Vai al contenuto

Rio Immagina

Utente Storico
  • Numero contenuti

    1686
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Messaggi pubblicati da Rio Immagina

  1. http://video.it.eurosport.com/ciclismo/tour-de-france/2017/video-gomitata-di-sagan-in-piena-volata-caduta-incredibile-sul-traguardo-di-vittel_vid988847/video.shtml

    Ora, io di ciclismo non ne capirò molto, ma qui mi pare che Sagan non possa essere ritenuto innocente.

    1. Demare esce dal gruppo andando a sinistra (per chi guarda)
    2. Lo segue Cavendish, mentre Sagan battezza la ruota di Kristoff
    3. Greipel spinge fuori Bouhanni
    4. Che però finisce davanti a Demare
    5. Demare rientra e prende la ruota di Kristoff
    6. Nel mentre, Sagan è indietro e si trova di fianco Cavendish
    7. E allarga il gomito una prima volta
    8. Al secondo 11, ognuno ha il suo spazio: Demare è davanti, Sagan dietro a destra, Cavendish perfettamente dietro a Demare, e poi c'è il gruppo Kristoff
    9. Demare rientra, ha sagan dietro e c'è Cavendish che prende aria dietro a sinistra. Dalla ripresa dall'alto si vede cvhe Sagan HA SPAZIO, Demare gli è avanti di un bel pezzo
    10. Sagan stringe Cavendish alle transenne
    11. Sagan allarga il gomito in una postura innaturale per uno che dovrebbe creare la minor resistenza aerodinamica possibile
    12. Cavendish cade

    Uno può tifare o non tifare lo slovacco, ma se c'è da essere obiettivi allora bisogna squalificarlo

    Immagine.jpg

    • Upvote 1
  2. 19 minuti fa, smec-easyjet dice:

    per conto mio oggi Sagan è da squalificare: al di là del cambio di traiettoria e del fatto che Cavendish però va ad infognarsi dove non c'è spazio, muove troppo quel gomito causando la caduta di Cav

    Pienamente d'accordo

    Immagine.jpg

  3. 11 ore fa, ian dice:

    Ma infatti non è assolutamente da escludere, ma il dislivello complessivo di una Liegi mi sembra diverso da quello della tappa odierna, del mondiale di Richmond, delle tappe della Tirreno Adriatico o se vogliamo delle corse canadesi, quindi non mi pare di sostenere un'eresia nel dire che sia un punto da verificare (probabilmente in modo positivo).

    Di fondo poi io non ho parlato, e anzi ti avviso che sei ampiamente fuori tema nonché fuori stagione :mrgreen:

    Esiste sempre l'allenamento: nessuno vieta al buon peter di diventare un vallonaro

  4. Mi ha lasciato un velo di tristezza vedere cosa fa oggi Andy Schleck. Certo è principalmente colpa sua se è finito così, ma pensare che questo qualche anno fa era un ciclista rispettato e adesso vende biciclette....

  5. Il 1/7/2017 at 9:09 PM, emmea90 dice:

    Crono pericolosa. Contador e Porte non han rischiato, ne han beneficiato Aru e Quintana. Froome invece ha rischiato e ha preso parecchio.

    Mi sarei aspettato (data la distanza e il clima) distacchi molto contenuti, con i big che avrebbero corso con il solo scopo di portare a casa la pelle. Mi ha stupito l'atteggiamento di Froome, non capisco se voglia dominare già da subito o se, accortosi di non essere al 100%, voglia sfruttare la "paura" per evitare attacchi.

    Per il resto aspetto la sparata di oggi sull'ultima cote

  6. 16 ore fa, ian dice:

    Fosse solo quello che non si è capito: perché la partecipazione della maglia rosa uscente tu l'hai capita?:lol:

    Credo sia per cavalcare l'onda con qualche sponsor, oppure solo per mettere giorni di corsa nel motore in vista di altri obiettivi

  7. Il 8/6/2017 at 9:50 AM, emmea90 dice:

    Succulenta notizia di ciclomercato: Froome si è offerto alla BMC

    La BMC però non mi pare abbia uno squadrone di gregari in salita come la SKY. A meno che parta l'accordo sottobanco e gli americani puntino già quest'anno alla squadra 2018, con GVA che potrebbe finire in Quickstep.

