo...