Vai al contenuto

gimox97

Utente Storico
  • Numero contenuti

    6353
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    26

Tutti i contenuti di gimox97

  1. ho scaricato un po' di patch dal daily ma non mi ricordo qualicomunque viene in automatico a stasera per la prossima tappa!
  2. I pronostici si faranno di tappa in tappa, sarò io a dare il via quando mancherà soltanto il finale di tappa. Classifica speciale individuale: 110 P.Sagan (VAC) 70 Nibali (GEC) 50 Visconti (ASA) 48 Cunego (LAM) 41 Clement (FAR) 36 M.Iglinsky (BMC) 35 Petacchi (AST), Goss (ARG), Evans (STB) 25 Henao (SKY) 20 Pozzato (VAC) 18 Kreuziger (ASA) 15 Contador (VAC), Anton (KAT) 10 Gasparotto (KAT), Horner (LIQ) 9 L.L.Sanchez (GCE) 5 S.Sanchez (ARG), Valverde (AST) 3 Modolo (STB), Wiggins (SKY) 1 Ulissi (BMC), Pinotti (LAM), Pozzovivo (LAM), Moser (VAC) Classifica speciale a squadre: 186 Vacansoleil 179 Orica - GreenEDGE 80 Lampre 71 Farnese - Vini 68 Acqua & Sapone (come vedete, basta una tappa per risollevarsi, da 0 a 68, 50 pnt Visconti per la tappa e 18 Kreuziger per fuga, vinto un TV e 3° al GPM 2° cat.) 55 Argos - Shimano 47 BMC 43 Astana 38 Saxo - Tinkoff Bank 30 Sky 26 Katusha 16 Liquigas
  3. 3° tappa del Giro d'Italia 2013, il commento L'articolo di oggi sul vincitore di tappa: E sulla maglia rosa: L'ordine di tappa: La classifica generale: La classifica a punti, con Cunego nuova maglia rossa: La classifica scalatori, Clement regge la testa: La classifica dei giovani, appannaggio di Uran: La classifica a squadre, sempre della Orica: Ecco cosa dice Eurosport:
  4. si è staccato alla fine della prima salita, penso volontariamente
  5. è penultima con 2 punti, che vengono dal 9° posto della cronosquadre ultima è l'Acqua & Sapone (per ora )
  6. riepilogo di fine vuelta, di mondiale e lombardia, ma una cosa veloce
  7. Eccoci al finale di tappa! - 700 m, Frank Schleck è stato ripreso, la volata è stata lanciata, ma c'è una certa confusione in gruppo: Giovanni Visconti!!! Era rimasto chiuso ma con una rimonta pazzesca vince in maglia tricolore, portando punti preziosi all'Acqua & Sapone, l'unica squadra ancora a zero! Dietro di lui Cunego (LAM) e un Maxim Iglinsky (BMC) non stanco della fuga! Notizia di rilievo in classifica generale: Ryder Hesjedal perde più di 20'!
  8. 3° tappa del Giro d'Italia 2013 Terza tappa del Giro d'Italia 2013, da Sorrento a Marina di Ascea, per un totale di 211 km. I TV sono a Magazzeno (km 58) e a Licinella (km 120), poi ci sono 2 GPM di 2° cat., Mercato Cilento (km 153) e Sella di Catona (km 191). L'altimetria: I favoriti di oggi: *** P.Sagan, Cunego, Rodriguez, S.Sanchez, Valverde ** Evans, F.Schleck, Voeckler, Gasparotto, Contador * A.Schleck, Scarponi, Anton, Nibali, Wiggins Nonostante il profilo di tappa favorevole agli attaccanti, il gruppo al TV di Magazzeno, quando mancano 153 km, è ancora compatto. Questi i primi tre passaggi: Goss, Petacchi, Modolo. - 93 km, finalmente parte la fuga dopo più della metà della tappa "corsa" ad andatura turistica. I componenti della fuga sono Henao (SKY), M.Iglinsky (BMC), Horner (LIQ), Kreuziger (ASA) e Anton (KAT); vantaggio 1'24". - 91 km, TV di Licinella, la volata è vinta da Kreuziger su Henao e M.Iglinsky, il vantaggio è di 1'47". - 73 km, comincia la salita di Mercato Cilento, 2° cat., i fuggitivi hanno guadagnato molto ed ora hanno ben 4'22". - 69 km, appena cominciata la salita si staccano fior di velocisti, quali Kittel, Cavendish, Degenkolb, Greipel, Modolo, Petacchi, Goss ed Hesiedal, che ha il compito di portare Modolo entro il tempo massimo. - 58 km, Peter Sagan perde volontariamente contatto, scelta che non avrebbe dovuto fare, date le sue