    Ma chi poi andrebbe in sky? Aru?

  8. 3 ore fa, emmea90 dice:

    Piuttosto, faccio presente una cosa: con Sala che vuole Milano a crono per tre anni, avremo giri con 30 + 50 km di crono. O li induriscono o Dumoulin ci viene a passeggio un'altra volta.

    E' una richiesta, seguita da una tua ilazione. Direi che da qui a dire che "l'anno prossimo si faranno 80 km a crono", passa un oceano sotto i ponti.

    Poi: Dumoulin non è un cronoman che in salita si pianta, è un cronoscalatore che ha vinto con intelligenza un giro dove i due avversari più quotati, pur avendo situazioni favorevoli per tagliarlo fuori dalla corsa alla rosa, non l'hanno fatto (vuoi per la forma scarsa, vuoi per l'attendismo, vuoi altro). 

    1 ora fa, smec-easyjet dice:

    Poi se il tuo problema è Dumoulin, "basta" bilanciare le crono con uno Zoncolan qui e un Fedaia lì, messi nei punti giusti: e non per impedirgli a prescindere di vincere il Giro (non vedo perché, fra l'altro) ma appunto per bilanciare la crono con le salite.

    Quoto. Inoltre, il bello di un GT è che mette a dura prova un ciclista in svariati campi: devi andar veloce in salita, a crono, sugli strappi secchi, sulle salite lunghe, devi saperti gestire, devi ressitere a 3 settimane di corsa, devi superare i monmenti difficili, devi avere fortuna e trovarti nel posto giusto se la dea bendata guarda dalla tua parte.

    Signori, le cronometro sono un elemento FONDAMENTALE del ciclismo, non un orpello fine a sè stesso.

    • Upvote 1
  9. 23 minuti fa, ian dice:

    Una cosa è che ha fatto il suo, che è andato secondo le attese (o meglio, se vogliamo e se teniamo conto del fatto che comunque c'erano attese diverse su questo corridore solo fino a qualche anno fa), un'altra è dire che sia arrivato a giocarsi il Giro, che è un'affermazione indipendentemente dalle aspettative. Anche Pozzovivo è andato meglio del previsto, ma è restato piuttosto lontano dal giocarsi la maglia rosa (ovvio, relativamente alla lotta per l'alta classifica, in confronto a Pozzato ci è andato vicinissimo)

    Mi sono espresso io male: volevo fare notare che fino all'ultima tappa aveva un distacco basso (che non vuol dire poter vincere, ma che comunque porta visibilità al ciclista e alla squadra).

  10. 14 ore fa, ian dice:

    Scusa Pinot è arrivato giocarsi il Giro all'ultima tappa? Ma se stava dietro a Nibali, che come dici non ha mai dato l'impressione di poter vincere.

    Vero, ma bisogna anche capire da dove arrivava il francese: oltre al podio nel tour 2014 aveva fatto pco nei GT. Ha tenuto (più o meno) nelle tre settimane, quindi oper un mero discorso risultati/aspettative mi sembra che il suo l'abbia ampiamente fatto (pensavo in una top 10 ma con un distacco di almeno 6-7 minuti dal primo). Non tutti arrivano ad una corsa per vincerla, anche un buon piazzamento (specie se in un GT) fa sempre comodo.

    34 minuti fa, ian dice:

    Ma poi in sintesi a qualcuno sarebbe interessata una sua top 10? Secondo me nemmeno a lui :rotfl:

    Io pensavo ad un'operazione simil Landa al giro 2015: corri con un capitano (quintana/aru) e con una mina vagante (amador/landa) sacrificabile ma ottima per stanare eventuali avversari

  11. Credo che alla fine per valutare una squadra si debba valutare la formula Voto= risultati/obiettivi X forze in campo. Una Movistar per me ha fatto un giro insufficiente, mentre una AG2R un buon giro.

