Vai al contenuto

dumaron

Utenti
  • Numero contenuti

    552
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da dumaron

  1. Con gli ultimi processori, è bene evitare di superare i 55 °C. In ogni caso, i produttori di CPU forniscono una temperatura orientativa oltre la quale è bene che i processori non operino se non per qualche istante, detta Maximum Case Temperature. Si possono trovare tali valori in questo sito:

    http://users.erols.com/chare/elec.htm

    E' sempre bene, va detto, tenersi almeno una decina di gradi al di sotto di tali valori. Se le temperature della CPU raggiungono valori ragguardevoli, è il caso di correre ai ripari. Le cause, esclusi danni fisici al processore o al suo core, possono essere tre:

    1) problemi alla ventola;

    2) dissipatore inadeguato/sporco;

    3) problemi di accoppiamento processore-dissipatore.

    1) Se il problema è comparso di punto in bianco, quasi sicuramente è un problema alla ventola. Questo componente è in funzione per tutto il tempo di utilizzo del PC, in un ambiente che nella maggior parte dei casi non è dei più puliti. Infatti se apriamo un case sicuramente troviamo quintali di polvere. Essa si deposita o sulle pale della ventola, sbilanciandole e rallentandole, oppure all'interno dei cuscinetti, mescolandosi ed impastandosi al grasso presente, bloccando o rallentando notevolmente il flusso di aria prodotto.

    Se non si riesce a sistemare il tutto, il metodo più veloce per risolvere l'inconveniente è sostituire la ventola, costa una decina di euro. purtroppo non è sempre facile trovarne una sostitutiva, in quanto nella maggior parte dei casi le ventole vengono vendute già montate sul dissipatore.

    2) Se il problema si è sempre manifestato potrebbe anche essere dovuto al dissipatore non adeguato. Infatti quelli venduti assieme alla cpu nelle confezioni "boxed" non hanno dimensioni e struttura sufficiente a dissipare il calore prodotto in caso di utilizzo intensivo del processore. In questo caso l'unica soluzione possibile è quella di sostituirlo con uno più efficiente. Però prima controllate che non sia semplicemente pieno di polvere, che ostruisce il passaggio dell'aria.

    3) Potrebbe anche trattarsi dell'accoppiamento processore/dissipatore non perfetto. Infatti se i due componenti non sono perfettamente combacianti il traferimento termico non è ottimale e quindi la cpu si riscalda molto facilmente e rapidamente. L'accoppiamento tra processore e dissipatore si può ottenere o tramite pad termici (quei quadratini rosa o grigi che solitamente si trovano attaccati al dissipatore) oppure tramite pasta termoconduttiva, ovvero una pasta, solitamente a base di siliconi, rame o argento) che, posta sulle due superfici di contatto, "livella" le microasperità presenti e fa combaciare esattamente le superfici stesse, permettendo un ottimo scambio termico. Bisogna prestare attenzione in fase di applicazione, onde evitare di metterne troppa e ottenere l'effetto contrario.

    In estate ,ma non solo, montate una ventola supplementare che estragga il calore dal cabinet ne beneficiano processore,scheda video e hard disk .

    Questii componenti vi dureranno comunque più a lungo e vi ripagheranno la spesa sostenuta .Spero davvero che alcuni utenti del forum leggendo risolvano i loro problemi,magari non tutti, e capiscano che anche se possiedono un pc nuovo,da 2000 euri con schede video mostruose "fonde " come i catorci da 100 euro.

    Controllate pure l'alimentatore se avete quelli standard in dotazione ai case economici da 40 euri.