indiscusse capacità in collina e allo sprint. Nel frattempo al GPM di Mercato Cilento passano nell'ordine Henao, Iglinsky e Kreuziger con un vantaggio di circa 4' sul gruppo. - 35 km, dopo la discesa ed un tratto pianeggiante comincia la salita di Sella di Camona, il gruppo ha recuperato ed ora dista 2'42". - 29 km, dal gruppo parte Joaquim Rodriguez (KAT) con uno scatto dei suoi quando ci sono ancora 9 km di salita, mentre il gruppo è tirato dalla Lampre di Andy Schleck. - 25 km, attaccano anche Samuel Sanchez (ARG) e Frank Schleck (BMC)! - 20 km, la fuga transita al GPM di 2° cat. di Sella di Capona, con 55" su Rodriguez, S.Sanchez e F.Schleck e 1'19" sul gruppo maglia rosa, tra cui ci sono Pozzato (VAC) e Visconti (ASA). - 15 km, adesso sono tutti compatti, il gruppo ha visibilmente rallentato. - 13 km, attacca in discesa ancora Samuel Sanchez! - 10 km, 20" per Samuel Sanchez, dal gruppo si susseguono attacchi! - 7 km, il gruppo è nuovamente compatto ed ha rallentato! - 4 km, questa volta attacca Frank Schleck! Pubblicità fino a domani pomeriggio e poi il finale! Nel frattempo non perdete tempo, fate pronostici su chi sarà il vincitore, ad ogni tappa ve lo chiederò verso la fine e darò 10 punti ad ogni utente che azzeccherà il vincitore, per fare un'altra classifica di bravura, non nella scelta dei corridori ma nei pronostici oggettivi!
  9. ok, ha dalla sua la forma, ma quanto ca**o va Balloni?????? Quanto ha a crono?
  10. ho giocato la terza tappa, stasera dovrei iniziare a postarvela
  11. Affinché un gruppo E1 sia considerato come fuga deve avere almeno 1' sul gruppo P (in questo modo non vale chi si avvantaggia in una volata per il TV a gruppo compatto).
  12. Penso anch'io che il problema sia la conformazione del territorio. In Italia in media le salite sono molto più dure di quelle francesi, dunque è più probabile che il Giro si adatti agli scalatori puri piuttosto che il Tour date le pendenze oltre il 10-12% che in Francia scarseggiano.Inoltre, al Giro e alla Vuelta le crono che gli organizzatori mettono sono mosse e spesso non troppo lunghe. Quest'anno, la crono di Gabicce Mare - Saltara sarà a tratti pianeggianti e a tratti mossa, così come la Sestri Levante - Riomaggiore del 2009 completamente mossa che, nonostante i 60 km, gli uomini di classifica hanno dominato e l'ultimo classificato, Gatto, ha pagato quasi 19'. Anche alla Vuelta quest'anno la crono sarà mossa, così come lo è stata l'anno scorso, invece al Tour la prima crono dell'anno scorso non era poi tanto mossa, e poi c'erano i 50 km e passa piatti piatti il penultimo giorno. Io personalmente preferisco giri combattuti fino all'ultima o penultima tappa, non giri dove dopo la prima crono (vedi il Tour 2012) si sa già il vincitore perché non c'erano le vere salite. Ha fatto più selezione la tappa la cui unica salita era La Planche de Belles Filles che il "tappone" con Madaleine, Glanon, un 2° categoria e La Toissure. Anche la due giorni sui Pirenei non ha fatto la selezione prevista, il classico tappone pirenaico con Aubisque, Tourmalet, ecc... ormai non è più in grado di fare la selezione che c'era prima, anche per i rapporti agilissimi che vent'anni fa non esistevano. Poi il ciclismo è molto più di squadra e ciò porta spesso a non attaccare da lontano ma all'essere tattici e giocare a scacchi quasi sempre fino all'arrivo (Tour 2011, Plateau de Beille e Luz-Ardiden), ci sono le eccezioni ma sono sempre più rare (Tour 2011, Andy Schleck sul Galibier o Contador nella tappa dell'Alpe d'Huez). Oggi scattare in salita e fare la differenza come faceva Pantani è molto più difficile, questo tipo di corridore sta sempre più scarseggiando.
×
×
  • Crea Nuovo...