    Detto questo, indico il borsino dei corridori dopo il giro:

    POLLICE SU: Duemulini (ha vinto), Pinot (è comunque arrivato a giocarsi un giro all'ultima tappa), Pozzovivo (che reputo inferiore a Zak, a Molle-ma e a Yates ma che ha fatto un buon giro), Jungels (ha fatto quelo che doveva fare, rosa e top 10), Gaviria, Hirt (sembra abbia del potenziale

    POLLICE MEDIO: Nibali (podio centrato ma non ha mai dato l'impressione di poter vincere il giro), Zakarin (top 5, buttala via), Molle-ma (in linea con l'obiettivo), Formolo (più di così non può)

    POLLICE VERSO: Yates (speravo una top 5 per lui), Kruswik (mi dispiace, ma quello dell'anno scorso minge sulla sua testa), Greipel, Amador (che secondo me una top 10 poteva farla), TJVG (che fa sempre più pena), Rolland (crollato subito).

    Landa e Thomas non li ho inseriti perchè non posso dire con certezza se senza caduta avessero fatto fuoco e fiamme o no

  12. 2 ore fa, emmea90 dice:

    Le due migliori, comunque, senza dubbio le straniere.

    No. CCC ha fatto un bel giro (per le sue possibilità), mentre la Rusvelo ha una rosa orripilante ed è stata portata SOLO per il mercato russo.

     

    2 ore fa, emmea90 dice:

    Breve riepilogo, team per team. Ditemi chi secondo voi può essere soddisfatto dal giro.

    World Tour

    • Bahrain-Merida: podio di Nibali, tappa, cazzottone di Moreno e esultanza di Pibernik. Ni.
    • Ag2r: top 5 con Pozzovivo. POZZOVIVO nel giro di Quintana e Nibali. Si
    • Astana: più del passaggio alla Cima Scarponi per concessione di Landa non han preso. No, ma giustificati
    • BMC: Le due tappe non nascondono l'incapacità di prendere un corridore da GT serio. No
    • Bora: Vanno al giro solo per obbligo, la maglia rosa alla prima tappa vale da sola il giro, potevano andare in vacanza praticamente subito. SI.
    • Cannondale: Rolland e Formolo dovevano far classifica, si portano a casa una tappa e una bella serie di legnate in salita. No
    • FDJ: Tappa, quarto posto finale e la possibilità di vincere il giro fino all'ultima tappa. Si
    • Lotto-Soudal: Greipel delude. NO
    • Movistar: Dovevano vincere, non lo fanno. No
    • Orica-Scott: Ewan è un gradino sotto ai migliori, e Yates pure. Ni
    • Quickstep: forse i più soddisfatti di tutti. SI.
    • Dimension Data: il giro è una cosa seria, non puoi portarci Fraile e Behrane per le fughe come fossi una continental. Il premio TV non basta. No.
    • Katusha: l'unica cosa per cui si è fatta notare è "due minuti, sto rinforzando i capelli". Zakarin 5° Ni
    • Lotto-NL: la crono finale li salva da un Kruijswik deludentissimo. No.
    • Sky: erano qua per vincere, "salvano" il tour con tappa e maglia scalatori. S.V. (bisogna capire se la maxicaduta è un attenuante ad una squadra froomecentrica o la causa di un mancato podio/chissà)
    • Sunweb: primo GT della loro storia decennale, direi di SI.
    • Trek-Segafredo: Mollema ha difeso con le unghie e con i denti il suo n-esimo posto senza avere uno squadrone. Ni
    • UAE: a parte l'epidemia di malattie da Africa Nera e il trovarsi Petilli uomo di classifica dopo che è saltato pure il piano B (Conti)... può essere una sola tappa soddisfacente? No.

    Wild Card

    • Rusvelo: rosa indecente per una wild card, ma almeno si mettono d'impegno. Più no che ni
    • Willier: non hanno vinto, sono andati in tutte le fughe inutili, perlomeno han piazzato un velocista. No.
    • CCC: unici protagonisti in montagna, piazzano un uomo nella top 15, che per un team WT è tanto. SI.
    • Bardiani: più noti per il fuoricorsa pre-giro che in corsa. Assolutamente no.

    A posteriori, avrei invitato sì l'Androni che con Bernal una top 10 o una tappa poteva farla. E non so se la Nippo potesse fare più di un Willier o Bardiani.

