Vai al contenuto

FrancescoPalma

Utente Storico
  • Numero contenuti

    2647
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    33

Messaggi pubblicati da FrancescoPalma

  1. A questo punto però fallo di ventuno tappe e fai un vero e proprio GT della Grecia che potrebbe essere una grande idea.

    Comunque prospettandosi una corsa difficile ci stanno bene 35 km a cronometro, ed essendo il primo arrivo in salita alla quarta tappa giusto anche fare salita secca se è lunga

    Un consiglio, metti anche dati e pendenze delle salite così possiamo capire meglio la difficoltà della tappa :wink:

    EDIT: chiedo perdono, già ci sono ma essendo da cellulare non li avevo visti

  2. Più che squalo, imperatore. E l'incoronazione arriva direttamente dai media francesi. Vincenzo Nibali è ormai a un passo dalla sfilata di rango sugli Elisi, ma raccoglie pure qualche critica. Colpa di quel distacco da leader assoluto del Tour de France che forse umilia gli avversari diretti. Che poi sono due francesi che puntano al podio. Un exploit che ai corridori di casa non riesce da 30 anni quando nel 1984 Fignon e Hinault arrivarono sui due gradini più alti. L’ultima volta invece che due francesi chiusero il tour al secondo e terzo posto fu nel 1969 con Pingeon e Poulidor. L’ultimo podio assoluto invece fu di Virenque nel 1997.

     

    PUNTA DI ARROGANZA — Stavolta toccherebbe a Thibaut Pinot e Jean-Christophe Peraud, simboli della rinascita del ciclismo francese. Ancora in ritardo però rispetto a Nibali che l’Equipe descrive come "l'imperatore", "al di sopra", per "manifesta superiorità". E forse sono proprio quei 7 minuti e 10 secondi sul primo inseguitore (Pinot) a costargli qualche critica. Le Parisien così parla anche di una "punta di arroganza" che inevitabilmente "richiama lo spettro di Armstrong". Paragone rispedito al mittente da quello che l’Equipe, nella doppia pagina dedicata all’italiano, ricorda essere "l'emigrato siciliano" che abbandonò l’isola "che altrimenti ti soffoca come una piovra e le sue ombre mafiose". E Liberation scrive: "Per fortuna sono finite le tappe di montagna altrimenti ci si poteva chiedere se l'italiano funzionasse con petrolio di contrabbando".

     

     

     

    Per usare un francesismo : ai mangiarane brucia il culo.

  3. Su Farrar non stavo scherzando, per blocco psicologico intendo appunto quanto detto da te, anche se al Tour del 2011 mi pare che vinse una volata. Dal 2012 in poi invece in continuo calo.

     

    Si, vinse la terza tappa se non sbaglio, dedicandola proprio a WW, infatti si pensava avesse superato quell'evento, dopo quella tappa invece il nulla

  4. Majka è stato penalizzato di 10 secondi in classifica generale ed ha preso una multa, ma NON è stato penalizzato in classifica a punti.

     

    Questo perché il regolamento del Tour dice chiaramente

     

    E se andiamo a vedere la "table of penalties" dell'UCI

     

     

    In pratica la penalità può essere applicata sulla classifica individuale, non quella a punti. Se poi bisogna fare un'eccezione alle regole perché San Vincenzo può vincere la pois, pippo, fammelo sapere

     

    Penso che sia io che pippo speravamo in una penalizzazione per la gioia di Purito più che Nibali  :mrgreen:

  5. Un conto è dire che non sono replicabili, un conto è far finta che Cunego possa diventare Pantani in 3 settimane. Siamo tornati a valori - prima parlavi di crisi che è un po' diversa da valori. Allora sti 2'30'' li poteva recuperare se non avesse avuto crisi o si potevano perdere solo con crisi? O si cambia versione tra i post pari e i post dispari?

     

    Scusa se arriviamo da due anni dove prima Wiggins e poi Froome hanno dominato qualsiasi corsa cui abbiano preso parte e nel 90% dei casi l'han vinta. Ho visto Nibali vincere un giro arrivandoci sulla carta come il più forte. Ho visto Contador vincere una Vuelta da favorito, anche se non migliore in salita. Insomma a me sembra che quando una corsa va secondo copione sia la cosa più prevedibile al mondo e che - appunto - l'unica cosa che può sovvertire il pronostico siano crisi o cadute.

