Vai al contenuto

Stylus

Utente Storico
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    37

Messaggi pubblicati da Stylus

  1. guarda che per essere la prima maglia ti è venuta veramente bene :D

    In che senso? :dubbio:

    Grazie :oops: ..ho 1 poco di dimestichezza con photoshop perchè ho fatto maglie x fifa per 6 anni..

    Praticamente raddoppiando le dimensioni del template...diverrebbe troppo pesante?

    Anche se vedo che le maglie ingame rendono comunque bene, è solo un problema dovuto al fatto che i loghi piccoli poi si sfuocano un po'

  2. Ho scaricato il pack ed è eccellente se non fosse per un problemino grave che mi succede.

    Quando vado nella sezione scout, dove ci sono le mappe i miei scout da mandare, mi visualizza dei quadratini viola sulla mappa,e passandoci sopra con il mouse il gioco crasha, dunque non posso mandare osservatori in avanscoperta.

    Ho letto che sono state aggiunte delle nuove zone o qualcosa di simile, potrebbe crashare perchè manca qualche cosa, eppure ho rifatto l'installazione e il risultato è sempre il medesimo. Qualcuno può aiutarmi?

  3. Buongiorno a tutti! Mi rivolgo a voi, prode popolo di creatori di tappa per farvi una richiesta! (Poichè sono tornato un po' incapace nel cambio pcm09 a 10).

    Ho sempre un piccolo pallino in tutti i miei Giri che si chiama Colle del Nivolet, un autentico spettacolo di salita, soprattutto per il panorama! Ecco, mi piacerebbe che qualcuno si cimentasse nella creazione della tappa!

    Nei miei fantagiri l'ho sempre messa come salita unica, sullo stile del Blockhaus, forse un po' troppo esagerata e breve, comunque, diffiderei dal fare un tappone troppo pesante, nel mio immaginario la vedrei bene come salita principe dell'ultima tappa di montagna, preceduta al massimo da un'altra salita per fare un po' di selezione.

    Se qualcuno si volesse cimentare sarei felicissimo :biggrin:

    http://www.salite.ch/nivolet.asp?Mappa=htt...mp;empriseH=661

    nivolet.gif

    nivolet12.jpg

    nivolet3.jpg

    nivolet2.jpg

    http://napobike.interfree.it/nivolet.htm

  4. Uff... per esempio nell'ultima avevo Ignatiev e Oss che erano due mostri in pianura (e abbastanza in collina: 84 e 76 in pianura e collina per Ignatiev e 82 e 75 per Oss), e Capecchi a 79 in collina. Oss ha tirato in pianura, sulla salita del Poggio con Capecchi e ne aveva ancora, proprio sulla cima son scattati una decina di collinari, ho provato a tirare fino ai -4 sempre con Oss e Ignatiev ma chi è scattato erano Cancellara e Chavanel che hanno valori mostruosi in collina e pianura (più di 80). A quel punto son scattato con Oss e ho fatto secondo, ma è una cosa irrealistica. Il mio Lorenzetto pallino o non pallino come ho detto l'ho costruito abbastanza bene per la Sanremo, dunque regge bene le salite ed infatti aveva quasi tutta la barra gialla per la volata (infatti è arrivato 6° dietro a Cavendish nella volata del gruppo). Il problema è che ai 500 metri dalla cima del Poggio quando scattano vallonari con alto valore in pianura è improponibile andarli a prendere, perchè a quanto ho visto nello scarto che passa dagli ultimi metri di salita alla cima questi con lo scatto guadagnano quei 500 metri che pur tirando alla morte in discesa è impossibile andare a riprenderli e dunque poi avendo alti valori in pianura resistono al ritorno del gruppo.

    Quello che non mi va è che se un Cancellara o un Chavanel (ciclisti con alto valore in pianura e almeno 77 in collina) scattano, è pressochè m-a-t-e-m-a-t-i-c-o che si giochino la vittoria, e ciò non va bene perchè ogni Sanremo c'è sempre qualcuno del genere che scatta, dunque si evita sempre la volata.