    Io la vedo così, sulle altre sono più o meno d'accordo

  13. 28 minuti fa, Loris93 dice:

    Oggi ha rischiato il naufragio Dumoulin. Quintana avrà bisogno di almeno 1.45 per stare "tranquillo" a crono , o dite che serve più vantaggio?

    1 e 45 mi sembra troppo, io direi che con 1 minuto quintana è più che a posto

  14. 67 secondi. 67 miserrimi secondi. 1 minuto e 7 secondi recuperati ad una maglia rosa in palese difficoltà fin dal primo km della salita. Nibali e quintana non pervenuto, pinot, zakarin e Pozzovivo che attaccano. 

    Ditemi voi

    59284a9bd1889_ditevoi.jpg.263c085bb82a1938599292c112fea581.jpg

    12 minuti fa, ian dice:

    Alla fine, tolto il fatto che Quintana in un momento è stato veramente restio a rispondere a un'accelerazione mi pare di Zakarin (si è sfilato in fondo al gruppo e ha risposto in modo molto graduale, altro che cambio di ritmo, sembra appunto la versione appannata dello scorso Tour), mi sa che hanno fatto quasi bene così dato il finale che c'era (tutto sommato similare a quello di Oropa). Pinot ha attaccato con buon anticipo, ha speso parecchio per guadagnare pochissimo (12" su Quintana), Zakarin e Pozzovivo più o meno anche.

    Oropa era una salita di 6 km scarsi che veniva dopo un piattone allucinante (T14_S01_Oropa_web.jpg), qui invece stiamo parlando di una salita di 16 km che spiana nell'ultimo (T19_S01_Piancavallo_web.jpg)

    Poi, se il discorso è dire che ho affermato una cazzata, bon.

     

     

  15. 59 minuti fa, smec-easyjet dice:

    Rio, illuminaci su cosa come e quando Quintana avrebbe dovuto muoversi in questo Giro :P

    Ora, illuminare la vedo molto dura :)

    Scherzi a parte, come già scritto io sono per un ciclismo ragionato, dove PRIMA si analizzano tappa, ambiente e avversari, e POI si decida che fare. Detto questo, fossi stato Quintana (ma anche no) avrei attaccato dumulin su salite lunghe e  pesanti (sfruttando il cambio di ritmo, che ne dovrei avere più di tutti), facendo prima una forte selezione iniziale, e poi sarei salito del mio ritmo sulle salite più morbide (quelle dove rispetto a un cronoscalatore non potrei guadagnare molto).
    Per me Oropa non era salita da Quintana (che secondo me rimane il migliore sulle salite veramente dure): troppo discontinua. Capisco che è fondamentale per il nano arrivare con un buon vantaggio a Monza, ma (a meno di situazioni molto favorevoli) sarebbe meglio tenere la gamba (e le forze) per le tappe dove hai un'alta possibilità di fare LA differenza (e non di guadagnare quei 7 secondi in croce).
    Poi oh, se ti svegli la mattina e le gambe non ci sono l'è dura, ma l'è dura anche se l'avversario viene posseduto dal fantasma di Coppi. Credo che comunque l'attacco di ieri sul secondo GPM doveva essere portato avanti almeno fino alla discesa, ma vuoi per le gambe, vuoi per dumulin, vuoi per altro, non è stato fatto

    Poi questa è la mia opinione, anche perchè se leggi i vari topic si può notare come non ne capisca molto.

    59 minuti fa, smec-easyjet dice:

    Per il resto, che dire: sarei davvero affascinato dal vedervi disegnare i Giri al posto di Vegni

    E' lo stesso discorso che si può fare sul rigore di Zaza (o di Pellè): non stiamo parlando del giro di Vergate sul membro, stiamo parlando del Giro d'Italia, dove gente PAGATA dovrebbe disegnare un gran bel tracciato.
    Detto questo, sul discorso dei percorsi ho ritrovato un tuo post (che avevo apprezzato) dove comunque anche tu proponevi modifiche. Io continuo a dirlo: sono i ciclisti che fanno la corsa, ma il percorso aiuta 8e non poco)

    Il 17/4/2017 at 1:10 AM, smec-easyjet dice:

    queste cose le avevo scritte un anno fa dopo la Liegi, al termine dell'ennesimo Trittico delle Ardenne soporifero: detto, fatto, l'Amstel ha alleggerito il finale e ne è venuta fuori una corsa spettacolare. Togliere il duro dalla fine, anziché mortificare il percorso, lo esalta.

