Vai al contenuto

Lory94ITA

Utente Storico
  • Numero contenuti

    2202
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    15

Tutti i contenuti di Lory94ITA

  1. Chiaro...in effetti questo nuovo calendario mi permetterebbe di fare almeno una tappa nelle dolomiti...scusa ancora questa domanda: pensi che sia meglio uno crono abbastanza piatta o una cronoscalata?
  2. Capisco...ma non credi che dopo il Nivolet sia un trasferimento troppo pesante fino a Vercelli?
  3. Beh, il vento che spira dal mare può sempre essere un'insidia, mentre per l'arrivo fidati, conosco la tappa che ho tracciato, si finisce in viale Guglielmo Marconi, sulla sponda destra del fiume.
  4. Tappa 11 Recanati - San Marino 194,1 km Eccoci giunti ad un'altra tappa che potrebbe incidere sulla classifica finale. La partenza è fissata in corrispondenza di Casa Leopardi, a Recanati, città del grande poeta, mentre l'arrivo sarà al culmine della salita verso San Marino, dopo 194 km e 11 GPM. Questa tappa sarà l'unica del Giro a sconfinare all'estero.
  5. Per quanto riguarda Carcoforo è più una questione "affettiva", visto che si passerà dalle mie parti e sono tutte salite che conosco molto bene...si faranno Noveis, Ferruta (a due passi da casa ), Tovo (idem ) e Carcoforo...per quanto riguarda il riposo credi che sia meglio metterlo prima della crono?
  6. Tappa 10 Roseto degli Abruzzi - Porto Sant'Elpidio 168 km Seconda tappa del dittico per velocisti che si presenta molto più dura della precedente. Sono infatti 9 i GPM disseminati lungo i 168 km di questa tappa, e se questi dovessero venire affrontati a velocità sostenuta potrebbero eliminare qualche velocista dalla lotta per la tappa. La partenza è posta sul lungomare Trieste di Roseto degli Abruzzi, mentre l'arrivo è posto in corrispondenza di un altro lungomare, quello di Porto Sant'Elpidio.
  7. Tappa 9 Roccaraso - Pescara 180,9 km Nona tappa che apre un dittico per velocisti. Partenza da Roccaraso, nel bel mezzo dell'Appennino abruzzese, ed arrivo a Pescara, su viale Guglielmo Marconi. Tappa divisa in due, con una prima parte molto mossa ma che non dovrebbe tagliare le gambe ai velocisti, ed una seconda parte più piatta dove la maggiore insidia può essere portata dal vento che spira lateralmente dal mare.
  8. Piace un sacco anche a me, e non è l'unica del genere...anche se meno dure, quella di San Marino e quella di Genova le somigliano abbastanza
  9. Ovviamente con Damiano intendi Caruso vero? Perchè se intendi Cunego...beh, mi dispiace...
  10. In realtà le 5 tappe in Lombardia, a differenza della partenza dalla Sardegna e delle 3 tappe e mezza in Piemonte, non sono volute, mentre per quanto riguarda le dolomiti l'ho pensato anch'io ieri sera, e infatti è da un po' che sto cercando un compromesso per farci almeno 1 o 2 tappe...Come ho detto all'inizio le località di partenza ed arrivo erano solamente ufficiose, infatti chi ha seguito la presentazione dall'inizio potrebbe aver notato che molte di queste sono cambiate man mano che ho realizzato le varie tappe
  11. Tappa 8 Palestrina - Popoli 233,7 km Eccoci giunti ad una delle tappe che più può segnare la classifica di questo Giro. Tappa molto nervosa, con ben 11 GPM, dall'epilogo tutt'altro che scontato e che potrebbe vedere l'arrivo di una fuga importante. La partenza è posta a Palestrina, nella quale i corridori potranno ammirare Palazzo Barberini, all'ombra del quale prenderà il via la tappa. Dopo oltre 230 km di "mangia e bevi" ecco l'arrivo, situato nella cittadella di Popoli, sulla strada in sanpietrini che conduce alla suggestiva Taverna Ducale.
  12. Uno su cui punterei fortemente per la classifica generale è Cavendish...da questa foto si può ammirare il suo notevole stato di forma
  13. Probabilmente no, ma se dovesse succedere non ne sarei così sorpreso...di certo influirà molto la condizione, sia la sua che quella degli avversari...e comunque credo che gli uomini della Cannondale che possono fare classifica siano altri tra quelli presenti, non di certo Sagan
  14. Tappa 7 Rieti - Tivoli 194,2 km Tappa apparentemente dedicata alle ruote veloci. Partenza da Rieti, in Piazza Guglielmo Marconi, città in cui la maggior parte dei ciclisti ha alloggiato dopo la tappa di ieri che si è conclusa suo Terminillo. Mentre la prima parte si presta alla nascita della classica fuga della prima ora, le squadre dei velocisti potranno prendere in mano la situazione attorno ai 100 km dal traguardo. L'arrivo è posto nelle vicinanze della famosa Villa d'Este, A Tivoli.
  15. Nome : Velo Club Mojito Numero: 8 Maglia: Se riesci usa questa altrimenti se vuoi il file tga mandami la tua mail in mp
  16. Nome : Velo Club Mojito Numero: 8 Maglia: va bene se la posto entro domani pomeriggio?...inizio a crearla ora
  17. partecipo ...se posso già dire il numero, dico 8...per il nome e la maglia ci penso un attimo
  18. comunque la domanda è sbagliata...si tratta dell'ottava tappa, quella che termina a popoli...potrebbe venirne fuori qualcosa di molto simile alla tappa della fuga bidone de L'Aquila...ma non dico nient'altro, si vedrà più avanti quando la pubblicherò
  19. Ho bisogno di un parere urgente...pensate che per la settima tappa (gialla) 240 km siano troppi?
  20. decisamente no, ma ho deciso di non mettere solo un HC, vedremo comunque alla fine dell'opera, dato che le classificazioni GPM sono le cose su cui ho più dubbi, quindi non escludo di poterle cambiare tutte alla fine, magari con qualcuno che mi suggerisca criteri da seguire e cose del genere...chi vivrà vedrà
  21. Sì è l'Eremo delle Carceri...posizionata lì la vedo come un trampolino di lancio per una fuga, dato che difficilmente il gruppo la affronterebbe a tutta...per quanto riguarda la classificazione, diciamo che i criteri sono molto personali, e a dire il vero il secondo GPM della tappa i Bastia Umbra per me è un terza categoria, mi sono accorto solo ora di aver messo il 2 al posto del 3, provvederò a correggere
×
×
  • Crea Nuovo...