    Molti credono che l’alimentatore in un pc non sia da curare nella scelta come per gli altri componenti e spesso e volentieri capita che nella scelta preferiscano comprare un 500W da 40€ preferendolo ad un 500W da 150€ pensando che sempre 500W siano in fine…..purtroppo questo è del tutto sbagliato!!! L’alimentatore è la linfa vitale di cui si nutre il nostro pc, senza di esso CPU, scheda madre, ram e periferiche varie servirebbero a ben poco non potendo funzionare senza le tensioni fornite dal nostro “amichetto”, per questo motivo l’alimentatore deve essere scelto con cura e non basandosi solo sulla questione economica del “se è utile o meno spendere tanto per un ali”, perché credetemi alla fine è molto più che utile…...per scegliere un buon ali bisogna tener presente diversi fattori relativi ad esso come la potenza erogata, gli amperaggi, ma soprattutto essere sicuri di avere “realmente” a disposizione tale potenza…..infatti non basta soffermarsi a leggere i numeri dei valori dichiarati sull’etichetta perché questi potrebbero non essere reali o meglio dichiarati solo per un picco a tale carico di pochissimo tempo, secondi o al massimo minuti. Per fare un esempio, ciò è quello che succede mettendo a confronto un alimentatore di una certa qualità con una pari wattaggio di infima classe, il risultato è che tutti e due dichiarano uguale potenza erogabile in Watt e simili amperaggi però poi messi sotto carico l’ali di qualità dimostrerà di esser fatto per reggere l’erogazione di quella potenza in un uso continuo e prolungato, mentre l’ali di scarsa qualità può si reggere tale carico come dichiarato ma non per molto e non per un uso continuato portando quindi alcuni effetti collaterali che a volte possono finire anche male….alcuni effetti collaterali potrebbero essere l’inaspettata discesa delle tensioni erogate, la non “linearità” delle tensioni erogate (in pratica le tensioni non sono più stabili ma molto “ballerine” e, tali variazioni oltre ad indicare che l’ali è in grossa difficoltà, non è salutare per i componenti alimentati….una prova la si ha dagli HD….infatti se vengono alimentati con delle tensioni abbastanza stabili si nota che scaldano meno a differenza di quanto accade se vengono alimentati con tensioni abbastanza oscillanti), l’effetto collaterale più grave poi può essere la definitiva “morte” dell’alimentatore stesso che come se non bastasse potrebbe capitare che insieme a lui si porti dietro a miglior vita altri componenti abbastanza sensibili come mobo e compagnia bella..Ultima considerazione hardware .....sulle memorie,avete letto sul manuale della vostra scheda madre se il modello che montate è testato su quella scheda ?io spesso devo ruotarle nei miei pc perchè inspiegabilmente smettono di funzionare e non solo per il caldo(vendono i dissipatori pure per le memorie ).Sono marchiate CORSAIR,TWINMOS,KINGSTON o WANNA MARCHI? Cambiano i prezzi ma anche le GARANZIE di funzionamento .Solo io ho problemi hardware in questo forum anche da prima che uscissse il gioco?Tutti i vostri pc sembrano gioielli ,ho esaurito le registrazioni del mio xp professional originale (non taroccato mi raccomando )per problemi con windows e software vari ,voi tutti i problemi li avete solo nel gioco ,che c@lo !!!.

    SCUSATE LO SFOGO .

    Rispondo solo ora stamattina c'erano problemi nel sito ,forse il caldo ma probabilmente è un BUGGGGG :wink:

  2. Onboard VGA driver ver:16.94.44.09 SCUSA SBAGLIO MIO

    prova non costa nulla .......nessuna garanzia ,dovevi leggere i requisiti e vale per tutti i giochi non solo questo .Se ti piace giocare aquistati una scheda video (usata bastano 20-30 euro ) e potrai avere tutti i crash che vuoi :D .Leggiti la sezione single player e valuta bene non ascoltare solo i soliti brontoloni della sezione tecnica.

  3. Onboard VGA driver Ver:16.95.05.03 VIDEO

    C-media driver Ver:AC97Integrate003 AUDIO

    Come ti avevo predetto è presente uno slot agp libero 8x

    LGA775 for Intel® P4 processor

    VIA P4M800 chipset

    Supports LGA775 FSB800/533MHz processor, Intel® EM64T-enabled processors and H-T Technology

    Supports Intel® Dual Core Processors (Extreme Edition / Pentium® D)

    Supports DDR400 high performance memory

    Hybrid Booster - ASRock Safe Overclocking Technology

    Advanced storage interface SerialATA 1.5Gb/s - SATA HDD Hotplug support

    RAID 0,1,JBOD full support

    AGP8X, 5.1channel Audio, 10/100 PCI Ethernet LAN

    ASRock I/O Plus: 6 ready-to-use USB2.0 ports

    Graphics - Integrated UniChrome Pro 3D Graphics

    - Shared Memory Max. 64MB (with the pre-condition of at least 256MB system memory) (PURTROPPO SUPPORTA DX 7)NESSUNA GARANZIA DI FUNZIONAMENTO COL GIOCO CHE RICHIEDE UNA SCHEDA DX 9 compatibile.[/

  4. Ma il router l'ho configurato.. E di Firewall non ne ho.

    Ti ripeto non è un problema di router se non riesci ad entrare in game center,avresti problemi a giocare non ad entrare .Se il tuo router non possiede firewall,perchè chiedi quali porte aprire ? Controlla quello di windows nel pannello di controllo se usi xp

  5. Avessi letto prima questo forum non avrei comprato mai questo gioco...arrivo fino al tasto gioca, ci clikko sopra e poi adios..si riavvia o non parte...ergo non ci ho mai giocato.