    EDIT: e ti dirò di più: io sono per un ciclismo sempre più controllato dalle basi di dati e dai software statistici, così che il DS durante ogni minuto della corsa possa valutare la forma del suo corridore (es: battiti a 132 + globuli rossi alti + fiato corto = ciclista che "si è svegliato bene") e degli avversari e capire quando, come, dove e perchè attaccare

  16. 2 ore fa, emmea90 dice:

    Il giro sarà anche disegnato male, ma se non attacchi a fondo al Gardena o allo Stelvio è colpa tua. 

    Le ultime due tappe fanno pena, ma nessuno ha detto alla Movistar che non poteva scremare a fondo il gruppo prima del Gardena o sullo Stelvio per lanciare il proprio capitano.  

    P.s. la crono in origine doveva essere più dura, poi hanno visto che veniva Quintana insieme a Nibali e secondo me due conti per strizzare un po' l'occhio al Vincenzo nazionale e tenerlo in gioco se li sono fatti (tanto è vero che se non ci fosse la variabile impazzita Dumoulin, al momento Nibali sarebbe il favorito per la vittoria finale, con questa classifica).

    Dumoulin ad oggi sta tenendo in salita ma non è mai, mai, mai stato attaccato a fondo come si deve se non sul Blockhaus. Nemmeno a Bergamo si è tentato qualcosa. Non puoi pretendere di staccarlo con 300 metri di attacco dopo 40 km regolari. Senza citare sempre Froome e il trenino Sky, persino Contador mette Pantano a fare forcing 5 km. Cioè prendete la tappa di Gardena e quella di Nizza. Contador per staccare Henao a Nizza ha corso come se il traguardo fosse stato in cima al Peille. E non aveva mezzo compagno davanti. Questi hanno fatto 500 metri del gardena in attacco e si sono fermati subito. Ribadisco - se ti trovi cinque gregari DOPO la salita con il solo Dumoulin ad inseguire in discesa, è un altro paio di maniche. Hanno fatto rientrare Dumoulin in ciabatte e han dato la colpa al percorso.

    E allo Stelvio Quintana, gamba o non gamba, la botta doveva provarla. Anche perché magari tu non stai bene, la maglia rosa come si è visto stava peggio di te...

    Quoto con il sangue.
    Il percorso è una schifezza, ma qui non stiamo parlando di un percorso con 100 km di crono e una salita, stiamo parlando di un GIRO D'ITALIA di TRE SETTIMANE (non di uno dei giretti che tanto mi piace su PCM dove c'è una crono e un arrivo in mezza salita e con un cronoman vinci). Quintana e Nibali dovevano osare di più, anche perchè ad oggi l'unica volta dove l'olandese è stato veramente attaccato è stato nella tappa del blockhaus. Se vuoi vincere e il percorso non te lo permette, devi inventarti qualcosa

    Ad oggi nessuno sa realmente fin dove possa arivare duemulini, perchè al netto dei 18 giorni di corsa c'è stato un attacco deciso contro di lui SOLO AL BLOCKHAUS. 

  17. 4 ore fa, PACHO dice:

    Come fanno Pancani e Martinello a dipingere da due giorni a questa parte Eusebio Unzué come il miglior "stratega" quando sta sprecando uno squadrone ed il miglior scalatore in gruppo? Spero vivamente che siano ubriachi

    Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
     

    C'è da dire che TUTTA la movistar, da dopo il blockhaus, è entrata in una flessione clamorosa (fisica e mentale).

    Io personalmente dopo la vittoria di Quintana sul blockhaus pensavo che a questo punto avessimo avuto il nano in rosa con un vantaggio di 3 minuti su nubili e duemulini a giocarsi il secondo posto, ma mai avrei pensato di vedere la squadra spagnola (secondo me la più forte al giro) in una situazione simile.

    Anche oggi, perché mandarne 3 in fuga in una tappa dove c'era pochissima pianura? Io avrei tenuto un uomo in più per provare a spaccare ancora di più il gruppo maglia rosa sul secondo gpm

  18. Questa tappa mi sembra come quando esci con una ragazza e lei arriva con un vestito incredibile, poi andate a cena e ride alle tue battute, la inviti a salire da te per un caffè e lei sale, e poi non ci combini niente.