    Lo so benissimo che con una mossa da finisseur o scattando insieme ai sopracitati posso vincere (ed infatti lo faccio sempre per ottenere un piazzamento nei primi 3) ma scattare per vincere è proprio ciò che voglio evitare, vorrei giocarmi la Sanremo in volata

  5. Ciao a tutti! Volevo porvi un quesito sulla Milano - Sanremo.

    Sto affrontando una lunga carriera con la Lampre è un corridore che, con i dovuti allenamenti è diventato proprio un bel corridorino da Sanremo: Lorenzetto. Il problema è che nelle 7 volte che ho affrontato la classicissima mai e poi mai sono riuscito ad arrivare in volata a gruppo compatto, il che è abbastanza realistico. Una volta, uno è scattato sulla Cipressa e non l'ho più visto fino all'arrivo, spessissimo sul Poggio, altre proprio negli ultimi 5 km di pianura. Col tempo ho cercato di fare una squadra che potesse tenere la corsa chiusa e credo di aver corridori all'altezza visto che concludono il Poggio ancora con della barra rossa e gialla, dunque ancora abbastanza forze, ma quando i corridori scattano sul Poggio non c'è nulla da fare, o scatto anche io (e così ho vinto due Sanremo) oppure, pur mettendo i miei gregari a tirare alla morte (già a 99 dalla Cipressa), non riesco a riprenderli più.

    C'est possible vincere (o almeno giocarsi) la Sanremo in volata?

  6. ma è normale che al giro le volate me le abbiano vinte tutte (tutte!) Vinokourov, Cunego e Garzelli, con i velocisti dispersi nel nulla?

    Detta così è tutto e niente, se puoi spiegare innanzitutto il livello di difficoltà, le varie situazioni, fare un esempio di qualche tappa, e citare i velocisti presenti magari, magari eh, qualcuno può esserti utile. A me è una cosa che succedeva nei vecchi cym (più 8 che 9) nelle ultime tappe, quando ci sono corridori veloci da corse a tappe in grande forma e velocisti fuori forma o ritirati.

    Se ti interessa invece la soddisfazione di sentirti dire che non è normale, nò, non è normale, ma non serviva domandarlo per saperlo.

  7. buongiorno a tutti io ho pcm2009 e vorrei sapere se mi conviene prendere il 2010 (mi dite anche i cambiamenti o gli errori) grazie in anticipoooo

    Io ho il 2009, sto finalmente facendo una bella carriera decennale e da quanto ho letto fin'ora qui, no, non ti conviene. Non ora. Ti lustrerai gli occhi per i primi tre giorni ma dopo subentrerà una frustazione doppia rispetto ai capitoli precedenti.

  8. Io direi che quei valori che date, anche dati alla mano, sono esageratamente pompati. Potevano andare bene 5-6 anni fa, ora nessuno mi pare in grado di far la differenza in salita.

    Direi Contador 83 con ACC 80

    Schleck 83 con ACC però non più di 75

    MENCHOV E S.Sanchez bravissimi in salita, ma lontani anni luce dai primi due, quindi 80, per di più MENCHOV non scatta, valore minore di 70.

    Basso 81 ma anche lui non scatta, non più di 65 in ACC.

    Cunego 78 in salita? siete matti! Semmai un 76 con un alto valore di recupero che lo fa brillare per l'appunto nelle ultime tappe più del normale.

    Comunque credo che voi pompiate all'esagerazione i valori principali a dispetto dei valori fisici.

    Vinokouorov 83 in collina? Te sè màt! Neanche Bettini. Semmai 80, e visto che dici che scatta appena può, allora mettetegli un alto valore di combattività.

    Wiggins non più di 77 in salita, con ACC a 65, sta sempre a ruota, aumentategli la grinta che gli permette di tener duro e sempre appiccato ai primi come lo scorso anno, e semmai un più alto valore di pianura che gli permette di stressarsi di meno dunque essere un po' più fresco quando ci sono le salite.