    Vi posto i dati tecnici del pc...che maiali che sono questi della cyanide...chissà se mai ci potrò giocare...

    Scheda Video: VIA/S3G UniChrome Pro IGP (memoria sistema 448Mb , memoria video 64mb).

    Computer: Intel Celeron CPU 2.66GHz 2.67 Ghz, 448 MB di RAM.

    Ringrazio fin d'ora chi mi aiuterà.

    Ciao!

    Ottimo esordio indubbiamente......merita una risposta adeguata.

    Dovresti cercare i driver per il tuo chip integrato nel sito del produttore della tua scheda madre o specificarne il modello esatto( di scheda madre).Probabilmente la tua scheda possiede uno slot agp ,credo dovrai acquistare una vera scheda video per riuscire a giocare e non fare la figura del ....salame che acquista un gioco fatto da maiali.Scherzi a parte leggiti qualche altra sezione del forum ,solo pochi utenti postano di problemi veri del gioco(esitono problemi ma verranno risolti prossimamente)tutti quelli che ci giocano tranquillamente non postano quì.

  6. Abbiamo rispoto minimo 2 volte al quesito,leggete ogni tanto invece di sparare sentenze.........

    Installando il pack spagnolo non compare FORCE GRAPHIC OPTIONS ma danimarca ,non c'entra il gioco se pasticci con modifiche non ufficiali.Se cerchi aiuto ti viene dato, ma per favore vedi di non.......

  7. Uno degli errori che spesso capitano in Windows è di questo tipo:

    "L'istruzione a "xxxxxxxx" ha fatto riferimento alla memoria a "xxxxxxxx". La memoria non poteva essere "read"." (oppure "write").

    L'applicazione che stavamo usando si chiude (crash) e compare l'odiata finestra d'errore.

    Purtroppo, nonostante Microsoft si sia prodigata nel metterci a disposizione i dati dell'istruzione e della memoria, questo messaggio non ci aiuta proprio per niente a capire da dove viene il problema.

    Si tratta infatti di un errore molto generico, che può avere moltissime cause.

    Vediamo ora qualcuna delle cause più diffuse, che se siamo fortunati ci aiuteranno a eliminare o almeno ridurre le comparse di questa finestrella e i blocchi ai programmi.

    Prima cosa da fare: eliminare qualsiasi overclock e riportare il sistema alle condizioni di default. Controllare che le ventoline del processore, della scheda video e dell'alimentatore funzionino correttamente. Scollegare anche periferiche varie come stampanti, scanner, dischi esterni, periferiche USB o Firewire, ecc.

    Vedere quindi se il problema ricompare ancora.

    Secondo: controllo della RAM. Banchi di memoria difettosi, o accoppiate di moduli differenti possono dare questo tipo di errori. Consiglio pertanto di scaricarsi programmi come Memtest o altri, che creano un floppy o cd di boot con il quale viene fatto un test intensivo della memoria evidenziando eventuali difetti. Inoltre, se avete più di un modulo, provate ad usarne solo uno alla volta. Oppure fatevi prestare un altro modulo e provate con quello. Vedete così se il sistema diventa più stabile.

    Terzo: eseguire Windows Update e installare tutte le patch critiche che vengono proposte. Riavviare ed eseguire lo scandisk di tutte le unità, dopo deframmentare tutte le unità, quindi riavviare nuovamente. Provate ora il PC.

    Quarto: installare un antivirus e un antispyware, aggiornarli. Riavviare in modalità provvisoria e fare una scansione completa del sistema.

    Quinto: scaricare l'ultimo BIOS aggiornato per la propria scheda madre e installarlo. Poi scaricare e installare le versioni più recenti dei driver di tutte le componenti e periferiche del PC, in particolar modo scheda madre e scheda video. Scaricare e installare anche l'ultima versione 9.0c delle DirectX. Anche caricare le impostazioni di default (safe) dal BIOS può servire...

    Eventualmente, provare a disinstallare i driver audio, della scheda video e del chipset, quindi reinstallarli (la versione più aggiornata).

    Sesto: controllate in Pannello di Controllo -> Installazione Programmi, se c'è installata la patch KB883939. Se la trovate (eventualmente abilitate la casella Mostra Aggiornamenti), provate a disinstallarla e riavviate. A volte è questa a causare il problema.

    Settimo: da Pannello di Controllo -> Sistema -> Avanzate -> Prestazioni -> Impostazioni -> Avanzate -> Utilizzo Memoria, scegliete "Cache Sistema", date OK e riavviate. Provate ora se il sistema è tornato stabile.