     

    Cos'è un corpo se non di qualcosa obbediente alle leggi della fisica? E' tutto numeri, come ricorda Galileo - caro smec - l'universo è scritto in caratteri matematici. Altrimenti tutti i cardiofrequenzimetri e computerini non avrebbero alcun senso di esistere. 

     

     

    Qua si parlava di due settimane dopo, non due anni dopo. Il Palma del 2014 per tutti i primi sei mesi dell'anno era a quel livello?

     

    Il Palma calciatore è a livelli simil-cunego (per usare un paragone ciclistico) da un anno (dovete farmelo ricordare per forza eh :mrgreen: ), ma nel 2012 il Palma di Febbraio era un misto tra Goicoechea, Eduardo (scusa smec se apro una ferita aperta :mrgreen: ) e il primo Muslera, quello di Aprile tutt'altro.

  6. Dico solo una cosa, magari finisco OT e me ne scuso, faccio un esempio personale (realmente accaduto, fortunatamente da un lato e purtroppo da un altro)

     

    Il Palma del 2012 parava tutto e fece una partita pazzesca contro i Vice Campioni d'Italia under 21 a Scafati, a 16 anni

     

    Il Palma del 2012 due anni dopo dovrebbe essere minimo in qualche settore giovanile di qualche squadrone, invece marcisce in panchina in serie D di calcio a 5, lo sport è una scienza esatta emmea ?

  7. Quindi tutti tranne me non hanno le mie opinioni? Non mi pare tale quantità da giustificare semanticamente la parola "unico"

     

    I fanboy sono quelli che si preoccupano di fare quello che ho scritto nel post sopra - ovvero di giustificare Nibali ad ogni minima cosa. Non quelli che dicono che Contador comunque non avrebbe vinto il Tour.

     

    Io ho detto la seconda frase, anzi, ho detto che sarebbe stato difficile per Contador recuperare, non che non ce l'avrebbe fatta, ma sono stato etichettato come fanboy, come la mettiamo ?

  8. Bene e cosa c'entra questo con l'essere andato a tutta o meno oggi? Perché è da questo che si è partiti. Si è partiti col fatto che ci si è dipinti una immagine di Nibali simil froome 2013 e siccome non è così ad ogni tappa parte una giustificazione più o meno credibile perché ciò non è accaduto - eh.

     

    Mai detto di essere l'unico obiettivo qua dentro.

     

    Hai semplicemente dato del fanboy a chiunque non avesse le tue stesse opinioni, penso basti.

     

    Quella del Nibali come Froome l'avranno detta nei commenti di fb persone che magari seguono il ciclismo ogni morte di Papa (scusa Joseph), ma non puoi generalizzare mettendo robe del genere in bocca ad altra gente

  9. A me quella del "culo su una sella" sembra la classica scusa, anche un filo arrogante, di chi non ha più niente da dire nella discussione. Gianni Mura è stato uno dei più grandi esperti di ciclismo in italia e non mi pare abbia messo il "culo su una sella". Senza contare che le dinamiche di una corsa tra i professionisti sono radicalmente diverse da quelle della sgambata fuori casa, per cui o ci sono tesserati pro in questo forum o non accetto lezioni del genere.

     

    D'accordo, cambiamo se ti da fastidio, diciamo che allora è perchè non hai mai fatto nessun tipo di sport che comporti un minimo di fatica superiore a quella di 4 vasche in piscina, mettiamola così (giusto per farti notare che spesso spari cose fuori dal mondo anche parlando di altri sport)

  10. Giusto, ha solo detto che la tappa di Verbier era malconcepita per far distacchi, che all'alpe d'huez 2011 non sarebbe successo nulla perché troppo corta... ma d'altronde quando uno si fa dei preconcetti mentali per cui qualcuno dice sempre la verità e lo si ascolta come vangelo ed un altro è un tifoso rosicone si fan questi errori. Lo stesso Buffa nei suoi racconti qualche volta fa qualche errore storico - ma nessuno se ne accorge mai.

