Vai al contenuto

jussi

Utenti
  • Numero contenuti

    1375
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jussi

  1. Hockey femminile, Italia perde 16-0 con campionesse del Canada 11 Feb 2006 TORINO, 11 ottobre (Reuters) - Le azzurre dell'hockey in scena oggi ai Giochi Olimpici di Torino 2006 hanno perso per 16-0 con il Canada campione olimpico in una partita che ha segnato il debutto olimpico dell'Italia ma nato sotto cattivi pronostici vista la forza delle campionesse di Salt Lake City. La partita si è conclusa con il trionfo delle canadesi, tra le grandi favorite del torneo. Nella fase preliminare del torneo le otto squadre sono suddivise in due gruppi, A e B, e ogni squadra si incontrerà con tutte le altre dello stesso gruppo. Al termine della fase preliminare, le prime due squadre di ciascun gruppo si qualificheranno per la fase finale ad eliminazione diretta, mentre le ultime due squadre di ogni gruppo si affronteranno per il 5° e 8° posto in classifica.
  2. Libera: oro al francese Deneriaz, poi Walchhofer e Kernen non so se ruo il lavoro a qualcuno cmq metto la news!! 12 Feb 2006 SESTRIERE, 12 febbraio (Reuters) - Oro al francese Antoine Deneriaz, nella discesa libera dei XX Giochi Invernali di Torino. Argento all'austriaco Michael Walchhofer e bronzo allo svizzero Bruno Kernen. Fuori dal podio l'americano Bode Miller.
  3. HOCKEY GHIACCIO FEMMINILE Girone B Data Incontro Risultato 11/2 Finlandia - Germania 3-0 11/2 Stati Uniti - Svizzera 2-0 La Svezia ha sconfitto la Russia per 3-1 (0-0, 2-1, 1-0) in un incontro valevole per la prima giornata del gruppo A del torneo di hockey ghiaccio femminile. Al Palasport Olimpico di Torino le svedesi sono andate a segno al 24' con Nanna Jansson, al 26' con Katarina Timglas e al 41' con Maria Rooth, mentre le russe hanno realizzato al 40' con Svetlana Trefilova la rete del momentaneo 2-1. Svezia e Russia sono inserite nello stesso girone di Italia e Canada, che si affronteranno stasera sullo stesso rink torinese a partire dalle 20.35. Le italiane dopo il primo periodo già perdono 5-0
  4. http://www.iihf.com/news/OG06/torino1010.htm una bella intervista al veterano Lucio Topatigh.... http://www.torino2006.org/ITA/IDF/ATH/603461.html lui ha 40anni e mezzo ma non è il più vecchio hockeysta partecipante alle olimpiadi..ci sarà il portierone ceco Dominik Hasek "the dominator" a 41 anni suonati e il capitano degli usa, il difensore Chris Chelios che ne ha ben 44! http://www.iihf.com/news/iihfpr0606.htm e quì i roster aggiornati...
  5. e questa è l'italia olimpica!!
  6. L'Italia lotta, ma vince il Kazakistan ITALIA - KAZAKISTAN 1-3 (1-1; 0-2; 0-0) RETI: 16.51 (1-0) Margoni (Signoretti-Cirone), 19.39 (1-1) Samokhvalov (Alexandrov-Upper), 39.20 (1-2) Alexandrov (Shafranov-Polichshuk), 39.48 Shemelin (Koreshkov A.-Koreshkov Y.) ITALIA: Muzzatti (Hell); Strazzabosco-Ramoser, Helfer-Nardella, Trevisani-Signoretti, Borgatello; Fontanive-Chitarroni-Busillo, Parco-Cirone-Margoni, Iob-Tuzzolino-De Bettin, Zisser-DeToni-Topatigh, M.Molteni. All. Goulet KAZAKISTAN: Yeremeyev (Zinovyev); Shemelin-Koledayev, Antipin-Vassilchenko, Kovalenko-Pupkov, Blokhin-Argokov; Koreshkov A.-Koreshkov Y.-Ogorodnikov, Polichshuk-Samokhvalov-Upper, Dudarev-Pchelyakov-Trochshinskiy, Alexandrov, Shafranov. All. Mushagin Nella prima amichevole preolimpica l’Italia è stata sconfitta dalla formazione kazaka al termine di una gara in cui la nazionale azzurra ha cercato la giusta amalgama in vista dell’inizio del match d'esordio dei XX Giochi Olimpici Invernali fissato a metà della prossima settimana contro il Canada. Davanti ad una numerosa e calorosa cornice di pubblico, 3000 gli spettatori presenti sulle tribune dell’Agorà, i ragazzi di Goulet hanno controllato le folate offensive di un Kazakistan veloce e dotato di una grande tecnica e si sono portati per primi in vantaggio grazie ad una deviazione ravvicinata di Margoni, abile a battere Yeremeyev toccando quanto basta la conclusione da lontano di Signoretti. I kazaki non si demoralizzavano e continuavano a macinare gioco arrivando al pareggio con un tiro di prima intenzione di Samokhvalov che, sfruttando il grande traffico di fronte alla gabbia italiana, beffava Muzzatti con un disco velenoso che finiva la sua corsa in fondo alla rete azzurra. Nel secondo periodo, l’Italia manteneva un ritmo di gioco accettabile, badando comunque al controllo del disco evitando di concedere facili contropiede ai velocissimi avversari che, in chiusura di tempo, però riuscivano a piazzare l’uno-due decisivo con le reti di Alexandrov, che batteva Muzzatti con un vincente tocco in mischia, e di Shemelin, che andava a segno con una conclusione precisa a termine di una bella azione condotta dal Kazakistan. Gli azzurri subivano psicologicamente il colpo, ma cercavano la rete per riaprire il match andandoci vicino, in situazioni di inferiorità numerica, con M. Molteni e con De Toni sul quale il nuovo entrato Zinovyev aveva il suo bel da fare. Nel terzo ed ultimo parziale il ritmo di gioco si abbassava leggermente, con gli italiano attenti a dosare le forze insidiando la porta avversaria con le iniziative di Cirone e Chitarroni che sfioravano la rete del possibile 3-2. Il risultato non cambiava però nemmeno quando coach Goulet sceglieva di togliere Muzzatti per il sesto uomo di movimento, scelta che non sortiva cambiamenti lasciando il punteggio finale della gara sul 3-1 a favore del Kazakistan. Un risultato che premia gli ospiti, ma che lascia la sensazione agli italiani di essere sulla buona strada per iniziare l'avventura olimpica. Avventura a cui tutti i tifosi presenti all'Agorà hanno idealmente dato l'inizio riservando numerosi applausi a Busillo e compagni.