    Hanno isolato Duemulini, Quintana sembrava dovesse spaccare il mondo sul secondo GPM ma non ha proseguito l'azione. Va bè, magari non pensava di fare così tanto la differenza

    Prova l'attacco in discesa, farà fuoco e fiamme sull'ultima salita... uno scatterello e bon. Addirittura quando ha chiuso lo scatto della Rosa, non ha neanche rintuzzato l'attacco

    Nibali l'ho visto molto contratto, mentre chi da questa due giorni ne esce meglio di tutti è Dumulin (occhio che nell'ultima crono ha ancora 30 secondi nei pedali, chiunque dovrebbe arrivare a Monza con almeno 45 secondi). Per me una bella tappa ma che, in confronto alla potenzialità si è rivelata mooolto meno interessante.

    C'è da dire che secondo me questa tappa e le prossime due sono disegnate da cani

  19. 22 minuti fa, PACHO dice:

    Che senso ha un "programma" come la GRANDE CORSA?
    Io vedo solo una bella ragazza pedalare mentre racconta la tappa che viene ripetuta da Garzelli /Saligari, ormai dipendenti dal tè, solo dieci minuti dopo, perdendo così, ridendo e scherzando, un'ora di tappa

    Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
     

    Perchè invece "villaggio di partenza"? Ho avuto la sfortuna di vedere una sola puntata, quella di sabto scorso. Nell'ordine possiamo trovare:

    • Presentatore sotto effetto di xanax
    • "vediamo un servizio sul DS della sunweb" e parte l'intervista a scinto
    • Domanda a Quintana: "cosa ti ricordi di Pantani ad Oropa". chiesto a uno che nel 99 aveva sei anni, abitava dall'altra parrte del mondo e poteva esultare se aveva l'acqua corrente, figuriamoci la TV.
  20. Il 30/5/2016 at 0:47 PM, smec-easyjet dice:

    @ian e anzi aggiungerei che, cmq, al di là del suo errore, molto più grave è stato quello commesso dall'ammiraglia, perché bastava mettere un uomo (UNO!) in fuga (e in fuga ce n'erano TRENTA) e probabilmente D. sarebbe riuscito a rientrare sul gruppetto di Quintana. Va cmq detto che è stato lo stesso D. ad ammettere di avere scollinato lo Stelvio al gancio, ulteriore merito quindi di chi al gancio ce l'ha portato (e quindi Mollema per il forcing fatto a metà salita, e poi - guarda un po' - proprio quel "paraculato" di Nibali) per cui, anche al netto dei problemi intestinali, non si può escludere a priori l'eventualità che l'olandese avrebbe potuto cedere qualcosa a Nibali anche salendo verso Umbrail: non certo 3 minuti, ma magari qualche bella decina di secondi o un minuto.

    Questa è una battuta CHE NON VUOLE ESSERE MOTIVO DI POLEMICA 

     

    56 minuti fa, smec-easyjet dice:

    cmq poi oggi s'è visto, che Quintana non è al top: per come si era mossa la Movistar, era chiaro che dovesse attaccare già sullo Stelvio ma non se l'è sentita. E infatti, pure sull'Umbrail, ha dovuto difendersi da Nibali.

    E a proposito di Nibali: ok, non sarà Pantani e nemmeno Contador (anzi per qualcuno qui dentro non varrà nemmeno Mollema e Yates), e io sono il primo a considerarlo un corridore in declino già da qualche anno... ma ragazzi, se è forte anche Nibali, mano a mano che il gioco si fa duro.

    Vero.

    48 minuti fa, MattHorse dice:

    n applauso Dumoilin perchè in tanti nella stessa situazione si sarebbero arresi, e invece lui è ancora in rosa. Davvero bravo, e dato il ritmo che ha fatto dopo la caduta penso che la crisi di oggi possa essere considerata un caso isolato e non un declino vero e proprio.

    Pensavo crollasse come una pera cotta, ma ha tenuto (e se recupera può ancora dire la sua)

×
×
  • Crea Nuovo...