    Ottavo: potrebbe essere "rovinato" il file di swap di Windows, ricreiamolo ex-novo. Da Pannello di Controllo -> Sistema -> Avanzate -> Prestazioni, disabilitare il file di swap (nessuno), riavviare il PC, quindi dalla stessa finestra rimettere il file di swap con dimensioni automatiche.

    Nono: inserite il vostro CD di installazione di Windows nel lettore, poi da Start/Avvio -> Esegui, digitare "sfc /scannow" (senza le virgolette). Questo farà una verifica delle DLL di Windows e se ne trova di non integre le sostituirà con la versione originale. Provate a vedere poi se il sistema è migliorato. Potrebbe essere necessario rieseguire Windows Update e reinstallare alcune applicazioni.

    Decimo: si può tentare di avviare il sistema facendo il boot con il CD di Windows, e scegliere "Ripristina sistema". Questo reinstallerà Windows mantenendo quasi tutte le impostazioni e i programmi. Dopo comunque bisognerà eseguire nuovamente Windows Update. FARE PRIMA UN BACKUP DEI DATI!

    Se tutte queste prove non hanno portato a risultati, allora il problema è piuttosto ostico da individuare e dipende da caso a caso. In generale provate a togliere dall'avvio con msconfig (ad esempio) i vari programmini che si caricano in automatico. Se il problema è dato sempre da uno stesso programma, provare a disinstallarlo e reinstallarlo, e controllate se esistono aggiornamenti, patch o versioni più recenti sul sito del produttore.

    Se le soluzioni che ti avevo proposto non sono servite a molto prova a formattare tutto e reinstallare.. solo questo gioco per cominciare e vediamo se i problemi rimangono..Le temperature le rilevi con questo ottima utility SPEEDFAN

    http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html

  8. stamani mi è apparso questo tipo di errore: GAME FRAMEWORK:PCM.EXE- ERRORE DI APPLICAZIONE, L'ISTRUZIONE A "0X0056A2A" HA FATTO RIFERIMENTO ALLA MEMORIA A "0X117E1000", LA MEMORIA NN POTEVA ESSERE "READ". E POI MI SI è CHIUSO IL GIOCO. MI POTETE AIUTARE GRAZIE.

    Il gioco è "fragile "indubbiamente occorreranno alcune patch, ma questo è un errore abbastanza facile riscontrare su pc fragili,non solo col nostro gioco.Scusa THOR se ti rispondo solo ora e non personalmente,ma cumulo tutti i diversi errori. Troppo generici ancora per farne un bug definito,associato ad una data per esempio,ad ognuno crasha in modi disparati,caricamenti 2d,3d,fine gara ,podio o replay :( .Quello che possiamo fare noi nell'attesa è ottimizzare WINDOWS e l'hardware .Questa è una piccola guida presa da internet naturalmente,by google.

    Uno degli errori che spesso capitano in Windows è di questo tipo:

    "L'istruzione a "xxxxxxxx" ha fatto riferimento alla memoria a "xxxxxxxx". La memoria non poteva essere "read"." (oppure "write").

    L'applicazione che stavamo usando si chiude (crash) e compare l'odiata finestra d'errore.

    Purtroppo, nonostante Microsoft si sia prodigata nel metterci a disposizione i dati dell'istruzione e della memoria, questo messaggio non ci aiuta proprio per niente a capire da dove viene il problema.

    Si tratta infatti di un errore molto generico, che può avere moltissime cause.

    Vediamo ora qualcuna delle cause più diffuse, che se siamo fortunati ci aiuteranno a eliminare o almeno ridurre le comparse di questa finestrella e i blocchi ai programmi.

    Prima cosa da fare: eliminare qualsiasi overclock e riportare il sistema alle condizioni di default. Controllare che le ventoline del processore, della scheda video e dell'alimentatore funzionino correttamente. Scollegare anche periferiche varie come stampanti, scanner, dischi esterni, periferiche USB o Firewire, ecc.

    Vedere quindi se il problema ricompare ancora.

    Secondo: controllo della RAM. Banchi di memoria difettosi, o accoppiate di moduli differenti possono dare questo tipo di errori. Consiglio pertanto di scaricarsi programmi come Memtest o altri, che creano un floppy o cd di boot con il quale viene fatto un test intensivo della memoria evidenziando eventuali difetti. Inoltre, se avete più di un modulo, provate ad usarne solo uno alla volta. Oppure fatevi prestare un altro modulo e provate con quello. Vedete così se il sistema diventa più stabile.

    Terzo: eseguire Windows Update e installare tutte le patch critiche che vengono proposte. Riavviare ed eseguire lo scandisk di tutte le unità, dopo deframmentare tutte le unità, quindi riavviare nuovamente. Provate ora il PC.