  7. stasera cerimonia di apertura!
  8. esatto karpets sono delle capre cercano di sfruttare la visibilità dell'evento e basta! stefano regola l'avatar è decisamente troppo grande al momento!
  9. si ok va bene posto io le cose che riguardano l'hockey tanto in parallelo ci devo lavorare sul mio sito appena ho tempo!!!poi posterò qualche foto della partita che vado a vedere sabato 18 tra italia e germania!!
  10. che vergogna e che figuraccia che stiamo facendo in giro per il mondo grazie ai no-global!!!!
  11. Ha preso ufficialmente il via l'operazione “Olimpiadi di Torino” per la nazionale maschile di hockey su ghiaccio. Gli azzurri si sono radunati venerdi pomeriggio a Collalbo, e sabato hanno svolto il primo allenamento sul ghiaccio agli ordini di coach Michel Goulet e dei suoi assistenti Ron Ivany e Fabio Polloni. Gli unici a mancare all'appello, tra i 26 del gruppo olimpico, sono Tony Iob e Tony Tuzzolino, ancora impegnati con le rispettive squadre di club in Austria e Svezia. Iob dovrebbe aggregarsi alla nazionale domenica, mentre l'arrivo di Tuzzolino è previsto per martedì 7 Febbraio. Fanno parte della nazionale Italiana anche cinque giocatori dell´HC Bolzano Forst: Jason Muzzatti, Günther Hell, Florian Ramoser, Stefan Zisser e Stefano Margoni. Al termine della prima seduta di allenamento si è tenuta presso l'Hotel Bemelmans-Post di Collalbo, quartier generale dell'Italia fino all'8 febbraio, una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, oltre ai componenti della comitiva azzurra, anche i vertici della Federazione Italiana Sport Ghiaccio. “Abbiamo la massima fiducia nell'operato di coach Goulet e del suo staff - hanno commentato il Presidente Giancarlo Bolognini e il responsabile del settore hockey Franz Sinn - e siamo convinti che questa squadra riuscirà a regalare al pubblico italiano qualche bella soddisfazione”. “Il nostro primo obiettivo - ha sottolineato Goulet - è quello di passare il turno preliminare ed accedere al girone che assegna le medaglie. Questa squadra può contare su un gruppo unito e su un grandissimo cuore. Sono molto fiero di vivere l'avventura olimpica assieme a questi ragazzi”. “Siamo arrivati ai Giochi come paese ospitante - è il commento del capitano azzurro Giuseppe Busillo - ma credo che in questi anni abbiamo dimostrato di meritarci la grande occasione di giocare contro le migliori squadre del mondo, e per di più di fronte al pubblico Italienno”. Il programma preparato dallo staff prevede due sedute giornaliere di allenamento sul ghiaccio della Arena Ritten (ore 10.00-11.15 e 17.00-18.30), oltre ad alcune riunioni tecniche in serata. Il ritiro di preparazione di Collalbo si concluderà mercoledì 8 febbraio, e già in serata l´Italia entrerà al Villaggio Olimpico di Torino. Prima dell´inizio del torneo a cinque cerchi sono previsti due test amichevoli. Il primo è in programma giovedí 9 febbraioall´Agorá di Milano (ore 20.30) contro il Kazakhstan, il secondo è in programma domenica 12 febbraio (ore 18.30) al Palaghiaccio di Aosta contro la Lettonia. L´esordio nel torneo olimpico è previsto mercoledí 15 febbraio contro il Canada. La squadra azzurra Portieri: Günther Hell e Jason Muzzatti (HC Bolzano Foxes), René Baur (HC Senfter Val Pusteria) Difensori: Florian Ramoser (HC Bolzano Foxes), Armin Helfer, Christian Borgatello e Michele Strazzabosco, (HC Junior Milano Vipers), André Signoretti (SG Cortina Segafredo Zanetti), Carter Trevisani (Supermercati A&O Asiago Hockey), Robert Nardella (Rockford IceHogs - Uhl). Riserva viaggiante: Carlo Lorenzi (Tegola Canadese Alleghe Hockey) Attaccanti: Stefano Margoni e Stefan Zisser (HC Bolzano Foxes), Luca Ansoldi (Ritten Sport Hockey), Mario Chitarroni e Joe Busillo (HC Junior Milano Vipers), Giorgio De Bettin (SG Cortina Segafredo Zanetti), Anthony Tuzzolino (MoDo Hockey - Svezia), John Parco, Jason Cirone, Giulio Scandella e Lucio Topatigh (Supermercati A&O Asiago Hockey), Manuel De Toni (Tegola Canadese Alleghe Hockey), Anthony Iob (Ec Kac Klagenfurt). Riserve viaggianti: Nicola Fontanive (Tegola Canadese Alleghe Hockey), Matteo Molteni (HC Junior Milano Vipers) Riserve a casa: Thomas Tragust (HC Merano), Alexander Egger e Andreas Lutz (Ritten Sport Hockey), Justin Peca, Dino Felicetti e Andrea Molteni (HC Junior Milano Vipers), Luca Rigoni (Supermercati A&O Asiago Hockey) Le partite in programma Amichevoli giovedí 9 febbraio, ore 20.30 - Agorá di Milano: Italia-Kazakhstan domenica 12 febbraio, ore 18.30 - Palaghiaccio Aosta: Italia-Lettonia Torneo Olimpico mercoledí 15 febbraio, ore 13.00 - Palasport Olimpico: Italia-Canada giovedí 16 febbraio, ore 12.00 - Palasport Olimpico: Finlandia-Italia sabato 18 febbraio, ore 13.00 - Palasport Olimpico: Italia-Germania domenica 19 febbraio, ore 20.00 - Palasport Olimpico: Repubblica Ceca-Italia martedí 21 febbraio, ore 12.30 - Palasport Olimpico: Svizzera-Italia da hcb.net
  12. jussi