    F.Schleck, non più di 79. Vande, è stato bravissimo, 78 ma ancora due gradini sotto da Menchov e S.Sanchez

    Joaquin? Anche lui è atteso alla prova del nove, quindi 77 e altissimo valore di combattività, resistenza e grinta. Dare di più a corridori come lui o F.Schleck, significa snaturarli, sono corridori da corse di un giorno adattati alle corse a tappe: quasi mai fanno la differenza in salita ma cercano di tenere le ruote di chi gli sta davanti il più possibile, sono invece più brillanti sulle salite brevi delle corse vallonate, e dargli alti valori in montagna con caratteristiche fisiche da vallonari ci si ritroverebbe ad avere dei grilli che scattano ogni kilometro.

    Questo tour ha confermato l'impossibilità di fare differenze in salita, gli scatti si contano sulle dita delle mani e sono a pannaggio soltanto dei due più forti. Solo due hanno avuto reale interesse a vincere il Tour, gli altri hanno invece pensato a mantenere duro il più possibile per tenere le ruote dei due sopracitati. Vanno rivalutati un po' tutti verso il ribasso i valori in salita, magari a discapito di qualche punto in più di grinta, resistenza e combattività

  9. Ottimo, ottimo, sto leggendo con piacere tutte ciò che voi state notando. Vi chiedo comunque di guardare i comportamenti del pc più che i vostri, perchè sono quelli che mi stanno più a cuore visto che mi ha sempre dato l'impressione che il computer avesse una gamma di scelte troppo ristrette da contrapporre al giocatore umano e soprattutto troppo messi su binari prevedibili.

  10. Alla fine ha vinto il più forte. Pellizotti ha dominato. Con dominare non si intende che ha cannibalizzato ogni tappa, ma ha conquistato le più importanti e non ha mai preso distacchi importanti. Di Luca è stato un ottimo rivale, ha preso anche lui parecchie soddisfazioni ma ha dovuto ammettere la superiorità del rivale. Oltre le previsioni Garzelli che, forse anche per la pochezza degli avversari, si trova in gioco per il Giro fino alle ultimissime tappe. Onore anche a tutti i vincitori di tappa.

    MAGLIA ROSA

    1° Franco Pellizotti ITA Liquigas - Doimo 81h04'06''

    2° Danilo Di Luca ITA Lampre - Farnese Vini + 2'59''

    3° Stefano Garzelli ITA Acqua & Sapone + 4'37''

    4° Marco Pinotti ITA HTC - Columbia + 11'25''

    5° Damiano Cunego ITA Lampre - Farnese Vini + 11'34''

    6° David Zabriskie USA Garmin - Transitions + 12'10''

    7° Vasil Kiryienka BIE Caisse d'Epargne + 14'16''

    8° Marzio Bruseghin ITA Caisse d'Epargne + 16'25''

    9° Giampaolo Caruso ITA Team Katusha + 19'10''

    10° Giovanni Visconti ITA ISD - Neri + 19'24''

    11° Yury Trofimov RUS Bbox Bouygues Telecom + 20'44''

    12° Gilberto Simoni ITA Lampre - Farnese Vini + 21'00''

    13° Francesco Masciarelli ITA Acqua & Sapone + 22'19''

    14° Xavier Tondo Volpini SPA Cervelo Test Team + 22'58''

    15° Paolo Tiralongo ITA Astana Team + 22'59''

    16° Philippe Gilbert BEL Omega Pharma - Lotto + 23'37''

    17° Francis De Greef BEL Omega Pharma - Lotto + 24'02''

    18° Maxim Iglinksiy KAZ Astana Team + 25'00''

    19° Michael Rasmussen DAN Miche - Pediatrica + 25'20''

    20° Carlos Barredo SPA Quick Step + 25'42''

    21° Enrico Gasparotto ITA Astana Team + 28'23''

    22° Tony Martin GER Htc - Columbia + 29'22''

    23° Igor Anton SPA Euskaltel - Euskadi + 32'31''

    24° Thomas Rohregger AUT Team Milram + 33'35''

    25° José Sarmiento COL Acqua & Sapone + 34'48''

    26° Massimo Codol ITA Acqua & Sapone + 35'00''

    27° Fabian Wegmann GER Team Milram + 35'33''

    28° Christophe Moreau FRA Caisse d'Epargne + 36'52''

    29° Richie Porte AUS Saxo Bank + 36'55''