    Quarto: installare un antivirus e un antispyware, aggiornarli. Riavviare in modalità provvisoria e fare una scansione completa del sistema.

    Quinto: scaricare l'ultimo BIOS aggiornato per la propria scheda madre e installarlo. Poi scaricare e installare le versioni più recenti dei driver di tutte le componenti e periferiche del PC, in particolar modo scheda madre e scheda video. Scaricare e installare anche l'ultima versione 9.0c delle DirectX. Anche caricare le impostazioni di default (safe) dal BIOS può servire...

    Eventualmente, provare a disinstallare i driver audio, della scheda video e del chipset, quindi reinstallarli (la versione più aggiornata).

    Sesto: controllate in Pannello di Controllo -> Installazione Programmi, se c'è installata la patch KB883939. Se la trovate (eventualmente abilitate la casella Mostra Aggiornamenti), provate a disinstallarla e riavviate. A volte è questa a causare il problema.

    Settimo: da Pannello di Controllo -> Sistema -> Avanzate -> Prestazioni -> Impostazioni -> Avanzate -> Utilizzo Memoria, scegliete "Cache Sistema", date OK e riavviate. Provate ora se il sistema è tornato stabile.

    Ottavo: potrebbe essere "rovinato" il file di swap di Windows, ricreiamolo ex-novo. Da Pannello di Controllo -> Sistema -> Avanzate -> Prestazioni, disabilitare il file di swap (nessuno), riavviare il PC, quindi dalla stessa finestra rimettere il file di swap con dimensioni automatiche.

    Nono: inserite il vostro CD di installazione di Windows nel lettore, poi da Start/Avvio -> Esegui, digitare "sfc /scannow" (senza le virgolette). Questo farà una verifica delle DLL di Windows e se ne trova di non integre le sostituirà con la versione originale. Provate a vedere poi se il sistema è migliorato. Potrebbe essere necessario rieseguire Windows Update e reinstallare alcune applicazioni.

    Decimo: si può tentare di avviare il sistema facendo il boot con il CD di Windows, e scegliere "Ripristina sistema". Questo reinstallerà Windows mantenendo quasi tutte le impostazioni e i programmi. Dopo comunque bisognerà eseguire nuovamente Windows Update. FARE PRIMA UN BACKUP DEI DATI!

    Se tutte queste prove non hanno portato a risultati, allora il problema è piuttosto ostico da individuare e dipende da caso a caso. In generale provate a togliere dall'avvio con msconfig (ad esempio) i vari programmini che si caricano in automatico. Se il problema è dato sempre da uno stesso programma, provare a disinstallarlo e reinstallarlo, e controllate se esistono aggiornamenti, patch o versioni più recenti sul sito del produttore.

    Se è Internet Explorer a dare questo errore quando navighiamo o quando chiudiamo il programma, si può tentare di aggirare il problema installando un browser alternativo come Opera o FireFox.

  9. AA - "AntiAlias": è un filtro che viene applicato ai "bordi" degli oggetti e (delle textures) per evitare che questi presentino il fastidioso effetto "scalettatura". Cosa sucede, molto "praticamente", quando questo filtro viene attivato? Il chip grafico, prima di mandare il fotogramma al monitor, lo analizza e con un algoritmo di calcolo, identifica le seghettature e cerca di "smussarle" interpolandole con diversi metodi. Il filtro può essere applicato con diversi "pesi" e algoritmi: ad esempio, con un impostazione di "2x", l'immagine viene analizzata con una "finestra di osservazione" (nella fase di elaborazione del fotogramma, prima che venga mandato a video) molto stretta, che dà risultati approssimativi ma garantisce prestazioni più elevate. Man mano che si aumenta questa finestra (tagli tipici sono solitamente "4x", "6x", "8x", "16x", a seconda delle caratteristiche della vga), aumenta la qualità dell'immagine finale (le "scalettature" vengono cercate e corrette con aree di "osservazione" più estese), a scapito delle performances complessive della scheda video. Questo perchè ogni fotogramma deve essere analizzato in maniera più approfondita quando si applica l'antialias. A questo scopo, gpu più veloci sono in grado di elaborare più fotogrammi e garantire quindi prestazioni migliori. Esistono poi "tagli" particolari di analisi del fotogramma, che sfruttano particolari algoritmi proprietari delle case produttrici di schede video - come per esempio l'algoritmo "Quincunx" di Nvidia, che promette "quasi" i risultati di un "4x" allo stesso prezzo prestazionale del "2x".

×
×
  • Crea Nuovo...