    Compleanni!!

    no sono nato il 17 gennaio non ho 17 anni ciccio!
  13. invece è uno sport di profonda tradizione e serietà! io dico sempre che il calcio a confronto ha dei regolamenti barbari e preistorici!c'è solo da imparare!
  14. jussi

    Compleanni!!

    arrivo tardi nel topic! io 17-01-1984 e sto finendo la laurea triennale di architettura!
  15. jussi

    Sport Americani

    non serve a nulla fare i benpensanti a tutti i costi ma non serve a nulla neanche fare discorsi del genere " " i personaggi più in vista come i campioni NBA hanno il dovere di dare l'esempio perchè se i ragazzi soprattutto si mettono in testa che tanto nel nome della loro libertà personale possono fare tutto quello che vogliono è molto molto peggio!
  16. steve mandami su guevan@tin.it l'immagine che vuoi come avatar che poi ti mando il link perchè quella crocetta rossa è proprio brutta!!!
  17. jussi

    Sport Americani

    in NBA i più grandi sono senza dubbio Lebron James e Dirk Nowitzki!
  18. jussi

    Sport Americani

    curling non carling!!anche io simpatizzo per gli Utah Jazz mi stanno molto simpatici e la coppia Stock-Malone era fantastica!!ma ostertag c'è ancora steve!!in nhl tifo Detroit Red Wings che sono molto forti! non è che gli americani vogliono dimostrare di essere i più forti è che lo sono!è la mentalità e i mezzi fisici che li rendono forti! basta guardare anche in sport in cui sono emergenti come ciclismo e sci!!
  19. ma si se uno ha interessi polivalenti gli possono interessare anche tanti altri sport!poi si sofferma su quello o quelli che più lo coinvolgono!
  20. grazie mille a tutti degli auguri!!!davvero è uno shock una cosa come quella di burns..mc rae è un mito peccato che non si sia riproposto quest'anno alla dakar!!Sainz è andato bene sul duro tra le dune si è perso!!
  21. infatti sono corso sul suo sito e ho leto la storia...storie come quella di pantani per qunato assurde si accettano storie come questa no..
  22. ma sapete che scopro adesso che richard burns è morto?? nessuno ne ha parlato proprio non lo sapevo sono sconvolto!! era nato come me il il 17 gennaio cioè oggi !
  23. eh sì gaeta è un bel posto! a messina non sono mai stato ma sarà comunque diverso perchè è una grande città!
×
×
  • Crea Nuovo...