    30° Serguei Klimov RUS Team Katusha + 37'25''

    31° Mauro Finetto ITA Liquigas - Doimo + 38'53''

    32° Francisco Perez Sanchez SPA Caisse d'Epargne + 41'28''

    33° Matthew Lloyd AUS Omega Pharma - Lotto + 43'06''

    34° Pasquale Muto ITA Miche - Pediatrica + 43'40''

    35° Dries Devenyns BEL Quick Step + 43'47''

    36° Laurens Ten Dam OLA Rabobank + 44'14''

    37° Mario Aerts BEL Omega Pharma - Lotto + 45'56''

    38° Valerio Agnoli ITA Liquigas - Doimo + 46'15''

    39° Luis Pasamontes Rodriguez SPA Caisse d'Epargne + 46'42''

    40° Peter Velits SVK HTC - Diamond + 48'21''

    41° Sacha Modolo ITA Colnago - CSF - Navigare + 49'45''

    42° José Rujano VEN ISD - NERI + 49'55''

    43° Maciej Paterski POL Liquigas - Doimo + 50'04''

    44° Francesco Reda ITA Quick Step + 50'28''

    45° Eduard Vorganov RUS Team Katusha + 51'12''

    46° Jelle Vanendert BEL Omega Pharma - Lotto + 51'49''

    47° Sylvester Szmyd POL Liquigas - Doimo + 52'24''

    48° Lars Boom OLA RAbobank + 53'31''

    49° Robert Kiserlovski CRO + 53'56''

    50° Branislau Samoilau BIE Quick Step + 55'00''

    146° Yaroslav Popovych UCR Team Radioshack +4h30'53''

    MAGLIA ROSSA

    1° Stefano Garzelli ITA Acqua & Sapone 193 Pt

    1° Franco Pellizotti ITA Liquigas - Doimo 192 pt

    3° Danilo Di Luca ITA Lampre - Farnese Vini 169 pt

    4° Damiano Cunego ITA Lampre - Farnese Vini 119 pt

    5° David Zabriskie USA Garmin - Transitions 119 pt

    6° Marco Pinotti ITA HTC - Columbia 103 pt

    7° Giovanni Visconti ITA ISD - Neri 97 pt

    8° Alessandro Petacchi ITA Lampre - Farnese Vini 92 pt

    9° Philippe Gilbert BEL Omega Pharma - Lotto 89 pt

    10° Enrico Gasparotto ITA Astana Team 82 pt

    MAGLIA VERDE

    1° Danilo Di Luca ITA Lampre - Farnese Vini 68 pt

    2° Franco Pellizotti ITA Liquigas - Doimo 67 pt

    3° StefanO Garzelli ITA Acqua & Sapone 66 pt

    4° Marco Pinotti ITA HTC - Columbia 24 pt

    5° Vasil Kiryienka BIE Caisse d'Epargne 23 pt

    6° Carlos Barredo SPA Quick Step 22 pt

    7° David Zabriskie USA Garmin - Transitions 20 pt

    8° Giovanni Visconti ITA ISD - Neri 15 pt

    9° Luca Mazzanti ITA Team Katusha 15 pt

    10° Roman Kireyev KAZ Astana Team 13 pt

    MAGLIA BIANCA

    1° Francesco Masciarelli ITA Acqua & Sapone 81h26'25''

    2° Francis De Greef BEL Omega Pharma + 1'43''

    3° Tony Martin GER HTC - Columbia + 7'03''

    4° José Sarmiento COL Acqua & Spone + 12'29''

    5° Richie Porte AUS Saxo Bank + 14'36''

    6° Mauro Finetto ITA Liquigas - Doimo + 16'34''

    7° Valerio Agnoli ITA Liquigas - Doimo + 23'56''

    8° Peter Velits SVK HTC - Columbia + 26'02''

    9° Sacha Modolo ITA Colnago - CSF - Navigare + 27'26''

    10° Maciej Paterski POL Liquigas - Doimo + 27'45''

    Spero vi sia piaciuto seguirmi in questa avventura che ha idealmente chiuso PCM 2009, arrivederci al prossimo PCM! :smilie_daumenpos:

×
×
  • Crea Nuovo...