     

    Verbier 2009 era una tappa con salita secca (e nemmeno così impossibile), disegnata col culo (come del resto gran parte delle tappe di quel tour), all'Alpe 2011 è vero, successe un casino pazzesco ma (senza prendere in considerazione il fatto che alla fine furono microdistacchi crisi di Voeckler a parte) non vedo cosa c'entri questo col capire cose che non si potrebbero capire senza andare in bici.

    Ah, stai tranquillo che se non sono d'accordo con qualcuno lo dico, che si chiami Emmea, Gigilasegaperenne, Federico Buffa e chi più ne ha più ne metta

  11. Suppongo che per poterlo dire con certezza più di me tu abbia corso a livello agonistico in un Tour de France.

     

    Nel qual caso complimenti, sei il primo ciclista pro che si iscrive.

     

    1) Non fai ridere, per nulla.

    2) Io esprimo la mia opinione ma non pretendo di portare il Sacro Verbo del Ciclismo

  12. Fermo restando che in bicicletta ci sono andato tempo fa anche se non rientra nei miei bisogni primari - la storia del "culo sulla sella" è tipica di chi non ha più argomenti... quindi suppongo che pure lasega non capisca nulla.

     

    Vorrà dire che per la vuelta faremo il topic "col culo su una sella" e "senza culo su una sella"

     

    Lasega boiate come quelle che hai sparato del tipo "Un tour così non fa spendere tante energie e quindi si può fare la vuelta" (detta sia per Froome del 2012 che per il Nibali di quest'anno) non ne ha mai dette, questa è la differenza.

     

    Semplicemente se andassi in bici capiresti cose che senza andarci non riesci a capire

  13. Giusto, e Pinot, Valverde ecc. si stavano tutti risparmiando per domani. Solo Nibali avrebbe corso a tutta. Che poi chissà che differenza fa passare dal 95 al 100% per 5 km eh...

     

    A casa mia se stacchi un corridore cerchi di prendere più vantaggio possibile perché magari il giorno dopo non lo staccherai più.....

     

    Ma che pagliacciata è, su.... e poi proprio il crollo di Froome sulle alpi dello scorso anno dovrebbe insegnare che è meglio prendere più vantaggio possibile.

     

    La prima frase si commenta da sola, un consiglio : inforca una bici e poi vedi

    Il crollo di Froome sulle Alpi insegna che se ti fai due settimane senza un minimo riguardo verso il tuo recupero fai la sua fine 

  14. Nel momento in cui nega l'evidenza delle immagini sì.

     

    Ah, un corridore che si tiene la riserva, a questi livelli, è un pessimo corridore. E proprio perché si può avere una crisi, magari avere 5 o 6 minuti di vantaggio alla fine può contare. 

     

    Ma poi, evidenza delle immagini de che precisamente, no perchè qui ogni cosa secondo te si evidenzia dalle immagini, ma dalla tua interpretazione, che può essere anche soggettiva e quindi non spacciabile per verità assoluta come invece tu fai da 130 pagine a questa parte

  15. Nel momento in cui nega l'evidenza delle immagini sì.

     

    Ah, un corridore che si tiene la riserva, a questi livelli, è un pessimo corridore. E proprio perché si può avere una crisi, magari avere 5 o 6 minuti di vantaggio alla fine può contare. 

     

    Magari perchè domani e sabato ci sono ancora due tappe importanti ?

  16. Io avrò anche rotto enormemente i c....

     

    Sai cosa invece a me ha rotto enormemente i c....? Il fatto che se Nibali si stacca "ha un problema al cambio", se Nibali non riprende Majka "L'ha fatto vincere", se Nibali si stacca da Pinot "controllava la discesa", se Nibali non stacca Peraud "non è andato a tutta". Mi sembrate dei bambini di quattro anni, o peggio dei fan di Cunego. E mi si rompe enormemente i c... quando con i miei occhi vedo nibali andare di mulinella a tutta all'ultimo chilometro e si nega ancora di fronte all'evidenza dei fatti che stia andando a tutta.

     

    E smettila di far l'imparziale, che ti riesce malissimo.

     

    Ma è possibile che ogni persona ti faccia notare che ha un'idea diversa dalla tua debba essere definito un fanboy che si finge imparziale ?

×
×
  • Crea Nuovo...